Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Guido_59 ha scritto:
Il messaggio di perfiferica lenta e i relativi squadrettamenti sui canali RAI è evidente anche registrando un solo canale , non è continuo ,ma fastidioso.
Volendo migliorare e seguire quel tuo vecchio consiglio quale box e quale hard disk accoppiare allo Strong ( almeno il decoder non lo vorrei cambiare) in modo da avere buone prestazioni, ma anche non avere un hard disk eccessivamente rumoroso , che scaldi troppo e che abbia magari anche un auto-standby se non usato per un po' ?

sullo strong consiglio il Samsung M2 Portable che di fatto non ha difetti, ha l'autostandby e ha la velocità per gestire 3 flussi rai

anche il Packard Bell ce la fa ma non ha l'autostandby e soprattutto ormai è fuori produzione :D il samsung è un prodotto recente e in questo momento in offerta all'ipercoop (nel caso ne aveste uno in zona)

se proprio vuoi un 3.5" 7200giri (che imho sullo strong grasso che cola) allora ne dovrebbe andar bene uno qualsiasi meglio se con le funzioni di autostanby (se non ricordo male ci sono/c'erano dei WD con tali funzioni).. l'unica accortezza è che è bene non prenderlo troppo grosso, max 1Tb, perchè mi sa che poi i decoder gradiscono poco soprattutto per il fatto che ci vuole tanto tempo (anche + di 2 min) per essere rilevato e finisce che il decoder fa come se non ci fosse (questo almeno faceva il DEC551 con il WD Elements da 2Tb, ma visto che cmq il tempo di rilevamento è direttamente proporzionale alla capienza dell'hdd.....)

>bYeZ<
 
@ FreeMan
Ovviamente ti ringrazio delle info.
Giusto per vaere un fondamento diciamo scientifico come si spiega il fatto che il Samsung M2 Portable vada così bene con questo decoder con il fatto che è oltre che da 2,5" è anche autoalimentato ? Non si diceva che questi ultimi erano sconsigliati in genere in quanto proprio il fatto di essere autoalimentati può dare dei problemi alla porta usb del decoder che è costretta ad erogare più corrente?
Del resto ciro dal manuale ufficiale Strong :
Codice:
3.3 Collegamento un dispositivo USB
Fig. 6 Nota: per la registrazione e la riproduzione di programmi TV si consiglia di utilizzare le unità disco fisso con alimentatore esterno.

Porta USB 2.0, max. 5 V / 500 mA sostenuto

E da schema:
str5222usb.jpg


Per l'HD da inserire in un box la cosa complicata è dai datasheet non riesco a capire quali hanno la funzione di auto-standby oltre al fatto che in effetti un HD da 7200 scalderebbe molto e sarebbe anche più rumoroso.
Sto per fare una prova appena si è formattato il disco con un WD Sorpio blue da 2,5" sata 3Gbit da 160 GB WD1600BEVT inserito in un case esterno dato che ne devo formattare 3 o 4 che mi servono domattina subito per lavoro.
Lo proverò subito con canali RAI.
A più tardi coi risultati dellesperimento.
Ciao
Guido
 
Ultima modifica:
Guido_59 ha scritto:
@ FreeMan
Ovviamente ti ringrazio delle info.
Giusto per vaere un fondamento diciamo scientifico come si spiega il fatto che il Samsung M2 Portable vada così bene con questo decoder con il fatto che è oltre che da 2,5" è anche autoalimentato ? Non si diceva che questi ultimi erano sconsigliati in genere in quanto proprio il fatto di essere autoalimentati può dare dei problemi alla porta usb del decoder che è costretta ad erogare più corrente?
Del resto ciro dal manuale ufficiale Strong :
Codice:
3.3 Collegamento un dispositivo USB
Fig. 6 Nota: per la registrazione e la riproduzione di programmi TV si consiglia di utilizzare le unità disco fisso con alimentatore esterno.

Porta USB 2.0, max. 5 V / 500 mA sostenuto
[/QUOTE] 

ho letto di qualche caso di porta usb "fusa" ma imho va anche a sfiga o hdd da 2.5" che andavano lggermente fuori specifica... 5V e 500mA sono le specifiche dello standard usb 2.0 e tutti gli hdd e le periferiche usb devono (dovrebbero) rispettare.. sicuramente le porta usb di una motherboard per pc sono + robuste e protette da sbalzi ecc (ma anche quelle "saltano" eh anche se raramente) però imho il gioco vale la candela.. se proprio uno ha sfiga si gioca 30€ di decoder, sicuramente scoccia ma non ti manda in rovina :D

[QUOTE=Guido_59]
Per l'HD da inserire in un box la cosa complicata è dai datasheet non riesco a capire quali hanno la funzione di auto-standby oltre al fatto che in effetti un HD da 7200 scalderebbe molto e sarebbe anche più rumoroso.
Sto per fare una prova appena si è formattato il disco con un WD Sorpio blue da 2,5" sata 3Gbit da 160 GB WD1600BEVT inserito in un case esterno dato che ne devo formattare 3 o 4 che mi servono domattina subito per lavoro.
Lo proverò subito con canali RAI.
A più tardi coi risultati dellesperimento.
Ciao
Guido[/QUOTE] 

in questi 3d (questo e quello del DEC551) se ne è parlato spesso e ho letto + volte di WD da 3.5" con autospegnimento, se cerchi trovi.. e poi anche se è vero che nei datasheet l'autostanby viene spesso omesso è + vero per gli hdd da 2.5" mentre essendo una caratteristiche "anomala" per un hdd da 3.5" è spesso ben evidenziata.

riguardo al rumore io non credo possa essere un vero problema, il mio hdd da 3.5" è inudibile.. lo puoi sentire da vicino solo a stanza assolutamente silenziosa. Il rumore cmq se c'è ed è alto è dovuto solamente al case dell'hdd perchè gli hdd moderni sono praticamente tutti molto silenziosi.. tempo fa avevo preso un case usb 3.5" in alluminio e faceva sanguinare le orecchie :eusa_wall: andava in risonanza con le vibrazioni dell'hdd.. bastava anche solo stringerlo bene in mano che il frastuono si dimezzasse..
se il case è buon l'hdd non si sentirà e a meno di non tenerlo in camera ed essere ipersensibili dubito che potrà essere udibile quando si vede e SENTE la tv :D

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
se il case è buon l'hdd non si sentirà e a meno di non tenerlo in camera ed essere ipersensibili dubito che potrà essere udibile quando si vede e SENTE la tv :D
Io ho l'udito molto sensibile, e il disco acceso (vibrante) lo sento distintamente!! :eusa_think:

Mi sono comunque abituato… e ormai non ci faccio più caso.
 
Come sempre leggo cose interessanti e allargo le mie conoscenze.
Aggiornamento della prova che volevo fare.
Ho collegato il case usb con dentro l'hdd da 2,5"WD Caviar Blue e si è bloccato il decoder, scattava lìimmagine in diretta senza registrare e anche l'audio si sentiva a scatti. Tutto tornava normale spegnendo l'hard disk senza riavviare o resettare il decoder.
Poi ho fatto un'altra prova con un Hdd 3,5" SATA Seagate Barracud 7200.12 da 500GB collegato al case di prima e le cose sono andate meglio: l'hard disk veniva riconosciuto e non provocava blocchi.
Registrazioni canali RAI:
- 1 registrazione singola mentre si guarda altro dalla tv, nessun problema
- 1 registrazione singola + visione di altra registrazione qualche squadrettamento che rovinava la reg in corso e qualche messaggio periferica lenta
1 registrazione singola + visione della stessa in ritardo : problemi
- 2 reg contemporanee + visione di un terzo canale sulla tv : non c'è verso scatta tutto.
Altra prova : la vecchia chavetta USB 16GB SanDisk CRuzer Micro:
- 1 registrazione singola mentre si guarda altro dalla tv, nessun problema
- 1 registrazione singola + visione di altra registrazione no problem rarissimi messaggi periferica lenta
1 registrazione singola + visione della stessa in ritardo no problem
- 2 reg contemporanee + visione di un terzo canale sulla tv : problemi
Visti i risultati mi sa che userò la chiavetta per registrare quando mi basta lo spazio, le altre userò il WD Elements, poi quello che voglio tenere lo riverso sull'HDD tanto quello registrato bene poi non dovrebbe avere problemi in semplice riproduzione.
QUesto finchè mi basta lo spazio e non trovo un'altra soluzione, non mi andrebbe di comprare un altro HDD esterno, a meno che........................
Lancio un sasso: qualcuno ha mai usato personalmente con questo decoder, o anche con altri , degli Hard disk SSD ? Con quelli si avrebbe la max velocità possibile, rumore zero, calore quasi zero, tutto sta a vedere se il nostro amato decoder li digerisce e riesce a leggerlie a scriverli bene senza problemi e risovendo i problemi citati, altrimenti visti i prezzi e la capacità , il gioco non vale la candela.
Che mi dite delle mie prove e del sasso che ho lanciato ?
Ciao
Guido
 
@Guido_59

La bitrate della Rai è molto variabile: ci sono programmi in cui è altissima… e programmi in cui è un po' meno alta.

In ogni caso, se lo scopo è registrare qualche programma per poi rivederlo con comodo (senza pretese di videoediting o di alta fedeltà), non ci sono problemi: ho provato vari dischi… e, anche nelle situazioni più stressanti (2 canali Rai in registrazione + un canale Rai in riproduzione), al più mi è capitato qualche squadrettamento ogni tanto (abbastanza raro da non compromettere la qualità di visione complessiva) oltre a qualche banner di periferica lenta (quasi sempre falso allarme, cioè senza influenza sulle registrazioni in corso).

Per un uso di questo tipo non mi sembra il caso di investire centinaia di euro per dischi SSD da abbinare ad un decoder da 30€!!
Al limite, se non sei soddisfatto del tuo disco attuale, con 45-50€ puoi acquistare uno dei modelli che con questo decoder si sono rivelati migliori (in base alle testimonianze del forum).

Mi sembra molto scomoda anche la soluzione della chiavetta (con continui travasi tramite pc): secondo me è molto più comodo un disco capiente da abbinare in modo stabile al decoder!!
Nel mio caso, decoder e HDD sono ormai diventati in pratica un "dispositivo unico" (e, vista la spesa complessiva, mi considero soddisfatto del risultato).
 
Ultima modifica:
Quella dell'SSD era più un esercizio di tecnica che altro.
Ti do ragione sul fatto dell'hard disk, ma con una chiavetta sono sicuro si non avere problemi , come tesimonia l'esperienza diretta, con gli hard disk invece....
Poi mi pare che anche altri abbiano avuto problemi come i miei sui canali RAI con vari hard disk, sono già scocciato di averne comrato uno che non fa quello che voglio, figurati 2 o più !!!
Intendiamoci non voglio insinuare che non mi fido di quello che leggo qui, se no non ci starei a leggere e srcivere, ma la recente esperienza mi ha reso un po'.... timoroso di beccare un altra fregatura.
Il fatto di riversare sull' hd ogni 2 3 giorni non mi disturberebbe per nulla , tanto la sera passo sempre un po' di tempo al PC per vari motivi, poi potrei sempre avviare la copia mentre dormo così non mi sbatterei più di tanto.
Ci penserò su , ma mi sento un po' spiazzato è come se avessi comprato un qualcosa che registra solo quello che piace a lui e non quello che piace a me!
Sento che il momento in cui le macchine per lo meno tenteranno di prendere il comando si avvicina sempre più !!! Occorre essere sempre vigili !!!
Ciao
Guido
 
Ti capisco perfettamente!! ;)

Anch'io infatti avevo "sbagliato" il primo acquisto (ritrovandomi con un HDD che restava sempre acceso e vibrante allo spegnimento del decoder). :crybaby2:
Per un po' sono stato indeciso su cosa fare: ero timoroso di fare un altro errore!!

Dopo lunga riflessione, mi sono reso conto che usare questo decoder senza un disco dedicato ne riduceva i pregi e i possibili utilizzi. Mi è casualmente capitata una promozione su un modello di quelli già testati dagli utenti del forum (Seagate Expansion 2,5" 500GB), e mi sono fatto coraggio: adesso ne sono soddisfatto, e con una "spesa ragionevole" posso sfruttare tutte le potenzialità di questo decoder!!
 
Ultima modifica:
@ abc2000
Grazie per avermi dato una spalla su cui piangere !
Per ora mi tengo questo e vedo come va avanti e la prova del 9 sarà con gli imminenti Mondiali di Atletica trasmessi dalla RAI poi se saranno più le cose che perdo di quelle che vedo allora prenderò una decisione drastica.
Un'altro sasso: peccato che non si possa regolare la compressione di quello che si registra con una compressione più alta...chissà.... forse ce la farebbero tutti gli HDD.
Vi lascio col pensierino della sera:
- che senso ha per la RAI trasmettere i canali a definizione standard con bit rate così alti , tanto non siamo ,appunto, in HD ?
Gli altri canali con bitrate più bassi ,sempre non in HD, ma in SD, si vedono così male ? A me non pare !
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Un'altro sasso: peccato che non si possa regolare la compressione di quello che si registra con una compressione più alta...chissà.... forse ce la farebbero tutti gli HDD.
Questo è concettualmente impossibile: per "registrare" questi decoder si limitano a demodulare il segnale dvb-t estraendone il flusso mpeg2, che si limitano a salvare sulla porta usb così com'è (senza nessuna elaborazione intermedia).

Per una vera "compressione" occorrerebbe invece una "capacità di elaborazione" molto alta (di cui sono privi).
La "registrazione" è invece un'operazione molto semplice, che di fatto non comporta hardware aggiuntivo (tranne quello che gestisce la porta usb).



P.S.
Non esagerare ad "attaccare & staccare" il cavo sulla porta usb: ho notato che questo decoder ha una porta usb molto delicata (dal punto di vista meccanico). Le lamelle sono infatti molto sottili… e dopo un po' si forma del gioco (che rende un po' instabile la porta).
 
Ultima modifica:
Ah rieccoci , anche a voi risulta che il sito è stato down per un bel po', da ieri nel tardo pomeriggio ?

@ abc2000 & FreeMan

No non avevo notato questo fatto della usb .
Comunque mi sono fatto convincere ed ho preso un Samsung M2 portable 2,5" 500 GB l'ho attaccatp ieri sera ci ho sbattuto sopra quello che c'era sul WD ed ho programmato le registrazioni dei Mondiali di Atletica da stanotte .
Beh rgazzi questo minuscolo HDD è una bomba . nessun problema neè in registrazione acnhe di 2 canali RAI o 1 reg con visione ritardata mentre ancora registra . Occorre tenere conto che le trsmissioni di RAI Sport 1 dei Modiali di Atletica pesavano circa 3,4 GB per 1h !
A meno di sorprese questo è sicuramente consigliabile per questo decoder e forse anche per altri a dispetto del fatto che è autoalimentato come il manuale sconsiglia ( io stesso non comprendo il lato tecnico della cosa fino in fondo ) .
Non sarebbe il caso di evidenziare nel primo post questo ed altri consigli di base ?
Ciao
Guido
 
Ultima modifica:
Guido_59 ha scritto:
A meno di sorprese questo è sicuramente consigliabile per questo decoder e forse anche per altri a dispetto del fatto che è autoalimentato come il manuale sconsiglia ( io stesso non comprendo il lato tecnico della cosa fino in fondo ) .
Beh… il progresso dei dischi sul "lato consumi" è davvero notevole!!

I dischi che escono adesso sono di solito molto "risparmiosi" (cioè consumano davvero poco). Rispetto a quelli di 2-3 anni fa, le differenze sono tangibili…



Vedo che alla fine hai deciso per un "secondo acquisto" (come ho fatto anch'io a suo tempo, dopo il primo "errore").
Hai fatto bene… in questo modo potrai sfruttare a fondo il decoder!! ;)
 
Ultima modifica:
Beh un po' di insulti me li sono presi, per fortuna sto mettendo mano a tutto un gigantesco archivio id roba che avevo in CD e DVD che butterò sulWD precedentemente acquistato.
Chissà se i nuovi che hanno la specifica usb 3 girano uguale o proprio questo lo impedisce.
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Chissà se i nuovi che hanno la specifica usb 3 girano uguale o proprio questo lo impedisce.
Mi sa di no, mi pare di ricordare una testimonianza negativa in tal senso.
 
Guido_59 ha scritto:
Comunque mi sono fatto convincere ed ho preso un Samsung M2 portable 2,5" 500 GB

Beh rgazzi questo minuscolo HDD è una bomba . nessun problema neè in registrazione acnhe di 2 canali RAI o 1 reg con visione ritardata mentre ancora registra . Occorre tenere conto che le trsmissioni di RAI Sport 1 dei Modiali di Atletica pesavano circa 3,4 GB per 1h !
A meno di sorprese questo è sicuramente consigliabile per questo decoder e forse anche per altri a dispetto del fatto che è autoalimentato come il manuale sconsiglia ( io stesso non comprendo il lato tecnico della cosa fino in fondo ) .

Ne ero certo dato che l'avevo appunto consigliato come hdd ideale per lo strong ;)

l'unica cosa che non mi quadra è però il fatto che dici che Raisport abbia un bitrate così elevato dato che visivamente Raisport ha sempre un bitrate decisamente + basso rispetto alle rai "normali".. in questi gg si può fare il paragone visto che spesso le rai "normali" e raisport mandano in onda lo stesso identico programma (i mondiali di atletica).. la differenza è palese alla prima occhiata.

cmq stasera se mi ricordo faccio una prova anche se 3.4Gb/ora mi sembrano tantissimi in generale soprattutto se si parla di raisport.

>bYeZ<
 
Guido_59 ha scritto:
Comunque mi sono fatto convincere ed ho preso un Samsung M2 portable 2,5" 500 GB
e' in offerta sul volantino.
volevo sapere se va in stand-by dopo alcuni minuti anche se riceve tensione dalla porta usb?:wave:
inoltre leggendo i post quali hd da 2,5" sono consigliati che vanno in standby?
 
Ultima modifica:
Sul volantino di chi se si può dire ? se non mi mandi pvt ?
In standby ci va se si spegne il decoder si spegne anche la lucina davanti, ovvio, se invece il decoder resta acceso, ma non usa l'usb a me si ferma il disco ma la lucina mi resta accesa, ma mi pare sia normale.
Ciao
Guido
 
ho ricontrollato e costa 49,90 ma e' il samsung m500 e non so se funziona come l' M2.
a me interessa proprio che si fermi il motore quando il decoder e' acceso e l' M2 mi sembra lo faccia.
sembra che non esista l' m500.
chi ha il samsung m2 portable potrebbe scrivere il modello/part-number esatto. esempio: HX-M500TAB/G.
grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso