SuperFeedHorn?

visto il tuo problema per la C opterei in questo modo semplice che poi è suscettibile a pareri personali, però un mio caro amico ce lo ha installato
sulla sua 360 cm, toglierei quel peso morto del corotor e metterei nel centro un titanium x i circolari che poi sia abbinato ad una avcomm oppure
ad un semplice pezzo di vetro che avevo io fino a poco tempo fa, al suo fianco metterei fuori fuoco un titanium per i lineari tanto per tre metri la perdita è relativa
di sicuro avrai più ricezione di adesso che stai usando il corotor in questo modo ti liberi anche del fardello del polarotor meccanico
poi in tanti fanno fatica a togliere il corotor che per abitudine adesso viene ancora usato, ovviamente per chi non soffre di 5G
io stesso lo presi a suo tempo ma è durato sul mio impianto 1 oretta poi si è meritato il pensionamento e ora giace sullo scaffale in ottima compagnia
Dovrei utilizzare due LNB per la banda C, oltre a quello per la Ku, e staffarli in qualche modo.
Molto complicato essendo su una copertura condominiale dove non ho lo spazio per passare altri cavi.
Dovrei utilizzare un diseqC e togliere il cappuccio di protezione, francamente la sola idea non mi alletta.
Se il gioco valesse la candela farei carte false ma per come tira il vento preferisco spendere i soldi in altro modo. Posto che possa farlo, perchè all' orizzonte non si vede alcun prodotto che meriti di essere acquistato.
 
Questo il feed di Schulz con il motorino in testa

qua parte dello schema e funzionamento tanto per far vedere...
 
Ultima modifica:
certo che è tutta questione di volere farlo anche a me passano in mente tante cose per migliorare la mia situazione
ma voglia e tempo non mi sento di farli forse con qualche anno in meno oserei di più
io adotto la soluzione con diseqc da quasi 20 anni, anche se ho anche un secondo cavo gia tirato
per la spesa non è certo importante un singolo o 2 titanium io li ho ordina e in 2 giorni li avevo in casa
come vedi in foto il il mio amico non usa il cappuccio per la sua unimesh 360 tanto sono fatto per sta in esterno
il cappuccio protegge il polarotor e i suoi collegamenti da un eventuale cottura solare
per staffarlo ci vuole poco un paio di collari da 66mm e una barra filettata e un paio di bulloni del 8 e un po di pazienza
e esperienza cose che a te di sicuro non mancano visto che ci lavori da parecchi lustri sul tuo impianto
 
Quanti ne venderanno ? :eusa_think:

Codice:
https://www.norsat.com/collections/5g-c-band-interference-solution/products/c-band-5g-bandpass-filter-k

questo articolo costoso per il nostro paese è a rischio io lo lascerei perdere visto che abbiamo licenze fino a rasentare i 3,8
 
certo che è tutta questione di volere farlo anche a me passano in mente tante cose per migliorare la mia situazione
ma voglia e tempo non mi sento di farli forse con qualche anno in meno oserei di più
io adotto la soluzione con diseqc da quasi 20 anni, anche se ho anche un secondo cavo gia tirato
per la spesa non è certo importante un singolo o 2 titanium io li ho ordina e in 2 giorni li avevo in casa
come vedi in foto il il mio amico non usa il cappuccio per la sua unimesh 360 tanto sono fatto per sta in esterno
il cappuccio protegge il polarotor e i suoi collegamenti da un eventuale cottura solare
per staffarlo ci vuole poco un paio di collari da 66mm e una barra filettata e un paio di bulloni del 8 e un po di pazienza
e esperienza cose che a te di sicuro non mancano visto che ci lavori da parecchi lustri sul tuo impianto
Gli anni sul groppone ce li ho pure io e la mia antenna è a 40 metri d' altezza.
Ho altre cose da fare su ma ho sempre rimandato, d' estate c' è caldo, d' inverno c' è freddo :laughing7:.
Per fortuna non ci sono stati problemi che hanno richiesto interventi urgenti.
 
Non capisco come fai ad usare ancora il tribanda ...
In effetti non lo uso praticamente mai...giusto sui pochi satelliti che la mia 180 a terra non riesce a raggiungere, come gli 80° Est...la resa della mia mesh in Ku è poi così bassa che non mi va buttare soldi, piuttosto insisto con il progetto che avevo intrapreso Qui .
Se usi anche l´Octagon SF8008 ( versione vecchia ) avrai di sicuro l´ultima soft disponibile sopra la 6.4
Come si comporta quando cambi canale in automatico , ti va sempre sul satellite oppure solo ogni tanto e devi usare la funzione manuale sul Titanium ?
Sugli Octagon 4008 & 8008 ho la OpenAtv 7.5 che si comporta ne più ne meno come la precedente 6.4, cioè funziona tutto :thumbup: .
 
Non ho capito se si muove tutto l'LNBF con l'AV Comm insieme o no :icon_scratch: .


Questo sicuramente muove l'LNBF nell'AV Comm

Ci sarebbe una bella differenza.

d@nluc


muove solo lnb come vedi la avcomm e tenuta da 2 fascette metalliche, in questo modo ottimizzi le polarità
 
...e dal mio punto di vista...Corotor forever :eusa_whistle:... e se proprio non voglio la Ku un bel polarotor in C ma sempre con il servomotore per lo skew :laughing7:.

:eusa_think: ...ma quanto siamo O.T. ????....son partito da un anello scalare...:laughing7:
 
...e dal mio punto di vista...Corotor forever :eusa_whistle:... e se proprio non voglio la Ku un bel polarotor in C ma sempre con il servomotore per lo skew :laughing7:.

:eusa_think: ...ma quanto siamo O.T. ????....son partito da un anello scalare...:laughing7:
Ci siamo lasciati andare perchè tu ci ha dato il "la" :icon_bounce: ::D
Hai richiamato un tuo vecchio progetto, che avevo completamente dimenticato, e leggo che già allora richiamavamo i tempi andati :5moped:
 
...e dal mio punto di vista...Corotor forever :eusa_whistle:... e se proprio non voglio la Ku un bel polarotor in C ma sempre con il servomotore per lo skew :laughing7:.

:eusa_think: ...ma quanto siamo O.T. ????....son partito da un anello scalare...:laughing7:

sicuramente è la migliore soluzione però devi fare i conti con un lnb da parecchi € ,quindi per non cercare questo feed miracoloso che poi miracoloso
è tutto da dimostrare se vuole lasciare tutto cosi bisogna cacciare gli eurini per un lnb da 5 o 600 pezzi da 1 €
mentre altre soluzioni costerebbero 1 terzo
 
In piú manca la AVcomm molto performante ai fini del miglioramento in banda C
 
sicuramente è la migliore soluzione però devi fare i conti con un lnb da parecchi € ,quindi per non cercare questo feed miracoloso che poi miracoloso
è tutto da dimostrare se vuole lasciare tutto cosi bisogna cacciare gli eurini per un lnb da 5 o 600 pezzi da 1 €
mentre altre soluzioni costerebbero 1 terzo

Eh, la qualità si paga purtroppo...anch'io non ci sto più a sborsare un sacco di soldi per qualcosa che può diventare spazzatura nel giro di un anno: ho un sacco di convertitori WR75 a banda estesa che sono inutilizzabili ora e, se penso ad un paio di Norsat mi viene male. Comunque come si trovano gli LNBF si trovano anche WR75 più economici che non è detto vadano male...partendo dal più basso e facilmente arrivabile Qui...

In piú manca la AVcomm molto performante ai fini del miglioramento in banda C
... :eusa_think:cioè, cosa intendi, che non si può usare l'AV comm col corotor?, non ho capito...
 
Eh, la qualità si paga purtroppo...anch'io non ci sto più a sborsare un sacco di soldi per qualcosa che può diventare spazzatura nel giro di un anno: ho un sacco di convertitori WR75 a banda estesa che sono inutilizzabili ora e, se penso ad un paio di Norsat mi viene male. Comunque come si trovano gli LNBF si trovano anche WR75 più economici che non è detto vadano male...partendo dal più basso e facilmente arrivabile Qui...


... :eusa_think:cioè, cosa intendi, che non si può usare l'AV comm col corotor?, non ho capito...


questi lnb cinesi lasciano il tempo che trovano ti spiego nel mio caso
solid 3,7 4,8 anche se è 3,7 passa tutto fin dai 3,4
bwei 3,7 4,2 filtro 5 G penoso ricezione impossibile
maximum 3,7 4,2 filtro 5 G all'inizio buono poi hanno attivato sopra i 3,7 quindi inservibile
il tutto per 2 feed quindi ho un bel parco lnb sullo scaffale, i 3 solid che avevo li ho venduti in giro per l'europa
gli altri li ho ancora tutti sul groppone, ma sai chi è interessato a queste cose spende delle somme inutilmente a volte

quindi per me questo lnb ha gia 2 problematiche
1 il taglio
2 non mi fido

titanium li ha si fatti fare in Cina ma prima di venderli li ha testai di persona i prototipi infatti il nuovo 4 4,2 è arrivato in ritardo
perche i primi pezzi avevano problemi di passaggio del segnale di conseguenza il buon Brian li ha rispediti al mittente e se li è fatti
rifare con un altro filtro che successivamente ha testato e approvato e di conseguenza ha avviato la vendita

quello in link è per il mercato orientale perchà li il taglio va bene in europa serve da 3,8
 
questo costa 112 € più spedizione e il taglio va bene per noi io da questi a suo tempo ho preso 5 lnb 3,7 4,2 poi rivenduti per problemi che ho elencato prima
in questo caso si lascia tutto come prima, basta interporre sto coso tra corotor e lnb


 
Test Av comm originale australiano di Schulz.
come si vede sono test su frequenze al limlte della ricezioni con una 180

Su frequenze non al limite della ricezione il guadagno si attesta in media sui 3dB di guadagno e sono sicurissimo perché li avevo letti , forse li ho ancora da qualche parte
sul computer che cercheró ..


 
Ultima modifica:
Si, su quello non ci piove, io starei anche su 3,825, poi dipende da cosa uno ha fuori di casa; già il passaggio dal mio vecchio convertitore a banda estesa a quello 3,7- 4,2 ( un norsat economico non fitrato)mi ha permesso di passare da 0 (ZERO) canali ad un bel pò; certo se punto in direzione della cella maledetta mi si inpalla anche il decoder ...GRRR. Nei casi gravi c'è chi usa un passabanda simile alla foto che hai inserito + convertitore filtrato...sai che perdite però.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per l' offerta, sicuramente interessante ;)
Ho montato anni fa un Norsat, non ricordo il modello, ma ciò che mi trattiene è il rischio di buttare 300 €.
Sono sicuramente circondato da tanti ripetitori 5G e la mia 3m probabilmente raccoglie tanti segnali.
E' un vero peccato che la banda C abbia fatto questa fine ma la speranza è che in futuro qualcosa possa cambiare.
Esempio scansione a 10° Est. Polarizzazioni R e L. Anch'io sono sempre più circondato da ripetitori 5G come @Antoniopev , che saluto, conosce
I Feedhorn OMT che possiedo sono gli AV-Comm, quelli più performanti e professionali, con tubo AV-Comm per circolari.
Gli LNB sono dei Norsat 5G 4LNB NORSAT 3100F-BPF-4 (3800-4200 Mhz, 2 LNB PER I CIRCOLARI, 2 LNB PER I LINEARI), costo molto alto
Giro i Feed con uno Stab modificato artigianalmente per accogliere i sistemi che vedono anche KU H/V OMT SMW
L'antenna è una DH 4,2MT.

Rispetto a due anni fa le cose sono peggiorate a livello di 5G. Ora, come potete vedere molti disturbi sono presenti da 3800 a 4200 sebbene LNB sono super filtrati.
Durante il giorno il video salta su diverse frequenze dati i disturbi. La notte tutto si calma e lo spettro è fluido.
Probabilmente hanno acceso Freq. 5G molto vicine ai 3800 Mhz e ci vuole un ulteriore filtro sempre Norsat e sempre a costi alti, per ovviare.
Fondamentalmente... sempre peggio...
 
Esempio scansione a 10° Est. Polarizzazioni R e L. Anch'io sono sempre più circondato da ripetitori 5G come @Antoniopev , che saluto, conosce
I Feedhorn OMT che possiedo sono gli AV-Comm, quelli più performanti e professionali, con tubo AV-Comm per circolari.
Gli LNB sono dei Norsat 5G 4LNB NORSAT 3100F-BPF-4 (3800-4200 Mhz, 2 LNB PER I CIRCOLARI, 2 LNB PER I LINEARI), costo molto alto
Giro i Feed con uno Stab modificato artigianalmente per accogliere i sistemi che vedono anche KU H/V OMT SMW
L'antenna è una DH 4,2MT.

Rispetto a due anni fa le cose sono peggiorate a livello di 5G. Ora, come potete vedere molti disturbi sono presenti da 3800 a 4200 sebbene LNB sono super filtrati.
Durante il giorno il video salta su diverse frequenze dati i disturbi. La notte tutto si calma e lo spettro è fluido.
Probabilmente hanno acceso Freq. 5G molto vicine ai 3800 Mhz e ci vuole un ulteriore filtro sempre Norsat e sempre a costi alti, per ovviare.
Fondamentalmente... sempre peggio...
Ciao Superdish ;)
Hai speso una cifra ma almeno i diagrammi dimostrano che i segnali ci sono (y)
Adesso bisogna preccuparsi anche di un' altra cosa, dell' utilizzo sempre minore della banda C da parte delle emittenti.
I 10° E hanno perso stazioni storiche, sui 26° E e sui 30.5° E non c' è quasi niente.
I maggiori fruitori sono nel continente centro-africano e sudamericano e dove i territori sono così estesi da giustificare questo servizio.
Con l' utilizzo sempre maggiore della rete finiremo per avere gli impianti dedicati agli Starlink, al momento ce ne sono circa 7000 in funzione. :happy3:
 
Indietro
Alto Basso