super jack normale o maggiorato

Grazie mistersat!!!!!

due domande:

1) abbiamo la stessa parabola, mi sai dire la marca che io l'ho presa usata?

2) Quale escursione ottieni con il 18", io vado da 72E a 30W, ma forse con qualche modifica posso migliorare, che ne dici?

Il fulcro l'ho superato una volta mentre ruaotavo a d ovest, la padellona è franata di colpo giù tutto a destra e mi si è piegato di tutto!

grazie
Ciao
 
Mister Sat ha scritto:
per quale motivo un 24" è meno preciso di un 18" ?

Guarda i pulse/inch

Fra un po' di tempo (non moltissimo) se non corri ai ripari dovrai dire addio al braccetto - e quindi al polarmount -.
Dire che è ridotto male è un eufemismo. Il resto della parabola è sulla buona strada per far felice chi raccoglie il ferrovecchio :icon_twisted:
Peccato.

:new_infinity: :wave:
 
maxicono ha scritto:
Grazie mistersat!!!!!

due domande:

1) abbiamo la stessa parabola, mi sai dire la marca che io l'ho presa usata?

2) Quale escursione ottieni con il 18", io vado da 72E a 30W, ma forse con qualche modifica posso migliorare, che ne dici?
la marca della parabola è Gibertini e con il 18" vado da 75E a 61W come puoi vedere dalle foto, ciao

MEGADISH ha scritto:
Guarda i pulse/inch
la tabella riportata da Danluc differenzia i motori solo per robustezza e non per dimensione

MEGADISH ha scritto:
Fra un po' di tempo (non moltissimo) se non corri ai ripari dovrai dire addio al braccetto - e quindi al polarmount -.
Dire che è ridotto male è un eufemismo. Il resto della parabola è sulla buona strada per far felice chi raccoglie il ferrovecchio
Peccato.
non è così, i braccetti sono in ferro zincato e il nero che vedi non è ruggine ma del grasso per giunti, che ho messo per facilitare il movimento. Il polarmount l'ho pitturato da meno di un anno ma è comunque vecchiotto e dalle foto si vede, ma non sta malaccio. Ti garantisco che la parabola, in alluminio, è in ottimo stato e tira che è una bellezza, è soltanto sporca e l'unica cosa da cambiare sono le viti arrugginite. Sfido chiunque a non volerla avere sul proprio tetto con queste escursioni di movimento ed efficenza sul segnale ricevuto! :icon_wink:
 
Tanto di cappello al tuo impianto :hat12:
L' impressione era di presenza di una dose massiccia di ruggine al tiro dell' attuatore.

Manutenere la bulloneria è sempre un' operazione raccomandata. :icon_wink:

:new_infinity: :wave:
 
Mister Sat ha scritto:
per quale motivo un 24" è meno preciso di un 18" ?

Se osservi la tabella puoi vedere che il numero di impulsi per pollice (pulse/inch) è maggiore nei modelli "corti", il che vuol dire appunto maggior precisione, in quanto il singolo impulso gestisce uno spazio minore, il tutto rapportato però alla corsa che si vuole ottenere: chi ha avuto a che fare con un pò d'installazioni con questi motori ve lo potrà confermare; certo è che se modifichi il leveraggio per sfruttare tutto l'allungo di un 24" allora il "gap" si riduce od annulla addirittura :icon_wink: .
Comunque non pensiate che il 24" sia più robusto che il 18": per averli smontati completamente entrambi, vi posso assicurare che a parte la lunghezza, sono identici:D .

Saluti
d@nluc
 
@MisterSat

Accidenti, da 75E a 61W, allora sono stato troppo prudente con il finecorsa!
Proverò ad andare oltre allora!
la barra sulla quale è imperneato l' attuatore me la sono autocostruita perchè mancava, ma l'ho fatta male, non assomiglia nemmeno lontanamente all' originale. Mi darò da fare.

Grazie delle info.

P.S. azz, nn sapevo di avere una Gibertini, ma nn c'è scritto da nessuna parte.
 
Ultima modifica:
@maxicono
guarda che dovresti avere il mio stesso polarmount, quindi potresti farcela anche tu! Se hai bisogno posso fare altre foto o darti le misure precise del braccio, fammi sapere, ciao.
 
@Mister
Ti ringrazio della disponibilità, se non è di troppo disturbo potresti darmi le misure della barra piegata che supporta l' attuatore?
Come ti ho detto, me la sono costruita a fantasia, e nn assomiglia nemmeno alla tua.

Ti confermo che il polarmount è identico al mio.

Grazie
Ciao
 
Questo è il disegno, approssimativo, della staffa vista dall'alto. Le misure riportate sono espresse in millimetri e lo spessore della staffa è di 5 mm.
staffa2zg.png
 
E' perfetto, grazie.
Nel frattempo ne avevo costruito uno copiandolo più o meno dalle foto, ma dato che adesso c'è il disegno, lo costruisco uguale! :)

Grazie ancora
Ciao
 
MISTERSAT ha scritto:
Iniziamo dalla posizione nella quale il pistone è tutto dentro e, indipendentemente dalla lunghezza dell'attuatore utilizzato, si nota che la massima posizione raggiungibile ad est è determinata dalla forma del braccio che fissa il motore al polarmount. Ovviamente nel mio caso specifico tale limite dipende anche dal punto in cui ho fissato il motore che essendo un 18" ho dovuto fissare non proprio alla fine, sacrificando qualche grado ad est per poter raggiungere i 61° ovest. Come si vede dalla riga celeste che ho tracciato, il braccio è leggermente ripiegato all'indietro, quindi se lo sostituiamo con uno più lungo e ripiegato maggiormente all'indietro possiamo aumentare l'escursione della parabola verso est. Il fatto che deve essere più lungo lo vedremo successivamente per poter raggiungere ancora i 61° ovest e andare forse un pochino oltre.
75e7dz.jpg



Nella posizione di riposo a sud, ho disegnato due righe per evidenziare come è costituito il gioco di leve del sistema.La riga rossa è il braccio di resistenza, la linea verde è il braccio di potenza mentre il dado in basso è il fulcro.
13e2an.jpg

che bello riesumare i 3d antichi.. :D

cmq.....ho praticamente lo stesso polarmount...noto che il secondo perno..quello più in basso.. ha un leggero gioco.. quindi sta + in alto rispetto alla barra di ferro... io ho un cuscinetto che copre la vite..
pensavo che questo gioco non dovesse esserci..ma a quanto pare è + che normale.. o sbaglio?

Grazie
 
io ho il nuovo.
ma anche voi capita che andando ad ovest circa attorno ai 34° ovest, il disco precipita e arriva a fine corsa (circa 50W), il pistone va quasi a sbattere sul palo, se voglio andare a 37,5W devo riportare leggermente dentro il pistone con il telecomando e trovare il segnale a mano.
secondo voi e meglio risolvere il problema con un pistoncino come mistersat, o mettere un contrappeso, magari un cavetto d'acciaio una estremità al disco e l'altra al contrappeso?

Ciao
 
nome in uso ha scritto:
io ho il nuovo.
ma anche voi capita che andando ad ovest circa attorno ai 34° ovest, il disco precipita e arriva a fine corsa (circa 50W), il pistone va quasi a sbattere sul palo, se voglio andare a 37,5W devo riportare leggermente dentro il pistone con il telecomando e trovare il segnale a mano.
secondo voi e meglio risolvere il problema con un pistoncino come mistersat, o mettere un contrappeso, magari un cavetto d'acciaio una estremità al disco e l'altra al contrappeso?

Ciao

io posso dirti che proprio per questo motivo ci siamo fermati al 30 ovest...
andare oltre sarebbe un rischio... almeno è quanto mi ha spiegato l'antennista... anche io vorrei arrivare almeno a 37,5... ma lui mi ha detto che è meglio evitare...
 
io prima della modifica al polarmount, con l'aggiunta del secondo motore per l'elevazione e pistoncino di frenata a ovest, arrivavo a 61°W senza il pistoncino e per far ciò avevo sostituito la staffa, dove si fissa il corpo dell'attuatore, con una più lunga e spostata leggermente in avanti
 
Indietro
Alto Basso