Stampante laser o inchiostro?

BlackPearl ha scritto:
Per la stampante a getti d'inchiostro pensavo a questa [...] è in offerta da XX da qualche giorno
Fa' attenzione: l'equazione HP = testine incorporate nelle cartucce era valida solo una volta, ora non più.
Tra l'altro dal sito HP vedo che la Deskjet 3520 e-All-in-One CX052B da te eventualmente scelta monta proprio
le disgraziatissime cartucce cod.364 (con pochissimo inchiostro) o le 364XL, tutte carissime.

Avresti dei costi di gestione notevoli. Lo so, perché ho avuto una Photosmart che montava le stesse cartucce.
Oltretutto hanno il chip, quindi non sono refillabili (a meno di avere un chip resetter, che non so se esista per
queste) e non esistono cartucce "compatibili" alternative.

Ma, quello che più è grave, non hanno alcuna testina incorporata. Qua puoi vedere la testina che le accoglie,
pezzo a parte della stampante, certo sostituibile, ma a costi (fuori garanzia) pari al costo della stampante stessa:

c02132616.gif


Infatti la mia Photosmart l'ho dovuta gettare proprio per via di questa testina, sostituita una prima volta in garanzia,
poi puntualmente intasata anche la seconda... quindi valuta molto, ma molto bene...
 
Ho anch'io, come Gianni, delle Brother. Una da più di due anni, e mi sono trovato benissimo.

Uso cartucce compatibili (o refillate) senza problemi. Poi quando mi capita di scattare più foto
del solito, compro online un bundle di cartucce originali, ma non cambia poi molto.

Infatti la carta originale Innobella praticamente non si trova o quasi da noi. Comunque vanno
bene anche le carte fotografiche Ferrania (si trovano brandizzate con i marchi di diversi supermercati,
es. Coop e Bennet) oppure carte HP, Fuji...
 
A me bene anche la carta normale, non la userei per stampare foto... Ah, una cosa che mi interessa è che sia anche Wi-Fi
 
Quelle che ho io hanno la possibilità di tripla connessione: USB, cavo LAN, Wi-Fi.
Una è connessa direttamente al router via cavo LAN, l'altra (in Wi-Fi) è molto più lontana.
Ci sono diversi modelli, con/senza fax, con/senza ADF (inseritore automatico dei fogli)...
 
Trittico2 ha scritto:
Ma, quello che più è grave, non hanno alcuna testina incorporata. Qua puoi vedere la testina che le accoglie,
pezzo a parte della stampante, certo sostituibile, ma a costi (fuori garanzia) pari al costo della stampante stessa:

c02132616.gif
Ma anche le Brother comunque hanno le testine integrate nella stampante o no ? :eusa_think:

Prima avevo una Canon Pixma MP160 le cui cartucce erano parecchio costose, riuscivo a resettare il chip e ricaricarle, poi la stampante mi ha dato il ben servito non riconoscendole più :doubt: (verrebbe raggiunto il limite d'uso per cui prima o poi vanno sostituite comunque)
A quel punto ho venduto la Canon e preso la Brother
 
Gianni ha scritto:
Ma anche le Brother comunque hanno le testine integrate nella stampante o no ? :eusa_think:
Certo, sì. Ma per ora il sistema mi sembra comunque valido. Finora la pulizia testine mi ha sempre funzionato...
Non credo esistano più, o quasi, stampanti inkjet con testine integrate nelle cartucce, stile prime Deskjet.
Quel sistema HP, relativo alle cartucce della famiglia 364, invece mi ha solo creato problemi...
 
Trittico2 ha scritto:
Certo, sì. Ma per ora il sistema mi sembra comunque valido. Finora la pulizia testine mi ha sempre funzionato...
Si, usando inchiostri specifici Brother non dovrebbero verificarsi problemi.
Esiste comunque una procedura che si può seguire nel caso in cui si manifestasse l'errore 46 ("impossibile eseguire la pulizia" o messaggio simile) ;)
 
Infatti non si capisce perché le cartucce HP debbano costare tanto, quando in realtà non c'è più alcuna
testina incorporata: perciò dicevo che era grave la cosa, pure loro sono dei semplici serbatoi (+chip).

