Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Qualità segnale Strong 5222

Salve ragazzi, ho appena acquistato il suddetto decoder. Ottimo decoder ma purtroppo la qualità del segnale non è il massimo (ho fatto una prova comparativa con un Telesystem 6280 e quest'ultimo ha una ricezione migliore).
C'è un modo per migliorare la qualità del segnale? Aggiornando il software si migliora qualcosa? La versione attuale è V7.60607
Grazie!
 
Milcham ha scritto:
Qualità in che senso? Qualità della resa del video analogico RGB sul TV? Qualità del segnale digitale terrestre (ovvero il "BER")? Sensibilità del tuner?
Non è chiaro cosa vuoi dire se non definisci o specifichi meglio la "qualità". :eusa_think:

Mi riferisco alla sensibilità del tuner. In rapporto al Telesystem l'intensità del segnale (verificata su Canale 5) è quasi la stessa, invece la qualità è minore con conseguente squadrettamento dell'immagine.
Facendo la ricerca automatica dei canali, lo Strong ne trova molto meno rispetto al Telesystem, quasi la metà dei canali.

Inoltre c'è da dire che la qualità del segnale della zona non è un granchè. I canali mediaset, se vado al piano inferiore, non li riceve proprio! :sad:
 
Ultima modifica:
Intanto un ringraziamento a tutti per le risposte.

A questo punto me lo tengo col Firmware che ha di suo e mi risparmio le orette perse a riordinare nuovamente tutti i canali... :eusa_think:


stetre ha scritto:
ciao, anch'io nuovo e saluto tutti.
Forse sono riuscito a risolvere il "periferica lenta" riformattando il Packard in NTFS, dal Pc comunque non dal menu dello Strong.
Non mi ricordo se era stato già detto.
a presto
Non credo sia questo... o quantomeno il tuo dev'essere solamente un caso.
Io l'ho provato con vari HD e con vari tipi di adattatori... sia autoalimentati (HD da 2.5), che con alimentazione esterna (HD da 3.5)... formattati precedentemente dal PC in FAT32 e in NTFS... ed ho provato anche a riformattarlo dal DTT.

Beh... A me non cambia una cippa !
35.gif

Ogni tanto compare sempre quel avviso palesemente sbagliato.

Magari con qualche vecchio HD, con cui l'ho provato all'inizio, avrei potuto anche avere qualche dubbio (peraltro anche questo irrazionale ed infondato), ma con quello che ho acquistato Ad-Hoc proprio per questo decoder (ST3500418AS)... non credo proprio.

Appena acquistato, ovviamente, l'ho provato e "rodato" per bene sul PC... e, collegato direttamente alla porta SATA, si e' rivelato una vera scheggia.
Con HDTune 2.54 ha realizzato:
TRMax = 337.5 MB/s
TRMin = 180.5 MB/s
TRAve. = 277.9 MB/s
Acces Time 5.5 ms

Tanto che, visti altri bench in rete, mi era venuto il dubbio che HDTune dasse valori sballati in eccesso (una cosa che dovro' approfondire in seguito, comunque).
In ogni caso, visto che viene comunque usato tramite un interfaccia USB 2.0, il TR viene comunque limitato...
Dentro il Box USB che ho acquistato per lui ha realizzato un bel grafico piatto fisso sui:
TRMax = 92.4 MB/s
TRMin = 90.3 MB/s
TRAve. = 92.3 MB/s
Acces Time 5.6 ms

Che, se realistici, mi sembrano dei gran bei valori.

Da tutto questo mi sembra + che evidente che l'avviso di ^Periferica Lenta^ sia decisamente sbagliato.

Unico dubbio che mi rimane e' che sia un problema di ^contatti^ USB.

Mi spiego meglio:

E' un problema che ho anche con gli altri PC.
Questi spinotti USB non sono granche' ben fatti... hanno un contatto senza pressione, ma solo con leggero strisciamento... e per la maggior parte dei casi, anche molto ^ballerino^... cioe' lo spinotto, una volta inserito, non viene trattenuto saldamente, ma balla parecchio... e questo lo trovo in tutti i connettori che ho nei vari PC... integrati alla Scheda Madre o aggiuntivi che siano (ne ho parecchi esterni, sia solo col cavo da collegare alla MB, che su Scheda PCI da inserire...)
E spesso, purtroppo... anche dopo un inserimento regolare e uso regolare del HD... capita che venga ^disconnesso^ d'ufficio senza che io tocchi niente.
Evidentemente un ^Problema di Contatti^.
Infatti, basta muovere lo spinotto USB dentro la sua sede o estrarlo & reinserirlo, e l'HD viene di nuovo riconosciuto. :doubt:

Non so a voi, ma a me succedeva abbastanza di frequente... decisamente una seccatura.
Questo anche con i cassettini estraibili, ma e' un'altro paio di maniche.

L'unico sistema che ho trovato per ridurre il problema e' usare, o uno spray Pulisci Contatti (costosi e non sempre funzionano bene), o un po' di Alcool Denaturato spruzzato sui contatti come fosse lo spray di cui sopra (funzia praticamente uguale, ma costa molto meno :icon_cool: )

In questo Decoder ho notato che la presa USB e' particolarmente ^lasca^, e lo spinotto ci balla davvero parecchio, dentro.
Ovviamente, come da mia vecchia abitudine, ho sempre usato un po' di Alcool, prima di inserirlo... ma forse non basta sempre.
Infatti, come da specifiche USB... se non erro... la connessione @ USB 2.0 avviene se viene rilevata la connessione con cavo schermato, altrimenti la periferica viene connessa @ USB 1.1 (con velocita', ovviamente, + bassa).

Puo' essere semplicemente che, ogni tanto... non rileva un buon contatto con il cavo di schermatura, scala la velocita' @ USB 1.1 e fa comparire l'avviso di ^Periferica Lenta^ ? ! ?
:eusa_think:


Ogni opinione, correzione, commento... se argomentato... e' sempre bene accetto. ;)


Askaskask



P.S.
Ma mi spiegate il perche' di tutta questa ansia a far andare l'HD il + possibile in Stand-By ?
Da quello che so io, x un HD, avviarlo e fermarlo e' + ^stressante^ che il ^normale uso^...
Poi, considerando che:
1)
Tutto sto avviarsi e ri-addormentarsi lo rende solo che - ^reattivo^
2)
Cercare di ^farlo andare a rate^... leggo in questo 3AD... oltre che un evento raro, sembra + un problema che altro
3)
Considerando che questi ultimi HD vengono dati con un mtbf decisamente ^enorme^ (anche se... sembra... giusto un po' esagerato), e che, personalmente, i maggiori problemi li ho avuti con la temperatura eccessiva (o con i contatti fallaci), mai con l'uso 24/7/365.

A che pro' tutto sto ^sbattimento^ per un HD usato quotidianamente per registrare e leggere video da TV ?
Se uscite per le vacanze, lo spegnete direttamente, altrimenti che fastidio vi da averlo acceso ?
Questi ultimi sono anche di una silenziosita' fenomenale... se non avessero la spia, non saprei nemmeno se stanno funzionando o no...
Mi rendo conto che, in questi argomenti, sono un po' estremista e reazionario (nei miei PC ho disattivato ogni funzione di Stand-By, sia dal S.O. che dal Bios... NON uso Salvaschermi, disattivo sempre tutte le Cache degli HD, ecc...)... ma cercare di far andare sempre in Stand-By proprio questo HD per questo uso... proprio non lo capisco...
38.gif
 
Askaskask ha scritto:
A che pro' tutto sto ^sbattimento^ per un HD usato quotidianamente per registrare e leggere video da TV ?
Se uscite per le vacanze, lo spegnete direttamente, altrimenti che fastidio vi da averlo acceso ?
Non lascerei mai un HDD col motorino che gira 24/7/365. Oltre al consumo penso che la sua vita si riduca.
Faccio già uno strappo col TV PVR al quale ho attaccato un vecchio Lacie che frulla sempre a TV acceso (utile per avere un timeshift rapido).
 
Ieri ho registrato Sanremo alle 21.07 (durata 4h.35m) e Zelig alle 21.10 (durata 3h00), ma oggi non ho trovato quasi nulla nell'hard disk da 40Gb :eusa_wall:
C'erano le due cartelle, ma quella di Canale5 non era apribile su pc "File danneggiato o illeggibile", mentre quella di Rai 1 conteneva solo 2 stani file "Change" e "Change.log", il primo era un file txt che conteneva un testo di alcune parole e numeri ma dal significato incomprensibile :doubt:

Sono riuscito a recuperare solo la registrazione di Zelig con un programma di Recovery
 
Gianni ha scritto:
Ieri ho registrato Sanremo alle 21.07 (durata 4h.35m) e Zelig alle 21.10 (durata 3h00), ma oggi non ho trovato quasi nulla nell'hard disk da 40Gb :eusa_wall:
Forse alla lunga il decoder degrada in qualche modo il file-system dei dischi usati per registrare.

Si potrebbe provare a deframmentare ogni tanto il disco via PC… magari le cose migliorano!! :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Seagate, qualche test

Ciao a tutti

Un grazie particolare ad ABC2000 che ha segnalato (sito mondiale ed ora anche .it dove vendono libri) la vendita del Seagate Exp. 500GB a 46.80 euro spese comprese.
Prenotato (e pagato) lunedi', arrivato (dalla Germania) giovedi'.
Imballaggio tra la scatola esterna e quella interna ridicolo (pezzo di carta!!!) e Scatola dello HD che ci "ballava" dentro liberamente.
Presumo che solo l'imballo interno del Seagate lo abbia preservato da una fine miserevole.
Comunque testato sul PC non dava alcun cluster guasto.
Ho fatto passare l'utility CrystalDiskInfo ed all'interno ho questo HD:
ST9500325AS
----------------------------------------------------------------------------
Enclosure : Seagate Portable USB Device (V=0BC2, P=2300, sa1)
Model : ST9500325AS
Firmware : 0002BSM1
Serial Number :..........
Disk Size : 500.1 GB (8.4/137.4/500.1)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : USB (Serial ATA)
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ATA8-ACS version 4
Transfer Mode : SATA/150
Power On Hours : 13 ore
Power On Count : 11 volte
Temparature : 33 C (91 F)
Health Status : Buono

Come gia' fatto notare e' SATA/150. Confermo tutte le altre caratteristiche di funzionamento gia' riportate. Ritengo sia la soluzione per lo 5222.

Da alcune prove ho notato un comportamento simile alla chiavetta TDK Trans-It Edge 16GB (!?!?!?!?!?) e cioe' registrando RAI1 + RAI2 e vedendo un qualcosa di gia' registrato va tutto bene. Il problema esce quando si vuole andare avanti veloce (8x) con il registrato, il solito msg di periferica lenta e la quasi impossibilita' di sbloccare la situazione (con molta pazienza e premendo velocemente e alternativamente "stop" e "exit" dopo 10-20 o anche 30 sec. si riesce a riprendere il controllo). A 4x esce il msg ma non blocca nulla, basta exit e si riprende il controllo. Questo mi fa' presuporre, come gia' si era pensato, che il collo di bottiglia sia proprio la gestione dell'USB del decoder.

Questa e' la chiavetta TDK Trans-It Edge 16GB:





e questa e il Seagate:




Le differenze sono enormi, ma il risultato e' molto simile!!!!
Specifico che la porta di test USB e' sempre la medesima e il PC appena acceso.

Segnalo anche che lo Strong 5222 e' in vendita al sito sopra descritto a 33,70 euro, spese di spedizione comprese.

Ciao a tutti.
Eros
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Ieri ho registrato Sanremo alle 21.07 (durata 4h.35m) e Zelig alle 21.10 (durata 3h00), ma oggi non ho trovato quasi nulla nell'hard disk da 40Gb :eusa_wall:
C'erano le due cartelle, ma quella di Canale5 non era apribile su pc "File danneggiato o illeggibile", mentre quella di Rai 1 conteneva solo 2 stani file "Change" e "Change.log", il primo era un file txt che conteneva un testo di alcune parole e numeri ma dal significato incomprensibile :doubt:

Sono riuscito a recuperare solo la registrazione di Zelig con un programma di Recovery
Ciao Gianni :D ,
adesso che hai raccontato questo mi fai venire in mente una cosa che ho notato. Premetto che quello che sto per raccontare può anche non avere nessun collegamento con quello che ti è successo, inoltre è anche molto difficile spiegarlo, ma cercherò di essere il più chiaro possibile ;) .
Dopo aver farmattato la chiavetta usb da 16 GB ho fatto circa una ventina di registrazioni, per curiosità, dopo aver unito i vari pezzi dell'ultima registrazione ho provato ha copiare il secondo file mpg che si genera sul desktop, poi ho tolto la chiavetta e ho guardato l'ultimo pezzo per vedere come terminava. Con grande sorpresa ho notato che gli ultimi due secondi oltre a contenere immagini dell'ultima registrazione avevano anche delle immagini di altre registrazioni, cioè l'ultima registrazione riguardava zelig, ma alla fine c'erano dei brevissimi "pezzi" (pochi decimi di secondo) di video de il cosmo sul comò, wild e i simpson...
Quello che è successo mi fa pensare che a forza di registrare si crei una specie di "accumulo" di registrazioni :5eek: . Per questo motivo io ogni tanto effettuo una formattazione della chiavetta usb dal decoder per eliminare completamente questa specie di "accumulo" (non so come si chiami precisamente questo "fenomeno").
Spero di essere stato chiaro :icon_rolleyes: .

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
Ale912 ha scritto:
Con grande sorpresa ho notato che gli ultimi due secondi oltre a contenere immagini dell'ultima registrazione avevano anche delle immagini di altre registrazioni, cioè l'ultima registrazione riguardava zelig, ma alla fine c'erano dei brevissimi "pezzi" (pochi decimi di secondo) di video de il cosmo sul comò, wild e i simpson...
Ciao
Anch'io ho notato questo fenomeno :eusa_think: quando guardo su pc le varie parti di una registrazione...ma non necessariamente dell'ultima parte, può accadere anche a quelle di mezzo :icon_rolleyes:
 
Ciao a tutti

@Milcham: a me non ha mai dato quel msg in sola visione di quello che era registrato, neanche a 8x e tieni presente che mi riferisco alla chiavetta poiche' lo HD e' da giovedi' pomeriggio che e' in funzione!!!!! Come rev. sono fermo alla 7.8, non so' se e' significativo. Prova o con una chiavetta o con altro HD, se persevera nel msg farlocco, pensa ad una forma di assistenza.

@ale912/Gianni: presumo, ma e' una mia elocubrazione senza nessun dato certo, che l'ultimo cluster della registrazione sia occupato solo parzialmente dalla tua ultima registrazione e che questa copra solo parzialmente una (o piu' di una) tua registrazione precedente. Il programma, provabilmente, legge tutto il cluster e alla fine ti ritrovi un po' della registrazione precedente.
Teniamo presente che quando si cancella qualcosa, si cancella solo nell'indice dei files, ma i/il files resta inalterato nella memoria di massa. E' per questo che i programmi di recupero riescono a "recuperare" i files.
In caso di riscrittura viene sovrascritto il dato precedente che comunque era presente anche se cancellato nell'indice.

Ciao a tutti
Eros
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Anch'io ho notato questo fenomeno :eusa_think: quando guardo su pc le varie parti di una registrazione...ma non necessariamente dell'ultima parte, può accadere anche a quelle di mezzo :icon_rolleyes:
skintek-skintek ha scritto:
Ciao a tutti

@Milcham: a me non ha mai dato quel msg in sola visione di quello che era registrato, neanche a 8x e tieni presente che mi riferisco alla chiavetta poiche' lo HD e' da giovedi' pomeriggio che e' in funzione!!!!! Come rev. sono fermo alla 7.8, non so' se e' significativo. Prova o con una chiavetta o con altro HD, se persevera nel msg farlocco, pensa ad una forma di assistenza.

@ale912/Gianni: presumo, ma e' una mia elocubrazione senza nessun dato certo, che l'ultimo cluster della registrazione sia occupato solo parzialmente dalla tua ultima registrazione e che questa copra solo parzialmente una (o piu' di una) tua registrazione precedente. Il programma, provabilmente, legge tutto il cluster e alla fine ti ritrovi un po' della registrazione precedente.
Teniamo presente che quando si cancella qualcosa, si cancella solo nell'indice dei files, ma i/il files resta inalterato nella memoria di massa. E' per questo che i programmi di recupero riescono a "recuperare" i files.

Ciao a tutti
Eros
Ciao Gianni e ciao Eros :D ,
io per cercare di eliminare questo "fenomeno" effettuo una formattazione in FAT dal decoder.
Secondo me Gianni ogni tanto dovresti anche tu riformattare il tuo HD per cercare di evitare i problemi che hai avuto ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Secondo me Gianni ogni tanto dovresti anche tu riformattare il tuo HD per cercare di evitare i problemi che hai avuto ;) .

Saluti da Alessandro.

Si oggi l'ho dovuta fare per forza in quanto la registrazione di Zelig (danneggiata) mi occupava 6 GB inutilmente
 
Primi test sul Seagate Expansion

Milcham ha scritto:
Osserva bene, se è come nel mio la spia si affievolisce e ciclicamente riprende la piena luminosità in queste condizioni di power saving.
Sì… è così anche sul mio!!
Quando il disco va in "sospensione" (perché non utilizzato dal decoder), la spia diventa pulsante (con frequenza abbastanza bassa)… e il disco smette completamente di vibrare (e diventa freddo).

Per entrare in questo "stato", dopo l'ultimo accesso alla porta usb occorrono alcuni minuti (circa 4-5 minuti… non ho ancora contato quanti esattamente).

Confermo comunque il perfetto funzionamento di questo Seagate Expansion in abbinamento allo Strong 5222.
Per ora sono quindi pienamente soddisfatto dell'acquisto di questo disco!! :thumbsup:

In particolare, ho rilevato che, quando il disco è in sospensione (cioè nello stato a spia pulsante), se avvio una "REC immediata" occorrono solo 8 secondi per iniziare la registrazione: mi sembra un tempo più che accettabile per risvegliarsi dalla sospensione!!

Per il riconoscimento del disco (formattato in NTFS) a partire da decoder spento, occorrono invece 30 secondi (conteggiati dall'istante di pieno avvio del decoder).
Col disco Packard Bell Silver 500GB occorrevano invece 40-45 secondi.

Unico difettuccio è secondo me la "rumorosità": rispetto al Packard Bell, questo Seagate è leggermente più rumoroso.
Non è nulla di grave… ma, quando c'è una "pausa audio", a 2-3 metri di distanza nel silenzio il "fruscio" è percepibile (o almeno lo percepisco io, che però ho l'udito molto sensibile).
Pensavo che questo dipendesse dai 7200rpm… ma vedo dalle specifiche dei vari dischi Momentus (QUESTE) che invece il modello da 5400rpm stranamente è dichiarato più rumoroso.


skintek-skintek ha scritto:
Ho fatto passare l'utility CrystalDiskInfo ed all'interno ho questo HD:
ST9500325AS
----------------------------------------------------------------------------
Enclosure : Seagate Portable USB Device (V=0BC2, P=2300, sa1)
Model : ST9500325AS
Firmware : 0002BSM1
Serial Number :..........
Disk Size : 500.1 GB (8.4/137.4/500.1)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : USB (Serial ATA)
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ATA8-ACS version 4
Transfer Mode : SATA/150
Power On Hours : 13 ore
Power On Count : 11 volte
Temparature : 33 C (91 F)
Health Status : Buono

Come gia' fatto notare e' SATA/150. Confermo tutte le altre caratteristiche di funzionamento gia' riportate. Ritengo sia la soluzione per lo 5222.
È davvero strano che io e Skintek-Skintek abbiamo acquistato il Seagate Expansion presso lo stesso venditore (con 2 giorni di differenza) ma che il mio è un ST9500420AS a 7200rpm mentre il suo è un ST9500325AS a 5400rpm.

Boh… misteri del commercio!! :eusa_think:


Per il discorso del banner di "periferica lenta", ancora non posso pronunciarmi: ho provato troppo poco questo disco per averne un'idea definitiva.
Posso solo dire che col Packard Bell Silver (FAT32) compariva spessissimo, soprattutto quando erano coinvolti canali RAI (in registrazione e/o riproduzione).
Forse questo è il difetto più grave di questo decoder!!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

@ABC: il mio e' arrivato dalla Germania. Avevo ordinato anche una SD con ordine contemporaneo per non pagare le spese di spedizione. Dopo 2 giorni e' arrivata la SD da Milano (senza spese aggiunte) e dopo 4 lo HD. Presumo che il tuo sia un modello + nuovo. Sappiamo che ci infilano dentro quello che hanno al momento!!!!!

Purtroppo confermo la rumorosita' udibile (con audio del TV a 0) a 2-3 mt.
C'e' anche una certa vibrazione di tutto l'involucro.
Penso di provare con piedini in feltro per attutire il tutto.

Confermo ulteriore prova con Seagate RAI1+RAI2+visione di quanto gia' registrato = tutto OK. Basta non andare avanti veloce (8x).

Per ora, mi considero soddisfatto dell'acquisto.

Ciao a tutti.
Eros
 
skintek-skintek ha scritto:
@ABC: il mio e' arrivato dalla Germania. Avevo ordinato anche una SD con ordine contemporaneo per non pagare le spese di spedizione. Dopo 2 giorni e' arrivata la SD da Milano (senza spese aggiunte) e dopo 4 lo HD. Presumo che il tuo sia un modello + nuovo. Sappiamo che ci infilano dentro quello che hanno al momento!!!!!
Il mio Seagate Expansion è arrivato da Milano.


skintek-skintek ha scritto:
Purtroppo confermo la rumorosita' udibile (con audio del TV a 0) a 2-3 mt.
C'e' anche una certa vibrazione di tutto l'involucro.
Penso di provare con piedini in feltro per attutire il tutto.
Magari fai sapere se le cose migliorano coi feltrini (anche se ho l'impressione che in realtà il fruscio provenga dall'interno del box).
Come già detto, io sono molto sensibile agli "aspetti acustici"… :eusa_think:

Confermo la vibrazione dell'involucro: forse, essendo tutta plastica, col calore si assesterà con l'uso.


skintek-skintek ha scritto:
Confermo ulteriore prova con Seagate RAI1+RAI2+visione di quanto gia' registrato = tutto OK. Basta non andare avanti veloce (8x).
Quando registro i canali RAI, ogni tanto ho un po' di squadrettamento… ma penso non dipenda direttamente dalla presenza del disco.


skintek-skintek ha scritto:
Per ora, mi considero soddisfatto dell'acquisto.
Anch'io!! :thumbsup:
Sembra fatto proprio per questo Strong… il disco si accende e si spegne con "precisione svizzera". ;)
 
Ragazzi,
secondo voi è da aggiornare il firmware all'ultimo disponibile o è meglio che suggerisca ai suoceri di tenersi quello di fabbrica quando domani gli arriverà il decoder?
L'ho ordinato da Amazon..non so che firmware ha..
 
bluesome ha scritto:
Ragazzi,
secondo voi è da aggiornare il firmware all'ultimo disponibile o è meglio che suggerisca ai suoceri di tenersi quello di fabbrica quando domani gli arriverà il decoder?
Io aggiorno sempre quando esce un nuovo firmware. ;)

Comunque, se non ti trovi bene dopo l'aggiornamento, eventualmente puoi sempre ricaricare il firmware vecchio…
 
abc2000 ha scritto:
Forse alla lunga il decoder degrada in qualche modo il file-system dei dischi usati per registrare.

Si potrebbe a provare a deframmentare ogni tanto il disco via pc… magari le cose migliorano!! :eusa_think:

Per adesso col mio Maxtor OneTouch 4 da 500 giga va tutto bene apparte che
quando va in sospensione, anche se premo il tasto Rec non riescie più a
ripartire costringendomi a spegnerlo e riaccenderlo!
Per il resto è formattato NTFS e almeno una volta al mese lo deframmento in
modo che il file system sia pulito, così facendo non ha mai problemi durante
le registrazioni o visioni.
Adesso ho circa un 100 giga liberi su 465 e ogni tanto levo qualcosa o la salvo
su Pc. :)
 
Io ho avuto problemi col filesystem sul GO in camera perchè ci avevo copiato diverse registrazioni dal GO del salotto. Stessa cosa era successa in passato col Samsung perchè ci copiavo e cancellavo file dal pc.
Insomma ho perso una registrazione e un'altra si è interrotta dopo 30 min. Ho fatto il chkdsk e la registrazione persa è ricomparsa ma con l'operazione ne ho persa un'altra che prima c'era. Pazienza, la regola aurea cmq è di usare partizioni separate se si usa il disco anche per archiviare file.
 
Indietro
Alto Basso