Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

Per me è più una mossa intimidatoria che effettiva, non penso che si metteranno veramente a fare migliaia di cause, ma bisogna far capire alla gente che la pirateria è illegale e che se la fai rischi.

Ecco, questo è l’obiettivo. E comunque fino a quando non si hanno prove concrete sul reale pagamento dei trasgressori, alla gente di queste iniziative continuerà a fregargliene nulla
 
Lega e società pretendo di prendere più soldi di quanto in effetti valga un prodotto mediocre come la Serie A.
DAZN ha sottoscritto un contratto fuori prezzo nell’ambito di una strategia di espansione, ma chiuderà il triennio in forte perdita.
A meno che qualche altro operatore (Disney? Apple? Paramount? Wagner Discovery?) non provi a fare lo stesso rischioso tentativo, le offerte per il prossimo rinnovo saranno fortemente al ribasso.
A quel punto, la Lega potrebbe provare a giocarsi la carta “canale della Lega”, i cui ricavi però saranno verosimilmente molto più bassi di quanto preso per questo triennio, a meno di trovare il fesso di turno (può essere solo un fondo), che paghi nella speranza di fare il “colpo grosso”, finendo però per rimetterci un sacco di soldi…
In ogni caso, se i fenomeni che guidano questo calcio penseranno solo a chiedere più soldi come hanno fatto fino ad ora, senza pensare a un modo per migliorare il prodotto, il giocattolo è destinato a rompersi presto…
 
Ecco, questo è l’obiettivo. E comunque fino a quando non si hanno prove concrete sul reale pagamento dei trasgressori, alla gente di queste iniziative continuerà a fregargliene nulla
Non credo sia tanto difficile se una carta di credito ho peypal da acquirente a va da quello b
Lega e società pretendo di prendere più soldi di quanto in effetti valga un prodotto mediocre come la Serie A.
DAZN ha sottoscritto un contratto fuori prezzo nell’ambito di una strategia di espansione, ma chiuderà il triennio in forte perdita.
A meno che qualche altro operatore (Disney? Apple? Paramount? Wagner Discovery?) non provi a fare lo stesso rischioso tentativo, le offerte per il prossimo rinnovo saranno fortemente al ribasso.
A quel punto, la Lega potrebbe provare a giocarsi la carta “canale della Lega”, i cui ricavi però saranno verosimilmente molto più bassi di quanto preso per questo triennio, a meno di trovare il fesso di turno (può essere solo un fondo), che paghi nella speranza di fare il “colpo grosso”, finendo però per rimetterci un sacco di soldi…
In ogni caso, se i fenomeni che guidano questo calcio penseranno solo a chiedere più soldi come hanno fatto fino ad ora, senza pensare a un modo per migliorare il prodotto, il giocattolo è destinato a rompersi presto…
Si dice così oggi vta a oggi asta ma non succede mai il preche lo sanno solo loro ma non credo che le tv faccano offerte per perderci
 
"Io non so nemmeno come commentare. La Serie A (quelli di Piracy Shield, ricordate? Quelli disposti a bloccare mezza Internet pur di "fermare la pirateria") ha deciso di... trasmettere su YouTube le partite, gratis, in un certo numero di nazioni.
Dopodiché si sono resi conto che esistono le VPN e che un sacco di gente le stava usando (chi, chi mai avrebbe potuto immaginarlo?) e... hanno spento tutto A META' PARTITA, tentando anche una maldestra cancellazione di tutta la tronfia comunicazione social in merito"
(Stefano Zanero su BlueSky)
 
Comunque c'è da dire che diverse leghe di calcio femminile trasmettono le partite su YouTube laddove non hanno venduto i diritti. Evidentemente in quei casi gli frega poco delle VPN. ;)
 
Le leghe femminili (tranne USA e poco altro) non hanno alcun valore economico. Siamo onesti. Anzi, è quasi una cosa buona che qualcuno si sbatta per cercare vie alternative. Perlomeno sarebbe sintomo di interesse
 
"Io non so nemmeno come commentare. La Serie A (quelli di Piracy Shield, ricordate? Quelli disposti a bloccare mezza Internet pur di "fermare la pirateria") ha deciso di... trasmettere su YouTube le partite, gratis, in un certo numero di nazioni.
Dopodiché si sono resi conto che esistono le VPN e che un sacco di gente le stava usando (chi, chi mai avrebbe potuto immaginarlo?) e... hanno spento tutto A META' PARTITA, tentando anche una maldestra cancellazione di tutta la tronfia comunicazione social in merito"
(Stefano Zanero su BlueSky)

