francospina ha scritto:
Queste due problematiche che si verificano in situazioni "estreme", banner e squadrettamenti, potrebbero essere risolti utilizzando un HD alimentato da 3,5?
Forse, se ho ben capito, il banner è causato più che da una effettiva lentezza della periferica da un bug del decoder; però gli squadrettamenti potrebbero essere evitati con HD da 3,5...oppure ci sono delle controindicazioni all'utilizzo di questi supporti?
A parte l'
ingombro (cosa secondo me da considerare), l'unica "controindicazione" dei dischi da 3,5" è che ti ritrovi con l'alimentatore esterno sotto tensione 24h su 24.
In particolare, se, come quasi sempre capita, il disco va in ibernazione senza spegnersi (cioè la meccanica si spegne ma la spia resta accesa), l'alimentatore resterà "operativo" sempre!!
Potresti usare una ciabatta esterna con interruttore… ma avresti dei problemi con le registrazioni automatiche.
Per questo e per altri motivi (la comodità dei dischi autoalimentati da 2,5" è secondo me impagabile!), per questo tipo di utilizzo ho sempre preferito dischi da 2,5": li ritengo la soluzione migliore per quest'uso!!
Non ti so quindi dire come sia la situazione coi dischi da 3,5".
Se cerchi indietro nel thread, troverai anche "recensioni" di dischi da 3,5".
Per i motivi sopra spiegati, su questo non ti so orientare.
In ogni caso, gli squadrettamenti sono forse
favoriti da dischi un po' più lenti… ma credo che in realtà dipendano prevalentemente da altri motivi (ad esempio picchi di bitrate che mettono sotto stress l'elettronica del decoder, e soprattutto generici problemi di segnale).
Per questo quindi non credo che la scelta tra un 3,5" e un 2,5" di ultima generazione (quindi a consumi bassissimi) incida molto su questi aspetti. Forse poteva invece incidere di più qualche anno fa (quando in effetti i dischi da 2,5" consumavano molto di più!).