Tabù?

Wanda55 ha scritto:
io ho 52 anni e ho l'addebito su postapay (ai tempi l'hanno accettata) finchè posso resta lì, quando non potrò più per un motivo o per l'altro, bollettini postali pagati tramite postapay sul sito poste.it. Il conto corrente non ce l'ho e non lo voglio proprio. Ma in Italia sembra un obbligo di legge, senza pare che vai in carenza di ossigeno :D

Non sò quanto ti convenga a pagar il bollettino con post pay... :eusa_think:
 
dipende dalla congestione delle sue poste...e dalla voglia di andare fino alla posta x pagare...che ne so se sta in cima a un monte sperduto gli conviene poste.it
 
ngheeeee ha scritto:
avra' avuto un sacco di casini per le postepay quindi li capisco.. sai quanti tentativi di prelievo falliti per carta vuota ?!?!?

La cosa che non capisco è perchè non fanno pagare le singole fatture nel loro sito con la Postepay. Io ogni tanto provo a pagare qualche bolletta su Skylife con la Postepay, ma la carta non è riconosciuta dal sistema.
Alla fine son costretto a pagare nel sito delle poste che si mangiano pure 1 Euro di fee... :eusa_wall:
 
Progressive ha scritto:
Non sò quanto ti convenga a pagar il bollettino con post pay... :eusa_think:

Dopo aver vissuto per 4 anni a Milano, con le code croniche alle poste, ti garantisco che la via della posta pay comodamente seduta a casa mia, magari alle 10 di sera è un servizio impagabile. Il calcolo è sempre tra la comodità (che si paga) e il tempo che si ha da perdere. Che poi le stesse operazioni siano possibili anche tramite C/C o altre carte di credito è un fatto. La mia scelta è proprio dovuta a una orticaria nei confronti di pratiche bancarie, cambi di spese in corso d'opera, disponibilità, valute ecc. ecc. Se ho soldi li spendo, se non ne ho no....
O.T.
Tanto per completezza di informazioni (^_^) avete mai provato a girare per una città che non è la vostra con in tasca assegni per 3.000 euro (copertissimi naturalmente) e doversi far prestare i soldi per il treno non riuscendo in nessun modo a recuperare contante e/o ad aprire un C/C bancario o postale??
L'orticaria a quel punto ha raggiunto vette da delirio...
fine O.T.
:D :D :D
 
Se io pago il bollettino con post pay ho la certezza che sky abbia i soldi come se avessi pagato con carta di credito o RID?

Abitando in un paesino di 5-7 mila abitanti cè la coda ma non da impazzir e cmq guardo al fatto che pagando con post pay il bolettino ho doppia spesa per questo in precedenza ho detto che non conviene secondo me.
 
Progressive ha scritto:
Se io pago il bollettino con post pay ho la certezza che sky abbia i soldi come se avessi pagato con carta di credito o RID?

Abitando in un paesino di 5-7 mila abitanti cè la coda ma non da impazzir e cmq guardo al fatto che pagando con post pay il bolettino ho doppia spesa per questo in precedenza ho detto che non conviene secondo me.


1) la ricevuta elettronica della posta ha valore legale
2) il prelievo lo verifichi in tempo reale direttamente online.
3) io pago online e di tassa bollettino ho un euro IN TOTALE.
 
Wanda55 ha scritto:
1) la ricevuta elettronica della posta ha valore legale
2) il prelievo lo verifichi in tempo reale direttamente online.
3) io pago online e di tassa bollettino ho un euro IN TOTALE.

Non intendevo il valore ma quanto alla certezza dei tempi che le poste anche pagando in modo elettronico sia efficace come se lo facessi tramite RID o carta di credito.
Cmq pagando 1 euro dovrebbe esser la stessa cifra come se pagassi con RID, giusto?
 
Progressive ha scritto:
Non intendevo il valore ma quanto alla certezza dei tempi che le poste anche pagando in modo elettronico sia efficace come se lo facessi tramite RID o carta di credito.
Cmq pagando 1 euro dovrebbe esser la stessa cifra come se pagassi con RID, giusto?


la postapay è del circuito visa, il funzionamento è lo stesso. I trasferimenti di denaro nel mio caso sono sempre stati in tempo reale e ti garantisco che controllo molto più spesso io i movimenti della postapay di quello che fà mio padre,ad esempio, col suo conto corrente. Se la cifra sia la stessa non lo so, credo dipenda dagli accordi bancari.
 
Ok... però rimane il fatto che pagando il bollettino con post pay i costi son doppi (sia del bollettino sia della commissione della post pay) a questo punto tanto vale usar Sisal...
 
Progressive ha scritto:
Ok... però rimane il fatto che pagando il bollettino con post pay i costi son doppi (sia del bollettino sia della commissione della post pay) a questo punto tanto vale usar Sisal...

se li paghi online no paghi 1 euro in TOTALE.
per online intendo dal sito poste.it e usando il bollettino online
 
infatti ha ragione...la postepay non ha dei costi di esercizio(anche prelevandoci i soldi ad esempio per pagare su internet e per altri pagamenti tipo sky quando si poteva) non c'è nessuna commissione
 
Progressive ha scritto:
Bene, ottima notizia!! ma una volta che io ho pagato on line il bollettino come faccio a saper che effettivamente sky ha ricevuto i soldi?
pure li esiste una ricevuta valida
 
A me la ricevuta interessa relativamente perchè se per un qualsiasi motivo poste italiane non trasmette i soldi che gli ho dato dell'abbonamento poi SKY se la prende con me non con le poste, è chiaro? ;)
 
Progressive ha scritto:
A me la ricevuta interessa relativamente perchè se per un qualsiasi motivo poste italiane non trasmette i soldi che gli ho dato dell'abbonamento poi SKY se la prende con me non con le poste, è chiaro? ;)

Detto con un filo di ironia, l'unico modo per essere sicuro è che i soldi ce li porti a mano. Però....
li consegni comunque ad un dipendente...
e se l'altro afferma che tu non glieli hai dati??
Ti fai firmare una ricevuta da tutto il servizio clienti??

Scherzi a parte, quello che imputi alle poste succede anche con le banche. Le fregature stanno sempre dietro l'angolo, vedi quella massa di contribuenti che erano convinti di avere pagato le tasse avendo consegnato i soldi al commercialista che invece di versarli poi all'erario se li è bellamente tenuti.

L'attenzione va bene, la paranoia mi pare esagerata.
 
Wanda55 ha scritto:
Detto con un filo di ironia, l'unico modo per essere sicuro è che i soldi ce li porti a mano. Però....
li consegni comunque ad un dipendente...
e se l'altro afferma che tu non glieli hai dati??
Ti fai firmare una ricevuta da tutto il servizio clienti??

Scherzi a parte, quello che imputi alle poste succede anche con le banche. Le fregature stanno sempre dietro l'angolo, vedi quella massa di contribuenti che erano convinti di avere pagato le tasse avendo consegnato i soldi al commercialista che invece di versarli poi all'erario se li è bellamente tenuti.

L'attenzione va bene, la paranoia mi pare esagerata.

Hai frainteso la mia preoccupazione con la paranoia... perchè all'apparenza se avessi la carta di credito normale o il Rid sarei tranquillo e beato ma purtroppo sky impone delle regole che mi fà rifletter prima di sceglier la soluzione migliore! ;)
 
Indietro
Alto Basso