abc2000 ha scritto:
In teoria la voce "recupero registrazione" dovrebbe servire per poter trasformare in una "registrazione ordinaria" (premendo REC) la registrazione temporanea del timeshift...
E infatti avevo capito così...
abc2000 ha scritto:
E qui sarei un po' perplesso... spiego sotto i motivi.
abc2000 ha scritto:
(cioè non solo la "finestra corrente", che comunque è sempre consolidabile).
Allora, si vede è per questo che, premendo REC riuscivo cmq a "consolidare la finestra corrente" (ho provato solo uno o due minuti).
abc2000 ha scritto:
Non uso mai il timeshift (visto che preferisco usare la "REC normale" anche per simulare il timeshift)...
Sull'MpMan, invece, altrettanto non è possibile, dato che quando si avvia una REC, a differenza che dell'STR, non è possibile far scomparire l'omonima icona (pure un bel più grosso palloccoro
rosso in campo
blu). Da questo punto di vista, ecco un'altra differenza -
pro-strong - fra i "gemelli".
abc2000 ha scritto:
ma dai pochi esperimenti che ho fatto (con timeshift fissato al minimo, cioè a 10 min) mi è sembrato che quell'opzione non funzionasse (cioè che non influisse sul comportamento del pulsante REC all'uscita dal timeshift).
Come ho accertato...
abc2000 ha scritto:
Non ho mai approfondito se allungando il timeshift cambia qualcosa o se quell'opzione in realtà influisca su altri aspetti…
A me è parso che influisca sulla possibilità di effettuare una REC prenotandola "come PLAY" dall'EPG. Con OFF, mi pare che il dec si sia sintonizzato sul canale "programmato", ma senza registrarlo.
Ecco i motivi della perplessità di cui sopra.
Mettiamo di aver prefissato 20 min per TimeShift (
1.17 GB), e prescindiamo da che sulla pendrive non sia rimasta altra capacità residua, ossia ipotizziamo che ce resterà ancora a volontà... meglio: è un HDD da 1 TB!
Stando a quanto con l'MpMan, una volta riempiti con TimeShift quei 1.17 GB, questa funzionalità continua a consentire la differita della visione del programma...
ma andando a riscrivere al'inizio di quei 1.17 GB.
In altre parole, quello che TimeShift assicura è "solo" un elastico temporale di max 20 min (
in realtà di tanti quanti quelli che saturano quei 1.17 GB).
Quindi, alla pressione di REC, si possono al max consolidare
gli ultimi 1.17 GB "TimeShiftizzati".
Se "recupero registrazioni" su ON permettesse invece di consolidare quanto TimeShiftizzato fin dall'inizio,
nel caso si sia andati oltre i GB assegnati alla funzione... mi chiedo come ciò sia possibile.
Insomma: l'unico modo secondo cui potrebbe farlo è che "ignori" i minuti settati per l'opzione, e vada fin dal principio a scrivere sul dispo di memoria come farebbe se invece fosse stato premuto subito REC...
ma in questo caso, se sul dispo di memoria c'erano solo i circa 1200 MB preassegnasti al TimeShift... dovrebbe intervenire questo "limite", e dunque andranno consolidati solo gli ultimi minuti "scritti"... o no?
Giusto per far della teoria, eh!