Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Quando succedono cose strane con i dischi provate a fare chkdsk /f da dos. La formattazione è l'ultima spiaggia.
 
Ricky651 ha scritto:
Scusa ma l'elettronica di controllo del box deve rimanere per forza alimentata ed operativa. Altrimenti come fa ad accorgersi che il decoder è tornato operativo e, che quindi, deve dare la sveglia al disco ?
Giusta considerazione!!
In questi casi però sembrerebbe verificarsi una "riaccensione ex-novo" del disco. :eusa_think:


99942 ha scritto:
...quando tornano i 5V sulla USB, esattamente come quando lo colleghi a una porta USB del PC... :eusa_think:
L'impressione è proprio questa: quando si riaccende il decoder, il disco sembra proprio accendersi (e non semplicemente scongelarsi)… esattamente come se venisse inserito nella porta usb a freddo.


Ipotesi (tutta da verificare)
Forse il decoder, quando esce dallo standby, per un attimo "stacca & riattacca" l'alimentazione sulla porta usb (il che potrebbe spiegare la "riaccensione" del disco).
 
abc2000 ha scritto:
Giusta considerazione!!
In questi casi però sembrerebbe verificarsi una "riaccensione ex-novo" del disco. :eusa_think:



L'impressione è proprio questa: quando si riaccende il decoder, il disco sembra proprio accendersi (e non semplicemente scongelarsi)… esattamente come se venisse inserito nella porta usb a freddo.


Ipotesi (tutta da verificare)
Forse il decoder, quando esce dallo standby, per un attimo "stacca & riattacca" l'alimentazione sulla porta usb (il che potrebbe spiegare la "riaccensione" del disco).

La porta USB di questi decoder è sempre alimentata. I 5V ci son sempre, sia se il decoder è acceso che se è in stdby.
Semplicemente nel momento in cui il decoder va in stdby non c'è più traffico seriale sulla porta USB e il controller del box se ne accorge e va in modalità risparmio energetico ( spegnendo il disco ).
Però il controller USB resta attivo e appena si accorge di presenza di traffico sulla porta sveglia il resto dell'elettronica ed il disco.
Molto probabilmente il decoder invierà anche dei comandi di smontaggio disco prima di andare in stdby e in modo analogo manderà dei comandi di montaggio e scansione del bus USB quando si accende.

Non penso stacchi e riattacchi la 5V all'accensione dato che, comunque, un simile comportamento non sarebbe proprio salutare per un eventuale HD meccanico connesso alla porta, che si vedrebbe tagliare l'alimentazione al motore, nel caso questo fosse in rotazione.
 
Wales ha scritto:
... Io ho un HDD Western Digital WD3200BUDT AV-25 320GB... Questa serie "AV" è creata espressamente per videosorveglianza 24h su 24, streaming video, ecc, e "dovrebbe" vantare caratteristiche ottimali di risparmio e consumi...
L'ho scelto apposta sapendo della "debolezza" del sistema di alimentazione di questi decoder cinesini...
E l'ho abbinato ad un comune box esterno di marca AtlantisLand, modello HDE103...
In definitiva, a parte quell'episodio isolato, devo dire che mi trovo benissimo... Dopo circa 10 minuti di inattività i piatti si fermano (con luce sempre accesa) e il risveglio è piuttosto veloce: in un paio di secondi è pronto a registrare/riprodurre...
... e se dovesse interessare anche ad altri... anch'io ho un WD (2,5", autoalimentato, 500 Gb, Model WDBAAR5000ABK-e poi dovrebbe essere EES, se ricordo quello che è scritto sul fondo scatola! La base dell'hdd riporta, invece, P/N: WDBAAR5000ABK-00, codice precededuto da P/N).
Mi ci trovo benissimo. X qunt riguarda il tempo d'inattività, non sò dire... non sta mai fermo più di uno spot tra uno spezzone di film e l'altro...
La mia è però stata una "scelta" obbligata (o qst o un Emtech 3.0 - che, probabilmente, visto l'analogo PB, avrebbe dato problemi - mentre il Wd me l'avevano consigliato amici esperti - anche se non di decoder), alla cieca e... fortunata.
Ciao!
 
Ultima modifica:
Ricky651 ha scritto:
Se lo lasci automatico prende l'ora dell'emittente e ho notato che alcune hanno l'orologio totalmente sballato.
... concordo assolutamente
Ricky651 ha scritto:
Io l'ho messo in manuale GMT+1.
Devi però ricordarti di modificarlo a GMT+2 quando scatta l'ora legale
.. ci avevo pensato, ma, data la mia sbadataggine, era una soluzione che avevo scartato proprio x evitare di non aggiornare in tempo al passaggio all'ora legale...
... e visto che spesso me lo scordo, ne approfitto x ringraziare e salutare tutti quelli che rispondono ai miei post!
 
99942 ha scritto:
...quando tornano i 5V sulla USB, esattamente come quando lo colleghi a una porta USB del PC... :eusa_think:
... tanto x contribuire alla discussione, ma senza nessuna pretesa di competenza: almeno sul mpman 3500, la uscita usb resta sempre alimentata...
quindi come fanno a tornare i 5V sulla usb?
Non capisco... allora xché qund faccio rimozione sicura del dispositivo, il mio hdd va a nanna ma mantiene acceso il led (anche se con luminosità attenuata?).
 
abc2000 ha scritto:
Ipotesi (tutta da verificare)
Forse il decoder, quando esce dallo standby, per un attimo "stacca & riattacca" l'alimentazione sulla porta usb (il che potrebbe spiegare la "riaccensione" del disco).
... allora forse qst sembrerebbe spiegare il caso "curioso" della mia usb Kodak 16 Gb :eusa_think: :eusa_think:
Se faccio rimozione sicura da decoder (avendo già inserita la chiavetta in questione o anche una di altra marca), appena collego la Kodak al deco, questo non la vede proprio!
Quando invece la collego prima di accenderlo o anche dopo, senza però avergli già fatto "leggere" nessun altro dispositivo, la Kodak la "digerisce" tranquillamente (es. esegue una reg programmata!)​
Boh!?!
Qnt descritto non succede affatto con le Sandisk, né Blade, né Edge
 
Ultima modifica:
Exilas ha scritto:
5. Ho provato a connettere i miei due HD autoalimentati allo strong, ma nessuno dei due funziona, il disco si mette in movimento ma le spie non si accendono, e lo strong non li vede. Si tratta di:
- Verbatim Store 'n' Go USB3.0 500GB
- WESTERN DIGITAL DD 2,5 500GB ESS.BLACK USB 3.0
sembra che questi hd consumino troppa corrente per cui lo strong non ce la fa ad alimentarli.
prova ad ascoltare il rumore del motorino quando e' collegato al pc in usb2.0 e quando lo colleghi allo strong.
 
buongiorno a tutti,
sono nuovo in questo forum, vi volevo innanzitutto complimentare con gli ottimi suggerimenti che stato dando per questo decoder, grazie ai vostri consigli ai primi di dicembre l'ho acquistato sul sito amazzon a 40 € e fino a qualche giorno fa non ho mai avuto problemi. Premetto che lo uso principalmente per la registrazione dei programmi su hard disk esterno. da alcuni giorni non registra, premo rec , la registrazione parte ma dopo 5-6 secondi si arresta sia in istantanea che su epg . ho provato a riprestinare i valori di fabbrica del decoder ma nessun miglioramento (la versione firmware è di maggio 2011 se non erro).
secondo voi che cosa è successo? il decoder legge su "multimediale" il contenuto dell'hard disk tipo file musicali...non so puù cosa fare...
 
Ciao a tutti.

@zeus79: prendi lo HD e collegalo al PC.
Fai uno scandisk e vedrai che il tutto si sistema.
x XP: start-->risorse del computer -->ti posizioni sopra lo HD e premi il tasto destro-->proprieta'-->linguetta strumenti-->esegui scandisk-->spunta "correggi automaticamente....ecc"-->avvia
Se ti risponde "impossibile.....ecc" dai OK e fai ripartire il sistema.
Alla ripartenza eseguira' lo scandisk (chkdsk) in modo automatico.
10 minuti e sarai nuovamente OK.

OK. Gia' discusso varie volte (le pagine sono trope per leggerle tutte!!!!).
Al peggio ti perde una registrazione.

Un consiglio: fatti prima una copia di tutto quello che hai registato.

Ci piacerebbe sapere (a fini statistici) che HD hai e che impressioni d'uso (doppia registrazione ecc.) ti ha dato.

Ciao
Eros
 
skintek-skintek ha scritto:
x XP: start-->risorse del computer -->ti posizioni sopra lo HD e premi il tasto destro-->proprieta'-->linguetta strumenti-->esegui scandisk-->spunta "correggi automaticamente....ecc"-->avvia
Mi permetto di aggiungere che spesso lo scandisk dice erroneamente che è tutto a posto. Il metodo più sicuro è un bel chkdsk /f dal prompt dos.
 
Ciao a tutti

lo scandisk e' la versione grafica rimodernata del chkdsk di win 95/98.
Il /f e' uguale al "correggi automaticamente.....".
Poi ti fa' la stessa cosa.
Quello di diverso e' che non ti rilascia un log (almeno penso. Io non l'ho mai trovato).

Anch'io preferisco il chkdsk da dos.

Ciao
Eros
 
Ciao a tutti, circa un anno fa ho fatto comprare questo decoder ai miei suoceri refrattari ai cmabiamenti. Tutto ok grazie anche ai consigli preziosi di quessto forum, a parte una cosa:

1
-il formato in cui il decoder registra su usb non è avi-mp4 ma Media Player qualcosa, il che significa che una volta registrato non si può inserire la usb nel pc e trasferire i file per vederli o metterli su dvd, ma bisognerebbe unirli in un unico file di formato compatibile, un vero casino.
Vi chiedo, ma è possibile?? O qualche aggiornamento ha risolto questo inconveniente per me non da poco? Nessuno di voi che lo usa ha trovato una soluzione rapida che non fa perdere risoluzione? Ho smanetatto nei menù ma pare che il formato di output sia solo quello senza possibilità di scelta, è vero?

