Strano tratteggio b/n in alto su alcuni canali

never666

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Agosto 2010
Messaggi
397
Sul mio televisore LCD (vedi firma sotto) soltanto per alcuni canali compare un impercettibile linea spezzata a quadretti bianchi e neri appena sopra l'inizio dell'imagine, generalmente in alto verso sinistra. Questo solo per alcuni canali (mi pare quasi solamente quelli a 16:9 ma non ne ho la certezza). Vorrei capire se è un problema della trasmissione o del mio televisore. Purtroppo non ho software in grado di salvare schermate, dovrei fare una fotro ma non ci ho pensato.
Spero di aver reso l'idea ... è come se le prime linee in alto rappresentassero una griglia di striscie bianche e nere, subito però interrotte dall'inizio dell'immagine.
Ripeto, solo per alcuni canali ... per le generaliste e le principali mi sembra di non averlo mai rilevato.
 
never666 ha scritto:
Sul mio televisore LCD (vedi firma sotto) soltanto per alcuni canali compare un impercettibile linea spezzata a quadretti bianchi e neri appena sopra l'inizio dell'imagine, generalmente in alto verso sinistra. Questo solo per alcuni canali (mi pare quasi solamente quelli a 16:9 ma non ne ho la certezza). Vorrei capire se è un problema della trasmissione o del mio televisore. Purtroppo non ho software in grado di salvare schermate, dovrei fare una fotro ma non ci ho pensato.
Spero di aver reso l'idea ... è come se le prime linee in alto rappresentassero una griglia di striscie bianche e nere, subito però interrotte dall'inizio dell'immagine.
Ripeto, solo per alcuni canali ... per le generaliste e le principali mi sembra di non averlo mai rilevato.

lo fa anche a me con un tv non lcd
 
Ragazzi...probabilmente non siete vecchietti come me... :D
Una volta lo facevano quasi tutti i televisori... :D
Basta che il quadro non sia perfettamente centrato o di altezza insufficiente.
Il Televideo tradizionale (non quello specifico del DVB-T) era ed è tuttora trasmesso - come dire in termini comprensibili - diciamo tra un fotogramma e l'altro. ;)
 
PS: per precisione alle volte sono visibili lì anche altre tracce di controllo, ma mi pare accadesse più in passato, per esigenze in fase di montaggio.
Per essere più precisi bisognerebbe sentire qualcuno che lavori (meglio se da qualche annetto) nel campo della bassa frequenza video. ;)
 
areggio ha scritto:
Ragazzi...probabilmente non siete vecchietti come me... :D
Una volta lo facevano quasi tutti i televisori... :D
Basta che il quadro non sia perfettamente centrato o di altezza insufficiente.
Il Televideo tradizionale (non quello specifico del DVB-T) era ed è tuttora trasmesso - come dire in termini comprensibili - diciamo tra un fotogramma e l'altro. ;)
Capita anche a me. Ma se è il televideo perché lo fa solo su alcuni canali?
 
A me succedeva solo quando registravo con il dvd recorder analogico, mentre se guardavo la tv normalmente, non succedeva. :eusa_think:
 
Scommetto che sono questi:
ballo1.jpg


Sul blog di un'antennista bolognese molto famoso :D puoi leggere questo post dedicato ai fastidiosi "trattini bianchi". Leggi tutto, c'è un tecnico Rai che afferma che sia il timecode del videoregistratore, ma in realtà si tratta di WSS come affermato da un'appassionato:
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry100321-125239
Riguardo alla notizia sui trattini bianchi, secondo me non si tratta del timecode dei registratori, completamente diverso, ma dei dati wss (WideScreen Signaling) inseriti sulla riga 26, il problema credo sia dato dalla generazione del segnala digitale di raitre per l'inserimento nei muxA, ed è presente anche sul muxA generato da Milano con i programmi regionali della lombardia, si è manifestato da gennaio con la trasmissione in formato 16:9 anche per raitre (prima erano trasmessi in modalità 16:9 solo gli altri canali del mux RaiUno RaiDue e Rai4).

Altre info sul WSS
http://it.wikipedia.org/wiki/Widescreen_signaling

Serve per tante cose, come flaggare il flusso in 16:9 in modo che la tv o il decoder sappiano che quello è un 16:9 e si comportino di conseguenza.
Poi serve a specificare che sono disponibili sottotitoli alla pagina 77X, e ad altre informazioni specifiche.

Attualmente, la maggior parte dei decoder nascondono queste righe, così come le tv con DVB-T. Ma non sempre è così, dovrebbe dipendere da come viene interpretato il WSS ;)

Questo invece è il timecode, forse intendevi questo...
time_code_ch28.jpg
 
jack2121 ha scritto:
Scommetto che sono questi:
ballo1.jpg


Sul blog di un'antennista bolognese molto famoso :D puoi leggere questo post dedicato ai fastidiosi "trattini bianchi". Leggi tutto, c'è un tecnico Rai che afferma che sia il timecode del videoregistratore, ma in realtà si tratta di WSS come affermato da un'appassionato:
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry100321-125239


Altre info sul WSS
http://it.wikipedia.org/wiki/Widescreen_signaling

Serve per tante cose, come flaggare il flusso in 16:9 in modo che la tv o il decoder sappiano che quello è un 16:9 e si comportino di conseguenza.
Poi serve a specificare che sono disponibili sottotitoli alla pagina 77X, e ad altre informazioni specifiche.

Attualmente, la maggior parte dei decoder nascondono queste righe, così come le tv con DVB-T. Ma non sempre è così, dovrebbe dipendere da come viene interpretato il WSS ;)

Questo invece è il timecode, forse intendevi questo...
time_code_ch28.jpg

Ok ma perché con Mediaset e La7 ciò non accade? anche loro hanno la gestione automatica del widescreen
 
Indietro
Alto Basso