Ma, per contro, non è nemmeno detto che l'economicità sia anche sinonimo di affidabilità. Ad es. per me
un altro disastro è stata una stampante Kodak: cartucce supereconomiche, oltretutto due sole per ricarica,
ma che dolori! .... :eusa_wall:
 
snts rw clau93 ha scritto:
Se un luogo è ben arieggiato non ci si dovrebbe preoccupare più di tanto e poi ci sono in vendita alcuni filtri che si applicano all'esterno della laser per bloccare parte della polvere dei toner.
non credo sia cosi... basta fare una ricerca con un motore di ricerca e vedere come la pensano un po tutti compreso uffici comunali e pubblica amministrazione oltre ad universita
 
Nazzaflu ha scritto:
A prescindere, per la salute meglio non avere toner in casa...:evil5:

invece l'inchiostro fa bene lo bevo ogni mattina! il toner sigillato e cotto sulla carta durante la stampa...rimane lì...

se ci fai il piccolo chimico...è ovvio che lo inali anche xkè la polvere è finissima. ad ogni modo ancora di gente che lavora tutto il giorno in ufficio o nelle copisterie...non è morta di cancro da toner
 
Burchio ha scritto:
invece l'inchiostro fa bene lo bevo ogni mattina! il toner sigillato e cotto sulla carta durante la stampa...rimane lì...

se ci fai il piccolo chimico...è ovvio che lo inali anche xkè la polvere è finissima. ad ogni modo ancora di gente che lavora tutto il giorno in ufficio o nelle copisterie...non è morta di cancro da toner
Che ironia da 4 soldi?!!!:eusa_wall:
La mia risposta è già nel tuo post: bere inchiostro è un gesto volontario, inalare la povere dei finissima no e può essere pericoloso. Informati meglio prima.:evil5:
 
Burchio ha scritto:
il toner sigillato e cotto sulla carta durante la stampa...rimane lì... se ci fai il piccolo chimico...è ovvio che lo inali
Proprio non hai letto una riga sull'argomento... (eppure già ieri landtools ha linkato una ricerca su google).
Ti sfugge proprio che il toner non lo vai a leccare ma ti respiri il microparticolato direttamente dal fusore della stampante laser...
Spero almeno tu sappia di PM10, PM2.5 etc. visto che riguardano anche i motori delle auto e le limitazioni invernali al traffico... :eusa_think:

La prossima volta vedi di leggerti prima un po' di letteratura internazionale specifica o un forum dedicato alla sicurezza sul lavoro... :icon_rolleyes:
 
Comunque il mio acquisto è rinviato... Mio fratello ha deciso che per un po' userà ancora la stampante di mio padre (la stampante era un regalo per lui...) :)
 
Burchio ha scritto:
invece l'inchiostro fa bene lo bevo ogni mattina! il toner sigillato e cotto sulla carta durante la stampa...rimane lì...

se ci fai il piccolo chimico...è ovvio che lo inali anche xkè la polvere è finissima. ad ogni modo ancora di gente che lavora tutto il giorno in ufficio o nelle copisterie...non è morta di cancro da toner
una universita dice
 
Burchio ha scritto:
ad ogni modo ancora di gente che lavora tutto il giorno in ufficio o nelle copisterie...non è morta di cancro da toner
Ecco una ricerca in Lombardia sull'incidenza del cancro della vescica, fatta da ricercatori dell'Istituto Tumori di Milano nel progetto OCCAM, in cui
collegano malattie e mansioni lavorative. Tra queste mansioni ci sono casi anche di lavoratori nel settore delle stampe: link al documento.

Ecco invece un recente rapporto breve di una ASL della Regione Marche su rischi e danni da esposizioni ad agenti chimici derivati da toner per
fotocopiatrici e stampanti laser. E' scritto in modo comprensibile, vale la pena leggerlo se non altro per informarsi a livello base.

QUI già un vecchio studio dove si conclude che "personnel working with photocopying machines have an increased basal DNA damage probably
due to exposure to components present in the toners and their byproducts when the machine is in operation".

P.S.: dove lavoro, nessuno tiene la laser in ufficio. Tutte le laser sono installate come stampanti di rete in corridoi (ben aerati) fuori dagli uffici. ;)
 
La carica expert viene data perchè vuol dire che si ha esperienza in qualcosa in particolare. Non vuol dire che si è tuttologhi!
Siete pregati di rimanere in tema ed evitare inutili OT o inutili discussioni che non servono concretamente a nulla.
Grazie mille e buon forum
 
Ma infatti anche io precedentemente ho scritto che se la laser viene installata in un luogo ben arieggiato si evita di meno... non ho detto che il problema viene eliminato. :evil5:
Tutta la polvere purtroppo non viene diciamo "cotta" sulla carta ergo c'è buona parte di polvere sottile che esce dalla laser..
Sul fatto della salute certo che non fa bene, io stesso in facoltà entrando in copisteria non vedo l'ora di uscire sia per il brutto odore che c'è e sia perché sono a conoscenza di questo problema (e l'ambiente è piccolo e c'è solo una porta aperta, le finestre sono chiuse).
E poi comunque una persona a casa fa meno stampe di un ufficio (dove ci sono più stampanti).
 
Indietro
Alto Basso