Storico: Francesca Schiavone trionfa al Roland Garros!

Un bel match. Francesca e' stata grande perche' ha saputo " soffrire " nel secondo set quando si trovava sotto 4 a 2. Ha reagito, ne e' uscita e una volta in parita' ha fatto un tie break perfetto. Orgoglioso di lei.
 
Complimenti alla nostra giocatrice!!
Veramente un bel torneo vinto ma sopratutto il 7° posto in classifica!!!!!
 
Grande Francesca, oggi hai scritto la storia del nostro amato sport :hello2: :happy3:
 
Cuorino ha scritto:
Complimenti alla nostra giocatrice!!
Veramente un bel torneo vinto ma sopratutto il 7° posto in classifica!!!!!

con la vittoria di oggi sarà addirittura sesta! E la Pennetta decima
 
Mi fa piacere per lei, credo che con questa vittoria abbia preso una bella somma di denaro
 
Se non erro circa un milione di euro, e secondo me se li è meritati tutti per la grande impresa che è riuscita a compiere :)
 
Ultima modifica:
..ho letto la notizia solo stasera, e non ci credevo.... una grandissima soddisfazione !!
Bravissima Francesca.
 
complimenti a Francesca Schiavoce per la mitica impresa che ha raggiunto entrando anche nella storia del tennis!!!
 
Francesca: "E' tutto vero La vittoria della passione"

La regina di Parigi: "Che felicità, volevo portarmi a casa questa meravigliosa coppa. E' un successo costruito passo dopo passo, dando sempre tutto. Che gioia i complimenti di Napolitano". Poi ringrazia la Fed Cup: "Cresciuta grazie a quei match"

PARIGI, 5 giugno 2010 - Francesca Schiavone arriva in sala stampa con un sorriso smagliante, abbracciando la grossa coppa Suzanne Lenglen. Ci sono giornalisti da ogni parte del mondo. La priorità è per i francesi padroni di casa e per gli anglofoni. Poi è la volta degli italiani e Francesca si scioglie. Può finalmente espremere tutta la sua gioia nella sua lingua madre, senza giri di parole.

Cosa si prova?
"E' semplicemente fantastico. Non ci sono altre parole. Sono arrivata qui con tanta passione, sapendo di aver costruito tutto questo passo dopo passo, con tanti piccoli mattoncini".

Ha vinto mettendo in pratica tutto quello che ti eri prefissata?
"Andare a rete faceva parte della mia tattica. Non potevo reggere da fondo, sarei crollata. Dovevo osare, aggredire, prenderle il tempo. Il suo dritto è davvero molto forte".

Cosa rappresenta questa vittoria?
"Ho sempre sognato di vincere qui, ho sempre creduto in me, dieci anni fa come un anno fa, un mese fa come oggi prima del match. Questo significa che tutti, sportivi e non, possono raggiungere nella vita quello che sognano, quello che desiderano".

Ma con chi parlava al telefono alla fine del match?
"Ah, è stato bellissimo, mi ha chiamato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Mi ha fatto i complimenti, mi ha detto di essere molto felice e orgoglioso per questo successo".

Era la sua prima finale e non ha fallito, di chi è il merito?
"E' vero, mai una grande finale prima, mai una semifinale. Però ho imparato molto delle sfide di Fed Cup che in questi anni abbiamo vinto. Mi hanno molto aiutato a migliorarmi, ad andare oltre i miei limiti. Sono cresciuta anche grazie alle mie compagne e ai tanti match che abbiamo vinto dal 2006 in avanti".

Cosa pensa di avere avuto in più rispetto alla Stosur?

"Ho sentito per tutto il match, ma soprattutto nel tie break, un'energia incredibile. Era qualcosa d'impalpabile ma che usciva da dentro me stessa. Sentivo che non potevo perdere una occasione del genere"

Ora cosa fa?
"Vado a casa, vado da mia mamma e mio papà. Non ho in programma festeggiamenti particolari. Mi dispiace solo allontanarmi da questa meravigliosa coppa. La volevo portare a casa e invece me ne danno una copia piccolina. Però il mio nome rimarrà inciso per sempre".

Qual è la sua qualità più importante?

"Credo la combattività, è la cosa più importante da mettere in campo o nella vita in generale, qualsiasi cosa si faccia. Non avevo iniziato il torneo alla grande e dopo due o tre turni mi sono detta: guarda non importa se non stai giocando benissimo, l'importante è dare il massimo sul 4 pari o quando i punti valgono il doppio".

Cosa significa baciare il campo?

