Stessi MUX da due direzioni danno disturbo?

si è svelato il mistero da dove provieni e dove punti??? l'anonimato non va bene a nessuno perche chi legge, non puoi aiutarti e non scrive un cavolo!!!
 
landtools ha scritto:
si è svelato il mistero da dove provieni e dove punti??? l'anonimato non va bene a nessuno perche chi legge, non puoi aiutarti e non scrive un cavolo!!!

Da quello che ha scritto lui:
ema85 ha scritto:
non mi piace mettere informazini che secondo me non riguardano il problema :eusa_think
quindi evidentemente oltre a non sapere molto di antenne e ricezione fa parte della protezione testimoni...
Carissimo, è importante sapere da dove ricevi e dove sei in quanto è proprio con queste informazioni che si riesce a dare una risposta completa alla tua domanda...
Altrimenti in linea di massima in DVB-T due segnali in isofrequenza ricevuti da 2 antenne diverse con tutta probabilità si autodistruggono.
Come risolvere? Dobbiamo sapere dove ti trovi e da dove ricevi altrimenti, con affetto, arrangiati :)
 
Confermo che di antenna sò poco e niente, cerco di imparare :eusa_wall:
Comunque se chiedo quante zampe ha un cavallo sarebbe irrilevante sapere la provenienza. Inizialmente, facendo l'esempio, volevo solo sapere se i segnali si danno noia a vicenda e quindi per dare una risposta non serviva altro; solo dopo ho approfondito ;) Mi sento sotto processo :D

Cavolo, se sapessi che canali copre l'antenna in verticale mi saprei regolare meglio. Prima che il vento di qualche settimana fà mi tirasse giù mezza antenna, e quindi prima che l'antennista ci mettesse le mani, riuscivo a prendere a bocconi il ch.26 (la notte col brutto tempo avevo un 50% di segnale): l'unica che poteva aggangiare il segnale credo fosse quella verso il Monte Serra, magari messa in pol. O (di certo non era la decrepita VHF).
Ma se così fosse il ch.27 da dove lo prendevo? Magari l'antenna su Venti di Pedona era leggermente più sul nord (da 334 a 0 ci sono solo 26°).

Mi sono fatto un piccolo schema, tralasciando ch.39, ch.40 (RAImux4) e ch.45 dei quali posso fare a meno.
- Venti di Pedona: antenna com'è ma leggemente più verso nord per prendere la RAI da "Ponte - Via Argine Prete Piero" e così allontanarmi dall'interferenza da La Spezia (sempre venga da lì).
- Monte Serra: antenna UHF di banda IV con un sopressore per ch.36 (che coccia con l'altra antenna).

Una centralina, delle più semplici, che decida quali canali far passare da un'antenna quanto costa? Sarebbe la soluzione a tutto credo o potrebbe essere regolata in caso di cambio/aggiunta frequenze.
 
Ultima modifica:
ema85 ha scritto:
Confermo che di antenna sò poco e niente, cerco di imparare :eusa_wall:
Comunque se chiedo quante zampe ha un cavallo sarebbe irrilevante sapere la provenienza. Inizialmente, facendo l'esempio, volevo solo sapere se i segnali si danno noia a vicenda e quindi per dare una risposta non serviva altro; solo dopo ho approfondito ;) Mi sento sotto processo :D

Cavolo, se sapessi che canali copre l'antenna in verticale mi saprei regolare meglio. Prima che il vento di qualche settimana fà mi tirasse giù mezza antenna, e quindi prima che l'antennista ci mettesse le mani, riuscivo a prendere a bocconi il ch.26 (la notte col brutto tempo avevo un 50% di segnale): l'unica che poteva aggangiare il segnale credo fosse quella verso il Monte Serra, magari messa in pol. O (di certo non era la decrepita VHF).
Ma se così fosse il ch.27 da dove lo prendevo? Magari l'antenna su Venti di Pedona era leggermente più sul nord (da 334 a 0 ci sono solo 26°).

Mi sono fatto un piccolo schema, tralasciando ch.39, ch.40 (RAImux4) e ch.45 dei quali posso fare a meno.
- Venti di Pedona: antenna com'è ma leggemente più verso nord per prendere la RAI da "Ponte - Via Argine Prete Piero" e così allontanarmi dall'interferenza da La Spezia (sempre venga da lì).
- Monte Serra: antenna UHF di banda IV con un sopressore per ch.36 (che coccia con l'altra antenna).

Una centralina, delle più semplici, che decida quali canali far passare da un'antenna quanto costa? Sarebbe la soluzione a tutto credo o potrebbe essere regolata in caso di cambio/aggiunta frequenze.
Guarda, se tu paragoni un cavallo ad un antenna, siamo messi poco bene... se ti viene chiesto dov'è situato o installato l'impianto è perche quasi sempre il posto è caratterizzato da tante variabili che in altri posti sono diverse.... quindi, piu dettagli dai alla causa piu prima la risolvi.... qui non è un interrogatorio della FBI! spero che quando vai dal Dottore per una visita, gli dici cosa hai che ti annoia e da problemi altrimenti non credo ti cura bene ;)
 
Ma, scusate, stiamo parlando dello stesso problema?
Non stavamo già analizzando la situazione con tutte le relative antenne e le direzioni (a partire da Massarosa o dintorni)?
 
areggio ha scritto:
Ma, scusate, stiamo parlando dello stesso problema?
Non stavamo già analizzando la situazione con tutte le relative antenne e le direzioni (a partire da Massarosa o dintorni)?

Diciamo che ema85 ha postato il link otgtv di Massarosa ma, probabilmente non si trova proprio lì. E' il solito discorso, si sale in cattedra senza sapere di cosa si parla e fino a quando si fa un paragone con le zampe di un cavallo non ci si può esprimere con sicurezza. Però nel frattempo, ema85, sostiene pure che per la risoluzione del problema non è indispensabile sapere dove si trova.
Come qualcuno ha già scritto, probabilmente, non ha bisogno di aiuti.
In ogni caso rischia lui, gli verranno fornite indicazioni senza certezza.
 
Non voglio essere odioso, ma per lo meno non lascio messaggi come voi solo per polemizzare su un problema che non esiste facendo comunella tra di voi. Ci sono utenti come areggio che mi hanno dato informazioni e consigli utili senza questi problemi.

@landtools: l'esempio è calzante e non c'è bisogno di lanciare frecciatine. Se io chiedo: danno noia due segnali uguali che arrivano da due direzioni diverse?
In questo caso la risposta è SI che io im trovi a Palermo o che io mi trovi a Milano. Se ti pare assurdo è perchè magari non hai letto bene la mia domanda iniziale.

@Cristian29: leggiti tutta la discussione e vedrai che mi sto impegnando a dare tutte le informazioni necessarie.

@flash54: la località è esatta e mi pare di averlo dimostrato largamente dai riferimento che stò dando.

Mi scuso comunque con tutti se sono sembrato un utente fasullo. Ringrazio chi cerca di rendere questa discussione costruttiva dandomi una mano.
 
ema85 ha scritto:
Se io chiedo: danno noia due segnali uguali che arrivano da due direzioni diverse?
In questo caso la risposta è SI che io im trovi a Palermo o che io mi trovi a Milano.

Non è detto... se uno dei segnali arriva con 60 dBuV e l'altro con 30 il problema non si pone.

ema85 ha scritto:
@flash54: la località è esatta e mi pare di averlo dimostrato largamente dai riferimento che stò dando.

Ho fatto le mie considerazioni usando il condizionale perchè non hai detto esplicitamente dove ti trovi e non ho usato toni polemici. Ho solo detto che se non ti trovi dove hai detto (tra le righe) rischi di non avere il giusto supporto.
 
In generale però si danno noia, ovvio che poi bisogna vedere caso per caso. Tra l'altro ho notato che persino il fattore atmosferico modifica sensibilmente la potenza del segnale.

Tornando in topic, in questo precedente post avevo ipotizzato una soluzione con due antenne togliendo il ch.39. Il miscelatore è sul tetto alla base dell'antenna, è possibile farlo? Speravo di cavarmela con 50 euro :eusa_think:
 
ema85 ha scritto:
In generale però si danno noia, ovvio che poi bisogna vedere caso per caso. Tra l'altro ho notato che persino il fattore atmosferico modifica sensibilmente la potenza del segnale.

Tornando in topic, in questo precedente post avevo ipotizzato una soluzione con due antenne togliendo il ch.39. Il miscelatore è sul tetto alla base dell'antenna, è possibile farlo? Speravo di cavarmela con 50 euro :eusa_think:
non è proprio una soluzione sicura, perchè è difficile valutare realmente senza strumenti l'effetto.
La maniera più sicura sarebbe pensare a un'antenna di base su cui "innestare" qualche canale aggiuntivo con un complesso filtro/trappola, per i canali principali (tipo il gruppo RAI, oppure il gruppo mediaset o Tim, insomma max 4 canali un po' standard) li producono diverse ditte, per una spesa abbordabile, sennò bisogna farlo fare.
Cioè devi ragionare come se dovessi montare qualche aggiunta su un filmato di base, quindi fare mente locale se con un'antenna fai quasi tutto tranne, che so, la RAI.
Se vuoi invece un programmabile io non li uso, non so, forse c'è qualcun'altro che ti può consigliare.
 
Come mi disse il tecnico: la pratica è diversa dalla teoria.

Fossero esattamente disposti come su OTG potrebbe funzionare?
Facendo fede a quello, tra il 21 e il 37 c'è solo il ch.36 in comune; verso il Monte Serra mi accontenterei della banda IV :eusa_wall:

Il filtro trappola cosa farebbe di preciso?

EDIT: Trappole per ESTERNO a 4 Regolazioni DIGIT una roba simile?
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Cioè devi ragionare come se dovessi montare qualche aggiunta su un filmato di base, quindi fare mente locale se con un'antenna fai quasi tutto tranne, che so, la RAI.

