Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

ddtandy72 ha scritto:
Provato a calare il volume del TV e aumentare quello del decoder?
Se il fenomeno si riduce, la colpa è della scart. Probabilmente ne usi una "non schermata". Sono quelle che rifilano nei supermercati e perfino nei grandi centri di elettronica a 2-4 euro.
Vero… la qualità dei cavi può influire moltissimo sul risultato finale. ;)

Questo naturalmente vale per tutti i cavi: scart, antenna, usb.
 
strong che si riaccende da solo

salve Mitici di questo Forum, e per Voi che ho acquistato questo Super decoder....quindi...innanzitutto Grazie per tutte le dritte .
Purtroppo oggi ho un problema::eusa_wall: l' srt non vuole andare in stand-by, si riaccende sempre .
Cosa devo fare....resettarlo.....è difficile?:eusa_think:
Grazie 1000
 
Sarò sicuramente nel menù come tutti i decoder, verifica di avere una voce tipo impostazioni iniziali, impostazioni di fabbrica ecc. e dovrebbe resettarsi.
Perdi tutte le impostazioni personalizzate (tipo audio/video, canali ecc) non tocca però la versione sw.
 
Grazie "Vianello_85", quindi il problema della riaccensione sta nell' impostazioni ? si è sballato qualcosa ?
Ma resettandolo torno alla versione impostata di fabbrica ?
Che dici, lo aggiorno dopo .
 
1000dB ha scritto:
....ho un problema: :eusa_wall: l'srt non vuole andare in stand-by, si riaccende sempre.
Cosa devo fare....
Un bel reset impostazioni di fabbrica e risolvi: MENU per entrare nel Menu Principale > Strumenti > Caricare le impostazioni di fabbrica.
1000dB ha scritto:
è difficile?
No, ma leggi bene pag 12 delle istruzioni:
Questo menu consente di reimpostare il ricevitore alle impostazioni di fabbrica...
questa opzione cancella tutte le proprie impostazioni e le liste canali e imposta il ricevitore con i parametri di fabbrica.
1. Entrare nel menu “Strumenti”, selezionare “Caricare le impostazioni di fabbrica” e premere il tasto OK. E’ necessario inserire la password.
2. Inserire la password corretta usando i tasti numerici (la password di fabbrica è “0000”), appare una finestra di conferma.
3. Selezionare “Sì” per ritornare alle impostazioni di fabbrica e cancellare tutti i canali. Selezionare “No” per cancellare.
4. Premere il tasto EXIT per uscire.
Quindi, ricorda prima di prender nota soprattutto di eventuali timer con cui hai programmato REC, e semmai anche delle liste dei preferiti create.
Siccome il problema potrebbe in futuro ripresentarsi, meglio non crear troppe liste di preferiti.
 
1000dB ha scritto:
Grazie "Vianello_85", quindi il problema della riaccensione sta nell' impostazioni ? si è sballato qualcosa ?
Quale la causa? Boh!? Ma si risolve come ti è stato scritto.
1000dB ha scritto:
Ma resettandolo torno alla versione impostata di fabbrica?
Sì... per tale, però, s'intende anche la condizione cui si è trovato immediatamente dopo un eventuale aggiornamento firmware da te effettuato!
 
1000dB ha scritto:
Purtroppo oggi ho un problema::eusa_wall: l' srt non vuole andare in stand-by, si riaccende sempre .
Cosa devo fare....resettarlo.....è difficile?:eusa_think:
Prima di resettare, prova a rimuovere temporaneamente tutti i timer.

C'è un noto bug per cui a volte (raramente… ma capita!) in presenza di timer succede che il decoder si riavvia continuamente: magari è anche il tuo caso!! ;)

Se non si risolve con l'eliminazione dei timer, dovrai resettare.
 
Ciao a tutti

mi scuso per il ritardo:

ddtandy72 ha scritto:
Lo si può evitare avendo cura di far precedere il "vero" comando da una richiesta "informazioni dispositivo", o come la voce si chiama sull'STR.
E' il trucchetto che uso per rianimare il Toshiba in st-by dopo 2 minuti dall'ultimo uso!