È quello che da stamattina dicevo. Io non sono riuscito ad entrare ma sicuramente con altre VPN ci sono riusciti. Poi mi hanno anche spiegato come si faceva, ma non è che me ne fregasse granché.
Cioè, non ci voleva un genio per capire. Questi stanno a fare casini da 3 anni e poi le mettono su YouTube. Geni assoluti. E chissà quanto li pagano pure
 
Le leghe femminili (tranne USA e poco altro) non hanno alcun valore economico. Siamo onesti. Anzi, è quasi una cosa buona che qualcuno si sbatta per cercare vie alternative. Perlomeno sarebbe sintomo di interesse
Wimbledon invece ha un grande valore economico, eppure lo trasmettono su BBC iPlayer, l'equivalente del nostro Rai Play. :giggle:
 
Una volta che è in chiaro, chi mai dei possibili utenti britannici dovrebbe sbattersi per vedere tramite VPN la trasmissione sulla TV cilena (Paese a caso)?
 
E cosa vuoi che gliene importi alla BBC o agli organizzatori di Wimbledon?
Vi è chiaro che il problema di riferimento (Serie A in Italia) è esattamente l'opposto?
Qui parliamo di un prodotto che dovrebbe essere visibile solo dopo sottoscrizione di abbonamento.
 
E cosa vuoi che gliene importi alla BBC o agli organizzatori di Wimbledon?
Vi è chiaro che il problema di riferimento (Serie A in Italia) è esattamente l'opposto?
Qui parliamo di un prodotto che dovrebbe essere visibile solo dopo sottoscrizione di abbonamento.
Non hai capito wimbledon nell mondo tranne in inglterra e nelle pey tv per proteggere il prodotto potrebbero non più mettere wimbledon sul web delle bbc in c'è il prodotto è valdodo e non gli inporta perché cmq lo vendono in tutto il mondo
 
Vedo che non hai capito tu.

La situazione di partenza è che la Serie A si lamenta della situazione in patria. Wimbledon è un caso completamente diverso. Ma completamente.
 
Vedo che non hai capito tu.

La situazione di partenza è che la Serie A si lamenta della situazione in patria. Wimbledon è un caso completamente diverso. Ma completamente.
Si lamenta della situazione in patria perché è solo lì che fa i soldi. Non sono informata su quanto Wimbledon guadagni dai diritti esteri, ma vale comunque il fatto che se permettono alla BBC di trasmettere in streaming, chiudono un occhio su quelli che all'estero usano le VPN.
 
Si lamenta della situazione in patria perché è solo lì che fa i soldi. Non sono informata su quanto Wimbledon guadagni dai diritti esteri, ma vale comunque il fatto che se permettono alla BBC di trasmettere in streaming, chiudono un occhio su quelli che all'estero usano le VPN.

Paragonare ad un miliardo di euro di quello che dovrebbe costare la serie A a 7 milioni di euro Wimbledon è del tutto inutile.
Dovete (non te) capire che chi lotta alla pirateria non lo fa perché vuole tutelare il diritto d’autore, lo fa per guadagnare più soldi possibili. Con Wimbledon hanno i soldi che vogliono e del resto se ne fregano.
Se la serie A incassasse i soldi che vuole, il problema pirateria sparirebbe lo stesso giorno del contratto firmato
 
Ultima modifica:
Paragonare ad un miliardo di euro di quello che dovrebbe costare la serie A a 7 milioni di euro Wimbledon è del tutto inutile.
Dovete (non te) capire che chi lotta alla pirateria non lo fa perché vuole tutelare il diritto d’autore, lo fa per guadagnare più soldi possibili. Con Wimbledon hanno i soldi che vogliono e del resto se ne fregano.
Se la serie A incassasse i soldi che vuole, il problema pirateria sparirebbe lo stesso giorno del contratto firmato
Sono d'accordo. Si parlava di quanto interessassero le VPN ai detentori dei diritti e facevo notare che ad alcuni interessa, ad altri no. Questo è un dilemma per la Serie A perché per preservare il mercato interno non fa promozione all'estero. Così facendo rimarrà un prodotto relegato all'Italia, da cui non potrà fare altro che cavare il sangue dalle rape...
 
Indietro
Alto Basso