"Bacio la terra per ringraziare l'Arena chi mi ospita e che mi da tutte queste emozioni. Si, questo campo centrale è proprio la mia Arena preferita. E' veramente una grande emozione. Ho vinto il Roland Garros, sono la numero 1 di questo torneo".

E poi è arrivata al numero 6 del mondo?

"Prima della finale ho detto a Barazzutti: guarda che se vinco ti superò. Lui al massimo è stato n° 7 e io ora sono n° 6. E' bellissimo, è un'emozione grande grande".

Una parola diversa per esprimere il suo stato d'animo?
"Sono felicissima, sento che non è solo il mio momento, ma è il momento di tutto il tennis italiano, della Federazione, di chi mi segue, di chi ha investito il tempo su di me, di chi ha creduto che io potessi arrivare fino a qui".

Ha mai dubitato che oggi qualcosa potesse andare storto?

"Da ieri le mie intenzioni erano quelle di venire qui a prendermi questo trofeo, questa coppa. Dovevo fare per forza l'ultimo punto. Non ho mai dubitato di vincere, nè stamani, nè dopo il primo game, nè mai".

Ma c'è stato un momento dove ha detto, caspita ce l'ho quasi fatta?
"Quando ho fatto il primo break del secondo set, mi sono detta, ci siamo. Se lho fatto il break ora, posso rifarlo anche più avanti, posso portarla a non crederci più. E' stato quello il momento chiave: quando l'ho scoraggiata".

Cosa è per lei lo sport?
"Lo sport rappresenta un lato della vita, ti permette di esprimerti e ti da un grande senso di libertà. Ti permette di mostrare la tua personalità".

L'arma di oggi?

"Me lo sono ripetuto fino alla noia. Mi dicevo: Francesca oggi devi rispondere bene, perchè se rispondo bene ho il 50% di possibilità di vincere, altrimenti tutto sarebbe stato più difficile".

Meglio vincere ora a quasi 30 anni o al debutto, diciamo 10 anni fa?

"Non c'è paragone. Arrivare a vincere con la consapevolezza ti fa godere di più. Ora ero pronta per ricevere questa coppa e l'ho vinta. Prima non lo ero".

La Gazzetta dello Sport

Brava Francesca! :)
 
B. Pierluigi ha scritto:
Grande Francesca....

Speriamo si muova qualcosa... Quoto sul punto 2) di Anakin83... Il tennis DEVE essere per tutti.

Solo così si può sperare di avere tanti campioni..... anche se di Schiavone, in Italia, ne nasce una ogni tanto...

Grazie Francesca!
Mi permetto di dissentire fortemente sul fatto che il Tennis debba essere per tutti .....
Non riduciamolo allo stesso livello del calcio, di cui chiunque ne discute dovunque e in qualunque modo.
Basta vedere il comportamento dei tifosi durante le partite, durante la finale di ieri ho notato un entusiasmo (molto forte ovviamente) ma non credo che si sia mai verificato quanto succede negli stadi di calcio (o anche di basket, per esempio).
Teniamo anche presente che il Tennis è uno sport prevalentemente individuale, in campo c'è il giocatore/giocatrice, non tutto un Paese; con ciò non vorrei fare la figura dell'egoista, ma solo puntualizzare un aspetto che purtroppo pochi notano.
Sport come il Tennis sono seguiti molto poco in Italia rispetto al calcio perché non abbiamo mai avuto (purtroppo) gli stessi campioni di altri Paesi, anche sui giornali sportivi il Tennis è sempre relegato nelle pagine di "altri sport".
È il classico cane che si morde la coda.
Spero solo che nascano molti ragazzi e ragazze che vogliano seguire la strada di Francesca Schiavone.

Morale (secondo me) = per riprendere un vecchio slogan pubblicitario, il Tennis dovrebbe essere per molti, ma non per tutti.
 
Ultima modifica:
E' comunque un risultato storico, come del resto già ripetuto varie volte. Quindi ora tocca gioire anche a noi..
 
