Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Guido_59 ha scritto:
Però quello che ho detto che mi capitava con la chiavetta era vero l'ho risconrtato un numero sufficiente di volte da non poetrlo ritenere un caso.

Può essere…
In ogni caso il messaggio di periferica lenta di fatto è un "bug", nel senso che compare con una certa aleatorietà e che, quando compare, a volte non indica una vera "lentezza" del supporto usb (visto che di solito le registrazioni sono integre anche in quei frangenti).

Sembra un problema più del decoder che del disco!!
L'unica certezza è che, se sono coinvolti canali Rai in registrazione o riproduzione, è molto più frequente la comparsa di quel messaggio.

A me compare sia con TS sia con PS, sia su FAT32 sia su NTFS.
 
Ah ah allora la faccenda dei canali RAI non era una leggenda !
Allora o è veramente un bug del decoder oppure chissà cosa hanno di diverso le trasmissioni RAI per fare ciò
Ciao
Guido
 
Su questo c'è una motivazione di tipo "tecnico": i canali Rai hanno (per scelta tecnica della Rai) una bitrate molto più alta rispetto agli altri canali, il che comporta una maggiore lunghezza dei files registrati a parità di durata (lo puoi verificare facilmente nel menu "Multimedia/Organizza dati" del decoder).

Per questo i canali Rai tendono a mettere sotto stress la periferica usb (e favoriscono quindi la comparsa del solito messaggio).
 
Ultima modifica:
Guido_59 ha scritto:
OK scusa per prima ,adesso ho capito meglio quello che volevi dire.
Eppure almeno a legger qui e anche altrova sono in molti ad usare i WD Elements con questo decoder e anche con altri e non pare che ci siano grandi problemi.

non saprei che dirti perchè la discussione la seguo saltuariamente però non non mi è parso di leggere tanti casi di uso del WD Elements, non so non vorrei che confondessi altri tipi di WD.. se poi è come dici allora non so che dire, le mie esperienze sono sicure, ho provato 3 hdd su 2 decoder e ho avuto sempre gli stessi risultati e problemi.. mettendo altri hdd i problemi sono spariti (e oltre ai due hdd da 2.5" ho provato anche a mettere un seagate 500Gb 7200giri nel box dei WD Elements e non c'erano problemi di "periferica lenta")

non ho alcun interesse nel venirvi a raccontare palle :D (oltretutto per scrivere queste pappardelle ci impiego tempo e non sono uno che ha tempo da perdere per raccontare cavolate :D)
io vi riporto le mie esperienze e poi ognuno valuterà anche in base a quelle altrui ..

Guido_59 ha scritto:
Un'altra cosa visto che hai molta esperienza pratica in questo campo, parlando dei messaggi di periferica lenta hai mia notato se li avevi più di frequente quando il file da ripordurre era stato registrato in .mpg/PS piuttosto che in .dvr/TS ? A me precedentemente che usavo una chiavvetta da 16GB San Disk CRize micro capitava più di frequente con i file .mpg/PS mentre con lgi altri i .dvr/TS molto meno. Ora non posso dire ho il WD elements da troppo poco tempo e devo ancora verificare.
L'unica cosa è che volendo masterizzare un file .dvr/TS c'è un po' più da impazzire.
Ciao
Guido

avevo già fatto varie prove e per quanto riguarda il WD Elements la situazione non cambiava mai.. cmq il formato TS è un po' + impegnativo da quanto ho capito dalle mie esperienze (la dimensione delle registrazioni è infatti + alta che con il PS).. è un formato ottimale se si pensa di fare editing dei file sul pc dato che viene digerito meglio dai programmi noti (che vengono sempre qui citati) per l'editing .. diversamente per la sola visualizzazione sul pc è meglio il formato PS

abc2000 ha scritto:
Scusa FreeMan… anche il Samsung M2 Portable 500GB si spegne completamente (vibrazione e spia) quando lo Strong 5222 va in standby?
E va in sospensione (cioè si ferma la vibrazione e il disco diventa freddo, pronto però a riavviarsi in ogni momento) quando il decoder non lo usa (per registrazioni o riproduzioni)?

Grazie

quando il decoder si spegne l'M2 fa lo stesso, totalmente (led spento, zero vibrazioni) .. stessa cosa per il Packard Bell Silver

in sospensione non so se ci vada dato che l'ho preso da pochi gg e non lo uso io direttamente.. ma non credo che abbia tale funzione (idem il packerd bell)

Guido_59 ha scritto:
SUggeriemnti per lo spegnimento dell'hd , quando il decoder va in standby la luce dell'hd rimane accesa e deduco quindi che non è spento.
Ciao
Guido

se stai parlando del WD Elements allora il led non si spegne mai.. è fisso con l'hdd acceso (lampeggia velocemente durante l'uso) e lampeggia (lentamente) con l'hdd in standby/spento.. quando il decoder si spegne l'hdd si spegne e si mette a lampeggiare (lentamente).. tu prova a mettere una mano sopra all'hdd e sentirai chiaramente le fasi di accensione e spengnimento

di fatto ha consumi e comportamento molto vincine a quelle di un hdd da 2.5" , di certo enormemente + bassi di un hdd da 7200giri, basta anche solo vedere quanti mA richiede per la fase di spunto: meno della metà rispetto ad un hdd da 7200giri

abc2000 ha scritto:
Può essere…
In ogni caso il messaggio di periferica lenta di fatto è un "bug", nel senso che compare con una certa aleatorietà e che, quando compare, a volte non indica una vera "lentezza" del supporto usb (visto che di solito le registrazioni sono integre anche in quei frangenti).

Sembra un problema più del decoder che del disco!!
L'unica certezza è che, se sono coinvolti canali Rai in registrazione o riproduzione, è molto più frequente la comparsa di quel messaggio.

bug risolto con il fw 7.8

SRT5222_V7.80729_20100729.bin

Fixed point:
During the usage of fast forward or fast rewind in the playback of a recording we could see the message "Device speed to slow!", although the read speed of the connected storage device was sufficient.
This was incorrect and is improved with this software.

a me quando capita ci sono anche evidenti "scubettamenti" a video che restano visibili anche nella registrazione..

Guido_59 ha scritto:
In effetti ci avevo fatto caso , ma pensavo che fosse una casualità.
Questa à una spiegazione valida.
Ciao
Guido

si è per il birate + alto.. davo per scontato che fosse cosa nota a tutti e non ho specificato/chiarito questo aspetto :D

>byeZ<
 
Ultima modifica:
Confermo che tuttora (fw 8.1) il messaggio di periferica lenta compare. :crybaby2:

Ho provato con vari dischi (da 2.5"), e su quest'aspetto non è cambiato nulla.
A volte mi compare anche in situazioni non particolarmente "stressanti" per il disco…
 
99942 ha scritto:
Alcune precisazioni, sempre da esperienze dirette:
(forse non tutti gli SRT 5222 sono tra loro uguali, o tarati alla stessa maniera, né i WD Elements Desktop)

bè ma anche considerando le differenze "produttive" se ci fossero certe differenze sarebbero prodotti difettati

99942 ha scritto:
  1. a me la spia del WD Elements Desktop (3.5", 500GB) si spegne proprio quando lo Strong va in standby
  2. a me il messaggio di periferica lenta continua a comparire anche con fw 8.1 e con 2-3 dischi diversi provati (anche 2.5", tipo Packard Bell Go, Seagate Expansion Portable)... "is improved" non significa "was fixed"....

  1. bene a sapersi.. io cmq parlavo del 2Tb, il modello che lui ha (e ho anche io, anzi ne ho 2... ho POI anche il modello da 1Tb che monta anche un hdd differente, EADS invece di EARS e il comportamento è analogo.. ma cmq mi riferivo al suo modello in particolare altrimenti non avrei dato una risposta precisa a domanda precisa)
  2. bè si che compaia la scritta è normale, mai detto che non comparirà MAI + ma che comparirà quando sarà giusto che lo faccia, con me fa così e quando compare va tutto a scatti e sblocchetta...

    cmq c'è scritto "Fixed point" come titolo del changelog

abc2000 ha scritto:
Confermo che tuttora (fw 8.1) il messaggio di periferica lenta compare. :crybaby2:

Ho provato con vari dischi (da 2.5"), e su quest'aspetto non è cambiato nulla.
A volte mi compare anche in situazioni non particolarmente "stressanti" per il disco…

strano, non vorrei che fossero le trasmissioni ad avere dei picchi di bitrate (ovviamente i test spero siano fatti non con canali rai)... da quanto ho potuto vedere neanche con il WD Elements non è mai capitato che con la singola registrazione, anche rai, ci fossero prob di velocità

>bYeZ<
 
Oggi ho provato e confermo una certa difficoltà a guardare l'inizio di una registrazione mentre la stessa è ancora in corso sia con canali RAI che non .
Lo dico per dovere di cronaca in quanto di mio per non avere probemi mi comporto come se fossi ancora nel mondo analogico quindi uso l'hard-disk per registrare qualcosa che non posso vedere in diretta.
Anche il fatto di avere potere problemi registrando 2 programmi guardandone un terzo non mi tocca più di tanto per le ragioni di cui sopra .
Morale 1 registrazione alla volta , ma fatta bene.
Molto interessanti tutti i vistri interventi.
Ciao
 
Ultima modifica:
FreeMan ha scritto:
strano, non vorrei che fossero le trasmissioni ad avere dei picchi di bitrate (ovviamente i test spero siano fatti non con canali rai)... da quanto ho potuto vedere neanche con il WD Elements non è mai capitato che con la singola registrazione, anche rai, ci fossero prob di velocità
Per "situazione non particolarmente stressante" intendo ad esempio la riproduzione di un singolo canale Rai (senza nessuna registrazione in corso): in tal caso mi capita che il banner compaia (aleatoriamente?)… ma, se torno indietro, nello stesso punto poi magari non ricompare (naturalmente senza alcuno squadrettamento)!!

Coi canali non-Rai in effetti succede molto più raramente… ma qualche volta (rara) succede.
 
Guido_59 ha scritto:
Oggi ho provato e confermo una certa difficoltà a guardare l'inizio di una registrazione mentre la stessa è ancora in corso sia con canali RAI che non.
Questa secondo me è una delle maggiori comodità di questo genere di decoder!! ;)

È una "funzionalità" che io uso spesso: in pratica ti consente di svincolarti dall'orario effettivo dei vari programmi.
In questo caso non ci sono problemi coi canali non-Rai (se non molto raramente), mentre mi sono rassegnato a vedere ogni tanto il banner coi canali Rai.
 
Guido_59 ha scritto:
Anche il fatto di avere potere problemi registrando 2 programmi guardandone un terzo non mi tocca più di tanto per le ragioni di cui sopra .
Morale 1 registrazione alla volta , ma fatta bene.
Ciao

bè si ognuno poi ha le sue esigenze .. è cmq utile ed è la funzione + "innovativa" e pratica di questi pvr il poter vedere un programma già iniziato dall'inzio senza dover aspettare che finisca come si doveva fare con i vcr analogici

e cmq con un hdd "decente" è realmente possibile registrare 2 programmi e vedere un 3° già registrato (o la differita di una delle 2 registrazioni in corso) senza alcun problema di sorta.. a me capita abbastanza spesso (per esempio io di default registro dalle 21 alle 2 di notte sia can5 che ita1 così mi evito di dover star dietro alla programmazione e occupo solo 2 slot :D) e trovo questa possibilità impagabile e mi chiedo come facessi prima :doubt: anche pensando al tempo in cui avevo un DVD recorder ..

e tutto questo con 30€ di decoder (tanto ho pagato gli strong 5222) :5eek:

anche se cmq il mio pvr principale è il DEC 551 che trovo migliore come funzionalità rispetto allo strong e ha la sola pecca di non spegnere gli hdd

>bYeZ<
 
No per carità anch'io talvolta uso queste funzioni, ma prevalentemente registro quello che non posso vedere quando sono fuori.
Registrare tanta roba poi non avrei neanche il tempo di guardarla dato che non è che ami la TV così tanto e mmi piace di più ascoltare musica o peggio suonare la chitarra.
Ma voi quale firmware usate dato che no è detto che l'ultimo sia sempre il migliore ? Su questo decoder è possibile fare il downgrade del firmware sullo stile di come si nei router/modem ?
Ciao
Guido
 
FreeMan ha scritto:
bè si ognuno poi ha le sue esigenze .. è cmq utile ed è la funzione + "innovativa" e pratica di questi pvr il poter vedere un programma già iniziato dall'inzio senza dover aspettare che finisca come si doveva fare con i vcr analogici
...
e tutto questo con 30€ di decoder (tanto ho pagato gli strong 5222) :5eek:
Concordo pienamente!!
Questa "funzionalità" secondo me cambia completamente il modo di guardare la tv, consentendo di guardare solo quello che interessa realmente (proprio perché ci si slega dagli orari)!!


Guido_59 ha scritto:
Ma voi quale firmware usate dato che no è detto che l'ultimo sia sempre il migliore ?
L'ultimo (cioè fw 8.1, che finalmente ha risolto il "problema del televideo Rai").


Guido_59 ha scritto:
Su questo decoder è possibile fare il downgrade del firmware sullo stile di come si nei router/modem ?
Sì, nessun problema!!
 
Ultima modifica:
FreeMan ha scritto:
...

anche se cmq il mio pvr principale è il DEC 551 che trovo migliore come funzionalità rispetto allo strong e ha la sola pecca di non spegnere gli hdd

>bYeZ<

Ciao FreeMan, anche per il Majestic/Audiola dipende dall'HDD impiegato... Io uso un WD da 2.5" (WD3200BUDT) in un box AtlantisLand e si comporta esattamente allo stesso modo, sia con l'Audiola 651 che con lo Strong 5222...
La luce non si spegne, ma va autonomamente in standby (si fermano i piatti) dopo circa 10 minuti di inutilizzo (con decoder acceso).
E, ugualmente, si fermano i piatti, sempre con luce accesa, quando si spegne il decoder...
Lo Strong ha in più solo che, con alcuni HDD (non il mio...), spegne anche la luce dell'HDD...

Anche io reputo migliore per tanti aspetti l'Audiola...


Ciao!
 
Vogliamo riparlare della questione orario ?
Io lo avevo all'inizio impostato su GMT+1 , era inverno, ma dopo alcuni epsodi di registrazioni partite all'orario sbagliato, causa orario trasmesso male da una stazione l'ho tento sempre impostato su manuale.
L'inconveniente è che se viene a mancare l'alimentazione al decoder quando si riaccende l'orario è sballato : ma non dovrebbe esserci una pila per l'orologio , oppure pretendo troppo per i soldi che costa ?
Ciao
 
Guido_59 ha scritto:
Io lo avevo all'inizio impostato su GMT+1 , era inverno, ma dopo alcuni epsodi di registrazioni partite all'orario sbagliato, causa orario trasmesso male da una stazione l'ho tento sempre impostato su manuale.
Per minimizzare questi rischi, cerca sempre di spegnere il decoder su canali Rai o Mediaset (se sei su GMT+1).

In caso di mancata alimentazione, non si può invece far molto: se sei su GMT+1, il decoder si risincronizza automaticamente quando lo riaccendi (quindi non in standby)… mentre, se imposti su manuale, devi reimpostare a mano l'orario.
 
Guido_59 ha scritto:
Vogliamo riparlare della questione orario ?
Io lo avevo all'inizio impostato su GMT+1 , era inverno, ma dopo alcuni epsodi di registrazioni partite all'orario sbagliato, causa orario trasmesso male da una stazione l'ho tento sempre impostato su manuale.
L'inconveniente è che se viene a mancare l'alimentazione al decoder quando si riaccende l'orario è sballato : ma non dovrebbe esserci una pila per l'orologio , oppure pretendo troppo per i soldi che costa ?
Ciao

L'hai detto... Purtroppo questi cinesini dipendono interamente dall'orario fornito dalle emittenti... Io tengo da sempre GMT su OFF (sia con l'Audiola che con lo Strong) e non ho mai avuto una registrazione fantasma o mancata...
Certo, ogni tanto bisogna rimetterlo su "by region" per un secondo (su un canale affidabile) far regolare l'ora, perchè perde circa 2 minuti a settimana! :eusa_wall:

Ciao!
 
Guido_59 ha scritto:
No per carità anch'io talvolta uso queste funzioni, ma prevalentemente registro quello che non posso vedere quando sono fuori.
Registrare tanta roba poi non avrei neanche il tempo di guardarla dato che non è che ami la TV così tanto e mmi piace di più ascoltare musica o peggio suonare la chitarra.

si ma anche io guardo solo quello che non riesco a vedere live ma dato che guardo prevalentemente can5 e ita1 allora ho impostato le registrazioni in quel modo così da non doverci + pensare :D ogni tot giorni cancello (tanto di spazio ne ho :D).. per registrazioni estemporanee ho anche lo strong :D

Guido_59 ha scritto:
Ma voi quale firmware usate dato che no è detto che l'ultimo sia sempre il migliore ? Su questo decoder è possibile fare il downgrade del firmware sullo stile di come si nei router/modem ?

di norma si può tornare indietro.. io salvo casi particolari uso sempre l'ultimo

Wales ha scritto:
Ciao FreeMan, anche per il Majestic/Audiola dipende dall'HDD impiegato... Io uso un WD da 2.5" (WD3200BUDT) in un box AtlantisLand e si comporta esattamente allo stesso modo, sia con l'Audiola 651 che con lo Strong 5222...
La luce non si spegne, ma va autonomamente in standby (si fermano i piatti) dopo circa 10 minuti di inutilizzo (con decoder acceso).
E, ugualmente, si fermano i piatti, sempre con luce accesa, quando si spegne il decoder...
Lo Strong ha in più solo che, con alcuni HDD (non il mio...), spegne anche la luce dell'HDD...

Anche io reputo migliore per tanti aspetti l'Audiola...

Ciao!

il DEC 551 non spegne gli hdd, non tutti i decoder hanno tale funzione .. se però l'hdd ha la funzionalità di andare in stanby dopo tot tempo allora lo farò anche con il DEC 551

noto però ora, seguendo il tuo link in sign, che ci sono dei fw nuovi per il DEC 551 quindi io mi riferisco ad un fw meno recente (del 2009) e ora vedo di capire le nuove funzionalità dei nuovi fw, magari con quelli si spengono finalmente gli hdd

lo strong invece toglie proprio corrente alla porta usb.. sul discorso che con alcuni il led rimane acceso effettivamente ricordo, e l'avevo anche postato, che il Packard Bell Silver spegneva i piatti ma il led rimaneva acceso ma ora noto che non lo fa + e l'unica cosa che è cambiata è che nel frattempo ho aggiornato il fw ... ma non c'è alcuna info a tal riguardo nei change log..

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
FreeMan ha scritto:
lo strong invece toglie proprio corrente alla porta usb.. sul discorso che con alcuni il led rimane acceso effettivamente ricordo, e l'avevo anche postato, che il Packard Bell Silver spegneva i piatti ma il led rimaneva acceso ma ora noto che non lo fa + e l'unica cosa che è cambiata è che nel frattempo ho aggiornato il fw ... ma non c'è alcuna info a tal riguardo nei change log..
No… scusa se ti contraddico, ma lo Strong non toglie la corrente alla porta usb!!

Lo Strong 5222 prima di andare in standby si limita ad inviare sulla porta usb il "comando di spegnimento", che, se supportato dall'HDD, spegne il disco (o la chiavetta). È ad esempio il caso del Seagate Expansion e di alcuni Packard Bell e Samsung.

La porta usb resta però alimentata anche in seguito (purtroppo).
L'ho verificato con chiavette molto vecchie, che, non supportando il comando di spegnimento, restano accese anche dopo che il decoder è andato in standby!!

Come hai detto, alcuni dischi hanno però una sorta di auto-sospensione, quindi, anche se non si spengono subito, dopo un po' vanno in sospensione (poiché non rilevano "attività" sulla porta usb).
In questo stato (a bassissimo consumo) la spia resta accesa, ma la meccanica si spegne.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
No… scusa se ti contraddico, ma lo Strong non toglie la corrente alla porta usb!!

Lo Strong 5222 prima di andare in standby si limita ad inviare sulla porta usb il "comando di spegnimento", che, se supportato dall'HDD, spegne il disco (o la chiavetta). È ad esempio il caso del Seagate Elements e di alcuni Packard Bell e Samsung.

si si hai ragione, mi sono espresso male (ero distratto perchè con un occhio stavo guardando le partite :D)

cmq fondamentalmente il discorso è quello

>bYeZ<
 
Indietro
Alto Basso