Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

inquisitore ha scritto:
Ciao!
Ho aggiornato, tutto ok.

Ora da EPG (anche parziale, ossia non viene riportato tutto il palinsesto settimanale, ma solo la trasmissione attuale e futura), premendo il 2, selezionando e premendo REC si imposta il timer automaticamente.

Il resto mi sembra invariato:
- REC sempre visualizzato vedendo la registrazione in essere in differita
- uscita da REC in differita quando appare alert di Standby si/no finito il tempo di registrazione
- ...

Beh... meglio di niente no? :icon_bounce:

PS: pura curiosità... ma l'upgrade via OTA funziona? Come vanno impostati i 3/4 parametri?
PS2: io ho collegato un HD 2,5 del 2002 alimentato solo via usb e non fa una piega. Una bomba sto decoder...


Mah considerando che spesso gli orari dei programmi hanno attendibiltà relativa causa sforamento del programma precedente non penso che procederò subito all'aggiornamento, stante che a quanto sembra è l'unico bug ad aver trovato una soluzione positiva; cero, per chi fa molte programmazioni timer può essere utile avere a disposizione otto timer supplementari, io penso che continuero con le progrmmazioni manuali poi potrei anche incuriosirmi e provare la comodità della funzione
 
Io avrei preferito piuttosto l'implementazione della modalità Lun-Ven e Lun-Sab nel timer, perchè molti programmi non vanno in onda durante il weekend :evil5: quindi sarebbe stata utile
 
abc2000 ha scritto:
Grazie per la risposta.

In effetti stavo ormai temendo di essere l'unico ad avere questo "problema" (decoder difettoso?).
Comunque, mi sembra molto strano che in un apparecchio dal firmware così curato (6 aggiornamenti in meno di un anno!) non abbiano ancora risolto un bug software di questo tipo…
In fondo non c'è motivo che alla comparsa del "banner di autospegnimento" il decoder esca automaticamente ed irreversibilmente dalla "modalità playback"!! :eusa_wall:

Concordo con te che, visto il perfetto funzionamento della funzionalità di autospegnimento usb, convenga in generale lasciare attivo lo "standby a fine registrazione": è infatti inutile tenere acceso il disco rigido se il decoder riesce a spegnerlo!!
Una "soluzione empirica" potrebbe essere quella di disattivare temporaneamente lo standby durante la visione delle registrazioni: in realtà non è però facilmente praticabile, visto che a registrazione iniziata il menu "DTR" non è più accessibile (quindi bisognerebbe pensarci troppo in anticipo).
Altrimenti resta la tua "soluzione artigianale"…
Sinceramente mi sembra però un po' assurdo dover ricorrere a trucchetti di questo tipo per un problema che non dovrebbe proprio esserci!!

Trattandosi di "problema software", spero ancora (oltre che in una soluzione definitiva via aggiornamento firmware) che ci sia una "combinazione di impostazioni" che possa in qualche modo risolvere…


Sono d'accordo con te, questi bug non sono gravissimi però certamente fastidiosi, se non ci fossero questo decoder sarebbe ottimo, anche se forse rispetto ad altri di medesima fascia o piu costosi rimane comunque molto buono vista anche la buona popensione a frequenti aggiornamenti softwere che manca ad altre anche più blasonate aziende. Poi guarda secondo me noi facciamo sempre riferimento agli standard di produzione occidentali, questi ingegneri cinesi sono condizionati forse dall'idea di una produzione di quantità, e finiscono col tralasciare dettagli non significativi per il buon funzionmento dlla macchina ma che poi l'utente finale sperimenta come fastidiosi attraverso le numerose declinazioni di utilizzo : vedi la scritta rec in alto a sinistra durante la riproduzione di un file in fieri e questa cosa che hai giustamente denunciata tu.D'altronde per 40 45 euri è inevitabile pagare uno scotto di imprecisioni vissto il buon rapporto qualità/prezzo.

Per quanto concerne una possibile "combinazione di impostazioni" ho grossi dubbi ma spero di essre smentito da qualche utente un po più smanettone di me, la prospettiva della risoluzione con l'aggiornamento mi ispira maggiore fiducia se continuano a rilasciarne con questo buon ritmo e avessro le antenne per recepire le lagnanze dell'utenza!

Sai qual'è la natura del problema ? Secondo me il dec concepisce la fase di riproduzione di un file in differita come indistinta rispetto alla rec, visto che in effetti tu stai riproducendo un file che è in registrazione cioè stai guardando e registrando lo stesso programma e per il dec quella è semplicemente una registrazione o quanto meno nel momento in cui si attiva la funzione di spegnimento la fase rec è percepita come preminente rispetto a quella player e a fine rec il decoder è concepito per ritornare alla posizione precedente se tu scegli no quando ti compare il banner di scelta se spegnere o no : se tu scegli no il softwere comanda di uscire comunque dalla fase rec in semplice alternativa allo spegnimento totale, cioè a quel punto ha come "dimenticato" che stava riproducendo quel file che per lui non è più in registrazione e quindi l'attività precedente non la può più ripristinare perchè è "morta" con la sua registrazione. No rileggo quello che ho scritto perchè rischio di rimanere spaventato dalla mia confusione...

Mi sembra di aver capito che riproducendo un file già in archivio questo scherzo non lo fa forse è più o meno la stessa dinamica che si verifica con la scritta rec in alto a sinistra che scompare senza problemi premendo il classico exit : forse va in confusione quando deve coordinare più azioni nello stesso tempo sono spiegazioni piuttosto allambiccate ma tant'è bisogna portare pazienza visto che piccoli difetti ce ne sono
 
inquisitore ha scritto:
Ciao!
Ho aggiornato, tutto ok.

Ora da EPG (anche parziale, ossia non viene riportato tutto il palinsesto settimanale, ma solo la trasmissione attuale e futura), premendo il 2, selezionando e premendo REC si imposta il timer automaticamente.

Il resto mi sembra invariato:
Beh è cmq un miglioramento. Peccato non abbiano tolto il banner di periferica lenta, avevo mandato una mail tempo fa per chiedere di risolvere o almeno farlo sparire dopo 3 sec come nel majestic.
 
Hanno rilasciato tanti firmware ma gli ultimi hanno risolto 1 o max 2 bug per volta... evidentemente non vogliono rilasciare un fw troppo "farcito" dando al contempo l'impressione di un decoder sempre aggiornato :D
 
Ciao a tutti

una info veloce:
ho il 5222 da poco ed e' aggiornato all'ultima release.
Ho alcuni domande ai veterani del forum:

A) Quando faccio una ricerca canali, in scansione automatica (ovviamente rispondo NO alla richiesta se deve cancellare i canali memorizzati), mi aggiunge tutto, sia i nuovi trovati che i vecchi, in fondo alla lista.
Cioe' se prima della scansione avevo 140 canali, dopo ne trovo 290 di cui 140 duplicati. Come faccio a non memorizzare i duplicati????

B) C'e' un modo veloce per fermare una registrazione partita da "dito" (volevo premere il tasto 1 ma al buio premo il "rec"!!!) senza spegnere e accendere il DTT o azzerando il tempo di registrazione (che e' presettato a 2 ore)????

Vorrei aggiungere (sarebbe ottima cosa poter inserire in testa a questa discussione i risultati certi delle prove effettuate dai possessori del decoder..... ma questa e' fantascienza!!!!) che una Sandisk Cruzer Micro da 8 GB, formattata FAT32, va in crisi, con la nota segnalazione di periferica lenta, registrando RAI2 e rivedendo un file registrato (RAI1), pertanto, accoppiamento da evitare. Provero' NTFS ma sono gia' dubbioso.

Grazie.
Ciao a tutti e Buon Natale
Eros

P.S. Un saluto particolare a SCHILO che ha inziato questa discussione (dove sei???).
 
Ultima modifica:
skintek-skintek ha scritto:
A) Quando faccio una ricerca canali, in scansione automatica (ovviamente rispondo NO alla richiesta se deve cancellare i canali memorizzati), mi aggiunge tutto, sia i nuovi trovati che i vecchi, in fondo alla lista.
Cioe' se prima della scansione avevo 140 canali, dopo ne trovo 290 di cui 140 duplicati. Come faccio a non memorizzare i duplicati????

B) C'e' un modo veloce per fermare una registrazione partita da "dito" (volevo premere il tasto 1 ma al buio premo il "rec"!!!) senza spegnere e accendere il DTT o azzerando il tempo di registrazione (che e' presettato a 2 ore)????
a)O rispondi sì e perdi l'ordine o fai una scansione manuale di ogni frequenza.
b)Banalmente premendo stop e poi ok per conferma.
 
cowin ha scritto:
a)O rispondi sì e perdi l'ordine o fai una scansione manuale di ogni frequenza.
Mi inserisco anch'io con un paio di domandine al volo.

Quando sono nel menu di scansione manuale, c'è un modo per impostare il "numero di canale" digitandolo direttamente (senza dovermi muovere coi tasti freccia)?

Inoltre, che cosa significa l'opzione "Ricerca rete" nello stesso menu?

Grazie
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
a)O rispondi sì e perdi l'ordine o fai una scansione manuale di ogni frequenza.
b)Banalmente premendo stop e poi ok per conferma.

sempre in merito al punto B)
Se si fa una rimozione sicura dell'hardware si inibisce la registrazione senza togliere la chiavetta? Problema dovuto al fatto che in casa il telecomando è usato anche dai miei genitori e ogni tanto gli scappa un rec involontario...
 
abc2000 ha scritto:
Quando sono nel menu di scansione manuale, c'è un modo per impostare il "numero di canale" digitandolo direttamente (senza dovermi muovere coi tasti freccia)?
Ciao
Non si può fare, ma comunque compaiono tutti i numeri canali disponibili


abc2000 ha scritto:
Inoltre, che cosa significa l'opzione "Ricerca rete" nello stesso menu?Grazie
Ricercare solo i canali dello stesso broadcaster, riferiti alla frequenza/canale scelti
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Non si può fare, ma comunque compaiono tutti i numeri canali disponibili

Ricercare solo i canali dello stesso broadcaster, riferiti alla frequenza/canale scelti
Grazie Gianni

Però non ho ben capito che differenza c'è nel risultato se per la scansione di un certo canale imposto su ON oppure su OFF l'opzione "Ricerca rete".
Ho infatti fatto qualche prova… e mi sembra che il risultato sia sempre lo stesso!!
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Grazie Gianni
Però non ho ben capito che differenza c'è nel risultato se per la scansione di un certo canale imposto su ON oppure su OFF l'opzione "Ricerca rete".
Ho infatti fatto qualche prova… e mi sembra che il risultato sia sempre lo stesso!!
Si perchè per il digitale terrestre al momento non ci sono 2 o più broadcaster diversi sullo stesso canale/frequenza, quindi mettere "Ricerca rete" su ON o su OFF è ininfluente.
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Si perchè per il digitale terrestre al momento non ci sono 2 o più broadcaster diversi sullo stesso stesso canale/frequenza, quindi mettere "Ricerca rete" su ON o su OFF è ininfluente.
Grazie mille… adesso ho capito!!
 
Ciao a tutti

grazie per le info, pero' che in auto vada a duplicare i canali gia' in memoria e con lo stesso PID ....... e', secondo il mio punto di vista, da inserire nei bug di questo buon ricevitore (lo united da 19 euro che ha un menu' molto simile non lo fa').
Passare a mano canale x canale e' una bella rottura, tantopiu' che nascono e spariscono stazioni ogni 5 minuti!!!!

Ciao
Eros
 
Si, in effetti servirebbero degli editor canali per questi decoder dtt così come avviene per quelli satellitari, tanto più che quasi tutti hanno la connessione usb e la gestione canali sarebbe molto più semplificata :evil5:
 
Ciao a tutti

Gianni ha scritto:
Si, in effetti servirebbero degli editor canali per questi decoder dtt così come avviene per quelli satellitari, tanto più che quasi tutti hanno la connessione usb e la gestione canali sarebbe molto più semplificata :evil5:

Quello che intendevo io e' che se il canale+PID e' gia' presente in memoria "dovrebbe" solo aggiornarlo/ignorarlo e non aggiungerlo asinamente in fondo alla lista.
Ricevo circa 140-160 canali che sono poi (alla seguente sintonizzazione) da cancellare. Che p...e!!!!!
Se poi si potesse editare il tutto, sarebbe fantastico!

Scusa la mia ignoranza ma per 2 o + broadcaster intendi un unico trasmettitore e 2 mux opp. 2 o + trasmettitori sulla stessa frequenza (ovviamente che coprono la zona del ricevitore)??

Ciao
Eros
 
Ultima modifica:
skintek-skintek ha scritto:
Quello che intendevo io e' che se il canale+PID e' gia' presente in memoria "dovrebbe" solo aggiornarlo/ignorarlo e non aggiungerlo asinamente in fondo alla lista.
Ricevo circa 140-160 canali che sono poi (alla seguente sintonizzazione) da cancellare. Che p...e!!!!!
Se poi si potesse editare il tutto, sarebbe fantastico!
Purtroppo penso sia dovuto ad una logica LCN oriented, cioè i produttori pensano che l'LCN sia la soluzione a tutti i problemi, quindi basta fare la scansione auto con cancellazione canali precedenti e finita lì. Per gli irriducibili dell'ordinamento personale (compreso il sottoscritto) danno la possibilità di tenersi la lista personale e aggiungere in fondo tutti i canali, dai quali dobbiamo noi estrarre quelli nuovi e spostarli dove vogliamo e poi cancellare i doppioni.
Cmq in giro c'è di peggio. Il mio nuovo tv led Samsung non ha l'lcn disattivabile e anche facendo una scansione manuale entrano tutti i canali su quella frequenza e vanno nella posizione definita dall'LCN, scalzando quelli che avevo messo io. E' assurdo considerando che il miglior comportamento ce l'ha il mio vecchio decoder Samsung dell'era pre-LCN: lancio la scansione auto e trovo in fondo alla lista solo i nuovi canali, gli altri rimangono dove li ho messi io. Penso ci vorrebbe poco ad usare questa logica anche su un decoder con LCN nel momento in cui l'utente imposta l'LCN su off. Ma forse ci sono interessi più alti, cioè la spinta sui produttori da parte dei grossi network televisivi che hanno nei propri Paesi ottime posizioni LCN...
 
skintek-skintek ha scritto:
Scusa la mia ignoranza ma per 2 o + broadcaster intendi un unico trasmettitore e 2 mux opp. 2 o + trasmettitori sulla stessa frequenza (ovviamente che coprono la zona del ricevitore)??
Ciao
Eros
Cioè come se per esesempio Rai Dvb A, Mediaset 2 e Timb1 trasmettessero sulla stessa frequenza come avviene per alcuni canali satellitari, mentre se per ogni frequenza trovi un solo broadcaster la "Ricerca rete" non sarà influente
 
Scusate… su questo decoder non è possibile impostare l'aggiornamento automatico delle liste di canali?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso