Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Ho fatto un po' di prove col TS esportato col computer, usando RecTVEdit.

Devo dire che vlc se la cava abbastanza bene con questi file. L'unico problema è che non è più possibile usare i tasti shift + freccia per saltare di un tot di secondi, ma la barra di avanzamento funziona ancora. Inoltre gestisce correttamente l'audio multitraccia ed anche il televideo con i suoi sostotitoli.
 
ZEUS79 ha scritto:
Premetto che lo uso principalmente per la registrazione dei programmi su hard disk esterno. da alcuni giorni non registra, premo rec , la registrazione parte ma dopo 5-6 secondi si arresta sia in istantanea che su epg . ho provato a riprestinare i valori di fabbrica del decoder ma nessun miglioramento (la versione firmware è di maggio 2011 se non erro).
secondo voi che cosa è successo? il decoder legge su "multimediale" il contenuto dell'hard disk tipo file musicali...non so puù cosa fare...

Secondo me il problema potrebbe essere l'hd!
Forse l'hard disk è quasi pieno!
Forse l'hard disk si è un po' impallato!
 
ZEUS79 ha scritto:
... da alcuni giorni non registra, premo rec , la registrazione parte ma dopo 5-6 secondi si arresta sia in istantanea che su epg . ho provato a riprestinare i valori di fabbrica del decoder ma nessun miglioramento (la versione firmware è di maggio 2011 se non erro).
secondo voi che cosa è successo? il decoder legge su "multimediale" il contenuto dell'hard disk tipo file musicali...non so puù cosa fare...
... dunque, visitando il forum solo sporadicamente, appena ho letto il tuo post mi sono preoccupato di risponderti (anche se io ho "solo il clone" mpman 3500R), senza verificare che qlkuno l'abbia già fatto...
... perciò, se è già tutto ok... meglio così!
La cosa è capitata anche a me, più d'una volta, ma solo su pennette - l'hdd lo uso solo x stoccare e vedere qnt registro.
Sull'hdd è capitata a una xsona che ha tutto come me.
Soluzione consigliatami da Cowin (ma non ancora testata da me, solo da lui): chksdk del disco per escludere problemi di file system: se il problema stava nel file system dovrebbe riportare dei file danneggiati, concatenamenti persi o roba del genere.
Come da consiglio di altri ancora, io l'ho risolto in maniera più brutale:
riformattare tutto e da decoder.​
Ci è voluto circa un minuto (molto meno di qnt pensassi)...
tuttavia la noia è che riformattando perderai (ovviamente) tutto il contenuto dell'hdd, per cui, a meno che tu non volgia rinunciare a qnt c'è dentro, dovrai spostare tutto altrove.
Non so qnt c'è dentro, ma la cosa potrebbe richiedere alcuni minuti (circa 1 a GB - ma si tratta d'una stima molto rozza, e pesantemente dipendente dai mezzi tecnici a disposizione, x cui prendi le mie parole con grosso beneficio d'inventario)... e poi dovrai fare il processo inverso una volta riformattato il dispositivo. :5eek:

Il problema è proprio una seccatura se si manifesta con una certa frequenza...
sempre che tu intenda risolverlo come ti sto scrivendo...
e a meno che tu non sia disposto a perdere tutto qnt registrato sull'hdd! :eusa_wall: (è x qst che registro tutto su usbpen e poi sposto su hdd - e finora ha funzionato :D )

Mi sto perciò interrogando da cosa dipenda.
Fra le ipotetiche cause:
1) formattazione del dispositivo usb (è capitato solo su hdd e usbpen formattate in NTFS e non in FAT - sarà forse un caso?);
2) registrazioni programmate via timer di tipo "settimanale" (cui è legato il problema delle cosiddette "registrazioni fantasma").

Attualmente sto usando una pennina in NTFS, e devo dire che la noia non mi è più accaduta (ancora)...
d'altra parte ho anche cura di non programmare registrazioni 7manali, x cui comincio a credere che siano proprio qst a determinare il problema di corruzione del file system del dispositivo usb...

X caso, ti è accaduto proprio dopo che hai eseguito una reg 7manale?
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, avrei una domanda: essendo alla ricerca di un PVR dual-tuner dietro consiglio degli utenti ho dato uno sguardo a questo SRT 5220. Oggi, a tanti anni dal rilascio, lo consigliate ancora? Ha bug importanti? L'assistenza e l'aggiornamento sono di qualità? Ho visto che ancora l'estate scorsa lo aggiornavano regolarmente.

Ho visto anche il EH-D1 della Metronic, ha qualcosa in più rispetto a questo? O ci sono ancora altri dual tuner USB di alta affidabilità nel circondario?
Grazie della pazienza :)
 
Se non ti interessa l'alta definizione, è ancora il twin tuner più affidabile, garantisce il marchio. L'unica pecca è che legge solo i file .mpg, ma non gli avi. Aspettavo che la Strong facesse un degno clone del Telesystem 6520HD, ossia un twin tuner di alta definizione, ma giudicando le grosse mancanze di questo apparecchio, penso che staranno ancora lavorando per proporlo con un software decente, che non sia nelle pietose condizioni del Telesystem che invece ti sconsiglio pesantemente (se vuoi leggi questo thread).
 
Revolt ha scritto:
Se non ti interessa l'alta definizione, è ancora il twin tuner più affidabile, garantisce il marchio. L'unica pecca è che legge solo i file .mpg, ma non gli avi. Aspettavo che la Strong facesse un degno clone del Telesystem 6520HD, ossia un twin tuner di alta definizione, ma giudicando le grosse mancanze di questo apparecchio, penso che staranno ancora lavorando per proporlo con un software decente, che non sia nelle pietose condizioni del Telesystem che invece ti sconsiglio pesantemente (se vuoi leggi questo thread).
Grazie della celere risposta, e dunque Strong sia! Dopo l'acquisto posso aggiornare il software con l'ultima versione presente sul sito Strong o ci sono controindicazioni di sorta?
 
cicciosprint ha scritto:
...
Dopo l'acquisto posso aggiornare il software con l'ultima versione presente sul sito Strong o ci sono controindicazioni di sorta?
Nessuna controindicazione!!

Aggiorna direttamente con l'ultima versione del firmware (cioè la v8.1).
 
registrazioni fantasma

Salve a tutti, rinnovo l'attenzione sul problema in oggetto. :D
Sarà forse un caso, ma evitando di programmare via timer registrazioni di tipo "settimanale", il problema delle cosiddette "registrazioni fantasma" non mi si è più manifestato. :lol: :eusa_think:
Di conseguenza, non ho più avuto nemmeno il fastidiosissimo problema che credo gli sia collegato ;) : l'impallamento del dispositivo usb collegato al decoder (che si rifiuta di effettuare nuove registrazioni, e, a volte, ancor peggio, nega perfino l'accesso ai file già memorizzati :eusa_wall: )
In memoria, cmq, ho sempre una registrazione di tipo "mensile"... ma qst non è ancora stata eseguita. Tuttavia sottolineo di nuovo che non mi è ancora accaduto nulla.

Attualmente non sto più usando la pennina in NTFS; ne uso una in FAT32.
E tuttavia, la noia non si era più manifestata nemmeno con quella, il che mi porterebbe a escludere che i problemi lamentati potessero dipendere dalla maggior difficoltà del decoder di gestire la NTFS, (assai) relativamente più moderna della FAT32.

Vs testimonianze/opinioni?
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Vs testimonianze/opinioni?
Confermo che senza timer settimanali attivi non si verificano registrazioni fantasma (almeno sul mio decoder).

Il mio HDD usb è formattato in NTFS… e finora non ho mai avuto problemi di file-system (se non 2-3 blocchi in un anno, dovuti però ad alta causa [sconosciuta] visto che al riavvio è tornato tutto ok senza dover far altro).
 
ddtandy72 ha scritto:
Sarà forse un caso, ma evitando di programmare via timer registrazioni di tipo "settimanale", il problema delle cosiddette "registrazioni fantasma" non mi si è più manifestato?:lol: :eusa_think:
No non è un caso, è dall'inizio che abbiamo collegato le registrazioni fantasma ai timer ricorrenti (giornaliero, settimanale e forse anche mensile).
Sulla connessione coi problemi della chiavetta però sono perplesso.
 
cowin ha scritto:
No non è un caso, ... che abbiamo collegato le registrazioni fantasma ai timer ricorrenti (giornaliero, settimanale e forse anche mensile).
A quelle mensili, speriamo di no!
Del resto, però, visto che possono permettermi di aggirare quelle giornaliere o settimanali (variando di giorno in giorno il giorno mensile da registrare), non vedo perché con le mensili la cosa dovrebbe funzionare.
cowin ha scritto:
Sulla connessione coi problemi della chiavetta però sono perplesso.
Preciso che nemmeno io credo che l'incasinamento del relativo file system possa dipendere dalla diversa formattazione... ma non volevo escludere alcuna possibilità.
Ciao a tutti!!!
 
abc2000 ha scritto:
Confermo che senza timer settimanali attivi non si verificano registrazioni fantasma (almeno sul mio decoder).

Smentisco perché io ho solo timer giornalieri e le registrazioni fantasma si verificano... :D

Mi è appena accaduto ieri: ho messo a registrare tutti i documentari di Doc-U, una tirata di più di 24 ore di seguito (ai limiti dello "schiattamento" :D ) e nel contempo avevo anche altre registrazioni programmate. Ha registrato tutto senza "schiattare", ma c'è stata anche una registrazione fantasma!! :5eek:
 
Forse il problema è creato in generale dalle "registrazioni programmate" (indipendentemente dalla frequenza). :eusa_think:

Attualmente non ho timer attivi (di nessun tipo)… e in questo momento infatti non mi capitano registrazioni fantasma.
 
mavenickster ha scritto:
Smentisco perché io ho solo timer giornalieri e le registrazioni fantasma si verificano... :D

Mi è appena accaduto ieri: ho messo a registrare tutti i documentari di Doc-U, una tirata di più di 24 ore di seguito (ai limiti dello "schiattamento" :D ) e nel contempo avevo anche altre registrazioni programmate. Ha registrato tutto senza "schiattare", ma c'è stata anche una registrazione fantasma!! :5eek:
E la registraz fantasma ti ha per caso provocato l'impallamento del dispositivo?
Ovvero: non riesce più a eseguirti nuove registrazioni, anche istantaneee premendo il tasto rec? Non ti legge più quelle contenute nel dispositivo?

abc2000 ha scritto:
Forse il problema è creato in generale dalle "registrazioni programmate" (indipendentemente dalla frequenza).

Attualmente non ho timer attivi (di nessun tipo)… e in questo momento infatti non mi capitano registrazioni fantasma.
Spero proprio di no, sono almeno tre mesi che eseguo quelle programmate di tipo "singola", e a qst credo di non poter assolutamente associare il nè problema delle reg fantasma, nè alcun problema di impallamento del dispositivo usb adoperato x effettuarle.
 
ddtandy72 ha scritto:
E la registraz fantasma ti ha per caso provocato l'impallamento del dispositivo?
Ovvero: non riesce più a eseguirti nuove registrazioni, anche istantaneee premendo il tasto rec? Non ti legge più quelle contenute nel dispositivo?
Tempo fa avevo attivi parecchi timer settimanali… e si avviavano tantissime registrazioni fantasma.

Questo però non mi ha dato mai problemi alla "gestione" (lettura/scrittura) del disco usb, e non mi ha mai bloccato il decoder.
Ovviamente, se parte una registrazione fantasma mentre una REC è attiva, non puoi però avviare una REC istantanea (visto che entrambi i tuner stanno già lavorando).
 
abc2000 ha scritto:
Forse il problema è creato in generale dalle "registrazioni programmate" (indipendentemente dalla frequenza). :eusa_think:
No, i timer singoli non generano registrazioni fantasma.
 
abc2000 ha scritto:
Ovviamente, se parte una registrazione fantasma mentre una REC è attiva, non puoi però avviare una REC istantanea (visto che entrambi i tuner stanno già lavorando).
Io ho tutti gli slot pieni di timer settimanali e alcuni cadono la stessa sera. Questo è il danno più grosso che può fare una registrazione fantasma (ricordiamo che parte solo a decoder già acceso): parte la 1a registrazione regolare alle 21:00, alle 21:10 parte una registrazione fantasma che fa saltare la 2a registrazione regolare delle 21:30. Per minimizzare il rischio si può anticipare la 2a registrazione alle 21:00, ma se la 2a è alle 23:00 con l'anticipo si registrano 2h per niente.
 
abc2000 ha scritto:
Tempo fa avevo attivi parecchi timer settimanali… e si avviavano tantissime registrazioni fantasma.

Questo però non mi ha dato mai problemi alla "gestione" (lettura/scrittura) del disco usb, ...
Siccome le registrazioni fantasma mi erano capitate più o meno assieme al seguente problema, altro mio desiderio era verificare (grazie a testimonianze altrui) se i due fatti fossero in qualche modo collegati.
A costo d'esser ripetitivo ridescrivo il problema (occorso su usbpen formattata in NTFS):
prima volta - ogni volta che doveva effettuare una nuova registrazione, sia programmata, sia istantanea (o "live" o effettuata sul momento premendo il tasto "REC" - ecco ciò che intendo per istantanea), il decoder la iniziava ma immediatamente dopo la cessava. In altre parole non la effettuava x niente, come dimostra il fatto che, andando a controllare su "gestione registrazioni" non compariva alcun nuovo file. Eppure si manifestava la seguente "stranezza": interrogando "informazioni dispositivo", confrontando le info riguardanti "registrazione libera", si otteneva che erano rimasti disponibili sempre meno Gb, come se qualcosa fosse stato memorizzato - ma cosa?
seconda volta - idem con patate, nel senso che addirittura nemmeno permetteva più l'accesso ai file già presenti nella cartella "ALIDVR".

Niente di simile mi è però più capitato (e nemmeno registrazioni fantasma) da quando non programmo più timers di tipo "settimanale"; e per adesso mi basta.
Ma sarebbe stato ancora meglio accertare se ci fosse stato o no qualche legame con le reg fantasma, le quali, di per sé, non mi danno noia, dato che non ho l'abitudine di programmare due registrazioni relativamente vicine, nel senso che ho occasione di vedere - finita una e prima che inizi la successiva - se è capitato qualcosa d'imprevisto.
Uff... spero d'esser di non aver dimenticato di dire qualcosa di utile e di esser stato comprensibile!

Ciao
 
Ultima modifica:
@ddtandy72

Io fino a poco tempo fa avevo moltissimi timer settimanali attivi… quindi avevo moltissime registrazioni fantasma (anche 1-2 per sera).
Ti confermo però che non ho mai avuto veri "problemi di file-system".

Non è che la tua chiavetta magari non riusciva a sostenere la velocità di 2 REC simultanee?
Hai provato anche con un'altra chiavetta (magari più prestante) o con un HDD?
 
abc2000 ha scritto:
@ddtandy72
...
Non è che la tua chiavetta magari non riusciva a sostenere la velocità di 2 REC simultanee?
Hai provato anche con un'altra chiavetta (magari più prestante) o con un HDD?
Mah, ora che mi ci fai pensare, ricordo che il problema si è manifestato sempre sulla stessa usbpen, formattata in NTFS però.
Dicono che qst file system sia più prestante (es. vedi ziogeek.com o quacos'altro... basta che tu cerchi con un motore di ricerca qualcosa del tipo "velocità scrittura usb pen").
L'ho appena testata con un programma gratuito (non ricordo il nome ma l'ho trovato in rete): circa 2Mb/s in scrittura.
Si tratta di una SanDisk Edge 16 gb, che è sempre parsa meno performante della "sorella" Blade . . .
Posso solo aggiungere che il problema è occorso anche ad altri e con hdd (abbiamo stesso modello di decoder e hdd)!
Per di più, anche la "problematica" Edge, due registrazioni contemporanee è sempre comunque riuscita ad effettuarle, anche se a volte quella a più elevato bitrate dava "squadrettamenti" quando andavo a rivederla.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso