Stop ai film vietati, il decreto Romani li blocca tra le 7 e le 23

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
art. 1 testo unico ha scritto:
2. Formano oggetto del testo unico le disposizioni in materia di trasmissione di programmi televisivi, di programmi radiofonici e di programmi-dati, anche ad accesso condizionato, nonché la fornitura di servizi interattivi associati e di servizi di accesso condizionato su frequenze terrestri, via cavo e via satellite.
Siete sicuri che non vale già per le tv a pagamento?

Mi sa che state sprecando fiato...
 
Ma quindi una trasmissione come il live a pagamento del GF che manda le ragazze che fanno la doccia mezzenude non può essere più trasmessa? Dubito fortemente che chiuderanno il GF quindi chi difende l'operato in buona fede di questa proposta di legge a mio avviso sbaglia.
 
non servono questi decreti, fatti solamente per mettere in difficoltà delle aziende, per tutelare i minori...

se vogliamo veramente tutelarli smettiamola di farli andare in TV con programmi come IO CANTO, SEI PIU' BRAVO DI UN RAGAZZINO DI 5, TI LASCIO UNA CANZONE ecc ecc solo perchè ultimamente i bambini attirano pubblico....
 
Supernino ha scritto:
Siete sicuri che non vale già per le tv a pagamento?

Mi sa che state sprecando fiato...
allora secondo te come mai non è stato applicato prima? semplice, non si parlava esplicitamente di pay per view...
 
Posso capire per le tv gratuite ma vietare i programmi anche per le paytv non è giusto, oltre ad essere una cosa assurda essendo che ci sono i parental controll :mad: . Speriamo che la legge non passi
 
pietro89 ha scritto:
allora secondo te come mai non è stato applicato prima? semplice, non si parlava esplicitamente di pay per view...
E allora perchè Dahlia Eros non trasmette di giorno? Me lo spieghi?

La legge è quella. Se non sapete leggere problemi vostri.
 
mandare in onda film come pulp fiction alle ore 23 (paragonati ai porno) è una cavolata colossale:crybaby2:
 
Supernino ha scritto:
E allora perchè Dahlia Eros non trasmette di giorno? Me lo spieghi?
forse certi film vengono censurati per aggirare l'articolo?:eusa_think:
 
Supernino ha scritto:
E allora perchè Dahlia Eros non trasmette di giorno? Me lo spieghi?

La legge è quella. Se non sapete leggere problemi vostri.
allora come mai stanno facendo un altro decreto se ne esisteva già uno?
 
pietro89 ha scritto:
allora come mai stanno facendo un altro decreto se ne esisteva già uno?

E' questa la domanda!

Forse perchè da poco è arrivato MediasetOnDemand... o forse perchè Paolo Romani ex consulente Mediaset vuole fare un regalo agli amici.. Chissà..

Mah... Guarda il caso.. A pensare male spesso ci si azzecca...
 
Volevo farvi notare che si tratta di decreto legislativo e non di proposta di legge.
Il decreto legislativo e' stato gia' redatto in seguito a legge delega del Parlamento, approvato con deliberazione del consiglio dei ministri ed emanato dal Presidente della Repubblica ed e' anche stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale.

Quindi costituisce gia' legge dello Stato a tuti gli effetti. Il 27 gennaio e' solo il giorno in cui entrera' in vigore e dovra' essere osservato.

Non si puo quindi sperare che questo decreto "non passi" perche' e' gia" "passato".

Ora si puo' sperare solo in 3 cose per eliminarlo:

1) Che venga abrogato o modificato con un succesivo provvedimento legislativo. (ipotesi alquanto difficcile!)
2) Che venga dichiarato incostituzionale dalla Corte costituzionale.
3)Che venga presentata proposta di referendum abrogativo a norma dell'art. 75 della Costituzione
 
alfry ha scritto:
Volevo farvi notare che si tratta di decreto legislativo e non di proposta di legge.
Il decreto legislativo e' stato gia' redatto, approvato con deliberazione del consiglio dei ministri ed emanato dal Presidente della Repubblica ed e' anche stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale.

Quindi costituisce gia' legge dello Stato a tuti gli effetti. Il 27 gennaio e' solo il giorno in cui entrera' in vigore e dovra' essere osservato.
Quello che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri è solo lo "Schema di decreto legislativo": http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/docnonleg/18793.htm
 
pietro89 ha scritto:
allora come mai stanno facendo un altro decreto se ne esisteva già uno?
Si tratta di un riammodernamento del testo unico. L'avete letto tutto? Mi sa di no, vero?

Prima diceva:
I film vietati ai minori di anni quattordici non possono essere trasmessi, né integralmente, né parzialmente prima delle ore 22,30 e dopo le ore 7.00.

Adesso dirà:
I film vietati ai minori di anni quattordici non possono essere trasmessi, sia in chiaro che a pagamento, nè forniti a richiesta, sia integralmente che parzialmente prima delle ore 22,30 e dopo le ore 7.00.

A mio avviso è una semplice riformulazione, non c'è niente di nuovo.
 
Supernino ha scritto:
Si tratta di un riammodernamento del testo unico. L'avete letto tutto? Mi sa di no, vero?

Prima diceva:
I film vietati ai minori di anni quattordici non possono essere trasmessi, né integralmente, né parzialmente prima delle ore 22,30 e dopo le ore 7.00.

Adesso dirà:
I film vietati ai minori di anni quattordici non possono essere trasmessi, sia in chiaro che a pagamento, nè forniti a richiesta, sia integralmente che parzialmente prima delle ore 22,30 e dopo le ore 7.00.

A mio avviso è una semplice riformulazione, non c'è niente di nuovo.
casualmente questa riformulazione è arrivata dopo che Sky ha esteso hotclub a tutto il giorno (perchè i bambini guardano il porno tutto il giorno nonostante il codice pin, baby hacker?? :D )...
 
Supernino ha scritto:
Si tratta di un riammodernamento del testo unico. L'avete letto tutto? Mi sa di no, vero?

Prima diceva:
I film vietati ai minori di anni quattordici non possono essere trasmessi, né integralmente, né parzialmente prima delle ore 22,30 e dopo le ore 7.00.

Adesso dirà:
I film vietati ai minori di anni quattordici non possono essere trasmessi, sia in chiaro che a pagamento, nè forniti a richiesta, sia integralmente che parzialmente prima delle ore 22,30 e dopo le ore 7.00.

A mio avviso è una semplice riformulazione, non c'è niente di nuovo.
La parte che fa delle "trasmissioni ad accesso condizionato" un'eccezione, è stata tolta.

Mi riferisco all'Articolo 4, comma 1, lettera b. Si può vedere la nuova versione a pagina 16 di questo documento: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer?tipo=BGT&id=449426

Prima:
b) la trasmissione di programmi che rispettino i diritti fondamentali della persona, essendo, comunque, vietate le trasmissioni che contengono messaggi cifrati o di carattere subliminale o incitamenti all'odio comunque motivato o che inducono ad atteggiamenti di intolleranza basati su differenze di razza, sesso, religione o nazionalità o che, anche in relazione all'orario di trasmissione, possono nuocere allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori o che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero pornografiche, salve le norme speciali per le trasmissioni ad accesso condizionato che comunque impongano l'adozione di un sistema di controllo specifico e selettivo;​

Dopo:
b) la diffusione di un congruo numero di programmi radiotelevisivi nazionali e locali in chiaro, garantendo l'adeguata copertura del territorio nazionale o locale.
Il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e degli enti nel settore radiotelevisivo è effettuato nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità umana, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale, in conformità alla legislazione vigente in materia.​
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso