Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
A me non succede!! :eusa_think:
Anche registrando 2 canali, l'avanzamento tramite "freccia destra" di solito mi funziona anche sui 2 files in registrazione…

A volte in verità mi è capitato che la "freccia destra" si bloccasse temporaneamente… per poi sbloccarsi dopo un po'.
Se non sbaglio, questo è successo sempre su "canali Rai".

Forse nel tuo caso stavi registrando 2 canali Rai e il "problema" si è quindi accentuato (magari al punto da rendere ingestibile l'avanzamento tramite pulsante freccia).
Stavo registrando su Rai2 e Rete4, poi ho iniziato a vedere dall'inizio la registrazione in corso di rai2, a quel ho provato a saltare con il tasto freccia destra in un punto più avanti anzichè usare l'avanti veloce, con mia sorpresa il cursore tornava sempre al punto di partenza quando confermavo con OK :eusa_think:

Inoltre, sempre riguardo a queste 2 registrazioni, la seconda sembra essersi interrotta quanto è terminata la prima :doubt: l'avevo impostata per 2h40 ed è durata 1h15 :sad:
Rai2 = Ora inizio 22.35 - Durata 2h45
Rete4 = Ora inizio 00.10 - Durata 2h40

Non ricordo mi sia accaduto altre volte in passato...forse una
 
Gianni ha scritto:
Stavo registrando su Rai2 e Rete4, poi ho iniziato a vedere dall'inizio la registrazione in corso di rai2, a quel ho provato a saltare con il tasto freccia destra in un punto più avanti anzichè usare l'avanti veloce, con mia sorpresa il cursore tornava sempre al punto di partenza quando confermavo con OK :eusa_think:
Come detto prima, questo inconveniente mi è capitato qualche volta con i canali Rai.
In ogni caso, dopo un po' andava tutto a posto da solo…

Secondo me, è tutto legato alla bitrate un po' troppo alta: forse in corrispondenza di un picco della bitrate particolarmente spinto e magari in presenza di un file-system particolarmente frammentato il decoder non riesce a gestire la registrazione in modo ottimale (e magari alcuni comandi temporaneamente non funzionano).



Gianni ha scritto:
Inoltre, sempre riguardo a queste 2 registrazioni, la seconda sembra essersi interrotta quanto è terminata la prima :doubt: l'avevo impostata per 2h40 ed è durata 1h15 :sad:
Rai2 = Ora inizio 22.35 - Durata 2h45
Rete4 = Ora inizio 00.10 - Durata 2h40
Questo non mi è mai successo!!
 
a me era capitato.. occhio che potrebbero esserci dei problemi con il filesystem dell'hdd, dacci un occhio altrimenti finisce che devi formattare perderdo le eventuali registrazioni

>bYeZ<
 
jessica2072001 ha scritto:
Dovendo sostituire per guasto il decoder (era un Digiquest 3100HD ma non usato come HD) ho nel frattempo letto una 50ina di pagine di questo thread. Lo userei per qualche registrazione saltuaria singola.
Chiedevo consiglio se questo può essere un buon sostituto (l'ho visto alla Cometa a 39 euro) oppure stare su Audiola oppure se conoscete altre soluzioni migliori a low cost.
Se cerchi un decoder twin-tuner di tipo SD senza tessere e se non vuoi spendere molto, credo che questo Strong 5222 sia ancora una buona scelta (forse la migliore).

C'è qualche difetto (secondo me i più fastidiosi sono il banner di periferica lenta e le registrazioni fantasma), ma ci sono anche molti pregi (ad esempio l'ottima gestione dei dischi usb e del meccanismo twin-tuner).
In questo thread comunque trovi spiegato tutto.

Un'alternativa può essere l'Audiola/Majestic corrispondente.
Le differenze sono queste.
 
Ultima modifica:
Ciao, da ieri il mio Strong ha smesso di registrare!!! Cioè se si imposta il timer la registrazione non parte, se si preme il pulsante di registrazione istantanea compare il menù di registrazione in basso per qualche frazione di secondo, e poi si spegne senza far partire la registrazione.
Ho già provato a togliere l'alimentazione, ho già provato a resettare e ricaricare le impostazioni di base, ma non riparte a registrare.

Cosa posso fare, prima comprarne un'altro?:crybaby2:
 
jessica2072001 ha scritto:
Come da richiesta precedente, lo consigliate questo decoder o ci sono scelte migliori ?

Grazie

vista la domanda analoga fattami in pvt rispondo qui anche perchè fare domande in pvt va contro il concetto di forum di discussione: lo strong 5222 e il DEC 551 sono parenti stretti e ognuno ha pregi e difetti rispetto all'altro.. io li uso entrambi e nello specifico il DEC 551 è quello che uso come "principale" mentre lo strong è il "secondario".. detto questo io direi che a seconda di che canali vengono registrati abitualmente si possa preferire uno o l'altro decoder, lo strong per la DOPPIA registrazioni di canali RAI o cmq ad alto bitrate e il DEC 551 per quelli mediaset e altri canali a "basso bitrate".. questo perchè, come avevo già scritto dettagliatamente poco tempo fa, lo strong sfrutta meglio le periferiche usb permettendo comodamente l'uso di hdd da 2.5" autoalimentati a differenza del dec 551 che preferisce l'uso di hdd da 3.5" per via di una + bassa soglia di intervento nel segnalare "periferica lenta" che a volte porta anche all'inibizione totale della visione di un 3° programma durante la doppia registrazione

Come dico sempre non esiste il prodotto migliore in assoluto ma quello migliore rispetto all'utilizzo che se ne deve fare e delle abitudini

cmq per uso generalista e generico forse l'ago può pendere maggiormente dalla parte dello strong visto che costa meno del DEC 551 (30/35€ contro 50/60€) ed è anche + reperibile.

>bYeZ<
 
super_puffo ha scritto:
Ciao, da ieri il mio Strong ha smesso di registrare!!! Cioè se si imposta il timer la registrazione non parte, se si preme il pulsante di registrazione istantanea compare il menù di registrazione in basso per qualche frazione di secondo, e poi si spegne senza far partire la registrazione.
Ho già provato a togliere l'alimentazione, ho già provato a resettare e ricaricare le impostazioni di base, ma non riparte a registrare.

Cosa posso fare, prima comprarne un'altro?:crybaby2:

controlla che l'hdd non abbia problemi di filesystem e risintonizza i canali.. al 99% è uno di questi 2 problemi

>bYeZ<
 
super_puffo ha scritto:
Ciao, da ieri il mio Strong ha smesso di registrare!!! Cioè se si imposta il timer la registrazione non parte, se si preme il pulsante di registrazione istantanea compare il menù di registrazione in basso per qualche frazione di secondo, e poi si spegne senza far partire la registrazione.
Ho già provato a togliere l'alimentazione, ho già provato a resettare e ricaricare le impostazioni di base, ma non riparte a registrare.

Cosa posso fare, prima comprarne un'altro?:crybaby2:

Ciao a tutti.
@super_puffo: gia' accaduto + volte!!!!
Esegui uno scandisk dal PC e vedrai che risolvi.
Altro problemino che puo' capitare (a me capita poco prima che si rifiuti di registrare) e' che lo strong si inchiodi (schermo nero) alla prima chiamata di lettura o di scrittura, con disco gia' andato in "riposo". Non accade all'accensione.
Togli spina, rimetti spina........

Ciao
Eros
 
Ultima modifica:
FreeMan ha scritto:
controlla che l'hdd non abbia problemi di filesystem e risintonizza i canali.. al 99% è uno di questi 2 problemi

>bYeZ<

Concordo e propendo maggiormente per il file system... Anche a me è successa la stessa cosa qualche giorno fa... Stavo per postare in proposito...
Premendo REC, appariva per un istante il banner di registrazione e poi niente... Inoltre, nella lista delle registrazioni, ne erano scomparse circa la metà!!!
Ho risolto formattando l'HDD (stavolta col decoder stesso, forse può dipendere anche da questo...) dopo aver backuppato col PC tutte le registrazioni (per fortuna tutte presenti, anche se visibili con lo Strong solo per una metà)...
Ieri sera, ricontrollando le registrazioni backuppate, mi sono accorto che una cartella era mancante del file "info.dvr"... Probabilmente (chissà come e perchè) si era cancellato questo file e il decoder non riusciva più a leggere la lista delle registrazioni, compromettendo anche le nuove registrazioni...

super_puffo, salva le registrazioni fatte su PC e formatta! Al 99.9% risolvi! :D

Anzi, se hai tempo e voglia, controlla una ad una le cartelle delle registrazioni col PC e verifica se, anche a te, in una di queste manca il file info.dvr!
In tal caso, forse si potrebbe risolvere semplicemente cancellando la cartella "incriminata"...

Ciao!
 
In vista dello swich off toscano ho appena acquistato il 5222... e mi sono accorto di un problemino: basta toccare appena le connessioni sul retro che mi sballa la ricezione del segnale. In particolare, se collego una penna usb, poi devo darle dei colpetti perché sennò mi rovina la qualità di ricezione.

A me sembra proprio un difetto di fabbricazione, come una saldatura imperfetta, però ho letto anche nel thread dei problemi di saturazione del sintonizzatore, non vorrei attribuire al decoder un problema che in realtà è dell'impianto (anche se tenderei ad escluderlo: ho provato a tenere il cavo di antenna appena appoggiato per attenuare il segnale come descritto in un messaggio vecchio, ma non ho notato nessun miglioramento).

Qualcuno sa consigliarmi? Ancora meglio, qualcuno potrebbe provare a smuovere i contatti sul pannello posteriore e vedere se la qualità del segnale varia?
 
Gwilbor ha scritto:
In particolare, se collego una penna usb, poi devo darle dei colpetti perché sennò mi rovina la qualità di ricezione.

A me sembra proprio un difetto di fabbricazione, come una saldatura imperfetta

Qualcuno sa consigliarmi? Ancora meglio, qualcuno potrebbe provare a smuovere i contatti sul pannello posteriore e vedere se la qualità del segnale varia?

è sicuramente un difetto.

>bYeZ<
 
Gwilbor ha scritto:
In vista dello swich off toscano ho appena acquistato il 5222... e mi sono accorto di un problemino: basta toccare appena le connessioni sul retro che mi sballa la ricezione del segnale. In particolare, se collego una penna usb, poi devo darle dei colpetti perché sennò mi rovina la qualità di ricezione.

Ciao a tutti.

Se senza la pennetta collegata ti va tutto bene allora il ricevitore e' OK, ma se colleghi la pennetta e inizia a dare problemi i casi sono 2:
-La pennetta e' difettosa (prova con un'altra o un hd)
-Il 5222 e' difettoso e riportalo in garanzia.

Esiste una terza possibilita' (sempre a me capitano!!!!) e cioe' che la connessione sia lasca (tra porta USB e pennetta) e che questo "collegato", "non collegato" interferisca con il funzionamento dello Strong.
Prova, con molta pazienza e delicatezza, a chiudere verso il connettore centrale le linguette della porta USB in modo che la pennetta entri un po' forzata.
Puoi usare uno stuzzicadenti ma fai piaaaaaaaaaaaaaano - piaaaaaaaaaaano perche' quella porta e' stata fatta con del lamierino di qualita' scadente!!!!
Meglio se scolleghi la spina mentre "operi".

Ciao.
Eros
 
skintek-skintek ha scritto:
Esiste una terza possibilita' (sempre a me capitano!!!!) e cioe' che la connessione sia lasca (tra porta USB e pennetta) e che questo "collegato", "non collegato" interferisca con il funzionamento dello Strong.
Non è una cosa capitata solo a te… la porta usb di questo decoder è davvero molto "precaria": il lamierino è molto sottile, quindi dopo un po' di uso si forma inevitabilmente del gioco!!

Per non peggiorare la situazione, è meglio evitare di "staccare & riattaccare" frequentemente il disco usb: per questo quando necessario io cerco sempre di staccare il disco lasciando però il cavo usb inserito nella porta del decoder.
 
abc2000 ha scritto:
Per non peggiorare la situazione, è meglio evitare di "staccare & riattaccare" frequentemente il disco usb: per questo quando necessario io cerco sempre di staccare il disco lasciando però il cavo usb inserito nella porta del decoder.

Ciao a tutti

Concordo pienamente!!!

Aggiungo che ho sostituito il cavo originale del Seagate con un altro poiche quello del Seagate "ballava" di piu'!!!!!!
E' sottinteso che meno lo si tocca (il cavo, dalla parte Strong) meno problemi si hanno, anche se qualche scandisk, ogni tanto, bisogna farlo.:eusa_doh:
Staccare dalla parte del disco e' un obbligo con questo 5222!!!

Ciao
Eros
 
skintek-skintek ha scritto:
Staccare dalla parte del disco e' un obbligo con questo 5222!!!
Se poi occasionalmente si deve collegare al decoder una chiavetta, basta inserire sul connettore miniUSB un adattatore miniUSB F -> USB F (senza staccare il cavo dal decoder). ;)
 
Ultima modifica:
Vista la posizione posteriore della presa usb anch'io uso un cavetto usb su entrambi i 5222, uno usb->mini usb per HDD e l'altro usb maschio->femmina per pendrive.
 
Grazie delle risposte, ho fatto un po' di prove e la risposta breve è che la colpa era della chiavetta, perché sostituendola con altre chiavette o hard disk il problema scompariva.

Ora ho messo un hard disk esterno, ed ho notato anch'io che lo spinotto usb non è per niente stabile, c'è il rischio che l'hd si scolleghi anche con la spina inserita. Vabbè, comunque non andrò a cincischiare spesso coi cavi, e comunque il problema della perdita di segnale è sparito.

Volendo essere proprio pignoli, un po' di colpa ce l'ha anche il decoder, perché anche senza chiavetta ho notato che manipolando l'attacco dell'antenna cambiava notevolmente la qualità di segnale di un mux in particolare. Comunque direi che si tratta di un problema fisiologico, dovuto al fatto che la potenza di segnale è vicinissima alla soglia critica. Ho risolto anche questo problema senza chiamare l'antennista: mi sono ricordato che in soffitta erano stati installati due ripartitori di segnale per portare la tv nelle camere, ma adesso la tv è solo in soggiorno, quindi ho tolto i ripartitori ed ho guadagnato 8 dB senza spendere un euro. Adesso il canale è molto più stabile.
 
Indietro
Alto Basso