Strong srt 8110

oggi volevo ordinare l' 8110 e volevo sapere in due righe i pro e contro.
mi interesserebbe se legge gli mkv con audio su scart, xvid e se nei dvd vob o dvd iso in ac3 si sente l' audio sulla scart.:icon_cool: grazie.
 
Faccio alcune riflessioni riguardo lo strong 8110:
Mi sono accorto per esempio che se programmo il Dottor House tutti i Venerdi e dunque con la programmazione settimanale dalle 21:10 alle 22:15 e se sempre per esempio lo stesso giorno scelgo alle 22:30 alla 23:30 un altro canale da registrare lo strong non me lo permette perchè mi dice che le due registrazioni si sovrappongono :mad: (ma quando!)
In pratica perchè mi permetta di fare la registrazione devo prima togliere la programmazione settimanale e poi programmare e rimettere la modifica su settimanale e allora accetta un altra registrazione senò m'attacco...:mad:
Mi sono accorto che nonostante la data sia in factor italiano sulla traduzione non c'è giorno mese è anno ma un errato M/G/Y il che quando si va a programmare potrebbe creare confusione e non di poco.

Vorrei aprire un'atra parentesi sulla qualità video del processore interno, se è settato a 1080i la qualità video dei canali SD è sufficiente sui canali tipo Rai e Mediaset, ma se si va su canali più deboli lo scaling effettua tanti di quei danni da rendere veramente il canale visionato un completo schifo, oltretutto in modalità AUTO e a 1080i i vanali 4/3 vengono portati a schermo pieno e schiacciati verticalmente.
Se volete fare una prova vi consiglio caldamente di portare sempre in modalità AUTO ma in output si settare a 576P, a questa risoluzione il decoder si comporta molto ma molto meglio senza apportare grossi artifici all'immagine, e in più la modalità AUTO riconosce perfettamente i canali 4/3 da quelli in 16/9 nativo visualizzandoli a schermo correttemente come sono in origine e senza deformazioni di sorta.
 
molotino ha scritto:
Vorrei aprire un'atra parentesi sulla qualità video del processore interno, se è settato a 1080i la qualità video dei canali SD è sufficiente sui canali tipo Rai e Mediaset, ma se si va su canali più deboli lo scaling effettua tanti di quei danni da rendere veramente il canale visionato un completo schifo,

non mi risultano gli appunti che fai alla qualità in sd con canali a basso bitrate, anzi la qualità video è sempre stata un punto di forza del deco...

a parte che fa un pelo troppo sharpening lo scaling è perfetto...

probabilmente sono i canali sd + scadenti che sono uno schifo di loro
 
Infatti ho fatto un osservazione sui canali più deboli e più compressi.
Se me lo consenti però al di la che a 1080i sui canali RAI la qualità e più che sufficiente, se si setta a 576p migliora ulteriormente proprio per il fatto che il segnale non viene rielaborato come avviene in scaling a 1080i,che poi come sappiamo è un inutile 1080i visto che il segnale di trasmissione originale dovrebbe essere appunto di 720x576p o 576i a seconda dei casi.
La verità purtroppo e che lo scaler interno dello strong da 20 euro non fa miracoli, senò nel mercato non ci sarebbero scaler da migliaia di euro.
 
molotino ha scritto:
Infatti ho fatto un osservazione sui canali più deboli e più compressi.
Se me lo consenti però al di la che a 1080i sui canali RAI la qualità e più che sufficiente, se si setta a 576p migliora ulteriormente proprio per il fatto che il segnale non viene rielaborato come avviene in scaling a 1080i,che poi come sappiamo è un inutile 1080i visto che il segnale di trasmissione originale dovrebbe essere appunto di 720x576p o 576i a seconda dei casi.
La verità purtroppo e che lo scaler interno dello strong da 20 euro non fa miracoli, senò nel mercato non ci sarebbero scaler da migliaia di euro.

ti faccio notare che anche a 576p interviene lo scaler del tv per portare il tutto a risoluzione fullhd o hdready....

i canali compressi squadrettano e hanno qualità schifosa anche perchè le telecamere e regie usate sono scadenti e lavorano ancora in analogico, oltre che per la compressione...

solo con sorgenti fullhd visualizzate a 1080i non c'è scaling per niente, e la differenza di qualità si sente....

cmq sì in576p ho notato un'immagine un pò + morbida, ma va a gusti personali e distanza di visione dallo schermo ( se osservi da vicino apprezzi un'immagine + morbida che copre gli artefatti, se sei a 2 metri o tre metri gli artefatti non si notano neanche con la nitidezza sparata al massimo..)

cmq in tema di scaling molto spetta al TV e non al decoder... lo strong è tarato su una nitidezza estrema.. che con certi tv è ottimale, con altri da vicino fa emergere troppi artefatti di compressione...

ciauo :)
 
popetedenis ha scritto:
Il decoder Strong 8110 e lo stesso con Telesystem 6511HD?

sì è lo stesso come hardware e menù, ma monta un firmware diverso e nessuno ha ancora fatto aggiornamenti, mentre per lo strong ne son usciti già due sul sito ufficiale, nessuno ha provato a vedere se questi vanno anche sul TS.
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Non e' possibile.
Dura circa 5 secondi, puoi solo schiacciare exit e scompare immediatamente.

