Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

roccia707 ha scritto:
Be' ci sono aziende che sul proprio sito hanno una sezione di segnalazione bug e suggerimenti. Non lo so se le aziende di DDT rientrano tra queste (a quanto dici tu, no) ma nel dubbio, tentare non avrebbe nuociuto. Non mi preoccupo certo di fare figuracce.
Da QUI puoi inviare un messaggio all'assistenza Strong.

Se conosci l'inglese, ti conviene però inviarlo anche da QUI (assistenza internazionale): forse c'è maggiore speranza che le tue "osservazioni" vengano considerate.
 
abc2000 ha scritto:
Da QUI puoi inviare un messaggio all'assistenza Strong.

Lo conoscevo, l'ho anche usato. Ma io parlavo di una segnalazione di gruppo e strutturata (con tutti i bug rilevati finora e tutte le funzioni ragionevoli da richiedere). Se scrivo solo io non mi si fila nessuno probabilmente.

Per quanto riguarda la "colletta", ovviamente era un'idea per stimolare la discussione. Non sono nuovo a queste proposte un po' psicotiche. :new_Eyecrazy:
 
roccia707 ha scritto:
Ma io parlavo di una segnalazione di gruppo e strutturata (con tutti i bug rilevati finora e tutte le funzioni ragionevoli da richiedere). Se scrivo solo io non mi si fila nessuno probabilmente.
Scusate...non mi sembra che la tesi di roccia sia da buttare, anzi! Non capisco perchè per altre marche (Telesystem e ADB) si possono ottenere firmware per risolvere i bug segnalati su questo forum e lo stesso non si può fare per lo Strong? Ok, ovvio che sarebbe utopistico pensare che tutte le ditte produttrici di decoder aprono un canale preferenziale con un forum (tra l'altro tutte con lo stesso), perchè non metterci d'accordo tra di noi scrivendo una unica "lettera" dove si richiede la correzione dei difetti? E' ovvio che se lo faccio io da solo...lascia il tempo che trova ma, se arrivano tante segnalazioni da più persone è tutto diverso!
Ci ascolteranno? Beh non sono mago Merlino ma ricordiamoci che lo Strong 5222 continua a vendere, nonostante è presente sul mercato da tanto tempo e non possiede lettore di card...un motivo ci sarà.
Siculamente

P.s.: non condivido solo l'idea della colletta, non per il contributo singolo irrisorio ma perchè non passi il principio che devo pagare per ricevere assistenza per un qualcosa che ho comprato e che (teoricamente) dovrebbe essere esente da difetti.
 
Ultima modifica:
Siculamente ha scritto:
Scusate...non mi sembra che la tesi di roccia sia da buttare, anzi! Non capisco perchè per altre marche (Telesystem e ADB) si possono ottenere firmware per risolvere i bug segnalati su questo forum e lo stesso non si può fare per lo Strong?

Per quanto ne so tutte e tre le aziende che hai citato producono aggiornamenti software, chi più chi meno.

Siculamente ha scritto:
P.s.: non condivido solo l'idea della colletta, non per il contributo singolo irrisorio ma perchè non passi il principio che devo pagare per ricevere assistenza per un qualcosa che ho comprato e che (teoricamente) dovrebbe essere esente da difetti.

Sono d'accordo con te, ma io ho parlato di "dare dei soldi" perché pensavo anche all'inclusione di nuove - non complicate - funzioni, non solo alla correzione dei bug.
Penso ad esempio alla funzione "riprendi la riproduzione dall'ultimo punto visto?" presente nel Telesystem TS6282 (single tuner, più recente, meno costoso) e assente nel Telesystem TS6291 (dual tuner, meno recente, più costoso).
 
roccia707 ha scritto:
ci sono aziende che sul proprio sito hanno una sezione di segnalazione bug e suggerimenti.
Anche Strong, come ti hanno già detto. Speranza vana, comunque.
Anche perché non tenete conto che il prodotto è MORTO e sepolto. Quelli che hanno nei negozi sono fondi di magazzino,
il mercato oggi è sull'HD, anzi, è gia sul DVB-T2 (vedi stesso sito Strong).
Questo 5222 e i suoi cloni sono prodotti OBSOLETI. Quindi non ci saranno più aggiornamenti.

Dimenticavo... il bug delle registrazioni fantasma, più volte segnalato, non solo non è mai stato corretto in innumerevoli
release software succedutesi negli anni, ma manco mai riconosciuto (ammesso) ufficialmente: anzi, negato quando segnalato...

roccia707 ha scritto:
Mi accontento di leggere questo italiano, perché non so se per esempio in Francia vendono decoder che possono essere utilizzati con sicurezza in Italia.
Alcuni sì, io stesso sto utilizzando un dec francese HD (della CGV).
Ti riporto un piccolo brano circa gli aggiornamenti, così capisci (eventualmente usa G.Translator):
Autre question, date possible du prochain firmware ?

CGV comme toutes les marques du marché, ils sont incapables de donner une date de sortie précises car les mises à jour sont développées par le fabricant du chipset (ici c'est Ali http://www.alitech.com ) Cela varie de la charge de travail qu'ils ont et du nombre de marques dans le monde qui demande une mise à jour (chaque marque demande des mises à jours différentes, donc si il y a 50 marques qui demandent une mise à jour a jour différente, cela peut être long)
Una riprova di quanto dicevo prima? Il bug delle registrazioni fantasma esiste anche nei francesi Optex cloni di
questo 5222 e Telesystem vari, mai corretto neanche nei francesi (o franco-cechi che dir si voglia)...

Passando ad altro:
roccia707 ha scritto:
Con VLC Portable: se apro un info.dvr non succede nulla. se apro un 001.DVR si vede un fotogramma fisso con quadretti vari [...]
Non devi aprire info.dvr, quello è il descrittore della registrazione.
PotPlayer ti posso assicurare che ha l'install in inglese, quindi vedi di non scaricarlo da posti strani...

Consiglio: prima unisci gli spezzoni con RecTVEdit, poi il TS risultante lo apri con quello che vuoi, al limite anche WMP se hai i codec giusti nel tuo PC...
Non sempre i singoli frammenti di TS possono essere visti su PC senza errori, meglio allora configurare il 5222 per registrare in PS.
Esistono anche altri tool, tipo dvr_to_ts (prova a googlare). Anzi, leggi qua sul forum, post relativo a cloni del 5222.

Siculamente ha scritto:
Non capisco perchè per altre marche (Telesystem e ADB) si possono ottenere firmware per risolvere i bug segnalati su questo forum
Forse ti riferisci ai modelli MHP delle discussioni in evidenza... comunque con lettori di schede...
allora la musica cambia... dove ci sono le paytv e i dindini di mezzo, specialmente di Mediaset, allora sì, la musica cambia...
quelli sono modelli ad uso e consumo del mercato italiano, non sia mai che non si possa vedere Premium per qualche bug...
quindi ecco scodellato l'aggiornamento (non lo fanno i cinesi in tal caso)... ....suvvia, SVEGLIA!
 
Ultima modifica:
Trittico2 ha scritto:
Dimenticavo... il bug delle registrazioni fantasma, più volte segnalato, non solo non è mai stato corretto in innumerevoli
release software succedutesi negli anni, ma manco mai riconosciuto (ammesso) ufficialmente: anzi, negato quando segnalato...

Come hai fatto a saperlo?

Trittico2 ha scritto:
Alcuni sì, io stesso sto utilizzando un dec francese HD (della CGV).

Perché hai scelto quello? Come ti sei assicurato che funzionasse anche in Italia prima di acquistarlo?

Trittico2 ha scritto:
PotPlayer ti posso assicurare che ha l'install in inglese, quindi vedi di non scaricarlo da posti strani...

L'ho scaricato dalle home page che si trovano qui: http://en.wikipedia.org/wiki/PotPlayer#External_links

Trittico2 ha scritto:
Consiglio: prima unisci gli spezzoni con RecTVEdit, poi il TS risultante lo apri con quello che vuoi, al limite anche WMP se hai i codec giusti nel tuo PC...

Io cercavo un software che mi permettesse di vedere almeno un anteprima immediata dei .DVR del SRT-5222, non mi interessa unire né convertire niente, specialmente se comporta tempo.

Trittico2 ha scritto:
quindi ecco scodellato l'aggiornamento (non lo fanno i cinesi in tal caso)... ....suvvia, SVEGLIA!

"Sveglia, sveglia"... nessuno nasce imparato (o almeno io no). E poi non ho i soldi per comprare un decoder HD quando ho ancora un grande Sony Trinitron flat screen a tubo catodico che funziona benissimo. Maledetti capitalismo e consumismo. :mad:
 
roccia707 ha scritto:
Come hai fatto a saperlo?
...perché l'ho segnalato anch'io già due volte, anni fa, sia al supporto italiano sia a quello internazionale, con l'esito che ho riportato...

roccia707 ha scritto:
Perché hai scelto quello? Come ti sei assicurato che funzionasse anche in Italia prima di acquistarlo?
Ho scelto quello perché volevo un dual tuner simile o clone del TS6520, ma funzionante...
e i francesi non scherzano in quanto a recensioni nei loro forum: vengono fatte direttamente dagli admin o mod con dovizia di foto e report dettagliati...
In origine non aveva l'italiano a bordo, ora dopo l'ultimo aggiornamento l'hanno aggiunto, segno che si vende anche da noi.

roccia707 ha scritto:
L'ho scaricato dalle home page che si trovano qui: http://en.wikipedia.org/wiki/PotPlayer#External_links
...infatti quel link della wikipedia rimanda al sito DVB Support dove ora NON C'E' la versione completa, solo l'update (una patch). Installandolo da lì non potrà mai funzionare.
Scaricalo piuttosto da un sito sicuro come VideoHelp dove troverai le versioni complete (stabili) sia x86 sia x64, nonché l'update.
Come vedi la completa "pesa" circa 15 MB, contro gli 8 della sola patch di update.

roccia707 ha scritto:
cercavo un software che mi permettesse di vedere almeno un anteprima immediata dei .DVR del SRT-5222, non mi interessa unire né convertire niente, specialmente se comporta tempo.
...allora, come già detto, devi settare il 5222 (nella configurazione DVR) per registrare in formato PS, non TS.
Otterrai così degli spezzoni in formato MPG, il più delle volte visualizzabili direttamente con qualunque player.

roccia707 ha scritto:
E poi non ho i soldi per comprare un decoder HD quando ho ancora un grande Sony Trinitron flat screen a tubo catodico che funziona benissimo.
...peccato però che un dec HD (monotuner) come l'8105 costi molto meno del 5222... :D

P.S. ma perché ostinarsi col dual-tuner col rischio di sp*****are una registrazione mentre si fa zapping (per il TV CRT)?
Prendi un bel monotuner che fa solo PVR, magari in HD, e con 29 euri te la cavi. Con altrettanto (anche meno, 19 euri) ti
prendi uno zapper puro (non PVR) per zappare a piacere sul TV CRT... spesa totale: di poco superiore a quella del 5222... :D
 
Trittico2 ha scritto:
...infatti quel link della wikipedia rimanda al sito DVB Support dove ora NON C'E' la versione completa, solo l'update (una patch). Installandolo da lì non potrà mai funzionare.

Veramente prima del link a DVBSupport ci sono due homepage (come avevo scritto), che puntano direttamente ai siti della Daum, la casa produttrice del software. Io l'ho scaricato dal primo dei due link: http://tvpot.daum.net/application/PotPlayer.do, dove c'è un pulsantone con scritto "Download PotPlayer" (in inglese). Il sito del produttore mi pare ragionevolmente il più sicuro e aggiornato, no? (e infatti è il primo link indicato su VideoHelp, sotto "Download sites")
Avevo comunque visto DVDSupport e ovviamente non ho scaricato l'update, che me ne facevo? Avevo anche visto che alla seconda pagina della lista c'era il programma, peccato che era l'"x64 Edition". Potevo usare il motore di ricerca, ma poi ho deciso di guardare l'home page di Daum, come già detto.

Trittico2 ha scritto:
Scaricalo piuttosto da un sito sicuro come VideoHelp dove troverai le versioni complete (stabili) sia x86 sia x64, nonché l'update.
Come vedi la completa "pesa" circa 15 MB, contro gli 8 della sola patch di update.

Scaricato e installato. Risultato? Anche questo non supporta i .DVR come estensione dei file da aprire e infatti aprendo uno 001.DVR ha problemi a far partire il play e in ogni caso si vedono solo "scarabocchi".
:eusa_wall:

Prima di installarlo avevo installato anche l'ultima versione di FFDShow, ma non è servito a nulla.

Trittico2 ha scritto:
...allora, come già detto, devi settare il 5222 (nella configurazione DVR) per registrare in formato PS, non TS. Otterrai così degli spezzoni in formato MPG, il più delle volte visualizzabili direttamente con qualunque player.

Grazie, già fatto diversi giorni fa e scritto sul forum.

Trittico2 ha scritto:
...peccato però che un dec HD (monotuner) come l'8105 costi molto meno del 5222... :D

P.S. ma perché ostinarsi col dual-tuner col rischio di sp*****are una registrazione mentre si fa zapping (per il TV CRT)?
Prendi un bel monotuner che fa solo PVR, magari in HD, e con 29 euri te la cavi. Con altrettanto (anche meno, 19 euri) ti
prendi uno zapper puro (non PVR) per zappare a piacere sul TV CRT... spesa totale: di poco superiore a quella del 5222... :D

Ho voluto un dual tuner per fare due registrazioni quando sono fuori casa e due programmi che mi interessano si sovrappongono come orario. Se sono a casa ne registro uno e l'altro lo vedo, non faccio due registrazioni.
 
nuova funzione "nascosta"

Mi chiedevo se ne disponesse anche l'STR 5222, visto che col mio sono cloni.

Premessa: se durante una REC premo INFO, anziché quelle "Ora" e "Successivo", appare la TimeLine, cosa fastidiosa :eusa_wall: se lo scopo è - appunto - vedere a che ora finisce il film in rec, magari per settare xx:xx di durata, per lasciargli proseguire una REC che nel contempo avevo iniziato a vedere. Magari adesso ho altro da fare, voglio che la prosegua ma che poi si spenga da solo!

Non c'era verso di ottenere le INFO "Ora" e "Successivo", come durante la normale visione seza REC.

Per puro caso ho trovato un "espediente": Volume < o >, e, a "scala del volume" visualizzata, premere INFO.
 
Ultima modifica:
@ddtandy72

Non so se ho ben capito… ma con lo Strong il tasto Info mantiene sempre lo stesso comportamento, anche durante una REC: barra di stato alla prima pressione, info sul programma alla seconda pressione, info tecniche sul canale alla terza pressione.
 
ddtandy72 ha scritto:
Non c'era verso di ottenere le INFO "Ora" e "Successivo", come durante la normale visione seza REC.

Per puro caso ho trovato un "espediente": Volume < o >, e, a "scala del volume" visualizzata INFO.

Sì, funziona. :thumbsup:
Finora ero costretto a usare il tasto EPG per vedere gli orari durante una registrazione. Grazie. :)
 
abc2000 ha scritto:
… con lo Strong il tasto Info mantiene sempre lo stesso comportamento, anche durante una REC: barra di stato alla prima pressione, info sul programma alla seconda pressione, info tecniche sul canale alla terza pressione.
Intendevo che il clone, a REC in atto,
alla prima pressione di INFO visualizza la barra di stato.
Non avendo l'EPG poi, con ulteriori pressioni di INFO non si ottiene altro (forse, al più solo i dettagli tecnici del canale in visione, tipo Intensità e Qualità Segnale).
Quindi non potevo ottenere "Ora fine - Ora inizio" del programma in REC.
Ma se invece di INFO premo < o > (che nel mio clone consentono di variare il Volume),
e poi subito dopo INFO, ecco:
il risultato è quello che sul 5222 corrisponde, più o meno, a una seconda pressione di INFO!
In altre parole, non mi riferivo a una diversità di comportamento del tasto INFO, solo a un espediente per avere lo stesso effetto che nel 5222 produrrebbe (stando a quanto scrivi - e non ne dubito!) premere due volte di fila INFO!

P.S. Vedo che roccia mi ha testimoniato a favore!
Ora vado al mare. BUON FERRAGOSTO a tutti!
 
Trittico2 ha scritto:
... il bug delle registrazioni fantasma, più volte segnalato, non solo non è mai stato corretto in innumerevoli release software succedutesi negli anni, ma manco mai riconosciuto... anzi, negato quando segnalato...
Sapevo... ma più che quello, sulla speranza di ulteriori aggiornamenti firmware credo definitivamente illuminanti queste citazioni:
Trittico2 ha scritto:
... comunque ... la musica cambia... dove ci sono le paytv e i dindini di mezzo... suvvia, SVEGLIA!
(Viste le acute domande di alcuni altri post precedenti, sono sorpreso che si sia dovuto farlo notare) [Edit: fatto confusione con altro 3d!]
Converrà o no di più vendere "novità"... o pseudo tali?
(mi sono sempre chiesto il perché di versioni della stessa serie, tipo xx, xx+1, xx+2 ecc.)​
Trittico2 ha scritto:
Anche perché non tenete conto che il prodotto è MORTO e sepolto. Quelli che hanno nei negozi sono fondi di magazzino, il mercato oggi è sull'HD, anzi, è gia sul DVB-T2 (vedi stesso sito Strong).
Questo 5222 e i suoi cloni sono prodotti OBSOLETI. Quindi non ci saranno più aggiornamenti.
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Grazie, già fatto diversi giorni fa e scritto sul forum.
...allora non dovresti più avere file DVR ma spezzoni 000.MPG, 001.MPG, ... e quelli quasi sempre li leggi... :eusa_think:
 
Trittico2 ha scritto:
...allora non dovresti più avere file DVR ma spezzoni 000.MPG, 001.MPG, ... e quelli quasi sempre li leggi... :eusa_think:

Stavo parlando di registrazioni fatte prima del passaggio da TS a PS. Mi interessa avere un'anteprima dal pc di queste "vecchie" registrazioni TS. "Possibile che non sia possibile"? :eusa_wall:
 
Visto che sono un numero limitato, credo dovresti pensare ad un tool di quelli già indicati (RecTVEdit o dvr_to_ts).
Se la stessa ALi ha creato dvr_to_ts, il formato non è evidentemente digeribile per la maggior parte dei lettori

Prova a googlare "Ali DVR Export tool" oppure dvr_to_ts
in alternativa potresti provare a visualizzarli col trial di TS-Doctor
 
Trittico2 ha scritto:
Prova a googlare "Ali DVR Export tool" oppure dvr_to_ts
in alternativa potresti provare a visualizzarli col trial di TS-Doctor

I primi due convertono e basta o consentono di fare una preview prima? Ti ricordo che io non voglio la conversione.

TSDoctor installato, ho aperto il file (finalmente i DVR sono supportati) ma quando clicco "prepare cutting" (l'unico modo che ho trovato per vedere il filmato) si vede per un attimo un fotogramma e poi nero. Tutti i pulsanti di riproduzione sono disattivati. Fallimento totale. :eusa_wall:
 
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum e spero di star postando nel topic giusto.
Tempo fa ho comprato un decoder SRT 5222 e gli ho affiancato un HD esterno Toshiba da 1 TB.
Tutto è funzionato meravigliosamente finché il disco rigido non è arrivato a "71% libero". Da quel momento, se chiedo al decoder di registrare (sia live che mediante timer), questo si rifiuta: la barra di registrazione compare e scompare nel giro di un secondo.
Dopo vari esperimenti, sembra essere questione di spazio: cancellando registrazioni precedenti, torna tranquillo a registrare. Però dover far spazio quando ho più di 700 Gb liberi è alquanto seccante!
E' una limitazione del decoder e non c'è nulla da fare? O c'è un modo per risolvere (o almeno aggirare) questo problema?

Grazie mille in anticipo!
 
Wavelength ha scritto:
E' una limitazione del decoder e non c'è nulla da fare? O c'è un modo per risolvere (o almeno aggirare) questo problema?
Ciao, benvenuto!! ;)

È un "problema di file-system" (anche a me è successo recentemente, su disco da 500GB pieno al 60% circa): i decoder gestiscono il file-system in modo molto disinvolto, a volte al punto da renderlo inutilizzabile. :sad:

Di solito questo problema si risolve con uno scandisk da pc.
Se nemmeno così si risolve, dovrai formattare il disco.

Per cercare di prevenire il problema, forse conviene effettuare periodicamente uno scandisk (anche in assenza di problemi).
Naturalmente bisogna anche evitare di "condividere" (in scrittura) il disco tra decoder e pc.
 
Ultima modifica:
Chiaro... grazie mille! Nei prossimi giorni metterò sicuramente in pratica!
Perdona l'ignoranza e la domanda sciocca: non c'è rischio -seppur remoto- che, dopo lo scandisk, il decoder non legga più il contenuto dell'HD, vero?
 
Indietro
Alto Basso