E però è un problema serissimo...e non mi sento in contraddizione col fatto di aver lavorato trent'anni nel campo della radio COMMERCIALE, per un certo periodo proprio nel settore pubblicitario...
In molti Stati esteri la pubblicità rivolta ai bambini è regolamentata e provocatoriamente mi viene da dire che il più grosso danno alle tasche degli italiani negli ultimi trent'anni non lo hanno fatto le tasse nè l'euro, ma la "tassa" dell'acquisto di qualsiasi idiozia ai pargoli, grazie appunto al diabolico pomeriggio delle TV commerciali...
(Io vedo la cosa dall'esterno, perchè non ho figli, ma quando mi capita di vedere da amici capricci assurdi per l'ultima caxxata pubblicizzata è una delle volte che benedico il fatto appunto di non averne...)
I bambini, per loro natura, chiedono qualsiasi cosa piaccia o incuriosisca loro, a prescindere che la vedano o meno in Tv.
Proprio qualche giorno fa mi è capitato di vedere una scena, in una cartoleria, di una bambino che cercava di convincere la mamma a comprargli un giocattolo. Al terzo tentativo (con 3 cose diverse) la mamma ha finito per comprargli il più caro dei tre, e nessuno dei giocattoli chiesti dal bambino l'ho mai visto pubbblicizzato in Tv...
Stessi tentativi li ho visti fare ai miei nipotini e a figli di amici, che guardino o meno la Tv (io figli non ne ho)...
Il problema non è la pubblicità di Rai YoYo (o di qualsiasi altro canale) ma che i genitori devono saper dire no e insegnare ai figli che non si può avere tutto quel che si vuole
Io sarei d'accordo se l'azienda non fosse la Rai.
Fosse un'azienda seria e senza sprechi, ben venga, ma al momento non mi sembra il caso di rinunciare a introiti del genere... Non ce lo possiamo permettere!!!
Ma infatti il problema è dell'organizzazione e gestione aziendale della Rai. Inutile (e stupido, concordo) tagliare la pubblicità su YoYo (che tra l'altro va in onda tra un programma e l'altro, non li interrompe) o chiudere qualche canale, se poi la gestione continua ad essere "allegra"...
In Italia si ha l'abitudine di fare spesso belle sparate ad effetto (e a volte si attuano pure), senza uno straccio di piano, senza un minimo di programmazione e di valutazioni tra costi e benefici... E spesso, quando i provvedimenti vengono approvati e attuati si scopre che non solo le cose non migliorano, ma anzi complicano e peggiorano la situazione...

Forse mi sbaglio, ma mi pare che la Rai sia da tempo che è un colabrodo, con 3 come con 15 canali. Qualcosa vorrà pur dire...

sempre meglio una maratona di peppa pig del violentissimo dragonball ormai replicato quello si davvero allo sfinimento
... Ma infatti Dragon Ball non va in onda su YoYo, ne su Cartoonito (il canale "equivalente" dell'editore che detiene i diritti di Dragon Ball)
... Ed effettivamente Dragon Ball non c'entra in nessun modo con la discussione...

Tra l'altro, anche Peppa Pig, i Barbapapa e La Pimpa, le tre attuali punte di diamante della rete, sono replicati non stop allo sfinimento.
Il fatto è che i bambini non si stancano di vederli più e più volte, e lo dico con cognizione di causa
Ultima modifica: