Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

ddtandy72 ha scritto:
...
Ossia: mi pare che qualcuno avesse dato la colpa all'hdd (in quel particolare caso), su cui - ma mi sa che non mi spiegherò bene! - si erano "mixati" i frame di più file:5eek:... problema che sarebbe stato consigliato di risolvere (sempreché ricordi bene!) con un chk** (non so il termine esatto) del disco da Pc.
...
In effetti "condividere" il supporto di registrazione tra decoder e pc può dare dei problemi (visto che pare che il decoder gestisca il file-system in modo un po' "disinvolto").

In generale conviene quindi lasciare che il decoder gestisca autonomamente il supporto usb (chiavetta o partizione di HDD).
 
ragazzi, putroppo sono tutte cose che ho già fatto:
- formattato le pendrive sia da pc che da decoder (da decoder sia in FAT che in NTFS), quindi, fin dal primo problema, non c'erano file registrati dal vecchio decoder
- timeshift non l'ho mai usato (quindi gli squadrettamenti non sono dovuti a quello) e nemmeno mi interessa
- tutte le registrazioni di cui ho parlato sono state fatte in PS (*.mpg)... l'ho abilitato fin dalla prima prova
- resettato più volte con le impostazioni di fabbrica


accade altrettanto guardando proprio con lo Strong le reg effettuate?
questo purtroppo non l'ho provato ma credo di sì, visto che visionado i video con un comune player sul pc il problema si presenta (ormai ho formattato tutto per fare altre prove... vedremo stasera)


Ora ho eseguito scandisk e formattazioni sulle pendrive, poi vado al decoder: le riformatto, riporto le impostazioni allo stato di fabbrica e punto altre registrazioni nel corso della giornata ed in serata vi faccio sapere.



Tutto già noto
ho letto l'intervento di skintek-skintek:
@ale912/Gianni: presumo, ma e' una mia elocubrazione senza nessun dato certo, che l'ultimo cluster della registrazione sia occupato solo parzialmente dalla tua ultima registrazione e che questa copra solo parzialmente una (o piu' di una) tua registrazione precedente. Il programma, provabilmente, legge tutto il cluster e alla fine ti ritrovi un po' della registrazione precedente.
Teniamo presente che quando si cancella qualcosa, si cancella solo nell'indice dei files, ma i/il files resta inalterato nella memoria di massa. E' per questo che i programmi di recupero riescono a "recuperare" i files.
In caso di riscrittura viene sovrascritto il dato precedente che comunque era presente anche se cancellato nell'indice.
ma sinceramente non capisco come risolverlo o provare a farlo (forse formattare ogni volta? così da non avere altre registrazioni "vecchie"?)


Ti consiglio di usare hdd e non penne USB
sì, proverò anche questo però non capisco perché i problemi con le pendrive sono nati solo con questo decoder... ho registrato per più di 1 anno con il mindtech e stesse pendrive, bah, mistero.
 
hunec ha scritto:
ancora più assurdo, ti spiego il perché.
avevo fatto partire la registrazione su mtv alle 21. se apro quel file, a circa 1h 6min dall'inizio (momento in cui non avevo impostato di fare nulla... avevo impostato una durata di 1h 20min), si nota un calo del volume e svari scubettamenti e -sempre sullo stesso file, lo ribasco- passa su italia 1 facendo vedere un pezzo di un servizio delle iene! che a quell'ora non ci sarebbero dovuto nemmeno essere visto che iniziano alle 23:20 ... la domanda è facile: che ca§§0 è successo?
questo sul file 000 di mtv. poi c'è il file 001, sempre di mtv. inizia da dove si è stoppato lo 000 :5eek:

sembra quasi nel file 000 si sia muxata una parte registrata dopo le 23:20 (dato che le iene sono iniziate a quest'ora) ... veramente assurda come cosa :mad:
Si è verificata la stessa cosa col decoder Strong SRT 5203. Nella parte finale del file 000.dvr sono stati aggiunti alcuni secondi di un'altra trasmissione che non era assolutamente in programma in quel momento. Sembra che il decoder tenga in memoria registrazioni passate. Ciò si è verificato sia tramite registrazione immediata sia mediante registrazione programmata.
L'evento si verifica impostando come formato di registrazione sia TS che PS.
Ancora più strano è il fatto che rivedendo la registrazione col decoder non ti accorgi di nulla: registrazione perfetta! :5eek:
 
ddtandy72 ha scritto:
accade altrettanto guardando proprio con lo Strong le reg effettuate?
hunec ha scritto:
questo purtroppo non l'ho provato ma credo di sì, ... vedremo stasera)
Io scommetterei invece che stasera lo Strong non ti darà quei problemi.
Non mi parrebbe un caso, infatti, che con un suo "parente"...
auris ha scritto:
Si è verificata la stessa cosa col decoder Strong SRT 5203...
Ancora più strano è il fatto che rivedendo la registrazione col decoder non ti accorgi di nulla: registrazione perfetta! :5eek:

E tutto ciò la crederei conferma del suo "essere più disinvolto" (come suggerisce abc2000) nella gestione del file system.

A proposito, con l'MpMan mai mi è capitato niente di simile, anche rivedendo i file creati con un datato netbook Linux based 7" :5eek: screen wide (che monta Gnu/Linux SMPlayer), per cui...
... qualora tu pensassi di cambiarlo
X maggior sicurezza, vedi cmq se qualcun'altro testimoniasse altrettanto!
Magari potrebbe aver aiutato proprio per il SO Linux!
Di qst cose non ne capisco granché!

In ogni caso, se sei solito rivedere le reg altri dispositivi, si tratta di un problema non tollerabile (sì... è vero... dicono potresti risolverlo con RecTvEdit... ma che scassamento tutte le volte)!
 
Ultima modifica:
Adesso ho formattato la partizione del disco su cui registro abitualmente.
Su quella partizione erano presenti anche vecchie registrazioni eseguite col decoder Metronic EH-M1.
Ho consultato anche il forum del produttore, ma gli aggiornamenti firmware che sono stati rilasciati non contemplano minimamente questo problema.
 
scassamento

Per evitare ogni possibile equivoco con persone che si sono sempre mostrate competenti, educate e disponibilissime, tengo a precisare, anche qualora nn fosse affatto necessario, che,
con "scassamento",
non intendevo assolutamente criticare
chi lo fa o lo consiglia...
evidentemente è la soluzione migliore!
Se anche solo avessi dato l'impressione contraria... mi scuso io per primo soltanto di questo :notworthy::
con la tastiera, purtroppo, non è sempre facile veicolare il senso corretto del mex!

Per fortuna (o purtroppo) io non ho questa necessità, perché mi limito a rivedere sul dec quanto con questo registrato.

99942 ha scritto:
... ma se si vuole che le registrazioni procedano fluide in qualunque mediaplayer (sw o hw) bisogna comunque fare demux e remux, come minimno, magari... poi ne riparliamo... ;)
ottimo :D, ti prendo in parola qualora in futuro avessi bisogno della tua assistenza al riguardo! ;)
Suppongo che dovrò fare quanto consigli soprattutto un domani, qualora decida di masterizzare su cd i film registrati dal decoder...
Sicuramente per unire gli eventuali spezzoni, spezzoni che spesso creo io stesso stoppando la rec a ogni inizio di spot!
(Avrei speso anche più di altri 10 euro pur di disporre della funzione "rec/pause") :crybaby2:
 
Ultima modifica:
99942, ho usato RecTVEdit ed effettivamente i frame non corrispondenti alla registrazione programmata sono spariti e al tempo stesso ho unito i vari file in uno unico... ti ringrazio! ;)

auris ha scritto:
Ancora più strano è il fatto che rivedendo la registrazione col decoder non ti accorgi di nulla: registrazione perfetta!
confermo.
azzardo un ipotesi... il decoder utilizza il file .dvr creato (infatti cercando i file registrati si trova un solo file e non vari file da 900MB) esattamente come rectvedit, e quindi ha i giusti riferimenti del video :eusa_think:

magari può servire a qualcuno... io per rimuovere i frame rovinati uso videoredoplus e al tempo stesso tolgo la pubblicità.
 
Ma RecTVEdit, oltre che per unire i vari file in uno unico,
(che siano .mpg o. dvr, non fa differenza, no?)
può essere usato anche per togliere la pubblicità? :eusa_think:

E il decoder, è poi in grado di leggere il nuovo, unico file così creato? :eusa_think:
Ossia: posso poi tranquillamente inserirlo nella cartella ALIDVR, e dunque, nel rivederlo, poter utilizzare il tasto "GoTo" per andare a qualsiasi suo momento desideri?
Infatti, vedendo un file da Media+, il tasto "GoTo" non è disponibile! :crybaby2:

Così sarebbe certo una gran comodità :D , anche in attesa di eventualmente masterizzare su cd.
 
Ultima modifica:
hunec ha scritto:
99942, ho usato RecTVEdit ed effettivamente i frame non corrispondenti alla registrazione programmata sono spariti e al tempo stesso ho unito i vari file in uno unico... ti ringrazio! ;)
Peccato che RecTVEdit non supporti il mio decoder Strong SRT 5203! :sad:
 
99942 ha scritto:
@auris:
il 5203 è la versione single tuner del 5222... :D
non devi fare altro che scegliere il 5222 nel menu "Modèle enregistreur"...

il formato è lo stesso per tanti altri con chipset ALi: se scegli Optex ORT 8944-2T va altrettanto bene. :)
Grazie! Stupidamente selezionavo il file 000.DVR, piuttosto che il file INFO.DVR e non succedeva nulla! Adesso faccio qualche test e vi tengo informati! :D
 
hunec ha scritto:
...
avevo fatto partire la registrazione su mtv alle 21. se apro quel file, a circa 1h 6min dall'inizio (... avevo impostato una durata di 1h 20min), ... passa su italia 1 facendo vedere un pezzo di un servizio delle iene! che a quell'ora non ci sarebbero dovuto nemmeno essere ...
...
sembra quasi nel file 000 si sia muxata una parte registrata dopo le 23:20 (dato che le iene sono iniziate a quest'ora) ...
...
stavo registrando manualmente mtv (dalle 19:15) ... finito ... stoppo, vado al pc, guardo i file e a circa 40min ... si vede dmax con il programma armi del futuro che è andato in onda alle 17:50 !!!
il file 001, come in precedenza, parte da dove si è stoppato lo 000 per passare su un altro canale.
...
EDIT
aggiungo un altro episodio analogo ai due stranissimi appena riportati.
stavo riguardando una registrazione di questa mattina delle 11:00 su dmax, dopo 44 minuti la trasmissione registrata si stoppa e passa ad un altra... stavolta passa a "striscia la notizia" che io non ho mai registrato, mai impostato nulla e che visto che erano le 11:40 ovviamente striscia non c'era in tv.
In riferimento a questi problemi, confermo ancora che non li riscontro sull'MpMan 3500R!
Anche oggi, infatti, ho aperto da Pc
(un modestissimo netbook Asus Eee PC series - 4Gb, Ram 512Mb :5eek: Linux based - monta distro Xandros)
la registrazione integrale del film "Lettere da Ivo Jima", trasmesso domenica da Iris, verso le 17, composta dai seguenti 4 file:
000.MPG, 924,14 Mb;
001.MPG, 924,09 Mb;
002.MPG, 529,59 Mb;
INFO.DVR, 32 Kb.
Alla fine di nessuno degli .MPG apparivano dei frame di qualche altra emittente!

Se potesse servire, allego la versione software presente sul 3500R, cui si giunge con Menù > Strumenti > Informazioni Ricevitore:
Ricevitore MP MAN DVB-T3500R
Software V1.7
Realizzato il Dicembre 3 2009
 
Giusto una domanda sul problema dei frames di altri canali in una registrazione.

Analizzando le registrazioni da PC avete potuto verificare se le immagini di altri canali erano AGGIUNTE rispetto alla registrazione, oppure andavano a SOVRASCRIVERE quelle della registrazione realmente programmata?

La differenza non è di poco conto.

Se i frames sono AGGIUNTI, basta toglierli e la registrazione resta come nuova, è ovviamente una seccatura, ma almeno non pregiudica le registrazioni in senso stretto.

Se invece i frames SOVRASCRIVONO quelli della registrazione realmente voluta, allora è un problema, perchè così vengono compromesse tali registrazioni.

Dalla testimonianza di auris

auris ha scritto:
Si è verificata la stessa cosa col decoder Strong SRT 5203. Nella parte finale del file 000.dvr sono stati aggiunti alcuni secondi di un'altra trasmissione che non era assolutamente in programma in quel momento. Sembra che il decoder tenga in memoria registrazioni passate. Ciò si è verificato sia tramite registrazione immediata sia mediante registrazione programmata.
L'evento si verifica impostando come formato di registrazione sia TS che PS.
Ancora più strano è il fatto che rivedendo la registrazione col decoder non ti accorgi di nulla: registrazione perfetta! :5eek:
sembrerebbe confermare l'AGGIUNTA e quindi solo un piccolo fastidio in più per chi vuole archiviare correttamente tutte le registrazioni sul PC.

Se tutte le altre funzioni sono invece perfette, questo sarebbe un bug assolutamente più che accettabile, rispetto ai disastri che si leggono in altre discussioni su altri prodotti ben più costosi ;)

Fate sapere qualche info in più per capire se si tratti appunto di AGGIUNTE piuttosto che di SOVRASCRITTURE.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
... avete potuto verificare se le immagini di altri canali erano AGGIUNTE ..., oppure andavano a SOVRASCRIVERE quelle della registrazione realmente programmata?
La differenza non è di poco conto.
Poiché io non ho lo Strong, bensì l'MpMan, per il quale anche oggi sono andato a verificare - con altre registrazioni - se si presentasse il problema con file appartenenti a cartelle contenenti gli spezzoni in cui il decoder frammenta la registrazione, posso solo aiutarti così:
1) per quelle controllate, create dal dec in questione, confermo il mio precedete post: il problema addirittura non si pone proprio!
Se ciò però dipenda dal particolare SO e mediaplayer del Pc utilizzato...
non so che dire...
tenderei a escluderlo... ma di SO e mediaplayer non me ne intendo!
2) per quanto riguarda lo Strong, leggendo i precedenti post, avrei capito che, unendo con RecEditTV gli spezzoni delle reg da questo effettuate, il problema scompare, quindi si tratterebbe di aggiunte.

Credo tuttavia la certezza possa dartela solo chi ha uno Strong!
Spero di esserti stato cmq utile.
Ciao... :hello:
 
ddtandy72 ha scritto:
Poiché io non ho lo Strong, bensì l'MpMan, per il quale anche oggi sono andato a verificare - con altre registrazioni - se si presentasse il problema con file appartenenti a cartelle contenenti gli spezzoni in cui il decoder frammenta la registrazione, posso solo aiutarti così:
1) per quelle controllate, create dal dec in questione, confermo il mio precedete post: il problema addirittura non si pone proprio!
Se ciò però dipenda dal particolare SO e mediaplayer del Pc utilizzato...
non so che dire...
tenderei a escluderlo... ma di SO e mediaplayer non me ne intendo!
2) per quanto riguarda lo Strong, leggendo i precedenti post, avrei capito che, unendo con RecEditTV gli spezzoni delle reg da questo effettuate, il problema scompare, quindi si tratterebbe di aggiunte.

Credo tuttavia la certezza possa dartela solo chi ha uno Strong!
Spero di esserti stato cmq utile.
Ciao... :hello:
Ciao ddtandy72 :D ,
io ho lo Strong 5222 e confermo quello che hai detto. Tutti i problemi spariscono una volta uniti gli spezzoni con RecTVEdit :icon_cool: .

Saluti da Alessandro.
 
ddtandy72 ha scritto:
@ Saintsaviour
Questo è sicuramente un metodo più preciso, proprio perché ti permette di "monitorare istante x istante" (e difatti, abc2000 dice: "così da valutare l'effetto dei picchi sulla qualità di registrazione").
La mia, invece, è - per così dire - "una ricetta fatta in casa": un, giustamente, meno preciso valor medio di Mb/min...

Allora.. finalmente riesco a postare i risultati del mio test di registrazione simultanea su pendrive Transcend Jetflash da 16 GB..
1° registrazione: RAI 1: PARTITA JUVE-MILAN
2° registrazione: RAI 2: Criminal Minds
Ho registrato in simultanea, avviando e bloccando le registrazioni a mano.. quindi non sono stato preciso nell'ottenere esattamente la stessa durata per entrambi i file.. tuttavia una media grossolana si può fare lo stesso..
1° reg. il file video dura 00:03:03 e pesa 178 MB
2° reg. il file video dura 00:02:52 e pesa 60 MB

non mi avventuro nel calcolo del bitrate medio, fate voi.. non vorrei scrivere boiate (pur sapendo come fare una media! ;) )...

Ho anche visto entrambe le registrazioni per intero e le mie note sono le seguenti:
1) partita JUVE - MILAN: qualità altissima.. capita solo qualche squadrettamento, che dura una frazione di un secondo.. solo nei passaggi dalle moviole alle riprese dei giocatori che corrono in campo..
2) Criminal Minds: si vede sempre perfettamente.

Ho registrato in modalità .PS

Fatto questo test, penso di poter dire che la registrazione simultanea funziona alla grande.. e si possono ottenere risultati (quasi) eccellenti anche usando come supporto una pendrive di discreta qualità (come credo sia la mia Transcend).

Spero di aver soddisfatto le vs. curiosità.;)
 
saintsaviour77 ha scritto:
... mio test di registrazione simultanea su pendrive Transcend Jetflash da 16 GB...
1° reg.: RAI 1, dura 00:03:03 e pesa 178 MB
2° reg.: RAI 2,dura 00:02:52 e pesa 60 MB

Ho anche visto entrambe... :
1) partita JUVE - MILAN: ... solo qualche squadrettamento, che dura una frazione di un secondo...
2) Criminal Minds: si vede sempre perfettamente.
Premessa. Quanto segue è solo la mia idea, dedotta soltanto dall'osservare le doppie registrazioni finora effettuate, per cui...
fatevi la vostra,
e se avessi scritto boiate, chi ha da riferire cose più “scientifiche” è invitato a integrare.
Dunque... per quanto si possa ritenere significativo un dato sintetico come il bitrate medio, che saintsaviour77 mi hai concesso di calcolare:
Reg. 1: circa 58,4 Mb/min;
Reg. 2: circa 21 Mb/min.​
Allora.
Reg. 1. Qui si arriva a quasi 60 Mb/min, e: "solo qualche squadrettamento".
Direi proprio che la chiavetta se l'è cavata molto bene.
Reg. 2. Qui, purtroppo, si resta ben sotto i 40 Mb/min...
(anche troppo... strano... penserei a un errore nel digitare i dati, perché RAI 2 raramente scende sotto i 30 Mb/min)​
* 40 Mb/min che per la mia anonima Kodak 16Gb (la più veloce delle mie chiavette – incredibile!) rappresentano la soglia "critica", oltre la quale, con due registrazioni simultanee, a fronte di un'altra reg, "pesante" sui 60 Mb/min, la qualità di entrambe diventa "poco soddisfacente"
(N.B. "poco soddisfacente" a fronte di uno standard elevato, come "quasi perfetta – nessuno o max pochissimi scubettamenti, a mala pena percettibili" –, che sarebbe quello che desidererei per "immagazzinare" le registrazioni per rivederle – un po' come con le vecchie Vhs...
sì... lo so... sono esigente!)​
* 40 Mb/min che avrei desiderato per esprimere un "passata a pieni voti", senza riserve.
saintsaviour77 ha scritto:
... penso di poter dire che la registrazione simultanea funziona alla grande.. e si possono ottenere risultati (quasi) eccellenti anche usando come supporto una pendrive di discreta qualità (come credo sia la mia Transcend).
Sì... se la Reg. 2 fosse andata dai 40 Mb/min in su...
(valore sempre riscontrato, almeno finora su LA7, che non a caso ritengo ad “alto bitrate”, assieme alle prime tre Rai. Anche se la considero un caso un po' speciale, visto che mi pare resti moolto più regolare su quei valori, con solo rarissimi picchi)​
quoterei assolutamente senza alcun dubbio.
Inoltre, la tua Transcend è una pendrive di più che discreta qualità, perché se ben ricordo, postasti che è una 3.0.

saintsaviour77 ha scritto:
Spero di aver soddisfatto le vs. curiosità.;)
Ovviamente la mia sì...
Grazie mille per quanto hai postato...
Se nei commenti sono sembrato “di manica poco larga”, preciso: nessuna critica per quanto hai postato (sono dati!), anzi..
magari tutti contribuissero così per dare a me (e anche ad altri, voglio sperare) modo d'individuare pendrive che consentano di sfruttare al massimo tutte le doti dei twintuner (senza dover ripiegare su hdd, per i quali: o si riceve la dritta giusta – sempreché chi li produce/assembla non abbia variato la combo hdd interno box – o si rischiano problemi di non compatibilità al 100%... e visti gli attuali prezzi, credo che a pochi ciò possa piacere!)
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Inoltre, la tua Transcend è una pendrive di più che discreta qualità, perché se ben ricordo, postasti che è una 3.0.
Sì è una 3.0.. e prima di comprarla mi ero documentato su vari siti web stranieri dove fanno test qualitativi/velocità sulle pendrive.. e sembrava tra le migliori per prestazioni nella fascia di prezzo medio-bassa.. Tutto sommato 16 gb li ho pagati 17 euro! mica male!

Cmq quando avrò tempo farò un secondo test.. con LA7 magari.. o comunque assicurandomi che anche la 2° registrazioni superi i 40kb..

Una domanda... c'è qualche funzione del telecomando che faccia comparire il bitrate della trasmissione in corso??
(Lo so che cambia continuamente questo valore.. però almeno mi farebbe capire se la trasmissione di quel momento è ad alto bitrate o meno..)
 
saintsaviour77 ha scritto:
Sì è una 3.0.. e ... mi ero documentato ... e sembrava tra le migliori per prestazioni nella fascia di prezzo medio-bassa.. Tutto sommato 16 gb li ho pagati 17 euro! mica male!
Quoto:eusa_dance:!
Per le 3.0 ero però dubbioso, perché le istruz del mio "clone" dicono, genericamente: "usare solo dischi 2.0" :eusa_think:.
E in effetti ho letto :evil5: di problemi di non piena sfruttabilità al 100% di hdd 3.0 con lo Srt 5222...
poi da me riscontrati :BangHead: anche con uno di questi e il mio MpMan...
e interpretando in modo "estensivo" mi rimanevano dubbi per le pendrive...
ma a te và tranquillamente! :D
saintsaviour77 ha scritto:
Cmq quando avrò tempo farò un secondo test.. con LA7 magari.. o comunque assicurandomi che anche la 2° registrazioni superi i 40kb..
Ottimo! ;) Attendo :icon_bounce: di conoscerne l'esito!
Se poi ti viene fuori qualcosa tipo:
REC1: Mb/min 60 o più :5eek:,
REC2: Mb/min 40 o più :5eek:...
e la pendrive li regge, con al più solo qualche rara imperfezione nella riproduzione: tanto meglio! :D
Per adesso non ho mai riscontrato valori ancor più "estremi".
D'altra parte ho letto [Edit], almeno per questo modello, che l'uscita usb ha Tasso di codifica: max 6Mbps... e visto che più o meno si somigliano tutti non credo Strong e cloni inferiori.
Credo che solo ciò possa costituire un limite "invalicabile", a prescindere dal tipo di dispositivo usb collegato per "downloadare" il flusso ricevuto dal decoder!
Sarebbe - credo - davvero la :firestarter: prova del fuoco"!
E vista tua precedente testimonianza, sono ottimista :D!

Penso ciò potrebbe essere un'info graditissima anche a tutti gli altri utenti di questo forum, e dargli un'ulteriore marcia in più (come se ne avesse bisogno! - visto che già lo considero :eusa_clap: :5cool: il top :hat45: per qualità e affidabilità di quanto vi si può leggere :thumbsup:!)
saintsaviour77 ha scritto:
... c'è qualche funzione del telecomando che faccia comparire il bitrate della trasmissione in corso??
Che io sappia... purtroppo no!
Sarebbe stata comoda:hello2:... ma so di non poter pretendere la luna da oggetti che, per anche meno di 50 €, fanno egregiamente il loro lavoro!

Ciao... ancora grazie della tua disponibilità!
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
@auris:
il 5203 è la versione single tuner del 5222... :D
non devi fare altro che scegliere il 5222 nel menu "Modèle enregistreur"...

il formato è lo stesso per tanti altri con chipset ALi: se scegli Optex ORT 8944-2T va altrettanto bene. :)
Ho programmato un po' di registrazioni sul decoder Strong SRT 5203: in alcuni casi non sono presenti "frammenti" di altre registrazioni in corrispondenza della parte terminale del file 000.DVR o file successivi, altre volte è accaduto.
In ogni caso il programma RecTVEdit permette di unire i file creati senza sfasamenti e interruzioni e, soprattutto, senza incorporare frammenti di altre registrazioni! :D
 
auris ha scritto:
... RecTVEdit permette di unire i file creati senza sfasamenti e interruzioni e, soprattutto, senza incorporare frammenti di altre registrazioni! :D
@ auris (ma anche a chiunque lo usi)
A parte qst, RecTVEdit:
1) permette di "tagliare" gli spot eventualmente contenuti nei fali - edit: file - componenti la registrazione?
2) nel caso li avessi "tagliati io", stoppando e riavviando una nuova registrazione al termine dello spot, consente poi di unire anche gli spezzoni così creati?
Ciao :hello:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso