Salve a tutti, devo sistemare l'impianto di un amico fatto 3 anni fa da un elettricista.
Aprendo le scatole ho visto qualcosa di sconvolgente.
L' impianto deve servire 5 prese di cui 2 su un abitazione (piano superiore) e 3 sulla seconda abitazione (piano sottostante).
Attualmente il cavo che scende dalla LP345 entra in un ampli del quale non ho i dati (ma presumo funzioni a dovere..) , arriva quindi nell'alimentatore AM100.
La distribuzione è raccapricciante.
Subito dopo l'alimentatore vi è un Partitore Induttivo a 2 vie.
Un cavo entra in un altro partitore uguale a 2 vie e termina in 2 prese per l'impianto del piano superiore, l'altro scende nell'appartamento sottostante, entra in un partitore induttivo a 2 vie.
Da qui un cavo va a servire una presa, l'altro entra in un ennesimo partitore induttivo a 2 vie.
I cavi uscenti vanno ad "alimentare" due prese.
Per risolvere la questione pensavo di utilizzare a monte, subito dopo l'alimentatore, un derivatore a 6 vie ed alimentare singolarmente le 5 prese, chiudendo con carico T75IF le uscite non utilizzate.
Oppure Utilizzare un derivatore a 2 vie ed in cascata un derivatore a 4 vie chiudendo opportunamente 2 uscite (una attenuata e una passante).
Che ne pensate?
Aprendo le scatole ho visto qualcosa di sconvolgente.
L' impianto deve servire 5 prese di cui 2 su un abitazione (piano superiore) e 3 sulla seconda abitazione (piano sottostante).
Attualmente il cavo che scende dalla LP345 entra in un ampli del quale non ho i dati (ma presumo funzioni a dovere..) , arriva quindi nell'alimentatore AM100.
La distribuzione è raccapricciante.
Subito dopo l'alimentatore vi è un Partitore Induttivo a 2 vie.
Un cavo entra in un altro partitore uguale a 2 vie e termina in 2 prese per l'impianto del piano superiore, l'altro scende nell'appartamento sottostante, entra in un partitore induttivo a 2 vie.
Da qui un cavo va a servire una presa, l'altro entra in un ennesimo partitore induttivo a 2 vie.
I cavi uscenti vanno ad "alimentare" due prese.
Per risolvere la questione pensavo di utilizzare a monte, subito dopo l'alimentatore, un derivatore a 6 vie ed alimentare singolarmente le 5 prese, chiudendo con carico T75IF le uscite non utilizzate.
Oppure Utilizzare un derivatore a 2 vie ed in cascata un derivatore a 4 vie chiudendo opportunamente 2 uscite (una attenuata e una passante).
Che ne pensate?