Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

FreeMan ha scritto:
anche il mio da 320Gb NON si spegne.. monta un Seagate ST9320325AS
A questo punto mi sa che si possa concludere che il PB Silver è proprio il tipico esempio di "disco che non si spegne"!!

L'utente che in passato aveva parlato di un "PB Silver 320GB che si spegne" era probabilmente capitato con un diverso disco fisico interno (cosa del tutto fortuita, visto che il PB Silver 320GB tipicamente monta internamente un disco Seagate).
 
Ultima modifica:
Però ragazzi definiamo il termine "spegnimento". Gli HDD con standby fermano la rotazione dei dischi (poggiando la mano il disco non frulla). Poi su alcuni il led si spegne, su altri no, su altri a volte a seconda del decoder e dello stato del HDD quando si spegne il decoder, ma questa caratteristica è marginale perchè a led spento o acceso l'HDD è cmq un po' caldo perchè gli arriva tensione.
Trovo strano che il PB Silver in questione non spegnesse proprio i dischi visto che il costruttore dichiara la presenza del powersave come nel GO.
 
cowin ha scritto:
...
Trovo strano che il PB Silver in questione non spegnesse proprio i dischi visto che il costruttore dichiara la presenza del powersave come nel GO.
In teoria una forma di "powersave" è presente anche nel PB Silver: è però un powersave gestito via software!!

In pratica, bisogna installare sul pc un software dedicato fornito dal costruttore, che tramite un proprio timer si occupa di "spegnere" il disco quando non utilizzato. Il limite di questo metodo è che quel software dipende dal particolare S.O. (è solo per Windows!) e ovviamente non può essere usato col decoder. :crybaby2:

Nei dischi tipo il PB Go e il Seagate Expansion, il "powersave" è invece gestito via hardware (o comunque tramite il firmware del disco): senza necessità di installare alcun software esterno, il disco si spegne da solo (auto-standby o spegnimento completo) quando inutilizzato (sfruttando un proprio timer interno) oppure quando riceve un apposito "comando standard" sulla porta usb.
I dischi di questo tipo possono quindi essere usati con qualunque S.O. e con il decoder!!
 
io ho il pbcarbon da 1 tb e s'e' scritto che si spegne ma attenzione il call center ha detto solo con il suo programma e sotto windows e questo vale anche per il pbsilver.
invece per il wd elements come letto sui forum sicuramente va subito in idle ed a volte crea problemi per cui wd ha messo nei download il programma "WdIdleDisable_v6" per questo hard-disk.
ecco le specifiche samsung m2
1zovmv9.jpg
 
Ultima modifica:
vic20 ha scritto:
io ho il pbcarbon da 1 tb e s'e' scritto che si spegne ma attenzione il call center ha detto solo con il suo programma e sotto windows e questo vale anche per il pbsilver.
Il termine "powersave" (o un suo sinonimo) indica semplicemente la presenza di una qualunque forma di tecnologia per il risparmio energetico (più o meno proprietaria, più o meno efficace, più o meno completa): in certi casi si tratta di un "meccanismo software" (PB Silver, ecc.), in altri casi si tratta di un "meccanismo hardware" (PB Go, Seagate Expansion, Samsung M2, ecc.).

Chiaramente la soluzione migliore è la seconda!!
In ogni caso, se si usa il disco col decoder, bisogna anche verificare sul campo l'eventuale compatibilità del "meccanismo" col decoder (cosa non sempre scontata!).
 
Ultima modifica:
vic20 ha scritto:
desumo che samsung intenda che gli M2 2.0 vanno in idle mentre gli M2 3.0 no.
Probabile… anche se potrebbe dipendere anche dalla "taglia" del disco o più semplicemente dal particolare "disco fisico" montato internamente.

Secondo me, quella "nota" è una precauzione per poter eventualmente sostituire i dischi interni in ogni momento secondo la disponibilità di magazzino.
 
Sto per acquistare lo Strong SRT 5222 e, per sfruttarne a pieno le potenzialità, voglio collegarlo ad un HD esterno per le registrazioni.
Mi pare di aver capito che gli HD da 2,5 che hanno la funzionalità di autospegnimento integrata nell'hardware sono "sicuramente" il Samsung M2, Seagate Expansion ed il Packard Bell GO, tutti da 500 GB.
Non mi è ben chiaro però se vi siano delle sostanziali differenze prestazionali nel loro utilizzo sopratutto in occasione di doppia registrazione simultanea....
Qualche considerazione da fare in merito?
Ringrazio anticipatamente.
 
La doppia registrazione simultanea da canali Rai è sempre un po' critica per questo decoder: il "banner di periferica lenta" compare più per un bug del decoder che per vere motivazioni tecniche… quindi bisogna rassegnarsi a sopportarlo.

Forse la sua comparsa dipende dalle variabili più disparate (bitrate alta e molto variabile nel tempo, file-system del disco molto frammentato, alto numero di registrazioni già presenti sul disco, qualità del segnale d'antenna in ingresso al decoder, ecc. ecc.). Di solito però non influisce sulla qualità delle registrazioni…

In ogni caso, per un confronto completo tra i 3 dischi che hai citato bisognerebbe provarli tutti contemporaneamente con la stessa antenna…
Visto che credo che nessuno di noi li possieda tutti, mi sa che dovrai accontentarti delle "recensioni" fatte finora. ;)

Sono comunque 3 dischi che si abbinano bene con questo decoder.
Se hai un buon segnale d'antenna, puoi scegliere in base ai tuoi gusti o alle promozioni del momento. Da quello che è stato riferito, pare che, se il segnale è buono, questi modelli reggano la doppia registrazione con singola riproduzione simultanea (anche se naturalmente si tratta di una "situazione estrema", in cui bisogna rassegnarsi a qualche inevitabile squadrettamento oltre al solito banner).
 
Ultima modifica:
Salve, sarei interessato all'acquisto del decoder STRONG 5220. Vorrei sapere se ha dei gravi difetti. Io lo dovrei utilizzare con un "vecchio" tv Sony a tubo catodico e per registrare su un videoregistratore LG con hard disk e lettore di dvd.

Ci sono prodotti alternativi migliori ma che rimangano in una fascia di prezzo accettabile (max. 100 euro)?

Grazie
 
yyi1104 ha scritto:
Salve, sarei interessato all'acquisto del decoder STRONG 5220. Vorrei sapere se ha dei gravi difetti. Io lo dovrei utilizzare con un "vecchio" tv Sony a tubo catodico e per registrare su un videoregistratore LG con hard disk e lettore di dvd.
I difetti sono più o meno quelli dei prodotti analoghi.
Per il prezzo (30-40€) sono accettabili (anche se un po' fastidiosi).

Se userai lo Strong 5222, a mio parere non ti conviene però usare il "vecchio" videoregistratore: è molto più comodo e versatile registrare su hard-disk esterno tramite la porta usb del decoder… e la qualità della registrazione è nettamente superiore (visto che si evita l'inutile doppia conversione D/A-A/D necessaria per la scart)!!
Inoltre, se non registri sulla porta usb, ti perdi molte delle caratteristiche più interessanti di questo decoder (ad esempio la possibilità di cominciare a guardare dall'inizio una registrazione mentre la registrazione è ancora in corso, oppure la possibilità di registrare un canale e contemporaneamente guardarne un altro).




P.S.
Per me i "difetti" più fastidiosi di questo decoder sono il banner di periferica lenta che non scompare da solo e le "registrazioni fantasma".
Non sono cose gravi… ma sicuramente infastidiscono!!
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
I difetti sono più o meno quelli dei prodotti analoghi.
Per il prezzo (30-40€) sono accettabili (anche se un po' fastidiosi).

Se userai lo Strong 5222, a mio parere non ti conviene però usare il "vecchio" videoregistratore: è molto più comodo e versatile registrare su hard-disk esterno tramite la porta usb del decoder… e la qualità della registrazione è nettamente superiore (visto che si evita l'inutile doppia conversione D/A-A/D necessaria per la scart)!!
Inoltre, se non registri sulla porta usb, ti perdi molte delle caratteristiche più interessanti di questo decoder (ad esempio la possibilità di cominciare a guardare dall'inizio una registrazione mentre la registrazione è ancora in corso, oppure la possibilità di registrare un canale e contemporaneamente guardarne un altro).




P.S.
Per me i "difetti" più fastidiosi di questo decoder sono il banner di periferica lenta che non scompare da solo e le "registrazioni fantasma".
Non sono cose gravi… ma sicuramente infastidiscono!!

Grazie per la riposta. Quali sono gli HD esterni compatibili con questo decoder? Devono avere determinate dimensioni? Si accendono e si spengono correttamente al momento dell'avvio/arresto del timer di registrazione?

Cosa intendi per registrazioni fantasma?

Ciao.
 
yyi1104 ha scritto:
Grazie per la riposta. Quali sono gli HD esterni compatibili con questo decoder? Devono avere determinate dimensioni? Si accendono e si spengono correttamente al momento dell'avvio/arresto del timer di registrazione?

Cosa intendi per registrazioni fantasma?

Gli HD esterni da 2.5" (autoalimentati) che finora paiono funzionare meglio con questo decoder sono questi:
In base alle testimonianze degli utenti, questi modelli si accendono e spengono correttamente quando necessario. Nelle ultime pagine se ne è parlato parecchio.
Io attualmente ho il secondo (e ne sono soddisfatto).

Le "registrazioni fantasma" sono delle registrazioni aggiuntive che si avviano aleatoriamente (a decoder acceso).
Purtroppo sono un difetto di questo decoder (che si può cercare di minimizzare tramite qualche accorgimento).
 
Ultima modifica:
yyi1104 ha scritto:
Salve, sarei interessato all'acquisto del decoder STRONG 5220. Vorrei sapere se ha dei gravi difetti. Io lo dovrei utilizzare con un "vecchio" tv Sony a tubo catodico e per registrare su un videoregistratore LG con hard disk e lettore di dvd.

Ci sono prodotti alternativi migliori ma che rimangano in una fascia di prezzo accettabile (max. 100 euro)?

Grazie

Attenzione perchè il 5220 è un po' diverso dal 5222 oggetto di questo thread...
Non chiedetemi le differenze perchè non le ricordo... :D
Ma informatevi bene!

Ciao!
 
Oops… hai ragione!!

In effetti il 5220 non registra sulla porta usb, ma serve solo per usare un videoregistratore esterno (collegato alla seconda scart, indipendente dalla prima).
Il 5222 invece non è in grado di gestire la seconda scart in modo autonomo, ma può registrare sulla usb.

Sono 2 modelli completamente diversi (pur essendo entrambi twin-tuner).
Yyi1104 deve valutare esattamente quale gli serve!!
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Da quello che è stato riferito, pare che, se il segnale è buono, questi modelli reggano la doppia registrazione con singola riproduzione simultanea (anche se naturalmente si tratta di una "situazione estrema", in cui bisogna rassegnarsi a qualche inevitabile squadrettamento oltre al solito banner).

Queste due problematiche che si verificano in situazioni "estreme", banner e squadrettamenti, potrebbero essere risolti utilizzando un HD alimentato da 3,5?
Forse, se ho ben capito, il banner è causato più che da una effettiva lentezza della periferica da un bug del decoder; però gli squadrettamenti potrebbero essere evitati con HD da 3,5...oppure ci sono delle controindicazioni all'utilizzo di questi supporti?
 
francospina ha scritto:
Queste due problematiche che si verificano in situazioni "estreme", banner e squadrettamenti, potrebbero essere risolti utilizzando un HD alimentato da 3,5?
Forse, se ho ben capito, il banner è causato più che da una effettiva lentezza della periferica da un bug del decoder; però gli squadrettamenti potrebbero essere evitati con HD da 3,5...oppure ci sono delle controindicazioni all'utilizzo di questi supporti?
A parte l'ingombro (cosa secondo me da considerare), l'unica "controindicazione" dei dischi da 3,5" è che ti ritrovi con l'alimentatore esterno sotto tensione 24h su 24.
In particolare, se, come quasi sempre capita, il disco va in ibernazione senza spegnersi (cioè la meccanica si spegne ma la spia resta accesa), l'alimentatore resterà "operativo" sempre!!

Potresti usare una ciabatta esterna con interruttore… ma avresti dei problemi con le registrazioni automatiche.

Per questo e per altri motivi (la comodità dei dischi autoalimentati da 2,5" è secondo me impagabile!), per questo tipo di utilizzo ho sempre preferito dischi da 2,5": li ritengo la soluzione migliore per quest'uso!!
Non ti so quindi dire come sia la situazione coi dischi da 3,5".

Se cerchi indietro nel thread, troverai anche "recensioni" di dischi da 3,5".
Per i motivi sopra spiegati, su questo non ti so orientare.

In ogni caso, gli squadrettamenti sono forse favoriti da dischi un po' più lenti… ma credo che in realtà dipendano prevalentemente da altri motivi (ad esempio picchi di bitrate che mettono sotto stress l'elettronica del decoder, e soprattutto generici problemi di segnale).
Per questo quindi non credo che la scelta tra un 3,5" e un 2,5" di ultima generazione (quindi a consumi bassissimi) incida molto su questi aspetti. Forse poteva invece incidere di più qualche anno fa (quando in effetti i dischi da 2,5" consumavano molto di più!).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Sono 2 modelli completamente diversi (pur essendo entrambi twin-tuner).
Yyi1104 deve valutare esattamente quale gli serve!!
Penso l'avesse già valutato visto che ha chiesto del 5220 e vuole vedere un programma mentre ne registra un altro sul vcr, cosa che il 5222 non può fare.
La mia opinione, più volte espressa, è di tenere il vcr solo per vedere le vecchie cassette, prendersi un 5222 e registrare su HDD.
 
Ciao
Ormai siamo alla fine dei Mondiali di Atletica e devo segnalare l'ottimo comportamento dell'HDD Samsung M2 portable usb2.0 che non ha dato il benchè minimo problema e anche del decoder che da una settimana che viaggia con 3 registrazioni programmate giornaliere usando l'orario GMT .
Un plauso per questo HDD Samsung !!!
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
...segnalare l'ottimo comportamento dell'HDD Samsung M2 portable usb2.0 che non ha dato il benchè minimo problema
Un plauso per questo HDD Samsung !!!
Ciao
Guido
grazie di questa conferma, alla co.. oggi c'era il g2 ma se c'era l' m2 lo compravo.
io ho lo strong 8110 e con il buffalo just store portable e' perfetto si mette in idle dopo 2 minuti che guardo il decoder.
sulla scatola c'e' scritto automatic power off.
 
Indietro
Alto Basso