il tennis ha due competizioni come la Coppa Davis e la Fed Cup in cui si gioca soprattutto per la propria nazione, non per se stessi... sicuramente c'è da dire che sia in campo maschile che in quello femminile ci sono sempre delle assenze importanti in queste competizioni più dovute all'ignoranza all'arroganza e all'egoismo di alcuni tennisti materialisti che pensano solo ed esclusivamente a fare quattrini e fare punti in classifica piuttosto che avere l'onore ed il privilegio concesso a pochi di difendere i colori della loro nazione, poi gli stupidi ci sono ovunque, anche nel tennis... però da questo non si può fare di tutta l'erba un fascio, proprio rimanendo a Francesca Schiavone lei ha sempre dato tutto per la nazionale, e Flavia Pennetta per giocare la finale di Fed Cup ha dovuto rinuciare al Master di fine anno, e anche quest'anno sarà costretta a scegliere perchè quei cialtroni incompetenti della federazione internazionale non sono in grado di capire che mettere nello stesso periodo finale di Fed Cup e Master costringe a delle scelte dolorose una tennista che si era conquistata sul campo il diritto di partecipare a tutti e due...
BellUomo ha scritto:
Mi permetto di dissentire fortemente sul fatto che il Tennis debba essere per tutti .....
Non riduciamolo allo stesso livello del calcio, di cui chiunque ne discute dovunque e in qualunque modo.
Basta vedere il comportamento dei tifosi durante le partite, durante la finale di ieri ho notato un entusiasmo (molto forte ovviamente) ma non credo che si sia mai verificato quanto succede negli stadi di calcio (o anche di basket, per esempio).
Teniamo anche presente che il Tennis è uno sport prevalentemente individuale, in campo c'è il giocatore/giocatrice, non tutto un Paese; con ciò non vorrei fare la figura dell'egoista, ma solo puntualizzare un aspetto che purtroppo pochi notano.
Sport come il Tennis sono seguiti molto poco in Italia rispetto al calcio perché non abbiamo mai avuto (purtroppo) gli stessi campioni di altri Paesi, anche sui giornali sportivi il Tennis è sempre relegato nelle pagine di "altri sport".
È il classico cane che si morde la coda.
Spero solo che nascano molti ragazzi e ragazze che vogliano seguire la strada di Francesca Schiavone.

Morale (secondo me) = per riprendere un vecchio slogan pubblicitario, il Tennis dovrebbe essere per molti, ma non per tutti.
 
CHRIS 86 ha scritto:
il tennis ha due competizioni come la Coppa Davis e la Fed Cup in cui si gioca soprattutto per la propria nazione, non per se stessi... sicuramente c'è da dire che sia in campo maschile che in quello femminile ci sono sempre delle assenze importanti in queste competizioni più dovute all'ignoranza all'arroganza e all'egoismo di alcuni tennisti materialisti che pensano solo ed esclusivamente a fare quattrini e fare punti in classifica piuttosto che avere l'onore ed il privilegio concesso a pochi di difendere i colori della loro nazione, poi gli stupidi ci sono ovunque, anche nel tennis... però da questo non si può fare di tutta l'erba un fascio, proprio rimanendo a Francesca Schiavone lei ha sempre dato tutto per la nazionale, e Flavia Pennetta per giocare la finale di Fed Cup ha dovuto rinuciare al Master di fine anno, e anche quest'anno sarà costretta a scegliere perchè quei cialtroni incompetenti della federazione internazionale non sono in grado di capire che mettere nello stesso periodo finale di Fed Cup e Master costringe a delle scelte dolorose una tennista che si era conquistata sul campo il diritto di partecipare a tutti e due...
questa non la sapevo!!!:5eek: :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: cioè con tutte quelle settimane perchè capita sempre con la finale di FED cup??:eusa_think: :eusa_wall:
 
agostino31 ha scritto:
questa non la sapevo!!!:5eek: :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: cioè con tutte quelle settimane perchè capita sempre con la finale di FED cup??:eusa_think: :eusa_wall:

C'è da dire però che la Pennetta dovette rinunciare al Master di Bali, quello di serie B per interderci (non quello a cui partecipano le 8 migliori giocatrici,che OVVIAMENTE,non si svolge in concomitanza con la FedCup):quest'anno potremmo anche avere 2 italiane al Master (quello vero;quello di Bali è un Master per giocatrici comunque di seconda fascia e che,credo,verrà soppresso presto......)......almeno la Schiavone ha buonissime chance di entrare,e sarebbe un altro grande risultato!
 
