Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
Mah… mi sembra strano che nessuno abbia ancora segnalato questo problema. :eusa_think:
A me è parso, invece, che tu abbia avuto una reply che non confermava che almeno un altro avesse questo stesso problema.
Infatti, al tuo post:
abc2000 ha scritto:
Se imposto un timer mensile con una data diversa da oggi (ad esempio il 5 di ogni mese), il decoder sembra accettarlo correttamente.
Se poi ... il timer mensile risulta ... modificato alla data di oggi!! :eusa_think:
Succede anche a voi?
ha fatto immediato seguito quello di risposta di mavenickster:
Ho appena provato, ma a me rimane impostato correttamente (e mentre provavo è partita una registrazione fantasma! :D )
o forse non ha settato il mensile a un giorno del mese "successivo"? :eusa_think: Magari se gli indirizzi un MP...
abc2000 ha scritto:
Forse, come hai detto, è perché è raro che qualcuno abbia attivo solo un "timer mensile"!!
:eusa_think: Che poi, se ricordo, hai scritto che il problema, si manifesta pure "aleatoriamente", anche quando ne hai settati altri, singoli o giornalieri che siano...
 
Ultima modifica:
@ abc2000: giusto per giocare l'ultima carta...
Provato un "reset forzato" togliendo brutamente la spinia allo SRT quand'è acceso?
Dubito che funzionerà, ma... non si sa mai. Per il mio, molti problemi me li risolve.
Altrimenti: un bel "Ripristina Impostazioni di Fabbrica"...
oddio, :eusa_think: se hai ricaricato l'ultimo FW, l'effetto dovrebbe esse stato analogo...
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
... o forse non ha settato il mensile a un giorno del mese "succesivo"? :eusa_think:

Ma il mio decoder quando imposto la registrazione "mensile" mi fa scegliere solo il giorno e non il mese. Nel mio esperimento avevo messo come giorno il 5, il mese non è impostabile. Non ho ancora controllato gli altri parametri (paese, GMT, ecc...) per capire se ho qualcosa di particolare; cercherò di farlo stasera.
 
ddtandy72 ha scritto:
... o forse non ha settato il mensile a un giorno del mese "succesivo"?
mavenickster ha scritto:
Ma ... quando imposto la registrazione "mensile" mi fa scegliere solo il giorno e non il mese...
il mese non è impostabile.
Appunto... difatti pensavo che tu avessi ripetuto esattamente quello che ha fatto abc2000... e infatti:
mavenickster ha scritto:
Nel mio esperimento avevo messo come giorno il 5
ma non potevo esserne sicuro senza tua conferma.
E però a te lo STR non ha "forzatamente alterato" il timer! E ciò lascerebbe intendere che il problema è solo dell'esemplare di abc2000.
mavenickster ha scritto:
Non ho ancora controllato gli altri parametri (paese, GMT, ecc...) per capire se ho qualcosa di particolare; cercherò di farlo stasera.
Sono certo che abc apprezzerà tutto l'aiuto che gli potrai offrire...
 
mavenickster ha scritto:
Ma il mio decoder quando imposto la registrazione "mensile" mi fa scegliere solo il giorno e non il mese. Nel mio esperimento avevo messo come giorno il 5, il mese non è impostabile. Non ho ancora controllato gli altri parametri (paese, GMT, ecc...) per capire se ho qualcosa di particolare; cercherò di farlo stasera.
Grazie… mi interessano tutti i "dettagli" della tua configurazione!!
Se io ad esempio imposto come "timer mensile" il 5 (che, essendo oggi il 27, si riferirà al "mese successivo"), al riavvio successivo del decoder mi ritrovo forzata la "data odierna" (oggi il 27). :crybaby2:

Hai altri timer già attivi (oltre a quello mensile che hai appositamente impostato)?
Nei miei test io non ho altri timer!!