Comunque la mia impressione è che l'antenna in verticale sia appunto per avere i canali Rai. Che molti impianti siano fatti in questo modo vuole dire poco, dalle mie parti si sono messe antenne per il canale C in case nuove quando si era già in fase di switch off, nonostante la presenza del 55.
 
ema85 ha scritto:
Non voglio essere odioso, ma per lo meno non lascio messaggi come voi solo per polemizzare su un problema che non esiste facendo comunella tra di voi. Ci sono utenti come areggio che mi hanno dato informazioni e consigli utili senza questi problemi.
Scusate ma scrivo questo post e chiudo qui perchè questa proprio me l'hai tirata a forza dalle dita...

Grazie per i consigli, in effetti se scrivi in un forum per avere dei consigli e magari qualcuno che ne sa più di te cerca di farti capire che quelle info sono importati allora si sbaglia e hai ragione tu. Ma allora scusa, che hai postato a chiedere info se se nato già imparato?
Il fattro che tu dica che "facciamo comunella", non ti fa riflettere sul fatto che forse hai torto nel tuo raggionamento visto che "la comunella" è fatta da più persone?
Sei tu e "la comunella", "la comunella" è maggioranza quindi sono più persone che credono che sia tu a non ragionare linearmente...
Magari un po' di modestia e un grazie a chi cerca di rispondere al tuo quesito...
Se polemizzare significa voler farti capire che quelle info servono...
 
Ultima modifica:
ema85 ha scritto:
Il filtro trappola cosa farebbe di preciso?

EDIT: Trappole per ESTERNO a 4 Regolazioni DIGIT una roba simile?
no, bensì:
http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=9
questi miscelatori, ti faccio l'esempio in uso a Modena perchè è semplice e lineare per capire, hanno due entrate e una uscita, l'uscita la si porta chiaramente ad un amplificatore UHF, l'entrata A (orientata su Serramazzoni donde proviene tutto tranne la RAI) si comporta così:
TUTTI I CANALI ma--------buco (canale 24)---buco 26----buco 30---------buco 40---
entrata B (orientata su Bologna - canali RAI in Emilia): solo canali 24, 26, 30, 40.
nota: in pratica, ma solo nel nostro esempio concreto, i primi due canali sono così vicini che, perlomeno come soppressione sulla prima entrata, fanno quasi un tutt'uno.
 
Ultima modifica:
EDIT: grazie areggio ma non sò se ho capito bene; nella pratica del mio caso se blocco il ch.36 mi troverei interferenze sia nel ch.35 che nel ch.37?

EDIT 2: la lista OTG mi accorgo che non è aggiornata, io i ch.32 e ch.33 di ReteA li vedo benissimo, credo da "Venti di Pedona". I canali da prendere dal Monte Serra si riducono: 26, 28, 29, 30. Di questi mi interessano solo il 26 e il 30.


@RobyOneKenobi:
Sono sicuramente testardo, ignorante in materia, e non sono nato "imparato", non lo metto in dubbio, cerco di spiegarmi per l'ennesiva volta. All'inizio (3 giorni fà...) per non andare OT, dato che avevo già ottenuto la risposta che cercavo, non mi sembrava necessario scrivere da dove ricevo il segnale per non divagare. Chiamala demenza, ignoranza, discorso di principio, come ti pare. Alla fine il problema era cambiato e ho messo la lista del mio comune.

Io è dal 12° (quindi 2 giorni fà) che ho inserito la lista canali del mio comune e pure foto dell'antenna se potesse servire. Apprezzo molto l'aiuto che mi hanno dato.

Dal 21° post è cominciata una serie di frecciate a catena, fuori luogo; deduco non avessero letto i precedenti post limitandosi a rispondere a quello sopra.

Tu hai fatto la stessa cosa, leggi le provocazioni degli altri e sei al 34° post che continui con questa storia.

Io non ho mai detto che sono perfetto, me la sono presa per la situazione assurda che si è creata.
 
Ultima modifica:
ema85 ha scritto:
EDIT: grazie areggio ma non sò se ho capito bene; nella pratica del mio caso se blocco il ch.36 mi troverei interferenze sia nel ch.35 che nel ch.37?
Non è detto: il concetto è che difficilmente puoi determinare a occhio che il problema sia solo sul canale 36, magari anche su un altro sei al limite e fra due mesi se non si vede più che si fa?
Il sistema che ti ho prospettato sopra è più stabile, comunque sì, confermo che qualche miglioramento lo potresti ottenere anche solo con una trappola del 36, in questo caso del tipo che hai linkato tu.
 
Quei miscelatori si regolano al momento o hanno regolazioni preimpostate?
Magari ne ho uno attaccato all'antenna e non lo so...

Intanto questo è il miscelatore che c'era prima (sempre della Offel ma leggermente più vecchio:D), assomiglia a quello presente nella pagina che avevi linkato. 27 e 43 che cosa indica?
(a destra sembra bruciato ma in realtà è una roba tipo resina che scurisce)
offel.jpg
 
Indietro
Alto Basso