CHRIS 86 ha scritto:
il tennis ha due competizioni come la Coppa Davis e la Fed Cup in cui si gioca soprattutto per la propria nazione, non per se stessi... sicuramente c'è da dire che sia in campo maschile che in quello femminile ci sono sempre delle assenze importanti in queste competizioni più dovute all'ignoranza all'arroganza e all'egoismo di alcuni tennisti materialisti che pensano solo ed esclusivamente a fare quattrini e fare punti in classifica piuttosto che avere l'onore ed il privilegio concesso a pochi di difendere i colori della loro nazione, poi gli stupidi ci sono ovunque, anche nel tennis... però da questo non si può fare di tutta l'erba un fascio, proprio rimanendo a Francesca Schiavone lei ha sempre dato tutto per la nazionale, e Flavia Pennetta per giocare la finale di Fed Cup ha dovuto rinuciare al Master di fine anno, e anche quest'anno sarà costretta a scegliere perchè quei cialtroni incompetenti della federazione internazionale non sono in grado di capire che mettere nello stesso periodo finale di Fed Cup e Master costringe a delle scelte dolorose una tennista che si era conquistata sul campo il diritto di partecipare a tutti e due...
Sul fatto che Pennetta abbia dovuto rinunciare al Master di fine anno potrei dirti che è stata una sua scelta, nessuno la obbligava.
Se lo ha fatto è stato perché molto probabilmente teneva più alla squadra di Fed Cup che al Master.
Sul fatto che i giocatori di tennis, perché rinunciano alla squadra, siano ignoranti è una tua opinione, che rispetto anche se non condivido: tieni presente che sono sempre giocatori professionisti, non amatori, e quindi giocano perché gli piace ma anche perché guadagnano dei bei soldi.
A Schiavone il milione di Euro che ha guadagnato con la Finale del Roland Garros schifo non fanno sicuramente ......

Che poi nelle Federazioni non ci siano dei genii, sono d'accordissimo con te ...

Il fatto che Pennetta e Schiavone diano tutto anche per la Squadra è sicuramente lodevole, ma secondo te lo fanno per solo amor di patria o perché comunque alla fine anche loro stesse ci guadagnano in immagine = ritengono che convenga loro ?
 
BellUomo ha scritto:
Sul fatto che Pennetta abbia dovuto rinunciare al Master di fine anno potrei dirti che è stata una sua scelta, nessuno la obbligava.
Se lo ha fatto è stato perché molto probabilmente teneva più alla squadra di Fed Cup che al Master.
e io questo ti volevo dire, che ha scelto di giocare la finale di Fed Cup e rinunciare ad un torneo con un montepremi di 600.000$ e parecchi punti a disposizione per una collana regalatele dalla FIT...[/quote]
BellUomo ha scritto:
Sul fatto che i giocatori di tennis, perché rinunciano alla squadra, siano ignoranti è una tua opinione, che rispetto anche se non condivido: tieni presente che sono sempre giocatori professionisti, non amatori, e quindi giocano perché gli piace ma anche perché guadagnano dei bei soldi.
vero, però stiamo di professionisti che oltre ad avere già guadagnato e che continueranno a guadagnare tantissimo e che ignorano come sia bello cercare raggiungere degli obbiettivi insieme e grazie anche agli altri e non solo per se stessi... qualche volta i soldi (soprattutto per chi li ha) devono venire in secondo piano rispetto ad altri valori...
BellUomo ha scritto:
A Schiavone il milione di Euro che ha guadagnato con la Finale del Roland Garros schifo non fanno sicuramente ......
non ho mai detto il contrario, Francesca è esemplare da questo punto di vista... il tennis è uno sport individuale per natura ed è giusto che durante l'anno si facciano molti tornei ATP o WTA, se però quelle quattro volte all'anno giochi per un risultato collettivo, penso che si possa anche fare.... ;)
BellUomo ha scritto:
Che poi nelle Federazioni non ci siano dei genii, sono d'accordissimo con te ...
già.... dalla italiana a quella internazionale ci sono stati tanti errori...

BellUomo ha scritto:
Il fatto che Pennetta e Schiavone diano tutto anche per la Squadra è sicuramente lodevole, ma secondo te lo fanno per solo amor di patria o perché comunque alla fine anche loro stesse ci guadagnano in immagine = ritengono che convenga loro ?
certo, ci guadagnano anche in immagine, i risultati fanno più notizia e si parla più di tennis e ne guadagna tutto il movimento, è un vantaggio per tutti...
 
Ole per la Schiavone... Ma francamente, come caspita a fatto a vincere il Roland garos? Sarebbe come se l' Atalanta vincesse la champions league:eusa_think:
 
cudy ha scritto:
Ole per la Schiavone... Ma francamente, come caspita a fatto a vincere il Roland garos? Sarebbe come se l' Atalanta vincesse la champions league:eusa_think:

Non sarai anche tu uno di quelli che pensano che i tennisti italiani sono e saranno sempre giocatori di seconda mano ?

Eppoi cosa ne sai che un giorno l'Alalanta non possa vincere la champions league ?
Mica la deve vincere sempre l'Inter ... e se te lo dice un Interista ..... :D
 
Indietro
Alto Basso