[Taglio di Po, RO] Adeguamento impianto

DTTFANS

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
17 Maggio 2006
Messaggi
10.443
Località
Taglio di Po (RO)
Salve a tutti, devo sistemare l'impianto di un amico fatto 3 anni fa da un elettricista.
Aprendo le scatole ho visto qualcosa di sconvolgente. :D
L' impianto deve servire 5 prese di cui 2 su un abitazione (piano superiore) e 3 sulla seconda abitazione (piano sottostante).
Attualmente il cavo che scende dalla LP345 entra in un ampli del quale non ho i dati (ma presumo funzioni a dovere..) , arriva quindi nell'alimentatore AM100.
La distribuzione è raccapricciante.
Subito dopo l'alimentatore vi è un Partitore Induttivo a 2 vie.
Un cavo entra in un altro partitore uguale a 2 vie e termina in 2 prese per l'impianto del piano superiore, l'altro scende nell'appartamento sottostante, entra in un partitore induttivo a 2 vie.
Da qui un cavo va a servire una presa, l'altro entra in un ennesimo partitore induttivo a 2 vie.
I cavi uscenti vanno ad "alimentare" due prese.
Per risolvere la questione pensavo di utilizzare a monte, subito dopo l'alimentatore, un derivatore a 6 vie ed alimentare singolarmente le 5 prese, chiudendo con carico T75IF le uscite non utilizzate.
Oppure Utilizzare un derivatore a 2 vie ed in cascata un derivatore a 4 vie chiudendo opportunamente 2 uscite (una attenuata e una passante).

Che ne pensate?
 
Distribuzione a stella. Io ho l'impianto strutturato come dici tu e va benissimo. Ogni presa tv va diretta nello splitter (qualche tv è collegato direttamente al cavo senza presa dell'antenna a muro).
 
DTTFANS ha scritto:
.... Oppure Utilizzare un derivatore a 2 vie ed in cascata un derivatore a 4 vie chiudendo opportunamente 2 uscite (una attenuata e una passante)....

secondo me sarei per questa ipotesi , però perchè derivatore a 4 vie ? :eusa_think:



... a meno che non hai interesse per un altro punto TV !! :D :D
 
Se escludiamo le attenuazioni portate dalle lunghezze dei cavi (che prò non saranno così significative (staremo all'incirca su differenze di un paio di dB al massimo, giusto come ordine di idee), le due soluzioni sono pressoché equivalenti, purché, nel caso di utilizzo di un derivatore per ogni piano, si scelga con cura la tipologia dello stesso per livelli d'attenuazione di derivazione (che al piano superiore sarà un po' più alta). Attenzione anche all'attenuazione di passaggio, che se pure molto bassa, non è mai uguale a zero. ;)
 
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Rispondendo a bart1man la soluzione che hai evidenziato tu mi sarebbe piu comoda in quanto tra l'appartamento al piano primo e quello al miano terra dovrei tirare un solo cavo (ci sono problemi di canaline strette).
La scelta di un derivatore a 4 anzichè a 3 è scaturita dal fatto che a catalogo Fracarro non ho visto derivatori a 3 vie ma solo partitori a 3 vie.
Adesso provo a fare un paio di conti con i metri di cavo che dovrò utilizzare in ogni caso prendendo in esame lo schemetto di bart1man (che poi è anche quello che avevo in testa io :) ) sarei propenso per mettere un DE2-18 sopra e un DE4-14 (o forse anche un DE4-12) al piano terra.
Che ne pensate?
 
Mi pare che DE2-18 + DE4-14 siano in linea di massima un abbinamento appropriato. ;)
 
Nel frattempo, ieri sono andato a spulciare anche l'impianto di mio cugino che lamentava problemi di ricezione in analogico.
Con mio sommo stupore ho notato che sulla calata principale avevano messo un partitore a 5 vie invertendo l'ingresso e l'uscita :5eek:
Non contenti su un uscita di tale partitore ne avevano messo un altro a 2 vie.
Andrei pertanto a modificare l'impianto come segue.
Piano superiore devo servire 6 prese, piano inferiore 1 presa.
DE6-20 (o 6-16), e sotto in cascata un DE1-18 (o 1-14).
Inoltre noto un basso segnale sui ch 25,26,32 il che mi fa pensare ad un guaio sulla IV banda, probabilmente dovuto al miscelatore.
Non riuscendo ad accedere al tetto una volta effettuata la corretta distribuzione ci rivolgeremo ad un antennista....serio. :)

Dttfans
 
OK, allora vediamo prima cosa accadrà una volta sistemato il pasticcio della distribuzione non equlibrata. ;)
 
ps. Andrea mi consigli 6-16 + 1-14 (o 1-10) oppure un altra configurazione?
 
Ultima modifica:
Credo che 6-16 + 1-14 possa andare bene.
Occhio che tramite l'amplificatore si recuperino le perdite introdotte dalle derivazioni. ;)
 
per tuo cugino io farei così : P2D16 digit poi sul ramo passante P4D12 Digit e l' uscita di questo la mandi al piano di sotto e come presa ci metti una OP7 con la resistenza di chiusura o se la trovi una OP4/2 sempre con resistenza.

Per te, se non vuoi muovere nulla e lasciare i cavi al loro posto :
P1D8 digit derivata verso CM2 che serve le 2 prese piano di sopra - poi P1D12 - P2D8 con resistenza di chiusura (ho seguito il tuo schema e le posizioni che hai dato :) ). Come derivatori Fracc ha roba buona... quindi fai tu :) A presto ^_^
 
:) Ringrazio delle risposte. :)
Allora Ordino un 6-16 e un 1-14. Il prossimo venerdi un antennista verificherà miscelatore ed amplificatore ed al limite ne metterà uno piu grande per "regolarizzare" il segnale alle varie prese.
Questo per quanto riguarda l'impianto di mio cugino.
Per l'altro domani ordino i due derivatori 2-18 e 4-14 e appena faccio il lavoro vi aggiorno.

Dttfans
 
Piccolo aggiornamento.
Ho sistemato l'impianto di mio cugino con 6-16 e 1-14, adesso siamo in attesa dell'antennista per verificare e eventualmente ritoccare il puntamento e i componenti.
 
Piccolo update.
Nell'impianto di mio cugino è venuto l'antennista che ha potuto verificare che il problema era imputabile alle antenne.
Quella che io pensavo fosse una IV banda era invece una yagi per solo CH25, l' antenna di V aveva poca resa.
L'antenna di terza banda era l'unica accettabile.
Alle prime due è stata sostituita una BLU420F miscelata con la terza banda esistente.
Il Mix+Amp è un modello molto vecchio della Mitan (e particolare a detta del mio amico antennista) con filtro per il CH48.
Risultato visione ottimale di tutto in attesa dello SO. :)

Veniamo al secondo impianto.
Sistemata la distribuzione noto un segnale inesistente su tutti i mux digitali fatto salvo il MuxB Rai CH 23 dal Venda.
La cosa che mi suona molto strana è la visione abbastanza buona di MTV Analogico sul 51 proveniente probabilmente da Serramazzoni e di un altra emissione sul 31 compresa la visione buona del resto degli analogici da Venda/Velo/Madonna.
L'antenna, una vecchia log, probabilmente è mal direzionata.
 
Indietro
Alto Basso