Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

cowin ha scritto:
Lo Strong (e i suoi cloni) non stacca la corrente dell'usb quando va in standby, è quindi fondamentale un HDD che fermi la rotazione dei dischi quando non c'è flusso dati (autostandby).
Vero… gli "aspetti energetici" da considerare sono 2: autostandby del disco a decoder acceso (utile quando il decoder è acceso ma non sta usando la porta usb) e autospegnimento del disco comandato via usb allo standby del decoder (utile soprattutto con le REC programmate).

Con i dischi attuali la prima funzionalità è spesso presente… la seconda è invece più rara (e non sempre compatibile col segnale inviato dal decoder via usb).
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Lo Strong (e i suoi cloni) non stacca la corrente dell'usb quando va in standby...
Ariquoto!
Col MPMan sicuramente resta un po' di tensione sulla presa usb, perché, almeno con l'hdd WD che ogni tanto uso, perfino dopo una rimozione sicura o addirittura averlo spento, il led dell'hdd resta acceso... magari a intensità dimezzata ma pur sempre acceso.
Quel WD ha però la fortuna di avere qualcosa per cui, dopo un tot di minuti, il disco smette ugualmente di frullare (un qualcosa tipo un EnergySaver o un PowerSafe - non so come si dice).
A proposito, non mi pare si trovi più in commercio, ma ha codice:
WDBAAR5000ABK-00-EESN.

Con le pendrive, invece, e non capisco perché (forse perché il compito lo effettua direttamente il driver che le gestisce)... quel problema non si pone: già solo dopo "rimozione sicura", il led si spenge subito, come ho verificato con una vecchia SanDisk Cruzer Micro che altrimenti, basta ceh resti collegata, ed ha è sempre il led acceso.
 
@ddtandy72

Quando il decoder (lo Strong) va in standby, sulla porta usb invia automaticamente il "segnale di disconnessione": se questo segnale è supportato dal disco (o dalla chiavetta), il dispositivo esterno si spegne dopo pochi secondi (spia e vibrazione).
Se il segnale invece non è supportato, di solito dopo tot minuti entra comunque in gioco l'autostandby (che, pur senza spegnere il dispositivo a livello elettrico, ne arresta la vibrazione).

Nel tuo caso, in riferimento al mio post precedente è probabile che il tuo WD supporti l'autostandby… ma non lo "spegnimento comandato".
La tua chiavetta SanDisk invece supporta probabilmente lo "spegnimento comandato".


A priori non è possibile prevedere il "comportamento energetico" di un disco (o di una chiavetta) in abbinamento ad un decoder: dipende da molte variabili (decoder, modello di disco interno, firmware del disco, box esterno).
Bisogna provare!!
 
Ultima modifica:
Verissimo... ne avevamo già parlato, se non erro anche con te!
Ma stavolta sono venuti fuori anche aspetti che ancora non conoscevo.

È quel
abc2000 ha scritto:
Bisogna provare!!
che purtroppo frega!
Ciao a tutti!
 
Sul discorso "spegnimento comandato" ormai sono scettico perchè anche se a volte il led si spegne la temperatura del disco è cmq superiore a quella ambiente, per il solo fatto di essere in tensione, un po' come i trasformatori quando rimangono nella presa anche se inutilizzati.
Quindi non è tanto importante il led, che consuma pochissimo, ma lo spegnimento del motorino che fa girare i dischi. Quindi sono ok tutti i dischi con Powersafe, Autostandby, Energysaver o come cavolo vogliono chiamarlo. L'altra faccia della medaglia è la lentezza in riavvio da fermo, ma non è pensabile avere un disco che gira h24 per 365gg/anno, consumi a parte non so quanto possa durare.
 
Giusto per contribuire a questo argomento molto interessante...
e magari togliermi anche gli ultimi dubbi...

Il mio hdd WD, stando a quanto mi avete scritto (abc2000 e cowin), pur se par certo non implementi lo "spegnimento comandato", ma solo l'autostandby:
1) dopo "Rimozione Sicura" o spegnimento decoder si porta a temperatura ambiente (almeno per quanto ho potuto rendermi conto al tocco)...
2) certo si arresta, dopo circa 5 min. Ossia: non emettendo più alcun ronzio credo proprio che si abbia lo spegnimento del motorino che lo fa girare.

Circa il
cowin ha scritto:
Quindi sono ok tutti i dischi con Powersafe, Autostandby, Energysaver o come cavolo vogliono chiamarlo. L'altra faccia della medaglia è la lentezza in riavvio da fermo...
posso riferire che il suddetto disco non ha il problema della lentezza in riavvio,
o meglio: fa molto presto a scongelarsi... nemmeno 10 secondi, al contrario di quanto invece sperimentai per un Packard Bell Go (ma 3.0).
Questo, infatti, una volta "ibernatosi", per ripartire (ad es. alla pressione del REC) necessitava quasi di un minuto... perciò ciao inizio eventuali registrazioni "live"! :eusa_wall:

Con tutte le penrive (almeno quelle provate: SanDisk Cruzer - Blade, Edge e Micro, Kodak, KingSton, Transcend e Verbatim), invece, credo proprio che avvenga uno "spegnimento comandato".

Per queste, inoltre, avendo l'abitudine di lasciarle 24 su 24 nell'ingresso usb, posso testimoniare che, dopo una "Rimozione Sicura" o uno spegnimento decoder, la temperatura non si porta mai oltre quella ambiente (e fra l'altro, per quelle che lo hanno, anche in quella che pur non essendo in attività usa mantenerlo acceso - la Micro -, il led si spenge sempre).

Sicuramente, apparecchi semplici come i decoder si trovano più a loro agio con oggetti altrettanto semplici come le pendrive, della cui gestione - se ho ben capito - si occupa esclusivamente il loro driver.
Cosicché è sufficiente che un decoder lo riconosca (magari anche solo "a metà", come per la Kodak... non più riconosciuta seinserita dopo una "rimzione Sicura" - l'unica è accendere/spengere il decoder).

Per gli hdd, invece (come ricordava abc2000 qualche post fa'), non altrettanto "passivi", la faccenda si complica...

P.S. A proposito di pendrive e loro bontà di effettuare registrazioni ad alto bitrate o due in simultanea... ho appena fatto caso a un fatto di cui mi son accorto ieri.
Vedrò di spiegarlo - forse in giornata - nel topic Consiglio chiavetta per pvr.
 
Ultima modifica:
C'è anche un altro elemento abbastanza importante da considerare: quando il disco è in sospensione causa inutilizzo della porta usb a decoder acceso (grazie all'autostandby), se il decoder va in standby può succedere che il "segnale di disconnessione" non venga sentito… e che il disco rimanga in sospensione (led acceso, meccanica ferma) pur supportando lo "spegnimento comandato" (tutto spento).

Tipico è il caso del Samsung M2 (ottimo HDD): se il disco è in sospensione (autostandby), secondo varie testimonianze non sente il segnale di "spegnimento comandato" (che è comunque pienamente supportato dal disco in "condizioni normali").

È un piccolo "difetto" che non tutti i dischi hanno: ad esempio, il Seagate Expansion si spegne tranquillamente anche partendo dallo stato di autostandby.


Questo conferma che la combinazione decoder/disco/box ha sempre esiti imprevedibili.
Basta anche solo che il firmware del disco interno sia diverso per cambiare il risultato…
 
ddtandy72 ha scritto:
Con tutte le penrive (almeno quelle provate: SanDisk Cruzer - Blade, Edge e Micro, Kodak, KingSton, Transcend e Verbatim), invece, credo proprio che avvenga uno "spegnimento comandato".
Non sempre!!

Non tutte le chiavette supportano lo "spegnimento comandato" (cioè non tutte si spengono quando il decoder va in standby).
A me è capitato…
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Questo conferma che la combinazione decoder/disco/box ha sempre esiti imprevedibili.
Basta anche solo che il firmware del disco interno sia diverso per cambiare il risultato…
... eh, beh... troppo semplice sarebbe la nostra vita, altrimenti... :lol:

:mad: come se già questi scatolotti non fossero nu' poco lunatici di per sé, tipo il mio... che pure l'altro giorno s'è piantato perché... e vattelappesca!

P.S. FORZA ITALIA ! ! :eusa_dance: :eusa_dance:
 
Ultima modifica:
hdd esterno non rilevato

Ciao a tutti, ho letto parte della discussione e non ho trovato la soluzione al mio problema.
Ho questo ricevitore da qualche settimana e volevo collegargli il mio hdd esterno IOMEGA PRESTIGE da 1 TB 3,5" autoalimentato, ma non lo rileva, dice sempre " nessun dispositivo trovato".
Ho provato in tutti i modi, ho fatto partizioni in FAT, FAT32 e in NTFS da 10GB, da 30 GB e da 300GB, ma continua a non rilevare nessun hdd.
Visto che legge solo le chiavette USB, anche da 32GB, ho pensato di collegargli un HUB da 4 porte USB senza alimentazione per poter avere un mini hdd e non dovere tutte le volte cambiare chiavetta, ma non rileva nemmeno questo HUB della TRUST, con una, due o nessuna chiavetta inserita.
Non so più cosa fare.
Non vorrei comprare un altro hdd esterno, tipo quelli che suggerite all'inizio del 3d, per poi vedere la stessa cosa.
Può essere un difetto del ricevitore?
 
kidjoy ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto parte della discussione e non ho trovato la soluzione al mio problema.
Ho questo ricevitore da qualche settimana e volevo collegargli il mio hdd esterno IOMEGA PRESTIGE da 1 TB 3,5" autoalimentato, ma non lo rileva, dice sempre " nessun dispositivo trovato".
Ho provato in tutti i modi, ho fatto partizioni in FAT, FAT32 e in NTFS da 10GB, da 30 GB e da 300GB, ma continua a non rilevare nessun hdd.
Visto che legge solo le chiavette USB, anche da 32GB, ho pensato di collegargli un HUB da 4 porte USB senza alimentazione per poter avere un mini hdd e non dovere tutte le volte cambiare chiavetta, ma non rileva nemmeno questo HUB della TRUST, con una, due o nessuna chiavetta inserita.
Non so più cosa fare.
Non vorrei comprare un altro hdd esterno, tipo quelli che suggerite all'inizio del 3d, per poi vedere la stessa cosa.
Può essere un difetto del ricevitore?
No, il problema è il disco troppo grande e soprattutto autoalimentato, necessita di troppa corrente di spunto e di alimentazione.

Se proprio vuoi fare un tentativo per usare proprio quell'HD, fai la prova a comprare un HUB con alimentatore esterno, che permetta di fornire la corrente necessaria all'HD e non costringa il decoder a fare tutto.

Siccome però gli HUB, soprattutto quelli autoalimentati come quello che hai usato tu, non sono in genere compatibili con i decoder, è comunque solo un tentativo estremo, potrebbe non funzionare anche con questa soluzione.

In quel caso l'unica possibilità è prendere un HD più piccolo, max 500GB e max USB2.0, abbastanza parco nei consumi, ovviamente meglio cercare uno tra quelli testati e consigliati nelle risposte precedenti.

:wave:
 
kidjoy ha scritto:
... volevo collegargli il mio hdd esterno IOMEGA PRESTIGE da 1 TB 3,5" autoalimentato, ma non lo rileva...
Ho provato in tutti i modi, ... ma continua a non rilevare nessun hdd.
Quoto tropicana, ma...
non specifichi se si tratta di un 3.0!
Se fosse, il problema potrebbe proprio esser questo.
Cmq, specie se leggi i primissimi post del topic - se ben ricordo - qualcuno ha già avuto grane con così tanti Gb: ecco che consigliavano di non superare i 750 e rimanere su quelli da 2,5"!
kidjoy ha scritto:
ho pensato di collegargli un HUB da 4 porte USB senza alimentazione per poter avere un mini hdd e non dovere tutte le volte cambiare chiavetta, ma non rileva nemmeno questo HUB della TRUST, con una, due o nessuna chiavetta inserita.
Tiro a indovinare...
queste soluzioni non sono studiate per apparecchi estremamente semplici e passivi come i decoder.
I dec sono in grado di gestire i dispositivi che colleghi loro solo per mezzo dei driver di qst...
e non è detto che riconoscano tutti gli innumerevoli oggi usati dai prodotti in commercio!
Figurati che, in rari casi, per fortuna, non riconoscono nemmeno alcune pendrive! Problema ancor più facile per gli hdd.

Se il problema fosse l'eccessiva capacità dell'hdd, o meglio, la fatica che il dec fa per "gestire" tanti Gb, sulla scia del suggerimento di tropicana, potresti provare - sempreché possibile - a passare quell'hdd in un case alimentato esternamente.
E però, similmente a quanto già ti ha scritto tropicana:
è comunque solo un tentativo estremo, potrebbe non funzionare anche con questa soluzione.
nemmeno così sei al sicuro: tutto dipenderà dal mutuo riconoscimento al 100% fra dec/case/hdd! :eusa_wall:
Quanto ho appena scritto, allora, solo a tuo rischio e pericolo!
kidjoy ha scritto:
Non vorrei comprare un altro hdd esterno, tipo quelli che suggerite all'inizio del 3d, per poi vedere la stessa cosa.
Perdonami se non son bravo a iniettare fiducia...
ma visto il costo attuale degli hdd preferisco mettere in guardia per evitare possibili spese insoddisfacenti!
Nemmeno in quel modo saresti al sicuro al 100% - penso -, visto che si tratta di modelli indicati più di un anno fa...
e spesso le versioni successive anche dello stesso modello sono realizzate assemblando una diversa combo disco/box (cosa già accertata perfino per la stessa versione contemporaneamente in commercio)!
kidjoy ha scritto:
Può essere un difetto del ricevitore?
Possibile ma moolto improbabile, e soprattutto mal dimostrabile se almeno le pendrive le riconosce!
 
ddtandy72 ha scritto:
Se il problema fosse l'eccessiva capacità dell'hdd, o meglio, la fatica che il dec fa per "gestire" tanti Gb, sulla scia del suggerimento di tropicana, potresti provare - sempreché possibile - a passare quell'hdd in un case alimentato esternamente.
E però, similmente a quanto già ti ha scritto tropicana: nemmeno così sei al sicuro: tutto dipenderà dal mutuo riconoscimento al 100% fra dec/case/hdd! :eusa_wall:
Giusto per la cronaca io mi riferivo semplicemente all'uso di un HUB alimentato esternamente, cioè che necessita di presa di corrente per fornire l'alimentazione alle porte USB, non ho mai parlato di cambiare il CASE all'HD.

Per chiarezza parlavo di qualcosa tipo questo (segnalato solo a titolo di esempio come tipologia, non conosco la validità del prodotto in particolare!):

45942.jpg


Sono prodotti dal costo di circa 10-15€ che per una prova possono essere anche valutati, soprattutto se si ha la certezza che la corrente fornita è almeno di 1000mAh (ancora meglio se di più).

Restano validi i dubbi che anche con una soluzione del genere si potrebbe risolvere, ma un tentativo si può comunque fare.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Giusto per la cronaca io mi riferivo semplicemente all'uso di un HUB alimentato esternamente, cioè che ...,
non ho mai parlato di cambiare il CASE all'HD.
Non era mia intenzione darlo a intendere! :eusa_shifty: :sad: È Infatti vero che avevo iniziato con:
ddtandy72 ha scritto:
Quoto tropicana, ma...
non specifichi se ...
ma Il mio suggerimento (nemmeno so quanto effettivamente attuabile, e rischioso, come io stesso sottolineavo con:
ddtandy72 ha scritto:
Quanto ho appena scritto, allora, solo a tuo rischio e pericolo!
) era poi "solo"
ddtandy72 ha scritto:
sulla scia...
nel senso che:
1) condividevo :D che
tropicana ha scritto:
il problema è il disco troppo grande e soprattutto autoalimentato, necessita di troppa corrente...
cioè che il dec fatica per "gestire" tanti Gb;
2) e ciò :eusa_think: mi aveva fatto pensare a...

Nessuna polemica, dunque! Solo giuste puntualizzazioni :icon_cool: per aiutare al meglio l'amico kidjoy... chiarendo che certe strade non è detto portino a risultati e possono pure rivelarsi costose!
E infatti...
tropicana ha scritto:
Sono prodotti dal costo di circa 10-15€ che per una prova possono essere anche valutati, ...
Restano validi i dubbi che ..., ma un tentativo si può comunque fare.
Questo è lo spirito: può valer la pena rischiare solo a fronte di una piccola spesa! ;)

:hello:
 
tropicana ha scritto:
No, il problema è il disco troppo grande e soprattutto autoalimentato, necessita di troppa corrente di spunto e di alimentazione.

forse ho sbagliato il termine, intendevo dire con alimentatore esterno e non con alimentazione da usb

Se proprio vuoi fare un tentativo per usare proprio quell'HD, fai la prova a comprare un HUB con alimentatore esterno, che permetta di fornire la corrente necessaria all'HD e non costringa il decoder a fare tutto.

ho provato anche, mi sono dimenticato di dirlo, un hub TRUST con alimentatore esterno da 2000mAh e ad inserire non l'hdd ma le chiavette usb, ma così non le vede, anzi, il ricevitore tende a bloccarsi, mentre la chiavetta continua a lampeggiare e non solo all'inizio appena inserita

In quel caso l'unica possibilità è prendere un HD più piccolo, max 500GB e max USB2.0, abbastanza parco nei consumi, ovviamente meglio cercare uno tra quelli testati e consigliati nelle risposte precedenti.

mi era sembrato di capire che fino a 1 TB riusciva a leggerlo, ma facendo le partizioni non riesce a leggere solo quelle?

ddtandy72 ha scritto:
non specifichi se si tratta di un 3.0!

tutto usb 2.0

ho come l'impressione che sia un problema di driver del ricevitore, non vede altro che quelli che vuole lui, eppure ho l'ultima versione di software, la v8.10516

l'altra prova sarebbe un hdd da 2,5" con alimentazione usb max 500GB?
Ma io che ho il 3,5" con alimentatore esterno non è meglio? Non dovrebbe fare meno fatica? Sì lo so, è 1 TB con partizioni, ma è solo questo il problema?
Con quello che costano ora gli hdd non me la sento di fare una prova che poi risulta vana....
Non so più che fare....
 
kidjoy ha scritto:
... volevo collegargli il mio hdd esterno IOMEGA PRESTIGE da 1 TB 3,5" [etero]alimentato, ma non lo rileva, dice sempre " nessun dispositivo trovato".
Ho provato in tutti i modi... ma continua a non rilevare nessun hdd.
Dunque questo è uno dei problemi...
kidjoy ha scritto:
Visto che legge solo le chiavette USB... ho pensato di collegargli un HUB da 4 porte USB senza alimentazione ... ma non rileva nemmeno questo...
E questo sarebbe il secondo, allora.

Lo sottolineo per far chiarezza: due problemi separati, allora?

Circa il secondo, non so davvero che dire, soprattutto perché di hub non ne ho, né so se funzionano grazie a driver.

Circa l'hdd, invece: con alimentatore esterno significa che ha un proprio case con spina, credo...

Se così, oltre alla possibilità, da non trascurare, già sottolineata anche da tropicana, se non erro...
No, il problema è il disco troppo grande
presumendo che quell'hdd sia un 2.0...
come è stato (diversi post fa, e ancora prima) ancora una volta ricordato...
abc2000 ha scritto:
Questo conferma che la combinazione decoder/disco/box ha sempre esiti imprevedibili.
Basta anche solo che il firmware del disco interno sia diverso per cambiare il risultato…
viene cmq a realizzarsi una combinazione sul cui comportamento non possono aversi garanzie!, nemmeno qualora sia già stata realizzata da altri...
abc2000 ha scritto:
Tipico è ad esempio il caso del Packard Bell Silver 2.5": in giro ce ne sono varie "versioni" (con diversi dischi interni, Seagate o Hitachi), e le "prestazioni finali" cambiano sensibilmente passando dall'una all'altra...
proprio perché perfino lo stesso disco, a ben vedere, possono averlo relizzato produttori specializati differenti...

Purtroppo posso dirti solo qst, senza esserti di alcuna concreta utilità!
 
kidjoy ha scritto:
(...)
mi era sembrato di capire che fino a 1 TB riusciva a leggerlo, ma facendo le partizioni non riesce a leggere solo quelle?

tutto usb 2.0

ho come l'impressione che sia un problema di driver del ricevitore, non vede altro che quelli che vuole lui, eppure ho l'ultima versione di software, la v8.10516

l'altra prova sarebbe un hdd da 2,5" con alimentazione usb max 500GB?
Ma io che ho il 3,5" con alimentatore esterno non è meglio? Non dovrebbe fare meno fatica? Sì lo so, è 1 TB con partizioni, ma è solo questo il problema?
Con quello che costano ora gli hdd non me la sento di fare una prova che poi risulta vana....
Non so più che fare....
Avevo letto male all'inizio e ti chiedo scusa, avevo capito che si trattasse di HD da 2.5", infatti non esistono HD da 3.5" che si alimentano direttamente dall'USB.
La parola "autoalimentato" mi aveva fatto partire in quarta col discorso sull'alimentazione, in genere prima causa di incompatibilità.

Essendo invece un 3.5" con alimentatore esterno, tutto quello che ho detto non ha più alcuna importanza.

Se sei in grado di dirmi esattamente marca e modello di HD fisico che è inserito nel tuo scatolotto, non il modello di scatolotto IOMEGA, posso fare una veloce ricerca e darti qualche indicazione più precisa.

Tale informazione la si ottiene facilmente tramite alcune utilities gratuite come HDTune.
La scarichi e installi, la apri e, nel menu a tendina, vedi i codici di tutti gli HD del tuo PC.
Successivamente colleghi l'HD USB al tuo PC e riapri HDTune. Il disco in più che è presente rispetto a prima è quello che si trova nello scatolotto IOMEGA.

Salvo casi fortunati credo che se vuoi un HD funzionante su quel decoder ti conviene comprarne uno di quelli già testati e funzionanti e max 500GB, per andare sul sicuro.

:wave:
 
Mi sono accorto solo adesso che, mentre scrivevo uno dei post di ieri, devi averne inviato un altro in cui specificavi:
kidjoy ha scritto:
tutto usb 2.0
Quindi possiamo escludere che i problemi nascano da qui.

Ora ammattirei a riordinare tutto, quindi perdonami se riprendo da quel tuo post e magari salto qualcosa che hai scritto nel frattempo!
kidjoy ha scritto:
ho come l'impressione che sia un problema di driver del ricevitore, ...
Infatti...
Ad esempio, per il "clone" MpMan, l'importatore italiano, qui, al punto 6 (Compatibilità con Hard Disk), fra i motivi per cui un hard disk non viene riconosciuto, specifica:
2: ... problema non indifferente è quello dei driver. Ogni computer, alla connessione con un hd esterno fa partire la ricerca dei vari driver necessari al riconoscimento della periferica. Nel caso di penne usb, i driver non sono molti ... Mentre gli hard disk esterni hanno diversi driver, diversi firmware e la formattazione può avvenire in diversi modi...
kidjoy ha scritto:
Ma io che ho il 3,5" con alimentatore esterno non è meglio?
In teoria... ma sul SRT 5222, il tuo non funziona!, perché...
kidjoy ha scritto:
non lo rileva, dice sempre " nessun dispositivo trovato".
Quindi il problema, successivo, del "fare meno fatica" non si pone né si porrà... purtroppo!
kidjoy ha scritto:
Con quello che costano ora gli hdd non me la sento di fare una prova che poi risulta vana...
Già!
Perciò, a questo punto, una soluzione di ripiego ma concreta che mi sento di consigliarti è: registra su una buona pendrive e passa poi tutto ciò che davvero t'interessa su quell'hdd via Pc!
kidjoy ha scritto:
Non so più che fare....
Nemmeno io, e nemmeno se specifichi (non so se l'hai fatto) quale sia il case con alimentatore esterno, in cui hai il disco, perché, come da mio post del 1/1 delle 23.41.53, in cui ho riportato citazioni di chi ritengo ne sappia più: gli esiti della combinazione case/decoder/hdd sono imprevedibili...

Tuttalpiù... la butto lì... un'altra soluzione da un certo rischio potrebbe essere quella di provare ancora sul tuo SRT 5222 quell'hdd...
ma inserito in case diversi... magari in prestito da amici o parenti.

Al limite, visto che non costano troppo, potresti arrischiarti a comprarne uno, magari in un piccolo negozio d'informatica (di solito sono più disponibili, ben forniti e ne sanno di più che nei megastore - anche se più costosi), e vedendo se ti permettessero di provarne diversi, e, nel caso peggiore, cambiarlo con altro.
Se poi ti accettassero perfino di rimborsarti qualora nessuno dei loro case fosse adatto... meglio!

P.S. Una marca di case relativamente economici, che pare non dar problemi è ATLANTIS LAND...
ma è tutto quel che so...
Fra l'altro, dando una rapida scorsa ai post intervenuti prima d'inviare questo, penso che tropicana possa far qualcosa di più qualora tu gli indichi anche marca/modello del case in cui sta il tuo vero hdd da 3,5" (in realtà - se ho letto bene - lui si riferisce a marca e modello di HD fisico che è nel tuo scatolotto, non al modello di scatolotto IOMEGA)!

Ciao :wave:
 
Ultima modifica:
Ai possessori, posso fare una domanda stupida?
Se lo si mette sotto ciabatta, quando si accende... entra in standby o si attiva subito?

Ho notato che sia questo, che altri modelli simili della stessa casa madre non hanno tasti fisici di accensione\spegnimento

Grazie.
A.
 
snap ha scritto:
Se lo si mette sotto ciabatta, quando si accende... entra in standby o si attiva subito?
Premesso che ho un "clone", questo sì dotato di tasto accensione/spegnimento...

L'escamotage che mi viene in mente :idea: per metterti in condizione di risponderti da solo, è:
a SRT 5222 acceso staccagli la spina dalla presa muro!
Se tutto è come in qualsiasi altro (anche i meno famosi e più economici - e non vedo perché no)...
una volta che gli riarriva la corrente (riattacca la spina!), lo SRT 5222 si riaccenderà da sé!
E se poi la scart cui è collegato al Tv è una classica 21 pioli, e pure la Tv è alimentata da quella ciabatta...
alla ripartenza, lo SRT dovrebbe riaccendere direttamente anche il Tv (sempreché tu l'abbia lasciato in st-by - come comunemente avviene se anche a questo togli corrente, come in caso di black out).

P.S. Non so se questo espediente, che in un certo senso significa provocare deliberatamente dei black-out, sia consigliabile!
Ma probabilmente è solo un mio scrupolo!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso