Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

ddtandy72 ha scritto:
Riguardo al bug in titolo, confermo pure oggi la "stranezza" notata ieri.
Ieri, 3 Agosto, prima delle 19:00, avevo i soliti due timer mensili così:
7) GIALLO, 3, 20:10, 50';
8) Iris, 2, 19:14, 54'.

Dopo le 21:00, tali erano rimasti; ma stavolta non li ho "aggiornati": si tratta di telefilm in onda da Lun a Ven.

Ebbene?
A tuttora (4 Agosto, 09:05), sono invariati!
Poco fa ho riprodotto esattamente la tua configurazione dei timer:

7) GIALLO, 3, 20:10, 50'
8) Iris, 2, 19:14, 54'

Ho poi spento il decoder… ad al riavvio (in data 4 agosto) ho trovato il timer 8 di Iris aggiornato al 4. :crybaby2:
Ho ripetuto il test più volte (tra le 12:10 e le 12:30 del 4 agosto), sempre con lo stesso risultato.


Probabilmente il bug dipende anche da altre variabili.
Forse c'è anche una dipendenza dal canale su cui il decoder viene spento… o dall'orario di riavvio… o da altro. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ciao abc2000.
abc2000 ha scritto:
Probabilmente il bug dipende anche da altre variabili.
Assolutamente.
E difatti aggiungo che ho appena fatto l'ennesimo Accendi&Spengi...
e i due timer:
7) GIALLO, 3, 20:10, 50';
8) Iris, 2, 19:14, 54', hanno continuato a restare immutati!
Che differenza fra le nostre due prove?

Ad occhio direi:
mentre tu hai definito i timer per giorni attualmente "già scaduti" del mese,
io (che mi son limitato ad aggiornarli di volta in volta), probabilmente li avevo inizialmente definiti già da e per una data all'epoca "accettata".

Oddio... a ben vedere, sta logica mi pare assai scricchiolante... eppure è l'unica differenza che riesco a vedere fra le ns due prove.

Grazie ai tuoi nuovi test, cmq, troverei conferma del fatto che viene "ritoccato" solo un timer.
Resta il dubbio se sia quello meno recente come data o l'ultimo come numerazione.
Penso che si possa chiarire il dubbio provando con:
7) GIALLO, 3, 20:10, 50'
8) Iris, 3, 19:14, 54'
Se è come penso, al riavvio (in data 4 agosto) si troverà il timer 8 di Iris aggiornato al 4... e solo quello!

Edit. La controprova definitiva sarebbe ripetere l'esperimento invertendo i timer: Iris al 7, viceversa per quello di GIALLO.

Mah... nemmeno ci pagassero! :icon_cool:
 
Ciao a tutti, dopo che ho acquistato l'hard-disk, sto apprezzando sempre di più questo decoder anche se, ci sono due cose non mi convincono:
1) c'è un modo per aumentare la durata (2 ore) che si trova di default quando si "lancia" il rec libero? Nel senso che ogni qual volta lancio la registrazione questa duri 3 ore o qualsiasi durata io imposti precedentemente e non successivamente così da evitare un passaggio?
2) possibile che non trovo un modo per interrompere la visione di un evento registrato, magari guardare la tv e poi riprendere la visione dallo stesso punto in cui era stata interrotta senza dover ricominciare dall'inizio?

Spero ci siano le soluzioni ai miei quesiti, soprattutto per il punto 2.

Grazie.
Siculamente
 
Siculamente ha scritto:
... due cose non mi convincono:
1) c'è un modo per aumentare la durata (2 ore) che si trova di default quando si "lancia" il rec libero?
Semplicissimo... ma se ben ricordo è un trucchetto non fatto presente nel libriccino delle istru:
- ripremi REC;
- ti compare un banner del tipo "02:00";
- premi OK;
- con < e > ti porti sui valori hh:mm che vuoi ridefinire;
- il gioco è fatto!
N.B. Se lo fai a rec in corso, non è che essa durerà, ad es, altri xx:xx.
Questa è la durata per cui verrà effettuata, a partire dall'istante in cui è stata fatta iniziare (puoi fare esattamente altrettanto anche per le REc programmate via Timer).
Siculamente ha scritto:
2) possibile che non trovo un modo per interrompere la visione di un evento registrato, magari guardare la tv e poi riprendere la visione dallo stesso punto in cui era stata interrotta senza dover ricominciare dall'inizio?
In questo caso, purtroppo, sull'STR 5222, per il quale hanno evidentemente preferito implementare la funzionalità EPG piuttosto che quella GOTO, è così!
Ci sono cmq "soluzioni di ripiego".
Lo scomodissimo indietro/avanti x24 (anche se fosse disponibile il x32 sarebbe cmq una bella noia).
Il meno scomodo uso dei tasti < e > per "saltare il più possibile vicino" ai punto hh : mm : ss cui eri arrivato. Quando pensi di esser "a tiro", ti regoli di fino con i rew/forw xX.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Ci sono cmq "soluzioni di ripiego".
Lo scomodissimo inidietro/avanti x24 (anche se fosse disponibile il x32 sarebbe cmqq una bella noia).
Il meno scomodo uso dei tasti < e > per "saltare il più possibile vicino" ai punto hh : mm : ss cui eri arrivato. Quando pensi di esser "a tiro", ti regoli di fino con i rew/forw xX.
Magari sullo Strong ci fosse l'avanti/indietro x24!!
Purtroppo su questo decoder (a differenza dei cloni) l'avanti/indietro arriva solo a x8. :crybaby2:

L'unico ripiego utilizzabile con lo Strong è superare col tasto > il punto che interessa e poi tornare indietro col tasto OK.
Il tasto OK (funzione non documentata) consente infatti di tornare indietro in modo più "granulare" rispetto al tasto < (con un piccolo step, che ad esempio, nel caso di una registrazione di 3 ore, è di circa 40 secondi).
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Semplicissimo... ma se ben ricordo è un trucchetto non fatto presente nel libriccino delle istru:
- ripremi REC;
- ti compare un banner del tipo "02:00";
- premi OK;
- con < e > ti porti sui valori hh:mm che vuoi ridefinire;
- il gioco è fatto!
N.B. Se lo fai a rec in corso, non è che essa durerà, ad es, altri xx:xx.
Questa è la durata per cui verrà effettuata, a partire dall'istante in cui è stata fatta iniziare (puoi fare esattamente altrettanto anche per le REc programmate via Timer).

Grazie per le risposte, per quanto riguarda la durata del rec intendevo se vi era un modo per poter cambiare la durata che imposta di default, in modo che quando premi rec di default non spunti 2 ore ma un'altra durata ;)

ddtandy72 ha scritto:
In questo caso, purtroppo, sull'STR 5222, per il quale hanno evidentemente preferito implementare la funzionalità EPG piuttosto che quella GOTO, è così!
Più che la funzione GOTO speravo ci fosse quella semplice funzione che c'è in molti lettori Blu-Ray e che funziona sia con i dischi BR che con la chiavetta inserita:
in pratica, durante la visione di un video, se premi una volta il tasto "Stop" il filmato si interrompe riprendendolo nello stesso punto un cui era stato fermato ripremendo il tasto "Play". Se invece premi il pulsante "Stop" 2 volte, si azzera il tutto riportandolo all'inizio.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Magari sullo Strong ci fosse l'avanti/indietro x24!!
Purtroppo su questo decoder (a differenza dei cloni) l'avanti/indietro arriva solo a x8. :crybaby2:
:eusa_think: Allora il caldo di Nerone deve avermi bruciato gli ultimi neuroni ancora buoni! :lol:
Dai post precedenti, mi pareva che, se non altro con l'ultimo aggiornamento FW da Strong rilasciato per il 5222, il "v 8.1 del 27/05/2011", la velocità dell'fwd/rev fosse stata aumentata a più di 8x!
abc2000 ha scritto:
L'unico ripiego utilizzabile con lo Strong è superare col tasto > il punto che interessa e poi tornare indietro col tasto Enter.
Il tasto Enter (funzione non documentata) consente infatti di tornare indietro in modo più "granulare" rispetto al tasto < (credo in rapporto 1:10 o simile).
Interessante a sapersi!
 
Siculamente ha scritto:
Più che la funzione GOTO speravo ci fosse quella semplice funzione che c'è in molti lettori Blu-Ray e che funziona sia con i dischi BR che con la chiavetta inserita:
in pratica, durante la visione di un video, se premi una volta il tasto "Stop" il filmato si interrompe riprendendolo nello stesso punto un cui era stato fermato ripremendo il tasto "Play".
Questo puoi farlo anche con lo Strong!! ;)

Se premi il tasto Pausa (pulsante giallo), la riproduzione si arresta in quel punto.
Se più tardi premi il tasto Play (pulsante azzurro), la riproduzione riparte da quel punto.

Nel frattempo però non puoi fare altro (il decoder è congelato in quella posizione).
È comunque utile se vuoi ad esempio rispondere al telefono, andare a bere, commentare il video, ecc. ecc.
 
abc2000 ha scritto:
Questo puoi farlo anche con lo Strong!! ;)

Se premi il tasto Pausa (pulsante giallo), la riproduzione si arresta in quel punto.
Se più tardi premi il tasto Play (pulsante azzurro), la riproduzione riparte da quel punto.

Nel frattempo però non puoi fare altro (il decoder è congelato in quella posizione).
È comunque utile se vuoi ad esempio rispondere al telefono, andare a bere, ecc. ecc.
Lo so, ma intendevo proprio l'opportunità che puoi avere di fare altro soprattutto vedere magari un qualcosa in tv che ti interessa cosa che non puoi fare in modalità pausa :(
 
Siculamente ha scritto:
Lo so, ma intendevo proprio l'opportunità che puoi avere di fare altro soprattutto vedere magari un qualcosa in tv che ti interessa cosa che non puoi fare in modalità pausa :(
Questo purtroppo non è possibile. :sad:

Non so neppure se si possa sui cloni…
 
Siculamente ha scritto:
... intendevo se vi era un modo per poter cambiare la durata che imposta di default, in modo che quando premi rec di default non spunti 2 ore ma un'altra durata ;)
Non credo e ne dubito, ma l'unico che può definitivamente attapirarti è chi lo possiede, ad es. abc o mavenickster.
Siculamente ha scritto:
Più che ... speravo ci fosse quella semplice funzione che ... : ... se premi una volta il tasto "Stop" il filmato si interrompe riprendendolo nello stesso punto un cui era stato fermato ripremendo il tasto "Play".
No, pare invece ci sia su qst (nuovo?) economico eppur interessante Mono Strong HD.
 
Hdd

Visto il loro attuale costo (sempre quasi doppio :doubt: rispetto ai livelli pre-crisi Thay di un anno fa'), altri oggetti, dal prezzo "relativamente contenuto", sui quali potrebbe esser interessante disporre di info circa compatibilità con lo STR 5222 (e cloni), potrebbero essere i seguenti:

1) Toshiba StorE ALU2 S Silver, 500 GB, 3.0 (cod. PA4236E-1HE0) - dato che lo credo appartenente alla stessa famiglia del BASICS, qui favorevolmente testato, lo penso altrettanto compatibile. In più, una "scocca in alluminio lo rende molto resistente").
Visti quelli attuali ottimo il prezzo, anche perché 3.0.

2) Verbatim Store 'N' GO, 500 GB, 3.0 (cod. 53029).
Rispetto al precedente, poco più costoso e con un buffer da 8 MB vs. 16;

3) Verbatim Store 'n' GO, 500 GB, 2.0 (cod. 53008).
Rispetto a tutti: il meno costoso e l'unico 2.0. Buffer da 8 MB.

Magari qualcuno già li ha, o intende comprarli già soltanto per backuppare!

Edit. Dimenticavo un Seagate 500 GB 3.0 (cod. STAX500202).
Èil più costoso; buffer 8 MB ma molto somigliante al caro buon vecchio Seagate 2.0 ST905004EXD101-RK.
 
Ultima modifica:
@ddtandy72 ciao anche a te! (riesco a ricollegarmi solo ora ...)
Recupero in ordine sparso:
ddtandy72 ha scritto:
Lo STR 5222, ce la fa a riprodurre le rec fatte dal TS 6290?
In realtà l'acquisto del 5222 (introvabile in giro, solo sul web) è in stand-by, ma prossimo... il TS si è rianimato, ma puntavo cmq a qualcosa di più (appena scendono un po' i prezzi, però...;) ): confermerò, cmq andrà...
abc2000 ha scritto:
Non so neppure se si possa sui cloni…
ddtandy72 ha scritto:
per quanto ne so', nemmeno i TS 6290-91
:eusa_naughty: no, neanche sul mio TS6290 (clone "castrato" dell'SRT) si riesce... se metti in pausa la riproduzione non puoi fare altro, se stoppi esci e perdi il punto di interruzione... ho provato a by-passare il problema con pausa+cambio di input (da telecomando tv) ma le due scart che arrivano dal decoder (una delle due via vcr) "portano" entrambe il segnale della riproduzione stoppata (pensavo una fosse "libera"... :sad: ): l'unica è "memorizzare" (a mente o sul titolo) il minutaggio e poi GOTO...
Punto per ora solo ad un HD integrativo che probabilmente sarà, confermata la compatibilità da mavenickster e in parte da siculamente , il Toshiba HDTB110EK3BA da 1TB trovato in offerta (? sì, visti i tempi...) sotto i 100 euro (poco più del HDTB105EK3AA da 500GB che oggi costa più del mio Seagate comprato 3 anni fa...:mad: ): posterò appena possibile le impressioni anche se riferite al TS (i 3D 6290/91 sono entrambi :small_colour_black:...), presupponendo che se si comporta bene col mio si comporterà bene anche col "cugino" 5222...
Saluti a tutti
 
Siculamente ha scritto:
1) c'è un modo per aumentare la durata (2 ore) che si trova di default quando si "lancia" il rec libero? Nel senso che ogni qual volta lancio la registrazione questa duri 3 ore o qualsiasi durata io imposti precedentemente e non successivamente così da evitare un passaggio?

Siculamente

Ciao a tutti

l'unico modo per aumentare il tempo di registrazione (purtroppo non il default che ti presenta le 2 ore classiche) e' premere nuovamente rec a registrazione partita e sul canale in cui stai registrando.
In questo modo puoi scegliere tra il tempo di 1 minuto e quello di xx ore (mi sembra 99 ma non ricordo!!).

Ciao
Eros
 
Comportamento non identico 500 GB e 1 TB.

stefanodtt ha scritto:
l'acquisto del 5222 ... è ... prossimo... ma puntavo cmq a qualcosa di più...
Con "qualcosa di più", che tipo di dec intendi? Anche in PM.
stefanodtt ha scritto:
... l'unica è "memorizzare" (a mente o sul titolo) il minutaggio e poi GOTO...
Be', con lo STR, questa possibilità nemmeno è disponibile!
Sembra che il 5222, il TS 6290/91 e l'MpMan 3500R si si san messi d'accordo per farli differire di qualcosa.
5222: EPG ma no GOTO; i TS hanno entrambi ma un firmware "castrato", che impedisce due rec simultanee; MpMan GOTO ma no EPG!
stefanodtt ha scritto:
Punto ... ad un HD integrativo che probabilmente sarà, ... il Toshiba ... da 1TB trovato in offerta ... sotto i 100 euro
In rete sta a 99, il 500 a 75 circa.
Tieni cmq presente che nel comportamento dei due, c'è una piccola differenza che potrebbe rivelartisi nient'affatto trascurabile.
Ossia: pare che il 1 TB dopo appena 20" arresta subito i piatti, e per riprenderne la rotazione gli occorrono 3".
Il 500 GB, invece, li arresterebbe solo dopo 3 min., quando effettivamente va in st-by anche la parte elettrica.
Considera infatti che, se per qualche motivo sei costretto ad arrestare una rec (es. io lo faccio per separare 1° e 2° tempo e al contempo togliere la pubblicità), appena trascorsi 20" l'attivarsi dello st-by ne ritarda la ripresa per 3"... ma magari x te è differenza da poco.

Ciao.
 
ddtandy72 ha scritto:
Sembra che il 5222, il TS 6290/91 e l'MpMan 3500R si si san messi d'accordo per farli differire di qualcosa
Incredibile, se ne scopre sempre una...:5eek: sembra davvero si divertano...
Con "puntavo cmq a qualcosa di più" intendevo appunto a un cugino TT "non castrato", non mi sembra ci sia altro in giro (il 6520HD ha più di un problema, pare) ma per lo STR siamo balzati a 50euro dopo che l'avevo visto scendere anche a 30...
(OT - ma il 3500R differisce dal 5222 solo per lo "scambio" GOTO/EPG e forse per meno aggiornamenti? mi rimandi dove eventualmente chiarisci meglio? grazie! cmq è ancor più introvabile... - fine OT)
Sul comportamento del Toshiba di cui ai post precedenti (sia 1TB che 500GB), mi sembra che sia analogo al "caro" e vecchio Seagate Expansion... sul punto dell'auto-standby non sono sicuro di aver capito bene (detto che ritengo che l'importante per un HD è che venga riconosciuto - ovvio - che registri senza squadrettamenti, che sia silenzioso e che si spenga allo standby del decoder):
mavenickster ha scritto:
- dopo 20 secondi di inutilizzo il disco smette di girare, ma la sua luce rimane accesa
ddtandy72 ha scritto:
E se dopo hai subito bisogno di avviare una reg., parte all'istante?
mavenickster ha scritto:
Beh no... 3 secondi ce li ha messi...
- dopo 3 minuti di inutilizzo l'hard disk si spegne; se premo per registrare riparte nel giro di 3 secondi
a parte il fatto di un "pre"auto-standby (piatti fermi ma spia accesa dopo 20'') di quello da 1TB, entrambi riprendono la registrazione in soli 3'' (sia prima dei 20'', tra i 20'' e 3', dopo i 3'... o no?:eusa_think: )
 
stefanodtt ha scritto:
entrambi riprendono la registrazione in soli 3'' ... o no?)
mi autoquoto, se ho capito rileggendo: oltre i 3' (o 20'') impiega 3'', che vai a perdere se non sei sufficientemente "reattivo", prima dei 3' (o 20'') lo start sarebbe immediato...
da qui la "furbata" della "info dispositivo", grande!:D
 
stefanodtt ha scritto:
Incredibile, se ne scopre sempre una...:5eek: sembra davvero si divertano...
Sì... a evitare uno scontro concorrenziale davvero frontale (com'è logico e giusto che sia, anche perché - vediamone il lato positivo - ognuno può scegliere quello che più gli garba :lol: :lol:
Ma progettarne uno coi pregi di tutti e i difetti di nessuno, no?
Quanto sarebbe andato a costare? 10 euro di più?).
stefanodtt ha scritto:
per lo STR siamo balzati a 50euro dopo che l'avevo visto scendere anche a 30...
Funziona così anche per altri oggetti... HDD compresi!! :5eek:
Ecco perché quando il prezzo di un oggetto che m'interessa rientra in un range "tollerabile", lo acquisto.
stefanodtt ha scritto:
ma il 3500R differisce dal 5222 solo per lo "scambio" GOTO/EPG e forse per meno aggiornamenti?
Se l'hai ricevuto, nel PM che ti ho inviato, dovrei aver precisato meglio.
Sintetizzo rapidamente le ulteriori differenze: usb frontale, anziché posteriore, e molto "più stabile", cioè che non devi armeggire col cavo per fargli riconoscere l'HDD, come scritto in qualcuno degli ultimi 30-40 post; nessun inconveniente durante la visione delle Rec da dec su PC.
Aggiornamenti MpMan = 0.
stefanodtt ha scritto:
cmq è ancor più introvabile...
Suggerimento in quel PM.
stefanodtt ha scritto:
sul punto dell'auto-standby non sono sicuro di aver capito bene (...):
a parte il fatto di un "pre" auto-standby (piatti fermi ma spia accesa dopo 20'') di quello da 1TB,
entrambi riprendono la registrazione in soli 3''
Sì e sì... almeno così hanno scritto!
stefanodtt ha scritto:
sia prima dei 20'', tra i 20'' e 3', dopo i 3'...
Nì... prima dello scadere dei 20", la rec sarebbe quasi istantanea!

N.B. Sarà certo migliore un intervento dei diretti possessori: mavenickster e Siculamente!
 
stefanodtt ha scritto:
... oltre i 3' (o 20'') [per "svegliarsi"] impiega 3'', che vai a perdere se non sei sufficientemente "reattivo",
prima dei 3' (o 20'') lo start sarebbe immediato...
Sì;
sì.
stefanodtt ha scritto:
da qui la "furbata" della "info dispositivo",
Insensata, però, se ogni 20" sei punto a capo!
Ecco perché, questione prezzo a parte, trovo preferibile il 500.
stefanodtt ha scritto:
Grazie... scoperta puramente casuale!
 
Indietro
Alto Basso