Ciao
Mauro

Grazie. Speravo proprio di essere impedito io a trovare la configurazione ed invece è proprio una mancanza. Niente di compromettente ma secondo me è un bel fastidio, soprattutto mentre si fa zapping.
 
problemino nuovo

me lo ha fatto 2 volte in giorni diversi con device diverse..
sia su usb verbatim 8GB
che su hd portable 500Gb NTFS

random, in timeshift si blocca , sembra continui a registrare ma l'immagine è bloccata
Oggi ho riformattato hd in fat32 vedo se non capita piu..

saluti al forum
 
Mi confermate che anche con l'ultimo fw continua ad esserci il problema che si blocca la registrazione in caso di perdita del segnale digitale (e anche nel caso di piccoli disturbi?).

Ciao.
 
A me personalmente nonostante spesso squadretti di brutto le registrazioni non me le ha mai interrotte.
Poi bisogna andare caso per caso e vedere se non ci siano altri problemi del tipo che ci siano dei cali sulla tensione in output sulla USB, potrebbe essere un problema comune ma non di tutti i ricevitori.
 
gabrieleform ha scritto:
Mi confermate che anche con l'ultimo fw continua ad esserci il problema che si blocca la registrazione in caso di perdita del segnale digitale (e anche nel caso di piccoli disturbi?).

Ciao.

neanche a me le ha mai interrotte anzi in un caso di un canale molto disturbato la registrazione non si è interrotta ma in riproduzione salta qualche secondo l'audio e il video quando c'è il disturbo.
 
Ciao a tutti!
Avrei una domanda: questo decoder ha il timer per l'accensione/spegnimento automatico? Vorrei registrare usando un recorder...
 
Ciao
Si ci sono due modalita' di accensione per la registrazione su chiavetta USB
oppure la sola accensione per avere in uscita sulla scart il segnale da
mandare al videoregistratore ol al DVD recorder.

Pero' non ti conviene registrare su dvd perche' c'e' un doppio passaggio da digitale a analogico(scart) e da analogico a digitale e perdi di sicuro qualita'.
Registrando su chiavetta registri direttamente senza perdere nulla.

Ciao
Mauro
 
Pollice verso!

Salve a tutti.

Dopo aver esaminato le caratteristiche tecniche, consultato il manuale e letto le recensioni sostanzialmente positive su questo forum, mi sono deciso ad acquistarlo online.
L'intento era di usarlo come PVR (anche HD), come radio Hi-Fi, ed eventualmente anche per riuscire a vedere i canali su cui la mia TV ha qualche problema (sperando in un tuner ed un error recovery migliore).

Dopo averlo provato mi trovo però costretto a restituirlo!
Intendiamoci, il prodotto ha anche buone caratteristiche, ma c'è un dettaglio su cui casca l'asino: il loop RF!

Il segnale in uscita risulta troppo degradato per le mie esigenze. Intanto la risposta in frequenza è tutt'altro che piatta, ma sopratutto genera prodotti di intermodulazione per segnali in ingresso anche non troppo forti, specialmente in banda I. Chissenefrega della banda I, direte, ma per me è molto importante, infatti sul mio impianto girano anche diversi segnali analogici. Sul canale E4 ho convertito i programmi SAT, e sui canali E2 ed S20 ho convertito i programmi terrestri ricevibili da una direzione secondaria.
I decoder stanno in soffitta, poi distribuisco il segnale analogico,. Il vantaggio di questa soluzione è che posso vedere qualsiasi canale ricevibile, lo svantaggio di avere un segnale analogico da distribuire, che necessita quindi di essere robusto per avere un'ottima qualità.
Ebbene gli altri decoder che ho non hanno problemi anche con questi segnali, ma purtroppo lo STRONG 8110 mi genera una fastidiosa intermodulazione in banda I.

Non sarei stato molto contento anche per altri dettagli, ad esempio l'EPG è ridotto all'osso (quello di un Majestic DEC 548 da 25€ è più completo!) poi mancano le regolazioni video, ecc..

Purtroppo è già il 2o decoder HD che mi delude. Infatti avevo già provato un Cobra Giaguaro HD, ma non mi faceva vedere neanche RAI HD! (E pensare che il vecchio modello va invece veramente bene!).

Qualcuno ha suggerimenti da darmi su un qualcos'altro da provare? Sperando che la prossima sia la volta buona.

Ciao.
 
Ciao
Suggerimento usa un divisore a due uscite e via!!!!
Tre dB non sono nulla.

Quello che non ho capito che se non si usa il loop bisogna terminare con una chiusura a 75 ohm?

Mauro
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Suggerimento usa un divisore a due uscite e via!!!!
Tre dB non sono nulla.

Mauro

Ho provato anche questa tempo fa, ma un divisore influisce eccome. Non è solo l'attenuazione, questo introduce altri effetti (disadattamento di impedenza, distorsione della risposta in frequenza) che producono effetti imprevedibili. Di fatto con un classico divisore a T alcuni canali, anche con segnali abbastanza forti, non si ricevono più. Probabilmente sarebbe diverso con un divisore professionale da impianto, ma allora a quel punto tanto varrebbe ricavare 2 prese anzichè una. Ma perchè devo modificare l'impianto per ovviare ad un ricevitore che non fa bene il suo mestiere?

iw3rim ha scritto:
Ciao

Quello che non ho capito che se non si usa il loop bisogna terminare con una chiusura a 75 ohm?

Mauro

No, direi che la terminazione è inutile in questo caso.

Cmq, nessuno ha un ricevitore da consigliarmi con cui possa andare "a botta sicura"? Anche spendendo un po' di più dei 55€ di questo?
 
Indietro
Alto Basso