Interessante: provero'

-Il volume del 5222 e' al massimo, regolo il tutto dal telecomando del TV.
-L'impressione e' che il ronzio, a parita' di collegamenti scart (non ho cambiato nulla), pare e sottolineo pare, sia aumentato da 6 mesi a questa parte.
-Il TV (CRT Panasonic) pare incolpevole. Nella stessa scart e con lo stesso cavo ho provato un lettore DVD ed e' senza ronzio.
-Provato anche a scollegare lo HD ma nessuna differenza (per vedere se variava con un assorbimento minore).
-Non ho notato altre anomalie o "novita'" da parte del 5222.

Grazie a tutti
Ciao
Eros
 
La prova del 9 sarebbe di vedere come va il 5222 collegato a un altro TV, magari con la stessa e con un'altra scart.
Ma da quel che hai scritto temo non cambierà niente.
Se dipendesse dall'STR, non ho però idea quale possa essere la causa.

Ciao.
 
abc2000 ha scritto:
Prima di resettare, prova a rimuovere temporaneamente tutti i timer.
Esatto, ormai mi capita sempre più spesso, anche perchè ho tutti gli slot occupati da registrazioni settimanali. Bisogna metterli tutti su off.
 
abc2000 ha scritto:
Prima di resettare, prova a rimuovere temporaneamente tutti i timer.
cowin ha scritto:
Esatto, ormai mi capita sempre più spesso, anche perchè ho tutti gli slot occupati da registrazioni settimanali. Bisogna metterli tutti su off.
In effetti... ora che ho praticamente un solo timer giornaliero, con l'aggiunta una tantum di qualche singolo, non capita più.
In precedenza, invece, avevo diversi settimanali.
 
Insolito comportamento timer

Ho installato uno Strong.
Sapendo del suo "difettuccio", quando va via la corrente, l'orologio si resetta alle 01:00, come fu suggerito, ho impostatato un timer giornaliero (come 8°) di un minuto per le 01:00, che si accendesse su un "canale sicuro", come una Rai (era presente (come 1°) anche un altro timer, settimanale o mensile - non ricordo).
Poi ho deliberatamente staccato la spina, per simulare il black-out.
Al ritorno della corrente, coll'orologio che faceva le 01:00, si è correttamente riacceso da sé e ha preso l'ora giusta del canale Rai. Dopo il minuto si è spento.

In seguito l'ho riacceso da telecomando. Allo spegnimento, però, continuava a riaccendersi da sé... Ho pensato allora a quest'altro noto inconveniente, risolvibile resettando (cioè cancellando) i timer. Fatto: lo Strong, dopo si spengeva correttamente.
Allora ho reimpostato i timer.
A questo punto ho ricontrollato che al black-out, l'STR si riaccendesse sul canale sicuro.
Ebbene... nessun segno di vita da parte del timer giornaliero :eusa_think:
Idee???

Vedrò se risolvo con un reset...
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
...
Allora ho reimpostato i timer.
A questo punto ho ricontrollato che al black-out, l'STR si riaccendesse sul canale sicuro.
Ebbene... nessun segno di vita da parte del timer giornaliero :eusa_think:
Idee???

Vedrò se risolvo con un reset...
Prima del reset, prova a riprogrammare il timer giornaliero ripartendo da zero (preferibilmente su un "timer fisico" diverso).
 
abc2000 ha scritto:
Prima del reset, prova a riprogrammare il timer giornaliero ripartendo da zero (preferibilmente su un "timer fisico" diverso).
:D Ciao abc2000.
E' proprio ciò che avevo fatto, quando ho scritto "però, continuava a riaccendersi da sé... Ho pensato allora a quest'altro noto inconveniente, risolvibile resettando i timer. Fatto: lo Strong, dopo si spengeva correttamente".
Ho omesso di specificare che, con "resettando i timer", intendevo che prima avevo cancellato quello giornaliero. A quel punto, come scritto, tutto OK.
Allora ho di nuovo reimpostato i timer, ma "invertendoli", cioè programmato come 1° quello che era 8° e viceversa (e così dovrei aver fatto proprio come scrivi: "un 'timer fisico' diverso", o meglio due timer fisici diversi). Ecco che a questo punto, il timer giornaliero, quello impostato per far tornare il dec all'ora corretta in caso di black-out, non ha più dato segni di vita...

Mi ci sto un po' perdendo, anche perché, perfino dopo un reset completo alle impostazioni di fabbrica tutto normale... finché non è scattato il timer giornaliero anti black-out...
a quel punto, l'STR ha tornato a dar di matto!

Ricordando questo precedente post:
cowin ha scritto:
Esatto, ormai mi capita sempre più spesso, anche perchè ho tutti gli slot occupati da registrazioni settimanali. Bisogna metterli tutti su off.
non vorrei che a scatenarlo fossero proprio questi. L'altro, infatti, era proprio di questo tipo!

Che confusione... vedo un po' come procede, ed eventualmente provo a sostituire il settimanale con uno mensile.

P.S. Nel precedente mio post, in blu, ho cercato di specificare meglio...
 
Mah… il meccanismo dei timer sullo Strong ha notoriamente qualche problemino (vedi il problema del "timer mensile", il problema delle registrazioni fantasma, il problema delle "riaccensioni automatiche" del decoder, ecc. ecc.). :eusa_think:

Forse questo è un "nuovo problema", magari legato alle "posizioni fisiche" dei vari timer oppure ad un "meccanismo di priorità" tra i vari tipi di timer (settimanali, giornalieri, ecc.) oppure alla "precaria coesistenza" fra timer di tipo diverso…
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Mah… il meccanismo dei timer sullo Strong ha notoriamente qualche problemino (vedi il problema del "timer unico"...). :eusa_think:
Quale sarebbe questo del "timer unico"? :5eek:
abc2000 ha scritto:
Forse questo è un "nuovo problema", magari legato alle "posizioni fisiche" dei vari timer oppure ad un "meccanismo di priorità" tra i vari tipi di timer (settimanali, giornalieri, ecc.) oppure alla "precaria coesistenza" fra timer di tipo diverso…
Allegria! :laughing7: Ne avrei scoperto uno nuovo! :eusa_doh:
 
abc2000 ha scritto:
Scusa… intendevo "timer mensile"!! :icon_redface:
Ah... quello che scoprimmo quest'estate, in altre parole quello che il timer mensile, se settato per un giorno cui corrisponde un numero "minore" di quello del giorno corrente (es. lo setto oggi 17/2 per l'1/3), al prossimo spegnimento/accensione si riallinea a quest'ultimo (insomma, quello per l'1/3 me lo ritrovo "riprogrammato" per il 17/2)...

Un'altra domanda. Ma la voce "recupero registrazione" (in configurazione DVR - se non erro) a che serve?
Mi pareva che settandola ON fosse possibile, alla pressione del tasto REC, trasformare in registrazione un TimeShift in corso (fin dall'inizio di questo - o meglio l'ultima decina/e di minuti assegnati a questo).
Invece, che sia su ON o su OFF, alla pressione di REC, mi trasforma cmq il TimeShift...

Mi pare piuttosto - non ho verificato accuratamente - che, programmando una REC da EPG, con quella voce settata su OFF non la effettua, se invece è su ON sì... un po' come succede quando su OFF/ON è l'opzione "registrazione automatica" (o come si chiama) presente tra le voci di un timer.
 
ddtandy72 ha scritto:
Un'altra domanda. Ma la voce "recupero registrazione" (in configurazione DVR - se non erro) a che serve?
Mi pareva che settandola ON fosse possibile, alla pressione del tasto REC, trasformare in registrazione un TimeShift in corso (fin dall'inizio di questo - o meglio l'ultima decina/e di minuti assegnati a questo).
Invece, che sia su ON o su OFF, alla pressione di REC, mi trasforma cmq il TimeShift...

Mi pare piuttosto - non ho verificato accuratamente - che, programmando una REC da EPG, con quella voce settata su OFF non la effettua, se invece è su ON sì... un po' come succede quando su OFF/ON è l'opzione "registrazione automatica" (o come si chiama) presente tra le voci di un timer.
In teoria la voce "recupero registrazione" dovrebbe servire per poter trasformare in una "registrazione ordinaria" (premendo REC) la registrazione temporanea del timeshift fin dall'inizio (cioè non solo la "finestra corrente", che comunque è sempre consolidabile).

