Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

Deve dimostrare si ma che l utente aveva un pezzotto in cui cera dazn..è gia illegale solo questo..che l abbia guardato o no zero importanza
La pensi cosi , la penso diversamente , niente da fare. Pace. Cmq visto che il tuo messaggio precedente riguardava la pirateria penso che le multe della guardia della finanza potevano essere molto piu salate ( anche se non ho idea di quanto è stata la multa ) Ma se faccevano una multa non so 20 mila euro ,sarebbe stato molto efficace per far scomparire il 90 %..penso
 
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
Circa 130 € se ricordo bene. Può salire, e anche molto, in caso di recidiva

Le multe potevano andare da 150 a 5000, scegliere la sanzione minima puo' volere dire due cose. O che alla GDF o chi per lei non interessa smontare il fenomeno oppure che gia' dall'inizio c'era un accordo per lasciare alle Pay tv lo spazio per i risarcimenti singoli.
Una multa piu' sostanziosa all'inizio per me poteva anche fungere da deterrente ma alla fine forse e' la societa' privata che puo' metterti piu' in difficolta' visto che si parla dei suoi interessi.
 
Ma pure quando becchi una multa in strada di solito ti affibbiano la minima, mica la massima. E lì non ci sono privati a cui lasciare spazio. Credo sia semplicemente la prassi
 
Ma pure quando becchi una multa in strada di solito ti affibbiano la minima, mica la massima. E lì non ci sono privati a cui lasciare spazio. Credo sia semplicemente la prassi

Se e' la prassi mi pare un errore di valutazione, con queste sanzioni non solo non fai deterrenza ma rischi che il fenomeno si allarghi ancora di piu'. 150 euro e' una cifra oggettivamente ridicola, l'anno prossimo c'e' la fila perche' anche se ti beccano rischi praticamente il nulla.
 
La pensi cosi , la penso diversamente , niente da fare. Pace. Cmq visto che il tuo messaggio precedente riguardava la pirateria penso che le multe della guardia della finanza potevano essere molto piu salate ( anche se non ho idea di quanto è stata la multa ) Ma se faccevano una multa non so 20 mila euro ,sarebbe stato molto efficace per far scomparire il 90 %..penso
Su alzare le pene in generale in italia con me sfondi una porta aperta..130€ per me è una cifra ridicola ti do ragione..senza arrivare alla provocazione dei 20000 ma ti do ragione..magari come hanno gia detto con nuovi accordi si lascia spazio di azione alle singole societa/app (spero)
 
Al di là dei numeri (5000 o 20000 euro) secondo me quella è la direzione giusta per combattere la pirateria. La guardia di finanza ha dimostrato che ha i mezzi per fare il suo lavoro. Invece non mi trovo affatto d'accordo coi metodi di Dazn. Più che combattere la pirateria ho come sensazione che vogliono riempire le loro casse. Per giunta anche che la guardia di finanza abbia dato i dati mi lascia perplesso
 
Ultima modifica:
è giusto che abbiano avuto i dati(li hanno avuti solo dopo il nulla osta delle autorità).... si parla di multe agli utenti ma (forse mi è sfuggito) a quelli che hanno messo su l ambaradan dazn ha chiesto i danni? dopotutto là si che ci sono dei bei soldoni e si sanno pure i movimenti
 
è giusto che abbiano avuto i dati(li hanno avuti solo dopo il nulla osta delle autorità).... si parla di multe agli utenti ma (forse mi è sfuggito) a quelli che hanno messo su l ambaradan dazn ha chiesto i danni? dopotutto là si che ci sono dei bei soldoni e si sanno pure i movimenti
Ma guarda che torniamo punto dal capo. C'è la certezza che quei utenti guardavano Dazn?Se si è inutile che discutiamo. Se no su quale base la gdf ho condiviso i dati? Condividere i dati con una azienda privata diventa un precedente pericoloso. Oggi Dazn. Domani chiunque altro
 
vedremo se dopo i 7 giorni Dazn ha bleffato o no ...

Effettivamente i 7 giorni fanno un po' ridere. Ma non e' detto che partano subito le richieste di risarcimento, inevitabilmente ci vorrà' piu' tempo per capire le prossime mosse. E' tutto inedito e diventa anche una guerra mediatica: se in 100 pagano i 500 euro se ne stanno zitti, metti che tra un anno in 10 vincono la causa ci saranno foto su Facebook :)
E' presto per indovinare la trama.
 
Vi ricordo come sempre di andarci piano con i termini che usate.
 
Convegno molto interessante, il problema e se ne è parlato molto durante la giornata è quando purtroppo l'eccesso di segnalazione (fatta anche aiutandosi con IA) colpisce chi in realtà non c'entra niente col fenomeno :cool:
 
Io sono molto per la linea dura (multe salate) e pure per la richiesta risarcimenti da parte delle TV, ma la gogna pubblica assolutamente no
 
Indietro
Alto Basso