sonettolo ha scritto:
x la cronaca......anche i nuclei di ferrite non hanno risolto il problema.....
Installati come? E su che forme di ferrite (bacchetta, toroide, nucleo a C, etc)? Quale permeabilità ?
Se il problema è lo scintillio e la carcassa del motore è già a massa, l'unica via per l'irradiazione del disturbo è la calza del cavo coassiale.
Per bloccare qualcosa a 50 Mhz servono parecchie spire di cavo sulla ferrite, non basta certo una clip, a meno che non ci si facciano più spire.
Dubito seriamente che senza utilizzare un coassiale di piccolo diametro si riescano a fare spire a suffcienza.
Non è verosimile che un disturbo di piccola potenza (12V e poche centinaia di mA), specie se si sono adottate precauzioni (condensatori, schermi, ferriti) sia tale da causare interferenze a distanze superiori a qualche lunghezza d'onda (50 Mhz = 6mt).
Vale la considerazione opposta, ovvero è molto difficile controllare il campo irradiato (detto near field) se fra il generatore di interferenza e l'antenna ricevente la distanza è molto breve, specie se inferiore alla lunghezza d'onda.