Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Ciao a tutti

Revolt ha scritto:
Bene, se è così ognuno di noi può esercitare il suo diritto di garanzia e farselo cambiare, o addirittura farselo rimborsare perché qui non si tratta di cambiare un esemplare difettoso, ma di rinunciare al decoder twin tuner, sol perché non c'è la volontà di correggere un bug. Qualsiasi associazione dei consumatori andrebbe a nozze con questa storia: un decoder che (c'è scritto) supporta il teletext senza asterischi né eccezioni, poi vai sulla Rai a vedere il teletext più popolare e importante e ti accorgi che funziona cacchio di cane. Se non è una pratica commerciale ingannevole, allora di che stiamo parlando?

Pienamente d'accordo con te.
Se ritieni che per il tuo utilizzo sia una feature irrinunciabile devi fartelo sostituire con altro prodotto o, meglio, farti rendere il denaro in quanto non confacente alle caratteristiche riportate!!!

Ciao
Eros
 
I "difetti" attuali di questo decoder (pagina 100 del televideo RAI, banner di periferica lenta che non scompare dopo qualche secondo, velocità 16x e 32x per l'avanzamento veloce, ricerca automatica dei nuovi canali, ecc. ecc.) secondo me si potrebbero risolvere tutti tramite aggiornamento firmware senza troppe difficoltà visto che sui "decoder cloni" non sono presenti.

Basterebbe quindi un po' di buona volontà da parte del costruttore per risolvere una volta per tutte… e a quel punto secondo me avremmo tra le mani un decoder quasi perfetto (almeno rispetto alla concorrenza attuale)!! ;)
 
Milcham ha scritto:
Mah, io mi ci sono abituato da subito anche perché fanno così tutti i decoder che possiedo, di qualunque marca.
Un'impostazione fissa "16:9 pillar box" non l'ho mai vista sui miei, finora.
Sì, infatti è solo questione di abitudine... Devo solo cercare una scart idonea che mi permetta di collegare l'HDD multimediale sulla scart VCR, come d'altra parte è naturale che debba essere...
Devo verificare se, però, avrò problemi di aspect ratio anche col box multimediale... Spero di no... Stasera provo...

Milcham ha scritto:
No il mio non fischia né lo ha mai fatto (è di fianco a me sulla scrivania e lo sentirei).
Mmm... Strano... Io l'ho sentito distintamente proprio appena collegato alla rete elettrica, ma sembra che si sia progressivamente zittito... Cmq stando in salotto non ci ho fatto più caso...
Ricontrollerò, stasera, anche il fischio!

Quanto agli aggiornamenti, avete ragione anche se servirebbe davvero poco a rendere "perfetti" questi decoder che, lo sottolineo, per me fanno cmq un lavoro "straordinario" per 50€... Figuriamoci se non passo sopra a questi bug dello Strong pagato poco più di 30€!!!
Bisognerebbe "beccare" il cinesino incaricato della programmazione e fargli copiare le righe "buone" dell'Audiola nello Strong e viceversa... Ecco il firmware perfetto! Banale copia/incolla! :D

Appena possibile manderò anche io una email per il teletext e la scritta REC impossibile da togliere in casi di visione in diretta di registrazione in corso...
Quanto al banner di periferica lenta, ancora non mi è apparso, ma ho fatto solo alcune prove, peraltro con registrazioni effettuate dall'Audiola... Stasera, se ho tempo, faccio qualche prova "pesante" (registrazione Rai1 e riproduzione in contemporanea) e vediamo...

C'è altro da segnalare? Sul comportamento della "scart VCR" credo non ci sia nulla da fare a livello software... Probabilmente non sono fisicamente collegati i piedini che gestiscono il cambio di aspect ratio...

- teletext
- sovrimpressione "rec" in riproduzione
- periferica lenta
- c'è altro? :D

Ciao!!!
 
Wales ha scritto:
- c'è altro? :D

- Possibilità di programmare una registrazione giornaliera specificando il giorno da cui partire: attualmente se imposto una registrazione giornaliera per le 23 non c'è modo di dirgli di cominciare, ad esempio, dal prossimo lunedì, ma lui comincia a registrare da stasera.

- Possibilità di programmare registrazioni LUN-VEN.
 
Ciao a tutti

vedi come siamo diversi....................
a me quello che non va giu' e' quando ti esce "periferica lenta" per nulla (e non va via....) o quando ti esce perche' veramente avrebbe + bisogno di velocita' e ti penalizza quello che sta' registrando (con salti video e freeze quando poi vai a rivedere) e non quello che stai vedendo di registrato. Ovviamente quanto detto non e' valido se registri un canale e ne vedi un'altro!!!

Altra pecca da rivedere, sempre secondo il mio punto di vista, e' che il salto in avanti o indietro con le frecce dx e sx (quelle del volume) sia proporzionale alla lunghezza della registrazione e non ad un tempo fisso, magari selezionabile....... sarebbe troppo(!!!) e il 16x-24x non sarebbe + necessario. Se anche usassero altri pulsanti che sono inutilizzati durante la riproduzione e che fossero sempre attivi durante la stessa, sarebbe ancora meglio. Ricordo per chi ancora non lo sapesse che la possibilita' di saltare avanti e indietro e' disponibile solo quando c'e' il banner sotto, appena sparisce ritornano a controllare il volume.

Ciao a tutti
Eros
 
Milcham ha scritto:
Questa si toglie: basta premere Exit durante la visione.

Sì, sì... Ho letto - velocemente - tutto il thread in tre giorni...
Volevo dire "la scritta REC impossibile da togliere in caso di visione in contemporanea (o in differita?) della stessa registrazione in corso"...

Insomma, "quella lì" per cui se premi exit, smetti di vedere la differita e torni in diretta...
Insomma... Non so descriverla meglio, ma ci siamo capiti! :D


Quanto alla velocità 8x non è malaccio, in fondo... Col 24x dell'Audiola spesso si va oltre e tocca tornare indietro... Il fatto è che qualche volta "si impunta" e non ci si riesce... Così tocca tornare indeitro col cursode SX e procedere più lentamente...
Forse il 16x sarebbe l'ideale per saltare la pubblicità...
Cmq non mi sembra un problema così grave...

Quanto ai timer lun-ven o partire da una certa data, la vedo più complicata... Non c'è nemmeno un clone che permetta di farlo...
Ormai sono abituato "al ribasso", e tutto ciò che si riesce a fare in modo diverso, mi sta bene!

Pertanto, io chiederò solo aggiornamenti su cose che altri cloni fanno regolarmente... Ecco, aggiungerei una maggiore velocità...

- teletext
- sovrimpressione "rec" durante la riproduzione della stessa registrazione in corso
- periferica lenta a volte "ad ****um"
- velocità FF, FRW almeno 16x...

Ciao!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

@Wales: a volte con registrazioni pesanti (mediamente la RAI) se stai contemporaneamente guardando qualcosa di registrato e inizi a correre (8x) avanti e indietro il "periferica lenta" non te lo leva nessuno!!! Se ti limiti a un 4x il miglioramento e' sensibile. Forse e' per questo che non hanno implementato velocita' maggiori.
Il "collo di bottiglia" e' proprio la velocita' della USB e non penso sia migliorabile con nuovo sw ma solo con un intervento hw.
Comunque "tentar non nuoce".........

Come si comportava il tuo vecchio ex DTT in questi frangenti????

Ciao
Eros
 
Con l'Audiola in 10 mesi, ho visto l'avviso di periferica lenta solo una o due volte in fase di test, provando la doppia registrazione e riproduzione contemporanea di un file utilizzando, mi pare, una vecchia SecureDigital da 2GB con adattatore USB... 'na chiavica in velocità...
Pertanto, l'avviso mi è sembrato assolutamente veritiero...

Da quando ho comprato l'HDD esterno da 2.5", cioè gli ultimi 6/7 mesi di intenso utilizzo, non ho MAI visto tale avviso...
Certo, non mi è mai capitato di stressarlo così tanto (doppia rec Rai e terza visione in contemporanea), ma la visione in differita della registrazione in corso non ha mai dato problemi, nemmeno saltando la pubblicità a 24x...
E questo lo faccio spessissimo, quasi ogni sera, arrivando a casa tardi, a programmi sempre iniziati...

Stasera, se riesco, stresso un po' lo Strong e vediamo se, oltre all'innegabile limite dell'USB, anche l'HDD collegato può fare la diferenza...
Io uso un WD AV-25, a basso assorbimento e con 32MB di buffer... Vedremo...

Ciao!
 
Il banner di periferica lenta a volte compare anche quando sto semplicemente guardando una registrazione Rai da HDD 2.5" (senza altre registrazioni in corso).

Secondo me è proprio un bug, visto che questa non mi sembra una "situazione" particolarmente stressante per la porta usb!! :eusa_wall:

Se dopo 5-10 secondi il banner sparisse da solo, sarebbe a mio parere una cosa tollerabile
Attualmente è il "difetto" per me più fastidioso!!
 
abc2000 ha scritto:
I "difetti" attuali di questo decoder (pagina 100 del televideo RAI, banner di periferica lenta che non scompare dopo qualche secondo, velocità 16x e 32x per l'avanzamento veloce, ricerca automatica dei nuovi canali, ecc. ecc.) secondo me si potrebbero risolvere tutti tramite aggiornamento firmware senza troppe difficoltà visto che sui "decoder cloni" non sono presenti.

Basterebbe quindi un po' di buona volontà da parte del costruttore per risolvere una volta per tutte… e a quel punto secondo me avremmo tra le mani un decoder quasi perfetto (almeno rispetto alla concorrenza attuale)!! ;)
Totalmente d'accordo.

abc2000 ha scritto:
Il banner di periferica lenta a volte compare anche quando sto semplicemente guardando una registrazione Rai da HDD 2.5" (senza altre registrazioni in corso).

Secondo me è proprio un bug, visto che questa non mi sembra una "situazione" particolarmente stressante per la porta usb!! :eusa_wall:

Se dopo 5-10 secondi il banner sparisse da solo, sarebbe a mio parere una cosa tollerabile
Attualmente è il "difetto" per me più fastidioso!!
Se non l'hai ancora fatto, segnalaglielo: se ci sono cloni twin tuner che riescono a far scomparire automaticamente i banner (se non sbaglio alla lontana mi sembra che il ts6291 lo faccia, a fronte della scritta REC che resta fissa), allora hai buone possibilità che riescano a risolvere. Probabilmente quella del banner che non scompare automaticamente è una situazione voluta per permettere all'utente di farla scomparire con il tasto Exit. Dall'altro lato però ci sono persone che si lamentano del ts6291 proprio perché non è possibile far scomparire manualmente queste scritte. Comunque può essere che in questo caso stia dicendo delle sciocchezze, per cui chiedo conferma a chi possiede stabilmente il Telesystem ts6291.

Milcham ha scritto:
Dimenticate che l'architettura principale del firmware è prodotta dagli stessi chip-makers, integrata dai cinesi produttori dei decoder, infine brandizzata con i loghi Strong, Telesystem, Audiola, Majestic, United etc...
Credo che le modifiche dei nuovi firmware Strong alla fine della corsa siano solo delle patch.
Dubito anche che loro detengano i sorgenti completi dei vari firmware.

E teniamo pure presente che è l'unico marchio che ogni tanto rilascia qualche patch. Per gli altri sono solo prodotti one-shot.
Pertanto non accanitevi troppo, non ne vale la pena... :D

Per la cronaca, ci sono marchi molto più blasonati, ad es. italo-svizzeri, sponsor del forum, che pure non rilasciano firmware, non correggono i bug conclamati, e se per caso rilasciano qualche "correzione" fanno pure casini il più delle volte.... :eusa_whistle:
Traete pure voi le conclusioni... :D
Non sono d'accordo: sebbene sia ormai arcinoto che i vari marchi di ricevitori si facciano concorrenza con dei cloni per ciascun ambito (mhp, twin tuner, hd, stealth, ecc.), ciascuno di questi marchi comunque modifica per quel che è concesso il firmware di base per aggiungere o togliere qualche piccola feature. Il problema è capire i margini di modifica e se viene fatta a valle dai marchi stessi o a monte dai cinesi. Tuttavia il fatto che ciascuno di questi cloni possa presentare dei difetti non comuni, bensì tipici di ciascuno essi, fa capire che almeno questi problemi possano essere corretti, banalmente prendendo spunto dal firmware dei rispettivi cloni e magari mettendo a posto. Per esempio, ci si può togliere dalla testa che riescano a rendere più reattivi questi benedetti twin tuner, perché la lentezza caratterizza indistintamente tutti i cloni. Il problema sul teletext del STR5222 invece è soltanto suo, per cui si intuisce che è una questione che riguarda in particolare la Strong, che può intervenire per correggere il bug. Che lo facciano direttamente loro stessi (visto che parlano di loro ingegneri) oppure lo commissionino ai cinesi, questo non è dato saperlo: l'importante è che risolvano e questo si può fare.
Comunque per quanto mi riguarda, penso invece che i cinesi non vadano oltre la produzione dell'hardware e di una base software comune che viene data in licenza ai vari marchi che poi possono modificare personalizzare entro certi limiti di possibilità. Se così non fosse, alla Strong mi avrebbero già liquidato dicendomi che il problema è del fornitore che pre-programma questi apparecchi, piuttosto che dimostrarsi ben disposti a risolvere il problema. Non credi? Poi è vero che i risultati finali sono quelli che contano, però magari restiamo a vedere se ci riescono.
 
Ultima modifica:
Sì è vero. Suggerisco anche io di usare il sito internazionale, scrivendo in inglese.
 
abc2000 ha scritto:
Il banner di periferica lenta a volte compare anche quando sto semplicemente guardando una registrazione Rai da HDD 2.5" (senza altre registrazioni in corso).

Secondo me è proprio un bug, visto che questa non mi sembra una "situazione" particolarmente stressante per la porta usb!! :eusa_wall:

...

Mmm... Sorpresona??? :eusa_think:
Ho impostato 2 registrazioni (20 minuti) contemporanee su Rai1 e Rai2 e, sempre contemporaneamente, ho guardato una registrazione fatta su Italia1 e non ci sono stati problemi!!!

I bitrate medi non sono però quelli "astronomici" prossimi agli 8000kbps di media di Rai1, però è un bel risultato lo stesso...

Rai 1: 5825kbps (8655 di picco) REC
Rai 2: 4817kbps (8456 di picco) REC
Italia 1: 3495kbps (7802 di picco)PLAY

Il PLAY non ha avuto problemi, così come le 2 registrazioni che ho appena riguardato integralmente...
Nessuno squadrettamento, nè avviso di periferica lenta... :5eek:

Come al solito, è difficile dare giudizi definitivi perchè, come visto, i bitrate non erano certo altissimi, cmq è una cosa che non mi è MAI stata possibile con l'Audiola (squadrettava appena premevo rec su Rai2, figuriamoci provare a vedere una terza registrazione!!!)... Poi, vai a sapere se, quando ho fatto i test con l'Audiola, i bitrate erano tanto più elevati o no...

Farò altre prove...

Per ora, posso dire che la scritta REC che non si può togliere sul PLAY della REC in corso) è il bug più fastidioso!!!

Ora registro il TG1 (famoso per i bitrate altissimi) e provo a riguardarlo contemporanemaente...

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Ora registro il TG1 (famoso per i bitrate altissimi) e provo a riguardarlo contemporanemaente...
mmm il tg1, hai detto? ... Occhio che il decoder per protesta non decida di fare la stessa fine del tuo Audiola! :lol: :lol: :sign18:
 
Revolt ha scritto:
mmm il tg1, hai detto? ... Occhio che il decoder per protesta non decida di fare la stessa fine del tuo Audiola! :lol: :lol: :sign18:

Hehe... Il mio povero Audiola ha avuto un "ictus" a seguito di un incontro ravvicinato con mio figlio di un anno che ha toccato la presa USB di quel tanto che è bastato per farlo impazzire... Non è riuscito a sfilare il cavo, ma la registrazione si è interrotta e da quel momento non accetta più la password "0000" e le periferiche USB vengono riconosciute, ma si può compiere una sola azione, dopo di che vengono disconnesse... Puoi registrare, ma quando premi stop l'HDD sparisce; puoi vedere una registrazione, ma quando hai finito, sparisce; anche solo vedere le info dell'HDD, una volta fatto, la periferica risulta disconnessa...
Insomma, non è messo tanto bene... :D

Tornando allo Strong e al TG1 (bitrate medio 5811kbps, picco 8649, praticamente uguale alla registrazione fatta prima) sono riuscito a far comparire la scritta "periferica lenta" andando avanti e indietro a 8x sulla stessa registrazione in corso ma, altra sorpresa, il banner sparisce immediatamente!!! :5eek:
Insomma: ho fatto di tutto, ma non sono riuscito a far restare in sovrimpressione la scritta!!! Ho solo ottenuto qualche piccolissimo squadrettamento nella registrazione...
Mentre, rivedendo una delle registrazioni effettuate prima (anche quella su Rai1, stesso bitrate) non ci sono stati problemi...

Sorprendenti queste prove... Da come ero abituato, questo Strong sembra "usare" molto meglio l'HDD rispetto all'Audiola...
Che possa fare la differenza l'HDD utilizzato??? Che siano determinanti i 32MB di buffer??? Mah!?
Cmq è troppo presto per trarre conclusioni...


Aggiorno le mie richieste a Strong:
- teletext
- sovrimpressione "rec" durante la riproduzione della stessa registrazione in corso
- periferica lenta a volte "ad ****um" (ma questo ancora lo devo verificare di persona!!!)
- velocità FF, FRW almeno 16x...
- Soluzione conflitti LCN

Praticamente, tutte cose che l'Audiola fa senza alcun problema... :rolleyes: Io, quasi quasi, gli mando in allegato l'ultimo firmware dell'Audiola! Vediamo come la prendono... :D

Ciao!
 
Ciao a tutti

@Wales: ci controlli lo status del tuo 5222, i nostri hanno HW 1.2.0 e il tuo????

Io non ho avuto problemi di registrazione (periferica lenta, squadrettamenti, salti di mezzo secondo) fino a quando il mio HD era vuoto o comunque inferiore ai 30Gb. Poi ha iniziato a dare segni di insofferenza (vecchiaia precoce????).
La registrazione Rai1+Rai2 + vedere qualcosa di registrato non e' un problema per il mio...... sempre che non mi metto ad andare avanti ed indietro a 4x o 8x.
Quando ho fatto queste prove mi si e' bloccato, cioe' non voleva piu' rispondere ai comandi del telecomando, ed ho dovuto togliere la spina. Obbligatorio lo scandisk da PC!!!!
Ho avuto problemi (non so se usciva periferica lenta in quanto non lo displaya quando vai in riproduzione) con la singola registrazione di "90 minuto" (2 volte) e dell'ultima "formula 1" con squadrettamenti intermittenti e salti di fotogrammi.
Non so dirti la velocita' di trasmissione.

Comunque, pur avendo altri DTT, sono sufficientemente soddisfatto del 5222.
Avete notato che non esce un prodotto "rivoluzionario" (a prezzo accessibile) da na vita???? che vuol dire, secondo voi????

ciao
Eros
 
Anch'io non ho problemi se registro Rai1+Rai2 e contemporaneamente vedo una registrazione Rai… tranne il banner di periferica lenta che ogni tanto compare (e poi resta lì).

In rarissimi casi mi si è congelato il telecomando per qualche secondo, nel senso che per 3-4 secondi il decoder non rispondeva ai comandi: è però possibile che in quei casi sia stata "colpa mia", cioè che io abbia premuto in modo incoerente qualche tasto, confondendo il decoder!! :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma che HDD usate? Perchè io col Packard Bell GO non riesco a vedere una semplice differita su Rai2...
 
cowin ha scritto:
Ragazzi ma che HDD usate? Perchè io col Packard Bell GO non riesco a vedere una semplice differita su Rai2...
Stranissimo!! :eusa_think:

Io uso un HDD Seagate Expansion 500GB 2.5" (questo)… e, come già detto, non ho problemi neppure registrando 2 canali Rai e contemporaneamente vedendo un canale Rai già registrato (cioè nella situazione teoricamente più stressante).
Unico inconveniente (oltre all'avanzamento veloce che in questa situazione funziona a tratti) il solito banner di periferica lenta… ma sappiamo che questo è un "difetto intrinseco" di questo decoder!!


Magari prova a cambiare il cavo usb… a volte il risultato migliora.
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Confermo. Compare senza motivi apparenti, anche senza fare FF/FR, in semplice play a 1x.

Ai difetti aggiungerei anche la mancanza di una risoluzione dei conflitti LCN.
Qui ricevo due mux1 RAI: Veneto ed Emilia. Decide lo Strong, a suo insindacabile giudizio, quale mettere su LCN 1-2-3.
L'altro mux semplicemente lo butta via. :crybaby2:

Unica scappatoia: mettere LCN a off, fare risintonizzazione, rimettere LCN on, fare sort dei canali per "Predefinito".
Così mi ritrovo due canali 1, due 2, etc. Ma almeno posso decidere quale mux vedere... ;)
Ciao Milcham :D ,
io ho il tuo stesso problema per il TGR della Lombardia e quello del Piemonte.
Io essendo Piemontese vorrei vedere il secondo, il quale si trova sul Ch 22, mentre quello della Lombardia sul Ch 23.
Io procedo in questo modo: Faccio una sintonizzazione automatica (con LCN ON), alla fine mi ritrovo il Mux Rai 1 con il TGR della Lombardia (Ch 23) :doubt: , a questo punto vado per fare una sintonizzazione manuale sul Ch 22 e naturalmente mi trova il Mux Rai 1 con il TGR del Piemonte e me lo sovrascrive a quello della Lombardia ;) --> Problema risolto :icon_cool: .
Prova eventualmente a fare anche tu così poi mi dici ;) .
C'è da dire che applico lo stesso procedimento con i miei altri Tv Samsung (e funziona alla perfezione), mentre con il Tv LG si è costretti ad utilizzare una "procedura non convenzionale": durante la sintonizzazione automatica viene sintonizzato il TGR della Lombardia e poi con la sintonizzazione manuale sul Ch 22 non si riesce a sovrascriverlo, si è quindi costretti a rifare una sintonizzazione automatica e nel momento in cui il Tv passa il Ch 23 basta staccare fisicamente il cavo dell'antenna dietro al televisore e aspettare che lo passi, subito dopo bisogna riattaccarlo (bisogna essere veloci come i meccanici di formula 1 durante il cambio gomme :lol: :lol: :lol: ) --> Problema risolto :icon_cool: .

Saluti da Alessandro.

P.S.: se non riesci a risolvere il problema con il primo metodo, sono sicuro che il secondo (che ho chiamato "Stacca e attacca") funzioni alla perfezione.
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
No, forse non mi sono spiegato bene......
NON voglio sovrascrivere nulla, ma mantenerli entrambi e decidere quale dei due mettere nelle posizioni LCN 1-2-3.
Che è quanto dovrebbe fare una corretta risoluzione dei conflitti (ad es. se hai visto come funziona un IDSat Onda o un i-Can).
Ciao Milcham :D ,
ti chiedo scusa per non aver capito bene il tuo post :D .
Purtroppo non so risolvere il tuo problema. Comunque se ti può consolare neanche i più moderni Tv riescono a farlo :crybaby2: . C'è da dire che quando c'era l'analogico era tutto più semplice da questo punto di vista: Rai Tre Piemonte (Ch 36) lo mettevo nella posizione 3 della Tv, mentre Rai Tre Lombardia (Ch 35) lo mettevo nella posizione 13 della Tv, così potevo vedere tutti e due i TGR regionali ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Indietro
Alto Basso