Intanto un ringraziamento a tutti per le risposte.
A questo punto me lo tengo col Firmware che ha di suo e mi risparmio le orette perse a riordinare nuovamente tutti i canali...
stetre ha scritto:
ciao, anch'io nuovo e saluto tutti.
Forse sono riuscito a risolvere il "periferica lenta" riformattando il Packard in NTFS, dal Pc comunque non dal menu dello Strong.
Non mi ricordo se era stato già detto.
a presto
Non credo sia questo... o quantomeno il tuo dev'essere solamente un caso.
Io l'ho provato con vari HD e con vari tipi di adattatori... sia autoalimentati (HD da 2.5), che con alimentazione esterna (HD da 3.5)... formattati precedentemente dal PC in FAT32 e in NTFS... ed ho provato anche a riformattarlo dal DTT.
Beh... A me non cambia una cippa !
Ogni tanto compare sempre quel avviso palesemente sbagliato.
Magari con qualche vecchio HD, con cui l'ho provato all'inizio, avrei potuto anche avere qualche dubbio (peraltro anche questo irrazionale ed infondato), ma con quello che ho acquistato Ad-Hoc proprio per questo decoder (ST3500418AS)... non credo proprio.
Appena acquistato, ovviamente, l'ho provato e "rodato" per bene sul PC... e, collegato direttamente alla porta SATA, si e' rivelato una vera scheggia.
Con HDTune 2.54 ha realizzato:
TRMax = 337.5 MB/s
TRMin = 180.5 MB/s
TRAve. = 277.9 MB/s
Acces Time 5.5 ms
Tanto che, visti altri bench in rete, mi era venuto il dubbio che HDTune dasse valori sballati in eccesso (una cosa che dovro' approfondire in seguito, comunque).
In ogni caso, visto che viene comunque usato tramite un interfaccia USB 2.0, il TR viene comunque limitato...
Dentro il Box USB che ho acquistato per lui ha realizzato un bel grafico piatto fisso sui:
TRMax = 92.4 MB/s
TRMin = 90.3 MB/s
TRAve. = 92.3 MB/s
Acces Time 5.6 ms
Che, se realistici, mi sembrano dei gran bei valori.
Da tutto questo mi sembra + che evidente che l'avviso di ^Periferica Lenta^ sia decisamente sbagliato.
Unico dubbio che mi rimane e' che sia un problema di ^contatti^ USB.
Mi spiego meglio:
E' un problema che ho anche con gli altri PC.
Questi spinotti USB non sono granche' ben fatti... hanno un contatto senza pressione, ma solo con leggero strisciamento... e per la maggior parte dei casi, anche molto ^ballerino^... cioe' lo spinotto, una volta inserito, non viene trattenuto saldamente, ma balla parecchio... e questo lo trovo in tutti i connettori che ho nei vari PC... integrati alla Scheda Madre o aggiuntivi che siano (ne ho parecchi esterni, sia solo col cavo da collegare alla MB, che su Scheda PCI da inserire...)
E spesso, purtroppo... anche dopo un inserimento regolare e uso regolare del HD... capita che venga ^disconnesso^ d'ufficio senza che io tocchi niente.
Evidentemente un ^Problema di Contatti^.
Infatti, basta muovere lo spinotto USB dentro la sua sede o estrarlo & reinserirlo, e l'HD viene di nuovo riconosciuto.
Non so a voi, ma a me succedeva abbastanza di frequente... decisamente una seccatura.
Questo anche con i cassettini estraibili, ma e' un'altro paio di maniche.
L'unico sistema che ho trovato per ridurre il problema e' usare, o uno spray Pulisci Contatti (costosi e non sempre funzionano bene), o un po' di Alcool Denaturato spruzzato sui contatti come fosse lo spray di cui sopra (funzia praticamente uguale, ma costa molto meno

)
In questo Decoder ho notato che la presa USB e' particolarmente ^lasca^, e lo spinotto ci balla davvero parecchio, dentro.
Ovviamente, come da mia vecchia abitudine, ho sempre usato un po' di Alcool, prima di inserirlo... ma forse non basta sempre.
Infatti, come da specifiche USB...
se non erro... la connessione @ USB 2.0 avviene se viene rilevata la connessione con cavo schermato, altrimenti la periferica viene connessa @ USB 1.1 (con velocita', ovviamente, + bassa).
Puo' essere semplicemente che, ogni tanto... non rileva un buon contatto con il cavo di schermatura, scala la velocita' @ USB 1.1 e fa comparire l'avviso di ^Periferica Lenta^ ? ! ?
Ogni opinione, correzione, commento... se argomentato... e' sempre bene accetto.
Askaskask
P.S.
Ma mi spiegate il perche' di tutta questa ansia a far andare l'HD il + possibile in Stand-By ?
Da quello che so io, x un HD, avviarlo e fermarlo e' + ^stressante^ che il ^normale uso^...
Poi, considerando che:
1)
Tutto sto avviarsi e ri-addormentarsi lo rende solo che - ^reattivo^
2)
Cercare di ^farlo andare a rate^... leggo in questo 3AD... oltre che un evento raro, sembra + un problema che altro
3)
Considerando che questi ultimi HD vengono dati con un mtbf decisamente ^enorme^ (anche se... sembra... giusto un po' esagerato), e che, personalmente, i maggiori problemi li ho avuti con la temperatura eccessiva (o con i contatti fallaci), mai con l'uso 24/7/365.
A che pro' tutto sto ^sbattimento^ per un HD usato quotidianamente per registrare e leggere video da TV ?
Se uscite per le vacanze, lo spegnete direttamente, altrimenti che fastidio vi da averlo acceso ?
Questi ultimi sono anche di una silenziosita' fenomenale... se non avessero la spia, non saprei nemmeno se stanno funzionando o no...
Mi rendo conto che, in questi argomenti, sono un po' estremista e reazionario (nei miei PC ho disattivato ogni funzione di Stand-By, sia dal S.O. che dal Bios... NON uso Salvaschermi, disattivo sempre tutte le Cache degli HD, ecc...)... ma cercare di far andare sempre in Stand-By proprio questo HD per questo uso... proprio non lo capisco...