Non uso mai il timeshift (visto che preferisco usare la "REC normale" anche per simulare il timeshift), ma dai pochi esperimenti che ho fatto (con timeshift fissato al minimo, cioè a 10 min) mi è sembrato che quell'opzione non funzionasse (cioè che non influisse sul comportamento del pulsante REC all'uscita dal timeshift).

Non ho mai approfondito se allungando il timeshift cambia qualcosa o se quell'opzione in realtà influisca su altri aspetti… :eusa_think:
 
abc2000 ha scritto:
In teoria la voce "recupero registrazione" dovrebbe servire per poter trasformare in una "registrazione ordinaria" (premendo REC) la registrazione temporanea del timeshift...
E infatti avevo capito così...
abc2000 ha scritto:
fin dall'inizio...
E qui sarei un po' perplesso... spiego sotto i motivi.
abc2000 ha scritto:
(cioè non solo la "finestra corrente", che comunque è sempre consolidabile).
Allora, si vede è per questo che, premendo REC riuscivo cmq a "consolidare la finestra corrente" (ho provato solo uno o due minuti).
abc2000 ha scritto:
Non uso mai il timeshift (visto che preferisco usare la "REC normale" anche per simulare il timeshift)...
Sull'MpMan, invece, altrettanto non è possibile, dato che quando si avvia una REC, a differenza che dell'STR, non è possibile far scomparire l'omonima icona (pure un bel più grosso palloccoro rosso in campo blu). Da questo punto di vista, ecco un'altra differenza - pro-strong - fra i "gemelli".
abc2000 ha scritto:
ma dai pochi esperimenti che ho fatto (con timeshift fissato al minimo, cioè a 10 min) mi è sembrato che quell'opzione non funzionasse (cioè che non influisse sul comportamento del pulsante REC all'uscita dal timeshift).
Come ho accertato...
abc2000 ha scritto:
Non ho mai approfondito se allungando il timeshift cambia qualcosa o se quell'opzione in realtà influisca su altri aspetti… :eusa_think:
A me è parso che influisca sulla possibilità di effettuare una REC prenotandola "come PLAY" dall'EPG. Con OFF, mi pare che il dec si sia sintonizzato sul canale "programmato", ma senza registrarlo.

Ecco i motivi della perplessità di cui sopra.
Mettiamo di aver prefissato 20 min per TimeShift (1.17 GB), e prescindiamo da che sulla pendrive non sia rimasta altra capacità residua, ossia ipotizziamo che ce resterà ancora a volontà... meglio: è un HDD da 1 TB!

Stando a quanto con l'MpMan, una volta riempiti con TimeShift quei 1.17 GB, questa funzionalità continua a consentire la differita della visione del programma...
ma andando a riscrivere al'inizio di quei 1.17 GB.
In altre parole, quello che TimeShift assicura è "solo" un elastico temporale di max 20 min (in realtà di tanti quanti quelli che saturano quei 1.17 GB).
Quindi, alla pressione di REC, si possono al max consolidare gli ultimi 1.17 GB "TimeShiftizzati".

Se "recupero registrazioni" su ON permettesse invece di consolidare quanto TimeShiftizzato fin dall'inizio, nel caso si sia andati oltre i GB assegnati alla funzione... mi chiedo come ciò sia possibile. :eusa_think:
Insomma: l'unico modo secondo cui potrebbe farlo è che "ignori" i minuti settati per l'opzione, e vada fin dal principio a scrivere sul dispo di memoria come farebbe se invece fosse stato premuto subito REC...
ma in questo caso, se sul dispo di memoria c'erano solo i circa 1200 MB preassegnasti al TimeShift... dovrebbe intervenire questo "limite", e dunque andranno consolidati solo gli ultimi minuti "scritti"... o no? :eusa_think:

Giusto per far della teoria, eh!
 
Indietro
Alto Basso