Strong srt 8110

L'ho spento, poi ho spento con l'interruttore, dopo una ventina di secondi l'ho riacceso, messo su italia uno, aspetto e niente scritte sullo schermo, premo subtitle sul telecomando e dal menu vedo che ha tenuto l'impostazione su off.
Per me han risolto definitivamente il problema.
 
sito ha scritto:
Per me han risolto definitivamente il problema.
OFF Sottotitoli: mi permetto una precisazione per altri che leggono e possono fraintendere (non volermene :) ): da quello che ho capito non è mai stato un problema del decoder ma semplicemente una impostazione non corretta delle opzioni.

CReWe ha scritto:
Effettuata un'altra prova, stesso risultato: con il firmware originale, settando una programmazione in modalità vista, il decoder si rianima dallo standby e poi ci ritorna.
A che valore era impostato il timer di autospegnimento per inutilizzo? E le prove che hai fatto col timer vista erano di durata inferiore o superiore a tale tempo?

Nel caso non avessi già provato puoi verificare se impostando una timer vista con durata superiore al tempo di auto spegnimento per inutilizzo (ad esempio timer di 1h 30 con autospegnimento a 1h) si spegne alla fine del timer?
Grazie.
Saluti e buon anno
 
Ultima modifica:
CReWe ha scritto:
Per favore, fatemi sapere se con l'ultimo firmware è possibile formattare in NTFS e fate una prova con un file mkv più grande di 4 GB: se effettivamente funzionasse, questo fatto (unito al timeshift) mi spingerebbe decisamente ad aggiornare...

Ciao come ho gia' scritto legge e formatta in NTFS, ma non so se dall'aultimo o dal penultimo aggiornamento.
Io ho un unico file da 10 GB mkv e lo legge pero' il mio collega che ha fatto delle prove ha detto che non li legge tutti dipende penso dal codec.

Per la questione LCN e' semplice se si vuole l'opzione LCN non si possono
rinumerare i canali se si mette off si possono spostare e come si spostano cambiano numero ma non ci sono buchi.

Ciao
Mauro
 
Una domanda, quando si cambia canale che esce il riquadro con scritto il canale e il programma che stanno trasmettendo, si può decidere quanto tempo deve rimanere impresso?
Perchè secondo me rimane impresso per troppo tempo prima di sparire.
 
TNG ha scritto:
A che valore era impostato il timer di autospegnimento per inutilizzo? E le prove che hai fatto col timer vista erano di durata inferiore o superiore a tale tempo?
Il timer era impostato su OFF.

TNG ha scritto:
Nel caso non avessi già provato puoi verificare se impostando una timer vista con durata superiore al tempo di auto spegnimento per inutilizzo (ad esempio timer di 1h 30 con autospegnimento a 1h) si spegne alla fine del timer?
Grazie.
Saluti e buon anno
Sì, posso provare, ma devo lasciare il deco in standby oppure acceso, dopo aver impostato la funzione "vista"?

iw3rim ha scritto:
Ciao come ho gia' scritto legge e formatta in NTFS, ma non so se dall'aultimo o dal penultimo aggiornamento.
Io ho un unico file da 10 GB mkv e lo legge pero' il mio collega che ha fatto delle prove ha detto che non li legge tutti dipende penso dal codec.
Ciao
Mauro
Capisco. Beh, teoricamente dovrebbe supportare l'audio AC3, perchè ha il decoder in HD... Farò anch'io delle prove, dopo aver aggiornato.

Per ora, fatemi sapere se volete che provi qualcos'altro con il firmware di fabbrica ;)
 
Ahhh

TNG ha scritto:
Questo comportamento è tutto sommato normale: l'opzione Ordina modifica l'ordinamento e quindi se lo si cambia con un altro non è possibile che vengano mantenute le personalizzazioni. L'unica cosa mancante che sarebbe stato opportuno avere è un messaggio che avvisa l'utente prima della modifica dell'opzione Ordina del tipo "Attenzione stai modificando l'ordinamento canali, tutte le personalizzazioni andranno perse. Vuoi continuare?".
Saluti

Essi' anche perche', se non ricordo male, per modificare la lista dei canali e ' necessaria la password, mentre il modo di visualizzazione e' selezionabile dalla finestra principale! argh!

TNG ha scritto:
No, è possibile anche modificare oltre alla posizione relativa nella lista anche il numero del canale, senza mantenere quello definito dalla LCN: per farlo si usa l'opzione Numerazione canali: ordine di apparizione invece di Numerazione canali: definito dall'operatore.

Ti segnalo un mio precedente messaggio in cui avevo chiarito meglio il funzionamento delle opzioni per l'ordinamento canali.

In quel messaggio mi ero invece dimenticato di dire che non è invece possibile assegnare ad un canale un numero arbitrario di propria scelta (ad esempio Can5 HD sul 55); si può aggirare, in parte, il problema ordinando la lista in modo che alcuni canali finiscano in corrispondenza della posizione desiderata ma non sempre è fattibile (ad esempio se si volesse can5HD sul 55, dopo aver scelto Numerazione canali: definito dall'operatore, l'unica possibilità per ottenere tale risultato è di mettere altri 54 canali prima in modo che sia il cinquantacinquesimo)

TNG..TNG.. se non ci fossi tu...!!

Grazie per la pazienza e per la solita precisione delle informazioni.
Quando ho fatto la prova dello spostamento canali era gia' passato un bel po' di tempo da quando tu scrivesti le tue indicazioni; mi ricordavo che avevo assimilato il concetto che era possibile anche cambiare il numero del canale e
non essendoci riuscito al primo colpo, ci sono rimasto proprio male.
Sono stato fuoriviato dalla voce " selezionato dall'operatore" o " ordine di apparizione" perche' sul momento pensavo che l'operatore fossi IO e mi sembrava abbastanza oscura l'altra voce ( non avevo il tuo post sottomano!)

Invece e' proprio vero che si puo' cambiare anche il numero del canale, e lo si fa come hai indicato tu.

Questa opzione contribuisce a rendere il deco in questione ancora piu' pregiato, perche' non credo sia cosi frequente negli altri ricevitori questa' possibilita'.

Facendo la premessa che per attribuire un numero prescelto ad un canale, lo si deve posizionare opportunamente nella lista, (senza buchi! e per riempire i buchi potete anche utlizzare dei canali vuoti, o per esempio dei canali criptati, basta che selezioniate anche i canali criptati durante la sintonia automatica, e vi riepira' la lista di canali non vedibili che possono essere utlizzati appunto come tappabuchi) vi spiego perche' secondo me questa opzione risulta mooooolto utile.

Di solito quando guardo la TV mi oriento subito o sui pochissimi canali che preferisco ( e allora ho bisogno di beccarli subito sul telecomando, o addirittura con il mio telecomando programmabile, faccio accendere il dispositivo e gli dico di posizionarsi automaticamente sul programma desiderato) oppure su un "tema".
Per tema indendo: voglio vedere cosa c'e di sport, oppure le news , oppure i cartoni animati etc etc
Per potere effettuare la ricerca e' necessario accorpare nella lista canali tutte le emittenti che appartengono allo stesso "tema".
Ma come arrivare direttamente al gruppo del tema di interesse da telecomando, senza dovere fare uno zapping selvaggio?
Ecco la mia soluzione ( che forse e' gia' anche la vostra) :
si creano dei canali diciamo cosi' "marker" in posizioni facilmente raggiungibili da telecomando; questi marker sono il primo canale del tema prescelto.
Gli altri canali dello stesso tema ( di solito i canali tematici non sono piu' di una decina) si raggiungono facilmente con un "minimo" zapping.
Ma qual e' il modo per raggiungere comodamente una posizione marker da telecomando?
Le posizioni piu' comode sono quelle raggiungibili senza spostare il dito da un singolo tasto del telecomando.. :D
Quindi le posizioni marker sono del tipo : 11, 22, 33 etc (oppure 111, 222, etc
questo nel caso si vogliano ottenere davvero tante posizioni marker).

Tutto chiaro?
In questo modo, ammesso che abbia posizionato il tema "sport" al marker 22 e il tema "news" al marker 44 :
quando accendo la tv , se voglio subito vedere lo sport spingo "22" e poi scorro con il tasto canale + ( o - a seconda dell'ordine di posizionamento che avete scelto) e me li guardo tutti in un attimo.
Voglio poi vedere che si dice in giro?
E' presto detto , spingo "44" e zac, eccomi sul primo canale "news" e con un minimo zapping mi vedo tutti i canali del tema.

Spero di essere stato chiaro.
Buon anno anche da parte mia!
ciao
 
CReWe ha scritto:
Il timer era impostato su OFF.

Sì, posso provare, ma devo lasciare il deco in standby oppure acceso, dopo aver impostato la funzione "vista"?

Penso di intepretare il concetto di TNG e ti rispondo io :

1) metti il deco con spegnimento auto ad 1 ora
2) imposta una registrazione programmata in modalita' vista all'ora X (inizio)
e ora X+90 minuti (fine)
3) metti il deco in standby
4) quando arriva l'ora x controlla che il deco si accenda e dopo circa 70 minuti controlla se il deco :
a) e' ancora acceso ( e presumibilmente tornera' in standby al momento X+90 minuti)
b) si e' spento ( e quindi e' stato lo spegnimento automatico ad 1 ora ad avere la meglio sul timer)

Tutto chiaro?:eusa_think:


CReWe ha scritto:
Per ora, fatemi sapere se volete che provi qualcos'altro con il firmware di fabbrica ;)

Aspetta aspetta ancora un po' ad aggiornare .... :eusa_naughty: :icon_cool:

ciauz!
 
wfrcrd ha scritto:
Penso di intepretare il concetto di TNG e ti rispondo io :
Interpretazione corretta ma credo che avesse capito anche CReWe (un chiarimento in più comunque non guasta :) ) e volesse solo una precisazione se fare la prova partendo da una situazione di stand-by o di decoder già accesso. Direi di iniziare con lo stand-by visto che è l'utilizzo più comune ma anche l'altro caso potrebbe essere interessante perché se non ricordo male il timer funziona anche a decoder acceso (naturalmente con decoder acceso, prima dell'inizio del timer vista, da meno del tempo di autospegnimento; bastano anche 10 min).

sito ha scritto:
Una domanda, quando si cambia canale che esce il riquadro con scritto il canale e il programma che stanno trasmettendo, si può decidere quanto tempo deve rimanere impresso?
Purtroppo no però puoi eliminarlo manualmente, prima che sparisca in automatico, col tasto exit.

Saluti
 
Gestione canali

wfrcrd ha scritto:
Essi' anche perché', se non ricordo male, per modificare la lista dei canali e ' necessaria la password, mentre il modo di visualizzazione e' selezionabile dalla finestra principale! argh!
Già anche se credo che la logica della presenza della password sia più che altro legata alla possibilità di bloccare un canale (che diventa accessibile solo dopo aver digitato la password) ed eventualmente ad inserirlo nei preferiti e/o saltarlo (tutte impostazioni che rimangono anche se si cambia ordinamento) più che a preservare l'ordinamento.
Concordo comunque che una maggiore coerenza nella collocazione dell'opzione Ordina male non avrebbe fatto.

wfrcrd ha scritto:
Facendo la premessa che per attribuire un numero prescelto ad un canale, lo si deve posizionare opportunamente nella lista, (senza buchi! e per riempire i buchi potete anche utilizzare dei canali vuoti, o per esempio dei canali criptati, basta che selezioniate anche i canali criptati durante la sintonia automatica, e vi riepirà la lista di canali non vedibili che possono essere utilizzati appunto come tappabuchi) vi spiego perché' secondo me questa opzione risulta mooooolto utile.
Esatto! Aggiungo inoltre che gli eventuali canali usati come "tappabuchi" possono essere marcati con l'opzione Salta in modo da non venire visualizzati in caso di scorrimento progressivo di tutta la lista con i tasti ch+ ch-. Naturalmente non c'è la massima libertà di scelta del numero perché dipende da quanti canali sono disponibili per essere posizionati prima di quelli che devono finire nelle numerazioni di interesse (ad esempio se si volesse avere un canale alla posizione 777 ci vorrebbero almeno altri 776 canali :5eek:) comunque è un discreto compromesso.

wfrcrd ha scritto:
Per potere effettuare la ricerca e' necessario accorpare nella lista canali tutte le emittenti che appartengono allo stesso "tema".
Ma come arrivare direttamente al gruppo del tema di interesse da telecomando, senza dovere fare uno zapping selvaggio?
Ecco la mia soluzione ( che forse e' gia' anche la vostra) :
si creano dei canali diciamo cosi' "marker" in posizioni facilmente raggiungibili da telecomando; questi marker sono il primo canale del tema prescelto.
A completamento dell'argomento segnalo come l'implementazione della lista favoriti di questo decoder (con una scelta originale rispetto al solito) sia stata effettuata proprio in modo da raggiungere l'obiettivo da te descritto. I favoriti non sono infatti una ulteriore lista ma dei semplici marker (o segnalibri o puntatori) ad alcuni canali dell'unica lista. Quindi la scelta di un canale dai favoriti ti porta su quel canale ma sempre rimanendo all'interno dell'unica lista complessiva.
Saluti e ancora auguri
P.S. Prossimamente integrerò il mio precedente messaggio sulla gestione canali con queste ultime considerazioni emerse.
 
@wfrcrd, @TNG: novità clamorose!

wfrcrd ha scritto:
Penso di intepretare il concetto di TNG e ti rispondo io :

1) metti il deco con spegnimento auto ad 1 ora
2) imposta una registrazione programmata in modalita' vista all'ora X (inizio)
e ora X+90 minuti (fine)
3) metti il deco in standby
4) quando arriva l'ora x controlla che il deco si accenda (sì, si è acceso) e dopo circa 70 minuti controlla se il deco :
a) e' ancora acceso ( e presumibilmente tornera' in standby al momento X+90 minuti)
b) si e' spento (e quindi e' stato lo spegnimento automatico ad 1 ora ad avere la meglio sul timer)
Sì è spento prima della fine della programmazione "vista"!
 
Ho provato a fare una registrazione di un programma su rai 1 SD per mia zia, il deco ha suddiviso il file in spezzoni da 2 gb in formato ts, e fin qui tutto bene.

non ho problemi a visualizzare i file su pc usando l'ottimo gomplayer, ma vorrei convertire i file ts in avi xvid/divx allo scopo di ottenere un unico file + piccolo e avendo il tempo togliere anche la pubblicità sarebbe bello..

purtroppo dopo 1 ora di tentativi non sono stato in grado, se qualcuno è già capace che me lo faccia sapere! :eusa_wall:

i miei tentativi:

avidemux 2.5.4 apre il file e mi chiede se voglio indicizzarlo, ma poi va in crash prima di finire (tipico del programma buggatissimo da sempre...)

virtualdub ultima versione ( non apre il file )

mpeg2repair : mi dice che non è un file trasnsprt stream !?!?!

so che il file è un normalissimo mpeg2, perchè tanti problemi per convertirlo? e perchè invece la decodifica su pc è così facile? non capisco...

ps: la registrazione durava 2,5 h, io ho impostato il timer a 4 ore per sicurezza ( visto che alcuni riportano problemi), allora ho acceso manualmente il deco alle 19:00 ( per timore che nn si accendesse ;-) ) la reg è perfettamente effettuata fino alle 23:30 poi sono tornato a casa alle 01:30 e era ancora acceso, quindi le 4 ore partono dalla fine della registrazione?

(ultima versione firmware)
 
Ultima modifica:
devi usare VideoReDo TVSuite che accetta i ts ed i mpg e li converte in un file unico. li riconverte e pulisce in mpg o crea un dvd.
pvastrumento invece e' gratis e crea un file unico e lo ripulisce in mpg (toglie anche la pubblicita').
dopo devi usare dvdfab che converte questi file in xvid o divx.
dvd fab e videoredo sono a pagamento.
 
ho provato pvastrumento e mi pare un buon software, purtroppo mi crasha con il file in oggetto, con qualsiasi cosa tento di fare, scan,info,demux,make pva e make ps, appena ho tempo proverò a scasinare con le opzioni o proverò gli altri programmi a pagamento consigliati da vic20, peccato perchè prediligo sempre i software free.
 
aggiornamento:

spuntando l'opzione menu expert / "ts is a ts-192 stream"

e poi cliccando su make ps, e scegliendo 2048byte per i pacchetti

riesco a ottenere un file mpg normale che poi riesco ad aprire con avidemux per unire gli spezzoni e ricomprimere in divx.

ora mi rimane da capire per la pubblicità. ma anche così va benissimo.

un grazie a vic20 !
 
Autogordianknot,esegue 2 passate,funzione di cropping per sorgenti 4:3 LB a 16:9 e produce ottimi Xvid e Dvix.
 
alla fine mi spiegate bene la procedura per pulire i ts in un file unico e convertirli in xvid. grazie.
 
CReWe ha scritto:
@wfrcrd, @TNG: novità clamorose!

Sì è spento prima della fine della programmazione "vista"!

Oppalala'...ahi ahi...
Evabbe', nessuno e ' perfetto...

Grazie Crewe, buon aggiornamento... ^_^
 
vic20 ha scritto:
alla fine mi spiegate bene la procedura per pulire i ts in un file unico e convertirli in xvid. grazie.

purtroppo ho pochissimo tempo cmq:

io uso avidemux che è molto intuitivo: una volta ottenuti file leggibili dal programma, caricare il primo spezzone, poi da menu file fare "aggiungi", e caricare il secondo spezzone, a questo punto si può regolare meglio l'inizio e la fine della trasmissione, poi come formato file scegliere mpeg4 asp / xvid e poi configurare le impostazioni xvid ( con bitrate 1000kbit 2 ore stanno in circa un gb) con i filtri si può croppare il file.

fare salva file con nome et voilà

;-)
 
Indietro
Alto Basso