Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Giusta considerazione!!Ricky651 ha scritto:Scusa ma l'elettronica di controllo del box deve rimanere per forza alimentata ed operativa. Altrimenti come fa ad accorgersi che il decoder è tornato operativo e, che quindi, deve dare la sveglia al disco ?
L'impressione è proprio questa: quando si riaccende il decoder, il disco sembra proprio accendersi (e non semplicemente scongelarsi)… esattamente come se venisse inserito nella porta usb a freddo.99942 ha scritto:...quando tornano i 5V sulla USB, esattamente come quando lo colleghi a una porta USB del PC...![]()
abc2000 ha scritto:Giusta considerazione!!
In questi casi però sembrerebbe verificarsi una "riaccensione ex-novo" del disco.
L'impressione è proprio questa: quando si riaccende il decoder, il disco sembra proprio accendersi (e non semplicemente scongelarsi)… esattamente come se venisse inserito nella porta usb a freddo.
Ipotesi (tutta da verificare)
Forse il decoder, quando esce dallo standby, per un attimo "stacca & riattacca" l'alimentazione sulla porta usb (il che potrebbe spiegare la "riaccensione" del disco).
... e se dovesse interessare anche ad altri... anch'io ho un WD (2,5", autoalimentato, 500 Gb, Model WDBAAR5000ABK-e poi dovrebbe essere EES, se ricordo quello che è scritto sul fondo scatola! La base dell'hdd riporta, invece, P/N: WDBAAR5000ABK-00, codice precededuto da P/N).Wales ha scritto:... Io ho un HDD Western Digital WD3200BUDT AV-25 320GB... Questa serie "AV" è creata espressamente per videosorveglianza 24h su 24, streaming video, ecc, e "dovrebbe" vantare caratteristiche ottimali di risparmio e consumi...
L'ho scelto apposta sapendo della "debolezza" del sistema di alimentazione di questi decoder cinesini...
E l'ho abbinato ad un comune box esterno di marca AtlantisLand, modello HDE103...
In definitiva, a parte quell'episodio isolato, devo dire che mi trovo benissimo... Dopo circa 10 minuti di inattività i piatti si fermano (con luce sempre accesa) e il risveglio è piuttosto veloce: in un paio di secondi è pronto a registrare/riprodurre...
... concordo assolutamenteRicky651 ha scritto:Se lo lasci automatico prende l'ora dell'emittente e ho notato che alcune hanno l'orologio totalmente sballato.
.. ci avevo pensato, ma, data la mia sbadataggine, era una soluzione che avevo scartato proprio x evitare di non aggiornare in tempo al passaggio all'ora legale...Ricky651 ha scritto:Io l'ho messo in manuale GMT+1.
Devi però ricordarti di modificarlo a GMT+2 quando scatta l'ora legale
... tanto x contribuire alla discussione, ma senza nessuna pretesa di competenza: almeno sul mpman 3500, la uscita usb resta sempre alimentata...99942 ha scritto:...quando tornano i 5V sulla USB, esattamente come quando lo colleghi a una porta USB del PC...![]()
... allora forse qst sembrerebbe spiegare il caso "curioso" della mia usb Kodak 16 Gbabc2000 ha scritto:Ipotesi (tutta da verificare)
Forse il decoder, quando esce dallo standby, per un attimo "stacca & riattacca" l'alimentazione sulla porta usb (il che potrebbe spiegare la "riaccensione" del disco).
sembra che questi hd consumino troppa corrente per cui lo strong non ce la fa ad alimentarli.Exilas ha scritto:5. Ho provato a connettere i miei due HD autoalimentati allo strong, ma nessuno dei due funziona, il disco si mette in movimento ma le spie non si accendono, e lo strong non li vede. Si tratta di:
- Verbatim Store 'n' Go USB3.0 500GB
- WESTERN DIGITAL DD 2,5 500GB ESS.BLACK USB 3.0
Mi permetto di aggiungere che spesso lo scandisk dice erroneamente che è tutto a posto. Il metodo più sicuro è un bel chkdsk /f dal prompt dos.skintek-skintek ha scritto:x XP: start-->risorse del computer -->ti posizioni sopra lo HD e premi il tasto destro-->proprieta'-->linguetta strumenti-->esegui scandisk-->spunta "correggi automaticamente....ecc"-->avvia
Come mai conviene usare il formato PS?? Che differenza c'è col formato .TS? la qualità è migliore o peggiore??abc2000 ha scritto:@bluesome
Comunque la codifica mpeg2 è di tipo standard: al limite c'è solo da "lavorare" un po' per unire i vari spezzoni in un unico file!!
In tal caso conviene usare il formato PS (di solito meno problematico).
saintsaviour77 ha scritto:Come mai conviene usare il formato PS?? Che differenza c'è col formato .TS? la qualità è migliore o peggiore??
Confermo tutto!!Wales ha scritto:Ciao, la qualità è sempre la stessa, cioè come la vedi in diretta. Questi decorer, in sostanza, non registrano, ma eseguono praticamente un download!
La differenza sta in ciò: il formato PS contiene "solo" la registrazione, mentre nel .TS sono contenuti ANCHE tutti gli stream "accessori", tipo le pagine del televideo (utile se vuoi ri-vedere con i sottotitoli, per esempio), o le lingue secondarie...
Insomma:
- TS contiene tutto ciò che viene trasmesso dall'emittente.
- PS solo il video principale (non sono sicuro se anche in PS si registra l'eventuale traccia audio secondaria, ma mi pare di no...).
"Menu/Multimedia/Configurazione DVR/Tipo di registrazione"bluesome ha scritto:Ma in che punto del menù si sceglie di registrare PS o TS, non l'avevo notato..