Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Leggo notizie interessanti .
La questione dell'orario che non si mantiene a decoder senza alimentazione è una cosa inconcepile mi viene da dire basterebbe una bella pila stile scheda madre pc , che una bella CRC2032 ed il gioco sarebbe fatto , sui pc c'è dall'età della pietra, ma forse hanno voluto....... risparmiare ?
Io preferisco tenere l'orario su GMT OFF , finora nessuna registrazione fantasma anche con timer giornalieri e anche perchè non lo uso solo io e sono certo che mia moglie o mio figlio , quelle rare volte che l'ingegnere è a casa, non si ricorderebbero di spegnerlo su canali sicuri.
Dato poi che anche su quelli a decoder in standby se va voa corrente si resetta l'ora sarà male da poco reimpostarlo all'accensione.
Ciao
 
Posso però dire che è una regola che non capisco e non accetto ?
Per fortuna registrazioni fantasma non ne ho mai avute nè con quesyo nè con altri decoder.
Ciao
 
99942 ha scritto:
...
Purtroppo invece le registrazioni fantasma sullo Strong partono anche con GMT su off: sperimentato proprio alcuni giorni fa... :crybaby2:

Azz... Sicuro di non esserti "sbagliato" in qualche modo?
Riescia ricostruire quanto avvenuto... Credo sia il primo caso documentato... :D

Ciao!
 
Cavolo, è vero... Forse allora è stata "colpa" del timer settimanale... Io non li uso mai (solo timer singoli), ma mi pare di ricordare che anche con l'Audiola ci fosse il rischio (verificato) coi timer settimanali, nonostante GMT su OFF... Mah!? Non sono sicuro però...

Sullo spegnimento dei led degli HDD ho fatto una riflessione, mettendo in relazione il comportamento "generalizzato" dell'Audiola (che non spegne mai il led) e dello Strong (che, solo con alcuni hdd, spegne il led) con un'affermazione fatta pochi post fa (lo Strong NON toglie corrente al'USB)...
Potrebbe dipendere dal diverso tipo di alimentazione dei decoder?
A parte i dati dichiarati (Strong 8W max e 1.85W in standby, contro 15W max e 3W dell'Audiola/Majestic), ho potuto constatare "con mano" che lo Strong scalda effettivamente molto meno dell'Audiola e l'ho verificato anche percependo un lieve fischio iniziale dello Strong, dovuto al trsformatore switching...
Ecco: può essere che lo Strong, avendo una "pontenza inferiore" (proprio a livello di Watt erogati, anche in standby), non riesca ad alimentare correttamente quegli HDD che richiedono una corrente minima per restare in standby?
Questo spiegherebbe come mai con il mio HDD (che consuma 0.20W in standby), anche con lo Strong, NON si spegne il led... Cioè, consumando pochissimo anche in standby, è sufficiente la minor corrente fornita dallo Strong (1.85W) per mantenere il led acceso.
Mentre, con HDD che consumano "di più" in standby, lo Strong "non ce la fa" ad alimentarli quel minimo con i suoi 1.85W e, di conseguenza, anche il led si spegne...

Potrebbe essere una spiegazione plausibile?

Pertanto, se questo ragionamento fosse vero, può essere che una minima fluttuazione di corrente da parte del decoder sia sufficiente al tuo Packard Bell per accendere il led, ma solo per un istante...

Mah!? Ci avete capito qualcosa? :D

Ciao!
 
Mah!? Comportamento davvero insolito, al limite della difettosità... Strano, però, che si "sistemi" con un reset...
Ma ti succede recentemente o l'ha sempre fatto?

Che possa sempre dipendere da una non corretta alimentazione dell'HDD? Magari il tuo Strong "soffre" proprio una eccessiva richiesta di corrente da parte dell'HDD e, proprio in fase di spin-up (cioè, quando iniziano a girare i piatti, quando c'è il picco di assorbilmento) si impalla...
Hai la possibilità di provare un altro box/HDD? Magari con alimentatore dedicato?

Ciao!
 
99942 ha scritto:
Altra anomalia ulteriore: risintonizzazione completa e lo Strong non va più in standby.... lo spengo, va in standby per un attimo, poi si riaccende.... e così via all'infinito.... ho dovuto fare un reset di fabbrica con successiva reimpostazione dei timer.... e non è stato un singolo episodio... :eusa_wall:

a me è capitato + volte, anche con il DEC551 e stavo pensando di chiamare un esorcista :D

in realtà poi ho capito che questo comportamento è dovuto alle programmazioni che erano presenti sul decoder e che per qualche motivo stava cercando di far partire anche se non era l'orario giusto, ecco perchè si riaccende subito dopo lo spegnimento.. un modo certo per risolvere è di mettere OFF tutte le programmazioni prima di fare la risintonizzazione per poi rimetterle a posto dopo (tanto cmq è cosa da fare se si cancellano tutti i canali)

Wales ha scritto:
Sullo spegnimento dei led degli HDD ho fatto una riflessione, mettendo in relazione il comportamento "generalizzato" dell'Audiola (che non spegne mai il led) e dello Strong (che, solo con alcuni hdd, spegne il led) con un'affermazione fatta pochi post fa (lo Strong NON toglie corrente al'USB)...
Potrebbe dipendere dal diverso tipo di alimentazione dei decoder?
A parte i dati dichiarati (Strong 8W max e 1.85W in standby, contro 15W max e 3W dell'Audiola/Majestic), ho potuto constatare "con mano" che lo Strong scalda effettivamente molto meno dell'Audiola e l'ho verificato anche percependo un lieve fischio iniziale dello Strong, dovuto al trsformatore switching...
Ecco: può essere che lo Strong, avendo una "pontenza inferiore" (proprio a livello di Watt erogati, anche in standby), non riesca ad alimentare correttamente quegli HDD che richiedono una corrente minima per restare in standby?
Questo spiegherebbe come mai con il mio HDD (che consuma 0.20W in standby), anche con lo Strong, NON si spegne il led... Cioè, consumando pochissimo anche in standby, è sufficiente la minor corrente fornita dallo Strong (1.85W) per mantenere il led acceso.
Mentre, con HDD che consumano "di più" in standby, lo Strong "non ce la fa" ad alimentarli quel minimo con i suoi 1.85W e, di conseguenza, anche il led si spegne...

Potrebbe essere una spiegazione plausibile?

Pertanto, se questo ragionamento fosse vero, può essere che una minima fluttuazione di corrente da parte del decoder sia sufficiente al tuo Packard Bell per accendere il led, ma solo per un istante...

Mah!? Ci avete capito qualcosa? :D

Ciao!

mm.. mi pare tutto molto strano.. imho è + una questione di come reagiscono i vari hdd alla "rimozione sicura" che i decoder attuano allo spegnimento.. non so se avete già fatto dei test provando gli stessi hdd su decoder diversi, aiuterebbe a capire.

>bYeZ<
 
99942 ha scritto:
Aggiungi anche questa:

accensione, attesa e riconoscimento del PBGo (icona USB a video in alto a destra), vado in Menù/Multimedia/Organizza dati, si posiziona sulla prima registrazione e dovrebbe cominciare a farne l'anteprima in finestra a destra.....

....invece dopo svariati secondi di attesa (con schermino della preview nero) lo Strong va in freeze completo: schermo (sul TV) nero e nessuna reazione a qualunque tasto.... spina staccata e ripartenza....
Questo è successo anche a me (2 volte).

Nel mio caso penso dipendesse dal fatto che accedevo a "Organizza dati" mentre il disco era ancora in "sospensione" (cioè ibernato a causa del non-utilizzo della porta usb): io mi muovevo nel menu senza aspettare l'anteprima del primo file registrato… e il decoder è andato in crash (o almeno ho interpretato io così la cosa!).

Adesso, quando accedo a "Organizza dati" col disco in sospensione, prima di muovermi sul menu aspetto sempre che arrivi l'anteprima del primo file (circa 10 secondi, visto che deve essere "riavviato" il disco)… e non mi è più successo!!
 
Ultima modifica:
FreeMan ha scritto:
...

mm.. mi pare tutto molto strano.. imho è + una questione di come reagiscono i vari hdd alla "rimozione sicura" che i decoder attuano allo spegnimento.. non so se avete già fatto dei test provando gli stessi hdd su decoder diversi, aiuterebbe a capire.

>bYeZ<

Beh, io ho constatato con 2 box USB diversi (un Atlantisland e un cinesissimo) e lo stesso HDD (WD-AV 25): si comportano esattamente allo stesso modo sia con l'Audiola che con lo Strong: led sempre acceso... Secondo me è "merito" dell'HDD a basso consumo...

Forse, per capire, bisognerebbe vedere come si comportano gli HDD (quelli che con lo Strong spengono anche il led) quando si fa la rimozione sicura da Windows...
Secondo me, "a naso", nessun led si spegnerà, proprio perchè Windows disconnette sì la periferica, ma la mobo continua ad alimentarla correttamente... Cosa che lo Strong, una volta messo in standby, non riesce più a fare, erogando pochissima corrente...

Provate! Ovviamente, solo con HDD da 2.5" autoalimentati dall'USB...

Ciao!
 
Quello che dite però non dovrebbe valere per gli HDD con alim esterna tipo il mio.
Poi il fatto che non si spengano è un altro discorso che a molti capita a qunto ho sentito.
Confermo che con GMT=OFF e 2 timer giornalieri su RAI1 e LA7 mai avuto problemi.
Oggi rivedevo quello che avevo registrato su RAI1 , Don MAtteo, e in certi momenti che grosso modo corrispondevano ai messaggi di periferica lenta ha dato dei bei squadrettamenti.
O chiedo alla RAI di trasmettere con un bitrate più basso oppure me ne sto buono verfico cosa succede poi se si ripete la cosa potrei pensare di cambiare l'HDD interno al case del WD Elements o farei una c......a ?
Mi pareva che FreeMan l'avesse fatto almeno come prova non so se in pianta stabile.

@ FreeMan quando dicevi questo :

ho provato 3 hdd su 2 decoder e ho avuto sempre gli stessi risultati e problemi.. mettendo altri hdd i problemi sono spariti (e oltre ai due hdd da 2.5" ho provato anche a mettere un seagate 500Gb 7200giri nel box dei WD Elements e non c'erano problemi di "periferica lenta").........

strano, non vorrei che fossero le trasmissioni ad avere dei picchi di bitrate (ovviamente i test spero siano fatti non con canali rai)... da quanto ho potuto vedere neanche con il WD Elements non è mai capitato che con la singola registrazione, anche rai, ci fossero prob di velocità

Io anche se da pochi giorni ho avuto problemi anche con una registrazione RAI singola Don Matteo RAI 1 11:30-13:30 qualche messagio di periferica lenta tramutao poi come dicevo sopra in squadrettamenti che poi scompaiono da soli.
Inoltre ho notato che in certi momenti l'avanzmento veloce è invece lento ,poi se spegni e riaccendi il decoder o scolleghi e ricollechi l'HD esterno l'avanzamento veloce torna veloce.
Può avere qualche influenza il fatto che ho creato 2 partizioni primarie formattate in NTFS ?
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Può avere qualche influenza il fatto che ho creato 2 partizioni primarie formattate in NTFS ?

No no.. cmq ne usa una sola .. il prob è che evidentemente si impalla/satura qualcosa nel decoder

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
No no.. cmq ne usa una sola .. il prob è che evidentemente si impalla/satura qualcosa nel decoder

>bYeZ<
Neanche il fatto che è in NTFS c'entra ?
Ma cosa si satura, l'usb ? Allora perchè ad alcuni lo fa meno ad altri di più ?
Il cambio dell'hard disk dentro a quel box è meglio non farlo oppure è fattibile ad es con un bel Caviar Black ? Non è che poi scalda troppo o l'alimentazione non è sufficiente ?
Quindi c'entrerebbe poco il fatto che dentro al mio box ci sia un WD Caviar Green ?
A proposito della regolazione automatica dei gir che WD chiama Intellipower ho trovato questo che crdo sia utile leggere:
http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html
Dove si legge tra l'altro che WD si sente libera di metter HD Green da 5400 o 7200 a suo piacimento senza comunicarlo, almeno ho capito così.
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
...
Dove si legge tra l'altro che WD si sente libera di metter HD Green da 5400 o 7200 a suo piacimento senza comunicarlo, almeno ho capito così.
Beh… questa non è una novità!!
Da sempre i produttori di dischi esterni inseriscono nel box dischi fisici diversi a seconda del momento e della disponibilità.

Ad esempio, nel mio Seagate Expansion 500GB da 2.5" c'è un Momentus da 7200 rpm… mentre nella maggior parte dei Seagate Expansion 500GB da 2.5" attualmente in circolazione c'è un Momentus da 5400 rpm!!
 
Ah certo se si da per scontato che chiunque produce qualcosa può fare quello che vuole.......
Io penso però che chi compra abbia il diritto di essere informato soprattutto quando le caratteristiche possono cambiare in maniera sensibile le prestazioni.
Il caso di HDD che girano a 7200 invece che 5400 mi pare che ce ne siano 2 rilevanti:
- il maggior numero di giri normalmente corrisponde a maggiore velocità di lettrua scrittura , quindi minori tempi di accesso.
- un 7200 di norma scalda di più di un 5400
Mi pare sufficiente non trovate ?
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Io penso però che chi compra abbia il diritto di essere informato soprattutto quando le caratteristiche possono cambiare in maniera sensibile le prestazioni.
Sono totalmente d'accordo con te!!

Ma quasi mai i produttori indicano sulle confezioni esterne o sui loro siti web le specifiche esatte del disco fisico interno (proprio per poter essere liberi).
 
Guido_59 ha scritto:
Quello che dite però non dovrebbe valere per gli HDD con alim esterna tipo il mio.
...
Oggi rivedevo quello che avevo registrato su RAI1 , Don MAtteo, e in certi momenti che grosso modo corrispondevano ai messaggi di periferica lenta ha dato dei bei squadrettamenti.
O chiedo alla RAI di trasmettere con un bitrate più basso oppure me ne sto buono verfico cosa succede poi se si ripete la cosa potrei pensare di cambiare l'HDD interno al case del WD Elements o farei una c......a ?
...

Probabilmente è un insieme di fattori: i dischi Green con Intellipower non vanno evidentemente d'accordo con il flusso dati elevato della Rai...

Ti sconsiglio di sostituire l'HDD nel box del tuo Elements, principalmente perchè perderesti la garanzia e poi perchè, come hai detto, un Caviar Black scalderebbe davvero troppo...

Valuta l'acquisto di un altro HDD USB esterno che non abbia un disco green al suo interno! E qui mi fermo, perchè è un po' che non seguo l'argomento...

Ciao!
 
@ abc2000
però è un piccolo scandalo , no ?

@ Wales

Il discorso della sostituzione lo dicevo così per dire, lo appena preso , ma al limite il discorso garanzia non mi interessa tanto sono abituato a mettere le mane su apparecchiature che costano quanto una villa di lusso , non ho certo paura di aprire un case di un hard disk.
Il discorso poi di cosa mettere e se in quel case un altro HDD scalderebbe troppo è diverso e ci sta.
Sarei anche capace , ed è una cosa che mi è venuta in mente adesso, di registare con la chiavetta di prima poi riversare sull'HDD le registrazione e vedere cosa succede solo in riproduzione.
Oppure aggiungere file sull'hard disk collegandolo ad un pc è meglio non farla ?
Avevo letto ad es che su un certo decoder, non ricordo marca e modello non si poteva caricare niente all'interno della cartella ALIDVR altrimenti all'accensione per un meccanismo perverso veniva cancella tutto.
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
@ abc2000
però è un piccolo scandalo , no ?

@ Wales

Il discorso della sostituzione lo dicevo così per dire, lo appena preso , ma al limite il discorso garanzia non mi interessa tanto sono abituato a mettere le mane su apparecchiature che costano quanto una villa di lusso , non ho certo paura di aprire un case di un hard disk.
Il discorso poi di cosa mettere e se in quel case un altro HDD scalderebbe troppo è diverso e ci sta.
Sarei anche capace , ed è una cosa che mi è venuta in mente adesso, di registare con la chiavetta di prima poi riversare sull'HDD le registrazione e vedere cosa succede solo in riproduzione.
Oppure aggiungere file sull'hard disk collegandolo ad un pc è meglio non farla ?
Avevo letto ad es che su un certo decoder, non ricordo marca e modello non si poteva caricare niente all'interno della cartella ALIDVR altrimenti all'accensione per un meccanismo perverso veniva cancella tutto.
Ciao
Guido

Beh, provare non ti costa nulla, ma servirebbe, purtroppo, a poco... Giusto per capire se il problema è solo in registrazione o anche in riproduzione...
Il decoder "incriminato" di quell'episodio è proprio l'Audiola DEC651 e, probabilmente, l'avrai letto nel thread che "curo" io nella mia firma...
Cmq, l'importante è non copiare nulla nella cartella ALIDVR...
Cmq credo che lo Strong non abbia questo "problema"...
E, in ogni caso, se copi nella cartella ALIIDVR una registrazione fatta con lo stesso decoder (ma registrata su chiavetta) sicuramente non avrai problemi, neanche con un Audiola...
Io interscambio tranquillamente lo stesso HDD tra Strong e Audiola, con registrazioni dell'uno e dell'altro... Non c'è alcun problema...

Ciao!

P.S: cosa "maneggi" abitualmente di così costoso? Se si può dire...
 
Mi occupo di montaggio, assistenza e programmazione di Controlli numerici per macchine utensili e ce ne sono di quelle che costano ben oltre i 500.000 € , mica le vendo quindi guadagno quanto un buon tecnico specializzato che fa anche trasferte .
Ciao
 
Guido_59 ha scritto:
Neanche il fatto che è in NTFS c'entra ?

no

Guido_59 ha scritto:
Ma cosa si satura, l'usb ?

no, qualche "buffer" .. infatti riavviando il problema scompare..

Guido_59 ha scritto:
A proposito della regolazione automatica dei gir che WD chiama Intellipower ho trovato questo che crdo sia utile leggere:
http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html
Dove si legge tra l'altro che WD si sente libera di metter HD Green da 5400 o 7200 a suo piacimento senza comunicarlo, almeno ho capito così.
Ciao
Guido

è un articolo del 2007, bisogna anche vedere se in 4 anni le specifiche della tecnologia green non siano cambiate.. di certo non è cambiato l'atteggiamenti di WD che non comunica la velocità di rotazione e si limita a dire che è "intellipower"

Guido_59 ha scritto:
potrei pensare di cambiare l'HDD interno al case del WD Elements o farei una c......a ?
Mi pareva che FreeMan l'avesse fatto almeno come prova non so se in pianta stabile.

si l'ho provato e alla fine non si arriva a nulla di utile senza spendere altri soldi (lo spiego + avanti), il punto è l'alimentatore del WD Elements fornisce solo 1.5A e gli hdd "normali" a 7200giri normalmente ne richiedono quasi il doppio, il Caviar Green per sua natura è appunto meno esoso.. così succede che alcuni hdd non risecano a fare lo spin up (il led non smette di lampeggiare e resta in attesa che l'hdd si metta a girare cosa che non avviene, lo si capisce mettendoci una mano sopra) ed altri funzionano.. ma funzionano male.. nel mio caso ho provato tutti hd da 7200giri, un seagate da 1Tb e non partiva, un WD da 250Gb e partiva e un Seagate da 500Gb e anche questo partiva.. mi sono soffermato nei test del 500gb dato che pensavo di usarlo appunto abbinato allo strong e sembrava funzionare tutto correttamente, registrazioni perfetta anche con 2 registrazioni rai e il play di una 3° sempre rai (quindi il problema era l'hdd green che collassava sotto questo tipo di carico).. provato per qualche giorno purtroppo mi sono accorto che se il decoder restava spento per "tanto" tempo (ore invece che fare i test accendi e spegni consecutivamente) quando si accendeva non rilevava l'hdd e dava un errore di periferica difettosa chiedendo se doveva riprovare o lasciar perdere.. basta poi "spegnere" l'hdd scollegando l'alimentazione e l'hdd veniva correttamente rilevato anche facendo svariate riaccensioni del decoder.. ma se stava spento qualche ora ecco di nuovo il problema.

Non so spiegare perchè abbia questo comportamento, o è la schedina SATA=>USB che non riesce a "gestire" bene hdd diversi dal green oppure è un prob di alimentazione per via degli A di spunto troppo vicini ai valori max dell'alimentatore. Una soluzione FORSE ci sarebbe e cioè prendere un alimentatore + potete, ne ho visti da 2.5A a circa 20/25€ ma appunto come avevo detto all'inizio del mio discorso è una soluzione "dispendiosa" perchè cmq 20/25€ sono percentualmente una bella fetta rispetto al costo di un hdd usb nuovo e che meglio si adatta all'uso con lo strong (tenete conto che con le varie e sempre presenti offerte dei vari ipermercati ecc gli hdd usb te li tirano dietro.. io il samsung M2 Portable da 500Gb l'ho pagato 49.90 all'ipercoop).. infatti non ho fatto questo test e ho lasciato perdere.. il box usb lo si può usare con maggiore comodità su un pc (a me alla fine della fiera ne avanzano 3 dato che ho sboxato tutti i miei WD Elements, i 2Tb li ho messi in un NAS dual bay e quello da 1Tb lo metterò su uno dei miei pc :D anche perchè collegati al SATA come hdd sono invece molto validi con velocità da hdd da 7200giri)

ah e cmq io starei attento alle temperature di un hdd da 7200giri messo in un case così "attillato" e senza la benchè minima aerazione ne passiva ne attiva... già un green dentro di lavora a 40/50°, di sicuro un 7200 avrebbe vita breve

>bYeZ<
 
@ FreeMan
Mio caro amico ( posso prendermi questa l'ibertà , dall'alto dei miei 52 anni ? ) sei una fonte di informazioni inesauribile.
Avevo notato che accendendo e spegnendo il decoder qualcosa cambiava , ad es l'ho fatto ieri sera e come dicevo l'avanzamento veloce ora è veloce, coi limiti dell'8x ( il nuovo lettore dvd è una scheggia da dvd da usb non l'ho ancora provato.
Poi volevo raccontare una cosa strana, che è successa ieri sera dopo lo spegnimento e la riaccensione.
Parlando con un vicino mi diceva che si vedevano canali nuovi e siccome non facevo uno scan dei canali da un po' l'ho fatto, ma prima così tanto per fare ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica. La ricerca è finita positivamente e poi ho riemsso a posto tutto oraio e timer.
Stamattina alle 11:20 doveva partire la registrazione di Don Matteo su RAI 1 , ma mi ero sbagiliato nell'impostazione e non è partita in auto.
Così l'ho fatta partire manualmente e sorpreasa la registrazione non partiva.
Non c'erano conflitti coi timer, ma andandi in organizza dati per vedere qualcosa dei 4 film registrati che c'erano se ne vedevano solo 2 in elenco che venivano riprodotti e pensavo di avere perso gli altri 2.
La perfierica veniva apparentemente riconosciuta , ma invece non era così .
Infatti siccome scollegare e ricollegare l'HDD non era servito a nulla , come anche spegnere e riaccender il decoder , ho dovuto resettare il decoder sul serio dopodichè tutto è tornato normale e nle pomeriggio mentre ero fuori ha effettuato 2registrazioni normalmente.
Sarà il caldo dato che in casa mia ad es. adesso ci sono 33,3°C ?
Speriamo anche per altre ragioni che il caldo finisca presto .
Ciao
Guido
 
Indietro
Alto Basso