P.S.
Col timer mensile è normale poter impostare solo il "giorno".
Il "mese" ovviamente non è impostabile (essendo un "timer ricorrente")… ma, se noti, il "mese" (in grigio non selezionabile) lo aggiusta automaticamente il decoder dopo un po'.



ddtandy72 ha scritto:
@ abc2000: giusto per giocare l'ultima carta...
Provato un "reset forzato" togliendo brutalmente la spina allo STR quand'è acceso?
Dubito che funzionerà, ma... non si sa mai. Per il mio, molti problemi me li risolve.
Altrimenti: un bel "Ripristina Impostazioni di Fabbrica"...
Sì, grazie… prima di ripristinare il FW, avevo provato entrambe questo strade (purtroppo senza successo).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Sì, grazie… prima di ripristinare il FW, avevo provato entrambe questo strade (purtroppo senza successo).
:BangHead: :BangHead: Me l'immaginavo, visto che sei un "veterano" del thread!
Vabbe'... almeno sono riuscito ad attirare l'attenzione di chi, avendo un gemello esatto del tuo, può aiutarti meglio...
visto soprattutto che a mavenickster, settare nello stesso modo i timer mensili, non dà problemi.
Ciao.
 
Non credo che serva indicare la mia configurazione... succede anche a me!!
Per accorgermene ho dovuto cancellare tutte le programmazioni che avevo; poi ho fatto una serie di test con varie programmazioni che già non mi ricordo più... :D ma ecco le conclusioni a cui sono arrivato (alcune credo che siano state scritte prima):
- tenendo conto che oggi è il 27, il problema si verifica se imposti un timer mensile con giorno da 1 a 26 (viene reimpostato a 27, rimanendo comunque timer mensile) ma non si verifica con giorno da 28 a 31
- il problema si verifica quando hai uno o più timer mensili (e solo mensili) e si verifica solo su uno di questi pare a caso, ma non si verifica se ne hai almeno un altro non mensile oppure se sono tutti mensili ma almeno uno di essi ha il giorno successivo a quello odierno (per intenderci, ne ho impostati 3 con giorni 21, 24, 28 e il problema non si è presentato, poi ne ho impostati due con date 21 e 28 e il problema non si è presentato).
Una faticaccia con tutti questi test e riavvii del decoder, ma spero di essere stato utile. ;)
 
Purtroppo a questo punto il bug è dunque definitivamente confermato!! :sad:
Ringrazio mavenickster e ddtandy72 per la preziosissima collaborazione. ;)

Speravo che fosse solo un "difetto" della mia configurazione… ma la conferma di mavenickster è inequivocabile.
I suoi test portano a risultati analoghi ai miei: i "timer mensili" non funzionano, tranne strane combinazioni (nell'uso comune poco utilizzabili, vista la dipendenza da molte "variabili" difficilmente controllabili).

La conclusione è che nello Strong SRT 5222 i "timer mensili" sono inaffidabili (e quindi di fatto inutilizzabili, se non occasionalmente)!! :crybaby2:


In effetti è un bug molto strano… così come è strano che noi utenti ce ne siamo accorti solo ora (almeno in questo thread).
Per questo ritengo purtroppo abbastanza improbabile che esca un aggiornamento del firmware per correggerlo.

Possiamo solo sperare che esista qualche impostazione che casualmente sia in grado di "risolvere" il problema.
Io però non l'ho ancora trovata (se esiste…).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
In effetti è un bug molto strano… così come è strano che noi utenti ce ne siamo accorti solo ora (almeno in questo thread).
Non è strano che non ce ne siamo accorti perchè il timer mensile è poco usato. Quante trasmissioni ci sono che vanno in onda una volta al mese in un giorno fisso, tipo il 5 di ogni mese?
 
STR 5222 e MpMan 3500: "cloni" anche in questo

cowin ha scritto:
Non è strano che non ce ne siamo accorti perchè il timer mensile è poco usato.
L'eccezione c'è sempre: da oltre un mese faccio uso quasi eclusivo di timer "mensili" (di cui ridefinisco puntualmente il giorno una volta che han fatto il loro dovere), perché essi consentono di ridurre al minimo il problema delle registrazioni fantasma, innescate dagli altri "periodici" di tipo "giornaliero" o "settimanale".
Questi, infatti, per quanto potei osservare, tendono a provocare "fantasmi" a un'ora "casuale" del "giorno" antecedente quello settato come timer (solo a dec acceso... s'intende!).
In altre parole: se il "giornaliero" ne fa apparire uno ogni giorno, quindi 30 al mese,
e quello "settimanale" fa comparire un "fantasma" il giorno precedente a quello definito come timer (es. se questo è il Mer, il "fantasma" apparirà a un'ora "cauale" del Mar), ossia 4 al mese,
il timer "mensile" ne provoca uno solo, anche se non ho affatto chiaro con che "regola".

Fino al 26, però, il problema segnalato da abc, sul mio MpMan 3500R non era mai comparso (probabilmente perché in maniera del tutto fortunosa non avevo creato le cause, da mavenickster messe chiaramente in luce nell'ultimo suo post, affinché s'inneschi; in particolare: soli timer mensili (non affiancati da di altro tipo), tutti definiti per giorni non minori di quello attuale del mese corrente.
Ma ieri (27) la spiacevole sorpresa! :badgrin: :mad:
Sicuramente fino a prima delle 19:00, agli slot 7 e 8, avevo, rispettivamente i due seguenti timer mensili:
7) GIALLO, 27, 20:10, 50';
8) Iris, 26, 19:14, 54'.
Ebbene: alle 23:00 torno al Tv, accendo, e ci sono invece questi due:
7) GIALLO, 27, 20:10, 50';
8) Iris, 27, 19:14, 54'.

Allora, siccome sono destinati a simulare timer "da Lun al Ven" e Lun Iris non m'interessa, li ho così ridefiniti:
7) GIALLO, 30, 20:10, 50';
8) Iris, 26, 19:14, 54'.
Ebbene: stamani (oggi 28) erano come fissati!

Mi sono quindi voluto male, per verificare se anche l'MpMan soffrisse della noia in questione.
Ebbene: se almeno uno dei due timer mensili è fissato per una data (ora) non ancora trascorsa, l'altro può esser settato assolutamente a piacere. Es:
7) GIALLO, 30, 20:10, 50';
8) Iris, 01, 19:14, 54'.
Ma se così non è, ed invece è, ad es: 7) GIALLO, 26, 20:10, 50'; 8) Iris, 26, 19:14, 54'...
mi sono ritrovato: 7) GIALLO, 26, 20:10, 50'; 8) Iris, 28, 19:14, 54'.

Ergo: il decoder "corregge arbitrariamente" un timer.
Che sia quello che "vede nell'ultimo slot"?
Ma è più facile sia quello che lui vede come "più vecchio", ossia più anteriore rispetto a data/ora del mese corrente!

A questo punto... posso davvero dire di aver contribuito, almeno in parte, all'individuazione di qst dannatissimo nuovo bug :violent1:
... un dubbio piacere, però, visto che l'ho accertato anche per il mio "clone"!

Ma ho un'estrema fiducia che le ditte interessate faranno uscire un nuovo FW per correggere sia queto nuovo bug che quello delle registrazioni fantasma! :lol: :lol: :lol:
Non ne convenite anche voi? :lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
Ma non mi dire...

cowin ha scritto:
No, questi bug non saranno risolti.
Ovvio... e infatti con un'esagerazione come:
ddtandy72 ha scritto:
Ma ho un'estrema fiducia che le ditte interessate faranno uscire un nuovo FW per correggere sia questo nuovo bug che quello delle registrazioni fantasma! :lol: :lol: :lol:
Non ne convenite anche voi? :lol: :lol: :lol:
quello che volevo dare a intendere era l'esatto contrario, visto che, perlomeno a STR, il bug delle reg. fantasma, qualcuno l'ha chiaramente segnalato... :badgrin:
e più di una volta! :badgrin:

E non sto a sottolineare il comportamento di altre marche, che negano l'esistenza dei problemi accertati da più di un acquirente di un qualche (o più d'uno) dei loro modelli! Perlomeno, visto che la fase DVB-T2 non è lontana (2015) stavolta sapremo da chi non comprare!
 
Ultima modifica:
Sei Un Grande!!

Hai avuto un gran coraggio e, perdonami, pure un gran :booty:...
considerato che delle esperienze con roba della generazione 3.0 - perfino con le più semplici pendrive - molte non sono state buone, quando non fallimentari.
Dei Toshiba Stor.E avevo sentito molto bene e letto ottime recensioni pure in riferimento ai decoder, e difatti in un mio precedente post, li suggerivo anche per lo STR, benché molto timidamente, che nessuno aveva ancora testimoniato della piena compatibilità fra i due.

Non hai riscontrato nessuno dei problemi da Rizzy lamentati in questo suo vecchio post?
Ossia:
Le uniche prove fatte con 3.0 son state con 2 HD autoalimentati da 1Tb (un Iomega eGo e un Toshiba) --> risultato: un bellissimo ticchettio che non faceva presagire nulla di buono
ha registrato ma con parecchi squadrettamenti...

Attendo di conoscere se poi saresti così gentile da acconsentire a rispondere :notworthy: ad alcune domande più specifiche sull'oggetto...
Te ne sarei personalmente molto grato, come, credo, molti altri frequentatori di qst 3d!

A proposito di 3.0.
Provai un Packard Bell Go con PowerSafe, o Autostand-by o come lo vogliono chiamare, ma avevo un difetto non grosso... che però, come REC per il dec, lo rendeva praticamente inutile.
In pratica: dopo una trentina di sec. di non uso, diciamo che entrava in una sorta di pre-stand-by. Tuttavia, se le sue prestazioni venivano richieste entro una decina di secondi, si "rianimava" velocemente.
L'enorme fastidio, cmq, era che passati anche quelli entrava in uno stato di "coma profondo"... che perché ripartisse ci voleva anche quasi un minuto!
Così, in attesa che iniziasse un film per registrarlo, o riavviarne la registrazione, ad esempio perché interrotta fra 1o e 2o tempo...
il risultato era la perdita di circa il primo minuto del ("nuovo") inizio...

Niente del genere sul quel tuo nuovo Toshiba?
Grazie ancora delle info.

Se poi sei disponibile, ti posto altre domande.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Felice di poter dare risposte. ;)
Purtroppo devo contraddirti... non ho avuto affatto coraggio :D: un nuovo hard disk mi serviva per questioni di backup del PC e in giro ormai si trovano praticamente solo USB 3.0, quindi non avevo alternativa... il PC me lo ha letto senza problemi e senza messaggi strani del tipo "la periferica potrebbe funzionare più velocemente..." che temevo.
Ho però voluto provarlo immediatamente con lo Strong ed ecco cos'è successo: subito nessun segno di vita, allora empiricamente ho cominciato a muovere il cavetto che collega HD a decoder fino quando la lucetta dell'HD si è accesa, poi ha cominciato a lampeggiare per 30 secondi e infine è stato riconosciuto dal decoder. Quindi ho provato subito a fare le registrazioni, singole e simultanee: perfette, nessun problema di squadrettamento, nessun rumore di ticchettio.
Quando spengo il decoder l'hard disk si spegne immediatamente.

Su tuo suggerimento ho controllato la questione dell'auto stand-by:
- dopo 20 secondi di inutilizzo il disco smette di girare, ma la sua luce rimane accesa
- dopo 3 minuti di inutilizzo l'hard disk si spegne; se premo per registrare riparte nel giro di 3 secondi, anche dopo aver fatto passare più di 3 minuti, ma tieni conto che al momento è vuoto.
 
Splendido... attendo altre ottime notizie!

mavenickster ha scritto:
... non ho avuto affatto coraggio :D: un nuovo hard disk mi serviva per questioni di backup del PC e in giro ormai si trovano praticamente solo USB 3.0, quindi non avevo alternativa...
Troppo onesto! ;)
Purtroppo, che in giro si trovino ormai praticamente solo i 3.0, è la dura legge del mercato!
Qualche 2.0 c'è ancora, on line: ma anche a 90 euro e passa!
Se non ne abbassano in fretta i prezzi, finirà che, quando,
necessariamente ma inevitabilmente (visto che nei negozi i 2.0 non si trovano più),
il "mercato si fiderà" dei 3.0, quei 2.0 non li venderanno più nemmeno come fermacarte!
mavenickster ha scritto:
Ho però voluto provarlo ... con lo Strong...: subito nessun segno di vita, allora ... ho cominciato a muovere il cavetto...
Prima volta che sento o leggo di storie di qst genere, ma ci sta che la prima volta non avevi collegato... diciamo alla xfezione!
mavenickster ha scritto:
... fino quando la lucetta ... si è accesa, ... ha cominciato a lampeggiare per 30 secondi ... è stato riconosciuto...
Come accade con tutti gli altri hdd per i dec (salvo che non siano pienotti): probabilmente il tempo ci vuole per "imparare a conoscere quali sono le possibilità del dispositivo collegato" (e tendenzialmente, su scala più piccola, ciò avviene pure per le pendrive. Es: una Verbatim 32 GB, il mio la riconosce in circa 20", mentre delle 16 GB, ma migliori come WS, le riconosce in meno di 5"; e ciò vale pure per un'altra 32 GB: una Transcend da oltre 18 MB/s in scrittura).
mavenickster ha scritto:
... registrazioni, singole e simultanee: perfette, nessun problema di squadrettamento, nessun ... ticchettio.
Ottimo! :D
Ora, vediamo di battere il ferro finché è caldo! Via con le domande! :D
mavenickster ha scritto:
Quando spengo il decoder l'hard disk si spegne immediatamente.
Cioè? Si spegne il Led (as es. il mio WD 2,0 non lo fa!), + i piatti arrestano la rotazione (altrimenti, avvicinando l'orecchio, sentiresti ancora un lieve ronzio, o, tenendo il disco in mano, delle vibrazioni).
In altre parole: sembrerebbe che, allo spengimento, lo STR faccia "rimozione sicura", mettendo a riposo "totale" il disco: sia a livello meccanico (che è più importante) che elettronico (che male non gli fa mai)?
Ossia: ti fideresti a lasciarlo attaccato anche 24 h su 24, una volta spento lo STR?
Es: reg programmata per le 01:00. A dec spento devi lasciarlo collegato. All'01:00 si accenderà e si poi spengerà; ma magari, fino alle 13 del giorno dopo non puoi scollegarlo...
mavenickster ha scritto:
Su tuo suggerimento ho controllato la questione dell'auto stand-by:
- dopo 20 secondi di inutilizzo il disco smette di girare, ma la sua luce rimane accesa
E se dopo hai subito bisogno di avviare una reg., parte all'istante?
mavenickster ha scritto:
- dopo 3 minuti di inutilizzo l'hard disk si spegne; se premo per registrare riparte nel giro di 3 secondi, anche dopo aver fatto passare più di 3 minuti, ma tieni conto che al momento è vuoto.
Davvero grandioso! Quindi, se tanto mi da tanto, alla precedente domanda, risponderai sì! :D
Allora pare tutto come mi attendevo per questi 3.0: che li hanno davvero ottimizzati rispetto agli analoghi 2.0!
D'altre parte, Toshiba è uno dei leader del settore, e avrà ben pensato di iniziare a commercializzare hdd Stor.E 3.0 che presentassero la maggior continuità possibile coi già ben affermati 2.0 (specie per quanto riguarda i driver per far gestire il dipositivo)!
E mi pare che, per adesso, tutto ciò di cui ci hai informato, lo dimostri abbondantemente!
Grazie...
 
Ultima modifica:
cache HDD

In genere, mi pare che la cache standard per gli Hdd sia di 8MB.
Ma ne ho trovati che ne l'hanno fino a 32.
In generale, cache più grande, qualcuno sa cosa esattamente comporti?
Specie in termini di effetto per le reg.effettuate da decoder?
:hello:

P.S. @ mavenickster: quella dello Stor.E è da 8 MB, no?
 
ddtandy72 ha scritto:
Prima volta che sento o leggo di storie di qst genere, ma ci sta che la prima volta non avevi collegato... diciamo alla xfezione!
La porta usb dello Strong è molto precaria.
Se ne era parlato ad esempio anche QUI.



ddtandy72 ha scritto:
In altre parole: sembrerebbe che, allo spengimento, lo STR faccia "rimozione sicura", mettendo a riposo "totale" il disco: sia a livello meccanico (che è più importante) che elettronico (che male non gli fa mai)?
Prima di andare in standby, lo Strong invia sulla porta usb il segnale di rimozione sicura: a questo punto però in generale dipende dal disco riuscire a recepirlo correttamente (visto che la porta usb del decoder resta alimentata).


Sembra davvero interessante questo disco Toshiba!! ;)
 
ddtandy72 ha scritto:
Prima volta che sento o leggo di storie di qst genere, ma ci sta che la prima volta non avevi collegato... diciamo alla xfezione!
Non so, a me è venuto da pensare che fosse il cavetto che era da distendere meglio, ma non che fosse inserito male.

ddtandy72 ha scritto:
mavenickster ha scritto:
Quando spengo il decoder l'hard disk si spegne immediatamente.
Cioè? Si spegne il Led (as es. il mio WD 2,0 non lo fa!), + i piatti arrestano la rotazione (altrimenti, avvicinando l'orecchio, sentiresti ancora un lieve ronzio, o, tenendo il disco in mano, delle vibrazioni).
In altre parole: sembrerebbe che, allo spengimento, lo STR faccia "rimozione sicura", mettendo a riposo "totale" il disco: sia a livello meccanico (che è più importante) che elettronico (che male non gli fa mai)?
Ossia: ti fideresti a lasciarlo attaccato nche 24 h su 24, una volta spento lo STR?
Es: reg programmata per le 01:00. A dec spento devi lasciarlo collegato. All'01:00 si accenderà e si poi spengerà; ma magari, fino alle 13 del giorno dopo non puoi scollegarlo...
Sì, si spegne il led e il disco smette di girare, esattamente come fa il Seagate che normalmente uso per registrare.
Sì, mi fiderei a lasciarlo collegato 24H, esattamente come faccio con il Seagate che lo lascio collegato anche giorni e giorni...

ddtandy72 ha scritto:
mavenickster ha scritto:
Su tuo suggerimento ho controllato la questione dell'auto stand-by:
- dopo 20 secondi di inutilizzo il disco smette di girare, ma la sua luce rimane accesa
E se dopo hai subito bisogno di avviare una reg., parte all'istante?
Beh no... 3 secondi ce li ha messi... ;)

ddtandy72 ha scritto:
mavenickster ha scritto:
- dopo 3 minuti di inutilizzo l'hard disk si spegne; se premo per registrare riparte nel giro di 3 secondi, anche dopo aver fatto passare più di 3 minuti, ma tieni conto che al momento è vuoto.
Davvero grandioso! Quindi, se tanto mi da tanto, alla precedente domanda, risponderai sì! :D
Infatti... ;)

ddtandy72 ha scritto:
quella dello Stor.E è da 8 MB, no?
Questa informazione non l'ho trovata da nessuna parte...
 
Indietro
Alto Basso