Tranquilli, se ne puo parlare tranquillamente anche qui.
Premetto di essere OM con regolare licenza.
Vado ad esemplificare i componenti da me installati:
RADIO:
Antenna per HF :
Eco Settepiù - sette bande (10m,12m,15m,17m,20m,30m,40m + va anche in 6m con accordatore)
Cavo di discesa utilizzato : Keep RG58 5mm (mt. totali 25)
Antenna per VHF/UHF :
Diamond V-2000 (144Mhz, 430MHz + 50MHz)
Cavo di discesa utilizzato : RG8XX 6mm (mt. totali 25)
TV:
VHF : FR
6E512F
UHF : FR
BLU420F
Amp + Misc : FR
MAP204
Ali : FR
PSU411
Deriv : FR
DE4-14
Carico :
T75IF
CABLAGGIO:
Per le antenne radio i cavi arrivano direttamente in stazione per mezzo di canaline (condivise con cavi tv).
La verticale HF ha una spira sul cavo prima del PL ad avvitare a mo' di RF choke.
La verticale V/UHF non ha nessuna spira sul cavo.
I cavi TV arrivano dalle antenne in sottotetto, in una tavoletta di panforte dove ho avvitato i vari componenti (alimentatore,amplificatore,derivatore + una presa di corrente isolata).Il cavo di discesa dalle antenne ed il cavo utilizzato per effettuare tutti i collegamenti sulla tavoletta è tipo SAT 6.7mm.
Da qui partono le 4 discese verso le varie prese tv (1 cucina [cavo 5mm],1 salotto [cavo 5mm],1 camera mia [cavo 6.7mm], 1 stazione radio[cavo 6.7mm]).
Il derivatore è opportunamente chiuso con resistenza di carico 75ohm isolata.
Da sottolineare che in sottotetto c'e un punto dove tutti i cavi corrono vicini.
Da far notare anche che la 7+ non risuona perfettamente a centrobanda e devo usarla (finchè non affinerò la taratura) con l'ausilio dell'accordatore interno all'apparato.
APPARECCHI USATI IN TX:
Yaesu FT8900 - Quadribanda (29MHz,50MHz,144MHz,430MHz) collegato alla V2000.
Icom IC756 [prima versione] - HF+50 collegato alla 7+.
Entrambi alimentati con 2 alimentatori lineari, uno Zetagi 12A e un autocostruito che eroga 50A.
Veniamo quindi al tipo di disturbo generato.
Partiamo dalla frequenza piu' bassa:
40m [7MHz] - Nessun problema - anche emettendo 110W circa modulati.
30m [10MHz] - Lieve disturbo in USB, minore in AM - il disturbo non va a bloccare la ricezione DTT - l'interferenza si presenta come un effetto neve in analogico.
20m [14MHz] - Modo USB/AM - Disturbo molto forte soprattutto in VHF (il canale 05 di Rai1 analogico sparisce completamente), in UHF è visibile l'immagine ma è molto disturbata. - Il segnale digitale non viene decodificato.
17m [18MHz] - Modo USB/AM - Interferenze totali soprattutto in VHF - Il segnale digitale non viene decodificato.
15m [21MHz] - Modo USB/AM - Interferenze totali soprattutto in VHF - Il segnale digitale non viene decodificato.
12m [24MHz] - Modo USB/AM - Interferenze totali soprattutto in VHF - Il segnale digitale non viene decodificato.
10m [28MHz] - Modo USB/AM - Interferenze totali soprattutto in VHF - Il segnale digitale non viene decodificato.
6m [50MHz] - Modo USB/FM - Disturbo lievemente meno forte delle HF in USB (Ant. 7+), in FM (Ant. V2000) con 5W è lieve se ne metto 50 sparisce tutto. - In ogni caso faccio squadrettare il digitale fino addirittura a farlo sparire.
2m [144MHz] - Modo FM - Disturbo identico ai 50MHz - variabile in base alla potenza emessa.
70cm [430MHz] - Modo FM - Nessun disturbo , solo un leggero effetto neve in analogico se metto 35W.
Spero di essere stato il piu' esauriente possibile.
In caso nella giornata di domani posto una foto del tetto per farvi capire meglio la posizione delle antenne tra loro.