2- Un'altra cosa, ora sempre i suoceri devono acquistare una nuova tv, un lcd che ovviamente avrà dentro tutto di moderno, attacchi, decoder ecc.
Qui non ne so nulla: ma allora oltre a risoluzione e attacchi della tv stessa ora bisognerà controllare anche le caratteristiche del decoder incorporato, visto che è quello che determina un sacco di altre cose e le modalità di registrazione, o si può escludere quello interno e selezionare come attivo uno estreno, per es. quello che hanno adesso? Nel caso fosse così, ogni tv permette questa esclusione o cosa devo badare che abbia la tv perchè non ci siano problemi e preclusioni di questo genere?

Se qualche anima paziente mi schiarisce un po' i concetti gli sarei molto grato!!
Grazie!
 
@bluesome

1) Per ricodificare in tempo reale il flusso video da mpeg2 (codifica nativa) a mpeg4 (o altra codifica) così da creare il file .avi occorrerebbe una potenza di elaborazione enorme!!

Il flusso video del segnale dvb-t è di tipo mpeg2: il decoder si limita quindi a "salvarlo" sulla usb così come lo riceve, confezionando il file (che può essere di tipo PS o TS).

Comunque la codifica mpeg2 è di tipo standard: al limite c'è solo da "lavorare" un po' per unire i vari spezzoni in un unico file!!
In tal caso conviene usare il formato PS (di solito meno problematico).


2) Non ho televisori "moderni"… ma, per quanto ne so, non dovrebbero esserci problemi nell'usare un decoder esterno disabilitando quello interno (a volte di qualità inferiore).

Tieni però presente che questo Strong non supporta il segnale HD.
Inoltre, essendoci una doppia conversione D/A-A/D (aggiuntiva), con un decoder di tipo SD (collegato tramite scart analogica) in teoria ci potrebbe essere un degrado di qualità nel segnale rispetto ad una soluzione interamente digitale (tipo decoder esterno collegato con hdmi oppure uso del decoder interno).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
@bluesome
Comunque la codifica mpeg2 è di tipo standard: al limite c'è solo da "lavorare" un po' per unire i vari spezzoni in un unico file!!
In tal caso conviene usare il formato PS (di solito meno problematico).
Come mai conviene usare il formato PS?? Che differenza c'è col formato .TS? la qualità è migliore o peggiore??
 
saintsaviour77 ha scritto:
Come mai conviene usare il formato PS?? Che differenza c'è col formato .TS? la qualità è migliore o peggiore??

Ciao, la qualità è sempre la stessa, cioè come la vedi in diretta. Questi decorer, in sostanza, non registrano, ma eseguono praticamente un download! :)
La differenza sta in ciò: il formato PS contiene "solo" la registrazione, mentre nel .TS sono contenuti ANCHE tutti gli stream "accessori", tipo le pagine del televideo (utile se vuoi ri-vedere con i sottotitoli, per esempio), o le lingue secondarie...
Insomma:
- TS contiene tutto ciò che viene trasmesso dall'emittente.
- PS solo il video principale (non sono sicuro se anche in PS si registra l'eventuale traccia audio secondaria, ma mi pare di no...).

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Ciao, la qualità è sempre la stessa, cioè come la vedi in diretta. Questi decorer, in sostanza, non registrano, ma eseguono praticamente un download! :)
La differenza sta in ciò: il formato PS contiene "solo" la registrazione, mentre nel .TS sono contenuti ANCHE tutti gli stream "accessori", tipo le pagine del televideo (utile se vuoi ri-vedere con i sottotitoli, per esempio), o le lingue secondarie...
Insomma:
- TS contiene tutto ciò che viene trasmesso dall'emittente.
- PS solo il video principale (non sono sicuro se anche in PS si registra l'eventuale traccia audio secondaria, ma mi pare di no...).
Confermo tutto!! ;)

Aggiungo che col PS viene "registrata" solo la traccia audio corrente: se col PS si vuole invece registrare l'eventuale seconda lingua, è sufficiente selezionarla tramite il pulsante Audio del telecomando (prima di registrare).


@saintsaviour77

Se lo scopo della registrazione è rielaborare i file sul pc o rivederli su altro decoder, conviene il PS perché è in generale meno rischioso (visto che in pratica si tratta di un normalissimo flusso mpeg2, di solito senza problemi di compatibilità).

Se invece i file sono destinati ad essere riprodotti solo sul decoder che li ha generati, puoi tranquillamente scegliere il formato che ti è più utile (tra PS e TS).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso