Suite per l'Ufficio (Microsoft Office, LibreOffice, OpenOffice)

Partendo dal presupposto che l'ultimo Office che ho usato, principalmente per Word, Excel e Outlook, è del 2010. Sul prossimo PC secondo voi sarà meno traumatico per me, passare a una versione recente sempre di Office con inclusi almeno quei programmi sperando di trovare una licenza ufficiale a buon prezzo, o passare a una suite gratuita? Tanto saranno entrambi diversi dal mio Office e dovrò riabituarmi sia a uno che all'altro.
C'è qualcosa gratuito al passo dei tempi ma che ricordi anche il vecchio Office? E in qualche modo qualunque sia la scelta, riuscirò ancora ad usare Outlook o simile equivalente per importare tanti anni di mail, che ho in un file locale ad oggi funzionante con Office 2010?
 
Dopo un decennio con office 2003 e poi 2013, da un po' di anni uso LibreOffice e non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero.
Gli si può dare una estetica simil office ma, a parte l'estetica, ha solo vantaggi e trovi tutto a portata di clic.
La decisione di passare a LibreOffice maturò vedendo quanto erano scomode le suite da office 2016 in poi nelle quali hanno stravolto tutti i comandi.
Ma per carità.... LibreOffice tutta la vita...
 
Lato Outlook ha qualcosa di simile LibreOffice o dovrei ripiegare ad esempio su Tunderbird?
Mi piacciono i programmi per archiviare le mail alla vecchia maniera e non sul cloud, pur usando anche quelle app per una lettura veloce.
 
Lato Outlook ha qualcosa di simile LibreOffice o dovrei ripiegare ad esempio su Tunderbird?
Mi piacciono i programmi per archiviare le mail alla vecchia maniera e non sul cloud, pur usando anche quelle app per una lettura veloce.
Usa Thunderbird sempre.

Lascia perdere Outlook
 
Ot: Thunderbird richiede anche l'installazione di Firefox? E si possono importare le mail dal file di archivio che ho su Outlook di Office 2010?
 
Se trovo la quadra con questi software...
Volete proprio farmi avanzare dei soldi. :D
 
E vai tranquillo con Thunderbird che funziona benissimo.
Certo all'inizio bisogna prenderci la mano e farci l'occhio.
Bisogna perderci tempo nel settare le impostazioni in base al proprio gusto e necessità, ma una volta partiti, non si torna più indietro.
A me gestisce otto account diversi contemporaneamente (gmail, tim, tiscali, libero, hotmail, ecc ecc) ognuno con le sue specifiche impostazioni.
Mai più autluk!
 
All'inizio Papu vai in parallelo usando sia autluc che Thunderbird, e quando hai preso confidenza e ti senti sicuro, butta via autluc senza pensarci.
Quando abbandonai autluc passai a Lotus notes e mi ci trovai molto meglio. Poi mi pare che finì il supporto e passai a Thunderbird e non tornerei indietro.
 
Buongiorno,

ho installato sul mio pc (Window 11) Libreoffice. Da un pò di giorni, mi dice di installare la nuova versione 24.2.4 che, leggo, è per utenti esperti. Io ho la versione "vecchia" 7.6.7.2
Cosa devo fare? Come posso non far apparire più il messaggio ogni volta che apro un file? E devo scaricare la versione aggiornata? Grazie. Ciao. Patrizia - Genova
 
Aggiorna tranquillamente alla 24.2, la 7.6 e' a fine vita...
Per agosto uscira' la 24.8... ;)
 
Concordo con Luctun. E' proprio da idioti ostinarsi a scaricare schifezza quando ci sono alternative gratuite addirittura migliori.
 
LibreOffice 24.2.5 (11/07/24)

Disponibile LibreOffice 24.2.5


LibreOffice download
https://it.libreoffice.org/download/

windows 32 bit
https://download.documentfoundation...24.2.5/win/x86/LibreOffice_24.2.5_Win_x86.msi

windows 64 bit
https://download.documentfoundation.../win/x86_64/LibreOffice_24.2.5_Win_x86-64.msi
 
Indietro
Alto Basso