Strong srt 8110

lo provo subito, direi che il miglioramento dell'osd danese era proprio quello che aspettavo wow :p

Installato, è andato tutto a buon fine.

utile l'impostazione timeout per il banner informazioni canale, so che per molti era un grosso difetto, ottima anche l'aggiornamento automatico dei canali (da verificare se funziona bene), dei sottotitoli divx non li uso quindi non so, anche il piccolo miglioramento del timer è gradito, infatti era un problema che sentivo.

tutto sommato un aggiornamento utile, ma che nn risolve problemi fondamentali come il mancato rispetto dell'aspect ratio in riproduzione di materiale anamorfico :-( pazienza...

cmq vedere che un firm del 21 gennaio mi arriva il 15 aprile.... speriamo che si velocizzino quelli della strong nel segnalare gli aggiornamenti... se no qua ci cresce la barba bianca...
ps: grazie per la segnalazione alan!

ps: testata la funzione autoscan programmazione: alla riaccensione dopo qualche ora mi ha visualizzato schermo: PROMEMORIA CANALI CAMBIATI, ESEGUIRE UNA NUOVA RICERCA? SI/NO,
non capisco se aggiunge in automatico i nuovi canali o no, saran necessari ulteriori test
 
Ultima modifica:
lucas972 ha scritto:
Ciao a tutti.
Non sono un esperto come voi e vorrei raccontarvi quello che mi succede.
Io personalmente mi trovo abbastanza bene con questo decoder a parte quando devo registrare il Motomondiale su Italia 1.
Io programmo il timer e la registrazione viene fatta regolarmente nell' orario previsto per la durata programmata.
Il problema comincia quando vado a rivedere il tutto:
La registrazione parte regolarmente ma ad un certo punto l' immagine si blocca e non c' è più verso di vedere il resto.
Sono sicuro che la registrazione è stata fatta per intero perché vedo lo spazio occupato nella chiavetta (circa 2 GB ogni ora) ma il dopo un certo punto non è più leggibile nemmeno con il PC.
Il bitrate di registrazione è sempre abbondantemente nei limiti della chiavetta cioè circa 700 bit/sec di registrazione contro circa 5 MByte di scrittura della chiavetta Verbatim da 8 GB.
Ho fatto prove su altri canali, anche RAI HD, ancora su Italia 1 durante la settimana, tutto perfetto, ma quando c'è il Motomondiale, un disastro.
Solo ieri è andato tutto bene.
Qualcuno ha avuto esperienze simili e sa spiegarmi il perché di tutto questo?
Grazie.



Ragazzi scusate se insisto, ma possibile che nessuno abbia avuto qualche problema simile al mio?
 
Davide Rossi ha scritto:
lo provo subito, direi che il miglioramento dell'osd danese era proprio quello che aspettavo wow :p

Installato, è andato tutto a buon fine.

utile l'impostazione timeout per il banner informazioni canale, so che per molti era un grosso difetto, ottima anche l'aggiornamento automatico dei canali (da verificare se funziona bene), dei sottotitoli divx non li uso quindi non so, anche il piccolo miglioramento del timer è gradito, infatti era un problema che sentivo.

tutto sommato un aggiornamento utile, ma che nn risolve problemi fondamentali come il mancato rispetto dell'aspect ratio in riproduzione di materiale anamorfico :-( pazienza...

cmq vedere che un firm del 21 gennaio mi arriva il 15 aprile.... speriamo che si velocizzino quelli della strong nel segnalare gli aggiornamenti... se no qua ci cresce la barba bianca...
ps: grazie per la segnalazione alan!

ps: testata la funzione autoscan programmazione: alla riaccensione dopo qualche ora mi ha visualizzato schermo: PROMEMORIA CANALI CAMBIATI, ESEGUIRE UNA NUOVA RICERCA? SI/NO,
non capisco se aggiunge in automatico i nuovi canali o no, saran necessari ulteriori test

Certo che se aggiungendo qualche nuovo canale viene modificata tutta la personalizzazione della lista canali precedentemente fatta.. beh e' un bel guaio!! O no?

ciao!
 
direi che è proprio un bel guaio, ad esempio io metto sempre il canale 501 in posizione 11 se no quando vado a registrare devo premere infinite volte fino al 501!
 
acquistato!

Ciao a tutti del forum,
ho acquistato da qualche settimana il decoder Strong 8110, motivato anche dalle vostre recensioni positive (mi son letto tutte e 50 le pagine :D )

Di seguito gli apparecchi a cui l'ho collegato:
LCD Sharp 32” LC-32GD9E
Chiavetta Kingston Datatraveler 112 8Gb
Hard disk Western Digital 2,5” Elements SE 500Gb


La qualità della decodifica video è un pò inferiore a quella del decoder integrato nell’LCD e questa pecca si nota subito, anche se leggendo altri vostri pareri sembra uno dei punti forti del prodotto. Ho fatto anche varie prove settando la risoluzione in uscita all’HDMI e tutto sommato con la 1080i l’immagine è un po’ troppo contrastata, meglio col settaggio sul 576p che mi permette tra l’altro di cambiare l’aspect ratio della tele (4/3 piuttosto che 16/9 o wide ecc), cosa che non riesco a fare con le risoluzioni superiori.
La possibilità di registrare è uno dei motivi che mi ha spinto all’acquisto e facendo varie prove sia su chiavetta che su HDD da 2.5” direi che funziona egregiamente. Ho abbandonato quasi subito la chiavetta da 8Gb perché poco capiente, ci stanno soltanto max 4 ore di filmato (dipende ovviamente dal bitrate della trasmissione).
Unico problemino, a volte non leggo correttamente con VLC su computer i file .ts che crea in registrazione (le immagini sembrano criptate con colori sfalsati) mentre con windows media player e con il decoder stesso non ci sono problemi. Si tratta quasi sempre del secondo file della registrazione, mentre il primo è sempre ok, quasi come se nel passaggio dal primo al secondo spezzone di filmato qualcosa si inghippi…forse è un problema del solo VLC.
Avrei qualche domanda sull’aggiornamento firmware:
1. leggo che quello del 16/09/2010 contiene 2 files…vanno lanciati tutti e due (prima quello che vede e poi l’altro?)…ho letto pareri un po’ discordanti nel thread
2. In sostanza l’aggiornamento firmware è cumulativo oppure ogni volta il firmware viene sovrascritto totalmente dal nuovo file che vado a caricare?
3. Nel caso fosse cumulativo, sarebbe quindi opportuno fare l’aggiornamento in sequenza senza saltare aggiornamenti, giusto?
4. Se si volesse reinstallare il firmware di fabbrica (il mio è il 207331.100331.1), come si recupera??? Non credo sia la voce “restore factory default” che immagino riguardi solo i settings.

Grazie per la vostra attenzione!
Ciao Francesco
 
maro77 ha scritto:
La qualità della decodifica video è un pò inferiore a quella del decoder integrato nell’LCD

puoi dire in base a che parametri dici questo? non è che è una cosa soggettiva? tipo a alcuni piace l'immagine soft a altri hard? :)
io rispetto ai miei tv ho notato un netto aumento di qualità, e anche rispetto al mio lettore divx HDMI con upscale.

2. In sostanza l’aggiornamento firmware è cumulativo oppure ogni volta il firmware viene sovrascritto totalmente dal nuovo file che vado a caricare?

non è cumulativo, vai tranquillo con quello del 2011 appena uscito e dimenticati di quello di fabbrica :)
 
Davide Rossi ha scritto:
direi che è proprio un bel guaio, ad esempio io metto sempre il canale 501 in posizione 11 se no quando vado a registrare devo premere infinite volte fino al 501!

Davide scusa,
ma dopo l'installazione del nuovo firmware i canali sono rimasti nelle loro posizioni?
DImmi di si
^_^

ciao!!
 
ehm... ehm... mi dispiace ma nn lo so!

perchè dopo che ho aggiornato ho attivato l'autoscan dei canali da menu e poi mi ha rilevato nuovi canalil e mi ha consigliato di fare una nuova ricerca dopodichè ovviamente ho perso le impostazioni :-(
 
Argh!!!
Speriamo che qualcun'altro mi possa dare questa risposta!!!

Grazie lo stesso !
 
Ho installato l'ultimo firmware ma non capisco cosa devo fare per diminuire il tempo del banner che esce sul video ad ogni cambio di canale.
Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio
Ciao;) ;) ;) ;)
 
Scusa Ciano,
l'aggiornamento del firm ti ha cambiato l'ordine dei canali personalizzato?

Grazie ciao
 
problema dopo aggiornamento FW

ciao ragazzi,
ho appena aggiornato il FW passando da quello di fabbrica (il primo in assoluto 207331.100331.1) all'ultimo del 21/01/2011...
problema: non leggo più le vecchie registrazioni da HHD 2,5" mentre dvx già sull'HDD li legge normalmente. Inoltre le nuove registrazioni fatte dopo l'aggiornamento FW sono ok
Prima di reinstallare un vecchio FW volevo sapere se avete lo stesso problema e qualche idea...

grazie ciao
 
@wfrcrd

Dopo l'aggiornamento, dal precedente di dicembre, non ho perso nulla, ne lista canali ne impostazioni personalizzate quali settaggio uscita TV e altri dettagli.

@ciano58

Devi entrare nel menu, andare su Opzione, l'ultima riga riporta Striscione timeout, seleziona e regola il tempo da 1 a 10 secondi.

@maro77

Che ricordi no, a me non aveva dato problemi con l'aggiornamento di dicembre e nemmeno con l'ultimo, infatti la registrazione di RAI HD di due settimane fa la visualizzo come quella di domenica scorsa, senza problemi. Per caso non è che hai selezionato Film anziché Registrazione? Può sembrare sciocco ma può succedere...

E per ultimo un saluto a tutto il forum...grazie a voi ho deciso l'acquisto di questo scatolotto che si dimostra all'altezza delle aspettative.
Alla prossima, CIAO!
 
problema con vecchie registrazioni dopo aggiornamento FW

Ciao,
per il problema di lettura delle “vecchie” registrazioni in realtà accedo alla cartella “Entries” col tasto “List” del telecomando…
Ho provato come dicevo a fare una nuova registrazione breve, l’ho rivista fino alla fine ed è ok, però alla fine del filmato il decoder tenta di leggere la registrazione successiva nella lista, ma è come se trovasse file non compatibili e li salta uno ad uno (si vede proprio che tenta di partire in lettura ma salta poi alla cartella successiva). Il problema c’è con cartelle di registrazioni sia rinominate col nome del film che lasciate col nome originale.

Ora ho provato a copiare i file .ts in una cartella diversa dell’HDD, stasera provo a vedere se li legge…altrimenti potrei vedermi questa sporca dozzina di film archiviati col computer, peccato che come dicevo nel mio primo post, il secondo file .ts della registrazione quasi sempre non viene visualizzato correttamente col VLC (sia su PC che su Mac)…capita a qualcun altro? Solo con Windows media player sembra funzionare a dovere.

Mal che vada deciderò per un downgrade del firmware, solo che mi scoccia parecchio rischiare con l’aggiornamento :eusa_wall: , nn si sa mai che qualcosa vada storto e non ho garanzia che col penultimo FW il problema non si ripresenti...vi farò sapere.

Grazie ciao
 
Provando come Film rinominando l'estensione .ts in .mpg? Logico che li devi selezionare come Film e non come registrazione.
Le cartelle riportano l'estensione .rec ed hanno all'interno il file info.ini?
 
Ultima modifica:
maro77 ha scritto:
Ciao,
per il problema di lettura delle “vecchie” registrazioni in realtà accedo alla cartella “Entries” col tasto “List” del telecomando…
Ho provato come dicevo a fare una nuova registrazione breve, l’ho rivista fino alla fine ed è ok, però alla fine del filmato il decoder tenta di leggere la registrazione successiva nella lista, ma è come se trovasse file non compatibili e li salta uno ad uno (si vede proprio che tenta di partire in lettura ma salta poi alla cartella successiva). Il problema c’è con cartelle di registrazioni sia rinominate col nome del film che lasciate col nome originale.

Ora ho provato a copiare i file .ts in una cartella diversa dell’HDD, stasera provo a vedere se li legge…altrimenti potrei vedermi questa sporca dozzina di film archiviati col computer, peccato che come dicevo nel mio primo post, il secondo file .ts della registrazione quasi sempre non viene visualizzato correttamente col VLC (sia su PC che su Mac)…capita a qualcun altro? Solo con Windows media player sembra funzionare a dovere.

Mal che vada deciderò per un downgrade del firmware, solo che mi scoccia parecchio rischiare con l’aggiornamento :eusa_wall: , nn si sa mai che qualcosa vada storto e non ho garanzia che col penultimo FW il problema non si ripresenti...vi farò sapere.

Grazie ciao

Io non ho mai avuto problemi nel rivedere le registrazioni con VLC...
 
risolto!

Ciao ragazzi,
ho risolto il problema di lettura delle vecchie registrazioni con la soluzione più indolore:
taglia/incolla dei file .ts in cartelle esterne a quella “MYRECORD” quindi senza il file “info.ini”, ai quali accedere poi dal menu “Film”.
Si perde la continuità della registrazione tra un file di 2Gb e il successivo, ma poco importa (col tasto “info” adesso dà solo le informazioni relative al file in riproduzione, ma è ovvio, mancando il file “info.ini” dove immagino ci siano le info complessive della registrazione).

P.S. Ho scoperto che uno dei pochi se non l’unico centro assistenza della Strong in Italia è a Verona, se può interessare…

x dansand59: grazie per il consiglio, ho provato anche a rinominare il file in .mpg, metterlo in una cartella esterna a MYRECORD e funziona, comunque legge anche direttamente i .ts (è scritto nelle specifiche del prodotto)…fare un po’ di esperimenti non guasta mai ;)

Ciao ciao!
 
maro77

Ottima notizia dunque!!! Adesso potresti unire le varie parti con un tool apposito come Avi Demux o un editor tipo Smart Cutter for DV DVB che oltre a tagliare parti non necessarie serve anche per unire vari spezzoni, anche VideoRedoTVSuite Portable...
 
Registrazioni programmate...

okkio che con l'installazione del nuovo firm si perdono le registrazioni precedentemente programmate e bisogna riprogrammarle..

Ciao
 
ma a qualcuno di voi...

ha aggoirnato automaticamente i canali ?
 
Indietro
Alto Basso