Suite per l'Ufficio (Microsoft Office, LibreOffice, OpenOffice)

perfetto, riesce così Formato -> carattere -> posizione -> scegli tra apice/pedice/normale
grazie mille :wink:
per quante formule debbo mettere (poche) mi basta
 
ho deciso , ho messo Libre al posto di Open :D
è molto più pesante ma più facile, e poi ho riavuto le mie formule

una domanda: l'estensione di salvataggio è .docx
praticamente se vado in copisteria e loro hanno microsoft word (100% dei casi) non dovrei avere problemi vero??
 
Io userei un unico formato se devi andare in copisteria, il più usato diciamo.

PDF

Almeno lì non ci sono problemi.

Con libreoffice puoi salvare (come se non sbaglio avveniva anche con Open Office) in pdf.
 
Io infatti sto ancora usando Open Office 4.1.2, mi sa che mi toccherà poi passare a Libre Office :)
 
Io infatti sto ancora usando Open Office 4.1.2, mi sa che mi toccherà poi passare a Libre Office :)

Lo sto testando nella versione 5.1.2 (teoricamente la più stabile) ma ci sono tanti piccoli bug che mi stanno innervosendo a morte. Per esempio:

1) con la correzione ortografica in "Ignora tutto" su documenti da 300+ pagine ignora solo all'interno del paragrafo corrente;
2) Ha anche problemi di focus delle finestre su Win 10: se tento di aprire un documento da Explorer, si apre in secondo piano. Se testo di aprire un link in Libreoffice Calc con CTRL+clic, la pagina si apre nel browser (indifferentemente Chrome o Firefox), ma il browser stesso non riceve il focus;
3) usando la finestra di dialogo per settare i bordi delle celle in LibreOffice Calc, devo selezionare più volte il tipo di bordo desiderato prima che le modifiche vengano apportate a video.

E' faticoso lavorare così.

Al momento sono tornato su OpenOffice.
 
2) Ha anche problemi di focus delle finestre su Win 10: se tento di aprire un documento da Explorer, si apre in secondo piano. Se testo di aprire un link in Libreoffice Calc con CTRL+clic, la pagina si apre nel browser (indifferentemente Chrome o Firefox), ma il browser stesso non riceve il focus;

Per correttezza, questo pare essere un problema ereditato da OpenOffice:

https://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=15&t=17570

Personalmente non lo sto vedendo nella versione 4.1.2 di OOo, ma chi può dire perché accadono certi bug esoterici? :eusa_whistle:
 
Per correttezza, questo pare essere un problema ereditato da OpenOffice:

https://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=15&t=17570

Personalmente non lo sto vedendo nella versione 4.1.2 di OOo, ma chi può dire perché accadono certi bug esoterici? :eusa_whistle:

Edit: è un bug conosciuto pure al bug tracker di Libreoffice:

https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=96011

Il workaround segnalato (sganciare la sidebar e farla diventare una finestra flottante) funziona davvero, però poi si ha quella finestra a impallare il contenuto.

In alternativa si può proprio chiudere la barra laterale e richiamarla solo quando serve.
 
A proposito di bug: ho cliccato "Modifica messaggio" sul mio post precedente per inserire l'edit, ma quando ho cliccato "Salva", ha inserito un nuovo messaggio quotato e lasciato aperto il form di editing della modifica. :icon_twisted:

Lo scrivo nel caso ripassasse di qui Ercolino. ;)
 
Indietro
Alto Basso