Strong srt 8110

controlla che scriva un file di qualche giga ad una velocita' tra i 15 e 25 MB/s.
fai uno scandisk approfondito per vedere se ci sono settori danneggiati.
 
vic20 ha scritto:
controlla che scriva un file di qualche giga ad una velocita' tra i 15 e 25 MB/s.
fai uno scandisk approfondito per vedere se ci sono settori danneggiati.

Ho fatto il bech in lettura di HDTune e mi da una velocità quasi costante superiore ai 25MB/s su tutto il disco.
Siccome è formattato ntfs... magari posso fare qualche prova di registrazione in Fat32.

Oppure se riesco a farmi prestare un altro box provo anche con quello
 
No, lo smart è ok. Stasera provo (ora sono via) formattandolo FAT32 dallo strong e anche con un altro box. Così vediamo.

Ma Rai1 ha sempre un flusso così alto? Cioè in qualsiasi momento faccio le prove, i risultati sono affidabili. Non è che Sanremo fosse un caso a parte?
 
Non posso giurare sul disco del box che ho usato, ma il secondo disco ho provato (il seagate che ho messo sempre in quello stesso box) è sicuramente ok. Quindi a sto punto per tagliare la testa al toro dovrei provare un altro box.

Stavo guardando per un box usb da 2,5" online... ma nessuno specifica il consumo del disco..per essere sicuro di stare sotto i 2W. Hai qualche suggerimento?
 
il packarbell silver riporta sulla confezione 2,04 W e monta un seagate da 320GB ST9320325AS che consuma 1,8W ed e' un 320 gb e si spegne se non usato.
ho letto pero' che non si e' mai sicuri del disco che trovi dentro.
anche il seagate expansion da 2,5" consuma come questo. ho visto anche un buffalo juststore che monta questo hd.
prima di comprarlo bisognerebbe sapere di sicuro che disco c'e' dentro per leggersi le specifiche.
leggi qui che ne abbiamo parlato parecchio. ciao
 
Si infatti.... domenica vado alla fiera di Rovigo... provo a vedere la cosa c'è.

I dischi più grandi, tipo da 500GB o oltre consumando di più? E' meglio stare bassi?

In alternativa c'è sempre la possibilità di pensare a una chiavetta da 16GB... anche se il rapporto costo/gb è parecchio svantaggioso rispetto a un HD da 2,5".

Grazie, vado a leggere nel tuo link! :) Ciao!
 
anche il 500 GB da 2,5 consuma poco e penso sia il taglio ottimale.
se hai un amico che ti presta un hd esterno puoi verificare se e' il tuo box ad avere problemi.
se lo strong lo sopporta l' ideale sarebbe il wd elements desktop da 1 tb che monta un wd 10ears green silenziosissimo e va in idle quando non usato, l' ideale per questi pvr o mediaplayer.
io ce l' ho montato sul medley 2+ che anche quando e' in stand-by alimenta sempre la porta usb.
dimenticavo occhio alla chiavetta usb deve poter scrivere ad almeno 12 MB/s. esattamente non so quanto deve essere il minimo per registrare in HD. ciao.
 
Ultima modifica:
Aiace66 ha scritto:
Non hai capito.

Da hard disk il filmato, saltella. Da chiavetta usb no.

secondo me hai un hard disk molto frammentato o l'hai riempito molto e stai sfruttando gli ultimi settori molto lenti, oppure ha un problema di alimentazione che si manifesta in quel modo.

faccio notare che gli hard disk sono meglio delle chiavette come velocità di scrittura.

io non ho nessun problema a registrare rai1HD con una chiavetta lenta sandisk che scrive a soli 5.5 megaBYTES al secondo, quando anche il peggiore degli hard disk arriva a 15/25....
 
L'hd è vuoto, e l'ho formattato tramite lo strong in NTFS.
Forse dovrei fare qualche test formattandolo fat32 sempre tramite il decoder (e stasera provo).
Probabilmente è i box ad avere problemi... e a questo punto spero che sia così perchè vorrei usare un HD per registrare e non una penna usb (anche per poter conservare le registrazioni e poterle vedere con comodo nel tempo).

Neanche io ho problemi a registrare su chiavetta usb. Ho provato sia con una kingston da 4GB che con una Trascend da 8 e mi pare tutto ok (anche se ho il 8110 da pochi giorni e non ho potuto fare tantissime prove).

Davide Rossi ha scritto:
faccio notare che gli hard disk sono meglio delle chiavette come velocità di scrittura.
.
E' proprio per questo che non mi capacito del problema... :(


Mi capita di vedere flussi dati diversi e non ho ancora ben capito come funziona. Su rete4 mi viene circa un file da 2GB per ora di trasmissione. "Domenica in" quasi 3 GB /ora e infine SanRemo quasi 4 GB/ora.
In questo modo non riesco a regolarmi e fare test ripetibili :eusa_shifty:

Puo' essere dovuto al fatto che io ho aggiornato il firm passando direttamente a quello nuovo (del 15/12) anzichè per gradi installando prima quello precedente? Ho pensato che tanto sarebbe stato tutto sovrascritto...
 
