Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Avevo dimenticato una cosa curiosa.
Ho notato , se non ho avuto un abbaglio, che l'HDD si spegne solo se spengo prima il decoder poi il televisore, che rammento è un glorioso CRT Philips collegato ovviamente in scart.
A voi si spegne in ogni caso ?
Farò comunque altre prove poi vi dirò
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Ho notato , se non ho avuto un abbaglio, che l'HDD si spegne solo se spengo prima il decoder poi il televisore, che rammento è un glorioso CRT Philips collegato ovviamente in scart.

Mi sembra assurdo!! :eusa_think:
TV e HDD non sono in contatto tra loro (se non tramite il decoder).

Forse è stato solo un caso… magari riprova.
Sarebbe un "difetto" gravissimo…
 
Spegnimento HDD, Decoder e TV CRT

Allora devo fare una rettifica ed una integrazine a quanto avevo scritto ieri sera.
Oggi ho avuto tempo di fare diverse prove , che ho eseguito più volte ,di cui vado a spiegare i risultati:
-1-HDD già in standby com luce blu accesa fissa ( non usato da un bel po')
a- spegnimento prima del decoder poi della tv : la luce blu dell'HDD non si spegne e rimane accesa fissa e allo spegnimento della TV ovviamente rimane così.
b- spegnimento prima della tv : idem come sopra , nel senso che la luce blu dell'hDD rimane sempre accesa fissa

-2-HDD non in standby , non in uso , ma usato da poco ( non si è ancora attivato lo standby)
a- spegnimento prima del decoder poi della tv : la luce blu dell'HDD si spegne alcuni secondi dopo lo spegnimento del decoder.
b- spegnimento prima della tv : sorpresa dopo lo spegnimento della TV CRT allo spegnimento del decoder la luce blu non si spegne

Nel caso 1 , a e b , potrei capire che il fatto è provocato dallo stato di standby già preesistente.
Nel caso 2 prova b no perchè l'intervallo di tempo che trascorre è troppo breve per attivare lo standby dell'hard disk .
Ho rifatto le stesse prove un decina di volte ed ho avuto sempre lo stesso risultato e mi sono quindi fatto una domanda : ma non si era detto che allo spegnimento il decoder toglieva tensione alla porta usb ? In questo caso come fa a rimanere accesa fissa la luce blu dell'hard disk ?
Se avete modo di provare anche voi possiamo capire se il comportamento dell'accoppiata Strong 5222 e samsung M2 oprtable 500GB è lo stesso per tutti.
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Ho rifatto le stesse prove un decina di volte ed ho avuto sempre lo stesso risultato e mi sono quindi fatto una domanda : ma non si era detto che allo spegnimento il decoder toglieva tensione alla porta usb ? In questo caso come fa a rimanere accesa fissa la luce blu dell'hard disk ?
No, con decoder in standby la porta usb di questo decoder resta sotto tensione!!

Ne avevo parlato QUI.



Guido_59 ha scritto:
Allora devo fare una rettifica ed una integrazione a quanto avevo scritto ieri sera.
Oggi ho avuto tempo di fare diverse prove , che ho eseguito più volte ,di cui vado a spiegare i risultati:
-1-HDD già in standby com luce blu accesa fissa ( non usato da un bel po')
a- spegnimento prima del decoder poi della tv : la luce blu dell'HDD non si spegne e rimane accesa fissa e allo spegnimento della TV ovviamente rimane così.
b- spegnimento prima della tv : idem come sopra , nel senso che la luce blu dell'hDD rimane sempre accesa fissa

-2-HDD non in standby , non in uso , ma usato da poco ( non si è ancora attivato lo standby)
a- spegnimento prima del decoder poi della tv : la luce blu dell'HDD si spegne alcuni secondi dopo lo spegnimento del decoder.
b- spegnimento prima della tv : sorpresa dopo lo spegnimento della TV CRT allo spegnimento del decoder la luce blu non si spegne

Nel caso 1 , a e b , potrei capire che il fatto è provocato dallo stato di standby già preesistente.
Nel caso 2 prova b no perchè l'intervallo di tempo che trascorre è troppo breve per attivare lo standby dell'hard disk .
Il caso 1 (a e b) è parzialmente comprensibile.

Il caso 2b è invece assurdo.
Visto che il disco non può sentire che la tv è già spenta, mi viene da pensare ad un "difetto" del tuo decoder (che per qualche misterioso motivo a tv spenta pare non inviare il segnale di spegnimento sulla porta usb).

In ogni caso, relativamente alla "questione spegnimento" a questo punto mi sembra forse "superiore" il Seagate Expansion 2,5" 500GB, che in tutti i casi da te citati (1a, 1b, 2a, 2b) di solito si spegne completamente (cioè meccanica e spia).
Ne avevo parlato QUI.
 
Ultima modifica:
@ abc2000
Mi sono riletto i vecchi post avevo dimenticato alcune cose.
Per il fatto del completo spegnimento basta che io , visto che per adesso pare succeda solo a me , spenga prima il decoder con l'HDD non ancora in standby.
Un po' come spegnere il decoder su canali RAI o Mediaset per evitare problemi con l'orario, difetto che mi pare molto peggiore in quanto come ben sappiamo porta a registrazioni sbagliate.
Vdiamo se capita anche ad altri.
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
Per il fatto del completo spegnimento basta che io , visto che per adesso pare succeda solo a me , spenga prima il decoder con l'HDD non ancora in standby.
Per il mio uso del decoder, questo sarebbe un "vincolo" un po' pesante (visto che in famiglia il decoder non lo uso solo io… e che in modo ormai automatico di solito spengo prima la TV e poi il decoder, aspettando poi i soliti 5 secondi per il completo spegnimento del disco che mi viene confermato dallo spegnimento della spia).

Comunque, se posso anche capire i casi 1a e 1b (che però a me darebbero fastidio!), mi lascia invece molto perplesso il caso 2b (che come prima impressione mi fa pensare ad un problema logico/elettronico del tuo decoder, o addirittura della tua tv!).
 
Ultima modifica:
Guido_59 ha scritto:
Nel caso 1 , a e b , potrei capire che il fatto è provocato dallo stato di standby già preesistente.

nessuna novità, ne avevo già parlato io "spiegando" la situazione.. ma non è un vero problema.

invece per il caso 2b la cosa mi sembra assurda e quando potrò faro delle prove dato che l'M2 è collegato al 5222 collegato a sua volta ad un CRT sony 29".. di norma cmq viene spento sempre il decoder prima della tv o vengono spenti "assieme" dato che viene utilizzato un Harmony 300 che ha il pulsante "watch tv" che accende/spegne tv e decoder contemporaneamente.

>bYeZ<
 
@ FreeMan
Sai che non ricordo in che occasione ne avevi parlato ?
Mi sembrava strano che nessuno lo avesse notato.
Aspetto con impazienza le tue prove.
Ciao
Guido
 
Succede anche a voi che, lanciando una REC immediata, col disco molto pieno occorra più tempo per l'avvio della registrazione rispetto a quando il disco era vuoto? :eusa_think:

Naturalmente non è un problema, ma solo una curiosità.
Quando il disco era vuoto, la REC iniziava subito (se ben ricordo); adesso che è molto pieno (400GB), occorrono di solito 6-7 secondi.

Probabilmente dipende da vari fattori (frammentazione del disco, numero di files e cartelle già presenti, quantità di spazio occupato, tipo di file-system, ecc. ecc.).
 
Grazie per la conferma, FreeMan. ;)

Tra un po' snellirò il disco… sono curioso di vedere se la "reattività" tornerà ad essere quella iniziale!!
 
avete per caso provato questo:
Seagate Expansion Portable 750GB
in offerta a 49,90, se viene visto senza problemi e se va in idle?
 
abc2000 ha scritto:
Succede anche a voi che, lanciando una REC immediata, col disco molto pieno occorra più tempo per l'avvio della registrazione rispetto a quando il disco era vuoto?
Più che altro ci mette di più a caricare il disco e far apparire l'icona usb, ma non ho mai notato se a disco già caricato ci metta di più ad avviare, forse perchè ci mette di più a tornare dallo standby se è pieno...
 
FreeMan ha scritto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2481394#post2481394

ti stavo anche rispondendo e mi avevi anche letto e risposto :D

>bYeZ<

Ho riletto e adesso ho focalizzato.

Anch'io confermo gli hdd vuoti si avviano più rapidamente di qundo sono pieni, ma per il resto non prentano altri problemi come lentezza nella registrazione o altro almeno per quanto ho visto col SAMSUNG M2.
Ciao Guido
 
abc2000 ha scritto:
Succede anche a voi che, lanciando una REC immediata, col disco molto pieno occorra più tempo per l'avvio della registrazione rispetto a quando il disco era vuoto? :eusa_think:

Sì, è così anche a me. ;)
 
mavenickster ha scritto:
Sì, è così anche a me. ;)
Pare quindi che con questo decoder la reattività del disco dipenda molto dallo "stato" del file-system!! :eusa_think:

Per fortuna non è nulla di grave… alla fine si tratta solo di qualche secondo in più per lanciare una REC immediata a disco acceso e forse anche per risvegliare il disco dalla "sospensione" (aspetto quest'ultimo che però non ho analizzato).
 
Ultima modifica:
Allarme Orario Decoder Sballa !!!!!

ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE , PERICOLO ORARIO SBAGLIATO !!!
Ragazzi mi è appena successa una cosa grave che non mi era mai successa e che ho riprodotto una decina di volte prima di postare e riguarda l'orario del decoder.
Allora le cose stanno così:
Avevo ancora l'orario impostato su GMT+2 da quando ho seguito i mondiali di atletica ho visualizzato l'orario sullo schermo mentre guardavo il riassunto del Meeting di Berlino su Sport Italia 1 , ma non ho fatto caso all'orario che è comparso ed ho fatto paritire la registrazione su SportItalia 1 e poi sono passato su RAI2 ed ho visualizzato il televideo: il panico su di me!!
L'orario era comlìpletamente diverso e coincideva con quello degli orologie cellulari di casa.
Hoi chiuso il televideo e l'orario del decoder è tornato normale.
Allora sono tornato nel menu del decoder per programmare una registrazione serale e quando sono uscito l'orario era di nuovo sballato .
Morale , ma non lo avevo mai riscotrato prima, con oraio GMT impostato ed una registrazione singola programmata se si entra nel menu del decoder l'orario sballa e non torna noramle quando si esce , occorre tornare su un canale con televideo RAI o Mediaset e visualizzare il televideo per un attimo chiudere e l'orario torna normale .
Questo con GMT e canali SportItalia devo provare lo stesso senza GMT e con altri canali.
Poi farò un bel reset a default che ora non posso fare perchè sto registrando .
Vi è mai successo na cosa del genere ?
Ciao
 
Un saluto a tutti.
Dopo un po' di tempo riscrivo anch'io qualcosa, in base alla mia esperienza, sugli ultimi argomenti.

a) la reattività del disco: anch'io ho notato che ora che ho circa 550 GB sul disco ci mette alcuni secondi a partire con la registrazione immediata... me ne sono accorto perché non rispondeva subito alla doppia cliccata del pulsante con il punto rosso, che serve per modificare il tempo prefissato di due ore.

b) io sono soddisfatto del PB Carbon da 1 Tera, che è il modello con l'alimentazione esterna.
Non sono andato a vedere che cosa ho dentro come HD, ma direi che è poco rumoroso tutto sommato, perché bisogna avvicinarsi per sentirlo...

Per lo Standby ho notato questo:
1- programmo la registrazione e spengo il 5222; poi la registrazione parte e alla fine lo strong si spegne e l'HD va in standby con il led spento (resta solo, ovviamente il trasformatore attaccato, ma che scalda meno della piena operatività) tutto bene quindi.

2- se guardo la TV e nel frattempo parte una registrazione programmata, quando vado a dormire spengo il televisore e ovviamente non spengo il 5222 (dico ovviamente perché non ho fatto la prova, ma credo che mi chieda se voglio interrompere la registrazione, giusto?)
La mattina trovo il decoder spento e l'HD che non è andato in standby. Questo mi sembra simile a quanto scrive Guido_59 nel caso 2b....

Condivido con abc2000 i difetti che trovo, tutto sommato in questo decoder:
"Per me i "difetti" più fastidiosi di questo decoder sono il banner di periferica lenta che non scompare da solo e le "registrazioni fantasma"."

Mi sento di aggiungerne uno relativo al player,che si ha il 32X ma non ha l'avanzamento della barra.
Come posso spiegarmi... come quando si preme il tasto.. "freccia a dX" che è sulla destra dell'OK centrale.

Se faccio qualcosa del genere con gli Mpeg uniti e salvati in "Multimedia" > "MediaPlayer", mi trovo molto più a disagio della "Organizza i dati"
Infatti per ritrovare un punto a metà film mi rimane solo il 32X che è relativamente veloce...



a presto...
 
Ciao a tutti. Ho già un Majestic 551 ed è arrivata l'ora di prendere un altro twin tuner, ma ho delle domande sullo strong:
-Avendo testato che il tuner majestic non brilla con i segnali "sporchi", volevo sapere come si comporta questo. Ho avuto non pochi problemi in questo caso.
-Inoltre è possibile riprodurre le registrazione fatte col majestic e viceversa (mi basta anche riprodurre i singoli file MPEG2)?
-C'è pericolo a fare registrazioni utilizzando lo stesso HDD? non vorrei incappare in misteriose cancellazioni di cartelle (il majestic usa "ALIDVR").

Grazie mille :)
 
Indietro
Alto Basso