Mi capita di vedere flussi dati diversi e non ho ancora ben capito come funziona. Su rete4 mi viene circa un file da 2GB per ora di trasmissione. "Domenica in" quasi 3 GB /ora e infine SanRemo quasi 4 GB/ora.
In questo modo non riesco a regolarmi e fare test ripetibili :eusa_shifty:

il bitrate è sempre variabile nel DTT, funziona così: un MUX dispone di circa 20 / 25 mbits, divisi tra in genere 5/6 canali in SD, a seconda del programma e delle scelte che si fanno ( per esempio un film con molte riprese statiche richiede meno bit diun film d'azione o di una gara di rally) è il movimento che è difficile da comprimere, col bitrate variabile è molto + efficiente lo sfruttamento della banda.

Puo' essere dovuto al fatto che io ho aggiornato il firm passando direttamente a quello nuovo (del 15/12) anzichè per gradi installando prima quello precedente? Ho pensato che tanto sarebbe stato tutto sovrascritto...
[/QUOTE]

no il firm o va o non va :)
 
Grazie Davide della delucidazione. Pensavo fosse più o meno costante e non capivo perchè di uelle differenze.
Questo fatto, da una parte è buono perchè si ottimizza la resa video, dall'altra pero io non so mai se una penna da 8GB può bastare per registrare un film! :D :D :D

Stasera riprovo. Box vecchio con HD vuoto formattato FAT32.
poi box nuovo (ne ho trovato uno) con un altro cavetto usb... non si sa mai (Grazie Vic del consiglio).

Spero di capire dove sta il problema perchè l'utlizzo di una chiavetta usb è un po' un ripiego... molto meglio poter usare un HD capiente da 2,5"...

Provo a registrare NCIS su Rai2... forse è più "animato" che la Lettizzetto su rai1.

Comunque vi tengo aggiornati del risultato delle prove. ;)
 
Se è un alimentato esternamente da 3 pollici e mezzo il cavo usb lo puoi mettere anche da 3 metri perchè l'alimentazione la prende dall'alimentatore e non dalla presa USB.
La leggenda metropolitana del cavo troppo lungo non regge con quelli alimentati esternamente.
Mentre è vera con i 2 pollici e mezzo che più corto è meglio è proprio per un fattore di dispersione.
 
Verissimo.
Però non si sa mai... intanto che faccio delle prove provo anche quello... non si sa mai che non abbia dei problemi lui. Tanto non costa niente provare :) :)
 
Caspita ragazzi! Vi ho lasciato ieri sera a pag. 43 e vi ritrovo 3 pagine dopo!

Allora ricapitolando, e rivedendo anche cose oramai “vecchie”:

Davide Rossi ha scritto:
lo spazio dipende dalla trasmissione, san remo in questo caso aveva molto bitrate, sui 10 mbit, altri canali per es cielo hanno appena 2,6 mbit, questo è così per TUTTI i decoder. nessuno fa una compressione, tutti si limitano a scrivere direttamente i dati grezzi dello stream.
Beh.. non proprio, il Giaguaro ad es. registra direttamente in mpeg!

Davide Rossi ha scritto:
in visione da tv si può modificare l'aspect ratio, ma non sempre funziona, è un bug. in riproduzione invece schermo sempre distorto, altro bug.
Hmm... anche con l'ultimo firmware siamo a 'sto punto. Qualcuno ha scritto alla STRONG? Sarà il caso di farlo!

znort ha scritto:
Inoltre sull'uscita video SCART si nota un leggerissimo disturbo, come delle onde quasi orizzontali sovrapposte all'immagine. Vi risulta?
vic20 ha scritto:
sembra un problema del tv.
No, poiché con altri decoder non lo fa, d'altra parte anche il Giaguaro che qui manifesta il disturbo su un'altra tv invece non lo fa. Pare una incompatibilità mutua, ma non sono ancora riuscito a capirne la causa. A quanto pare sono il solo ad avere questo problema (!?). Cmq è appena percettibile e non lo fa sempre, e poi c'è l'alternativa HDMI, che invece è spettacolare, qualità pari a quella della TV, se non fosse per il baco dell'aspect-ratio che rovina le cose ogni tanto!

Aiace66 ha scritto:
Registrando su chiavetta usb invece tutto ok. Con la chiavetta usb funziona anche l'avanti veloce che con l'HD praticamente non va, nel senso che procede lentissimo... praticamente è come guardarsi la trasmissione a velocità reale.
OK, su questo poi vi siete scatenati. Cmq è appurato che non si tratta di un problema dell'ultimo fw!
Quindi posso fare l'aggiornamento, ma ne vale la pena? (Ho il sw di ottobre.) Magari aspetto il prossimo...

Aiace66 ha scritto:
Grazie anche a znort del programma consigliato. Lo provo anch'io perchè anche io sono alla ricerca di un software semplice per conservare le registrazioni (magari eliminando le cose inutili tipo il teletext e il secondo audio) e ottenere un formato poi convertivile in divx.
OK, provalo e poi ci dici. Io ne ho provati diversi, anche di quelli non free, ma erano peggiori di questo.
 
Seguo la discussione perché ho regalato a mia mamma lo strong, per uso esclusivo da PVR (affiancato a un Samsung LCD serie 5).

Ho riscontrato praticamente tutti gli inconvenienti qui discussi, quelli più fastidiosi (oltre l'ORRENDA traduzione dell'OSD) sono la sballata registrazione se l'orario del canale ha problemi e la cattiva gestione dell'aspect ratio.

Davide Rossi ha scritto:
invece per convertire gli stream HD, fin'ora non sono riuscito con nessun programma (solo programmi free)
Gli stream in HD sono in mpeg4.

Non posso fare prove sui file dello strong (non l'ho con me), con quelli del mio Clarke Tech 5100 io uso il tool di H264TS cutter per convertire da .TRP -> .TS che poi do in pasto a Smart Cutter for DV and DVB per tagliare la pubblicità (tutta roba free -con water mark- e portable).

Tutto il processo impiega pochi minuti, del file risultante è sufficiente rinominare l'estensione in .MPG

Ciao.
 
ciao a tutti
io per trasformare i files .ts in mpeg uso "2" programmi freeware
ProjectX (versione no install) + avidemux con opzione di salvataggio Video/Audio: copia --- formato: MPEG-PS (A+V).
Alla fine il file che ne esce è un mpeg puro .. senza più contenuti extra tipici dei files .ts
Se invece si vuole realizzare "da subito" un avi (es. xvid/divx), anzichè un mpeg, si può usare virtualdub anzichè Avidemux; con virtualdub, ovviamente, i codec devono però essere già presenti sul proprio computer.
 
A 576P nessun problema a gestire l'Aspect Ratio

Non ve la date a male se lo dico, ma io mi chiedo, ma come si fa a tenere un decoder del genere a 1080I ???
Io resto del parere che l'upscaling (al contrario di qualcuno che dice l'opposto) sia orrendo e che il miglior compromesso sia a 576P che riesce appunto a rispettare i vari form factor del canale trasmesso.
Se andate poi su RAI HD cambiare risoluzione è un attimo sempre che appunto RAI HD stia effettivamente trasmettendo in HD perchè se fanno come Canale 5 HD e Italia 1 HD che sono tutti e due farlocchi ci facciamo veramente fresco! :D
 
Eccomi qua, allora... vi dico subito dei risultati del mio test :D

Dunque, ieri sera ho registrato su un altro box (con dentro un HD piccolino da 20GB formattato FAT32). Ho puntato lo strong perchè registrasse dalle 21 alle 23 su rai2 (NCIS per la precisione).

Ebbene... la registrazione è venuta fluida... cioè si vede senza scatti (anche se il flusso dati era sui 750KB/s (lo dice la info mentre si registra) e quindi inferiore alla volta precedente). PErò si vede bene , si può andare aventi veloce ecc.

Il problema stavolta è che pur essendo programmato per registrare dalle 21 alle 23, è partito alle 21.... ma s'è inspiegabilmente fermato dopo 16 minuti.
Quando me ne sono accorto (alle 22 circa) ho fatto ripartire la registrazione ma anche stavolta dopo 6 minuti s'e fermata. Boh!:sad:
(il segnale è buonissimo e non ha interruzioni)

Per tagliare la testa al toro ho rimesso una chiavetta usb e l'ho programmato perchè nella notte registrasse dalle 3 alle 5 sempre su rai2, e stamattina ho visto che le 2 ore c'erano tutte.

Stasera continuo i miei test (così continuo a stressarvi con le mie pare :D :D :D ) formattando il primo box in fat32 e vediamo cosa succede.
L'avrei fatto ieri ma queste prove richiedono un sacco di tempo...

Però... non immaginavo di avere tutti sti problemi quando l'ho preso... pensavo di avere più affidabilità...
Fra un po' comincia la Formula1 e voi non immaginate che delusione è svegliarsi al mattino e scoprire che la corsa non è stata registrata.... :eusa_wall:


Sembra molto più affidabile usare chiavette usb che HD... almeno per la mia esperienza
 
Indietro
Alto Basso