Tante domande sul DTT

kappa85

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Febbraio 2007
Messaggi
87
Ciao, mi sto attrezzando per il digitale terrestre, ma parto da (quasi) zero.

Chiedo lumi a voi esperti.

------

Devo "digitalizzare" la tv del soggiorno, è una samsung di 2 anni fa. Ho anche un videoregistratore combo vhs-dvd.


1) Potrò registrare dal digitale?
2) Come collego tv, vhs e decoder?
3) La tv dovrà essere gestita col telecomando del decoder? O serve anche quello della tv? (per on/off ad esempio...)
4) Mi consigliate un decoder che funzioni bene? Da non spendere un patrimonio, ma neanche 20€ e poi non riceve bene. Datemi un'alternativa con possibilità di gestione smart card e uno semplice.

------

Sono in condominio, impianto centralizzato. Dalla presa principale ho collegate in serie 4 prese passanti. Anche sull'ultima presa vedo bene la tv in analogico (senza fruscii o altro).


5) Ricezione digitale permettendo, riuscirò a vedere anche sulla presa più lontana oppure l'attenuazione è maggiore/serve un segnale più forte?

------

Tra le altre cose devo acquistare una nuova tv. Considerate che a questa tv sarà collegato un lettore dvd da tavolo. Vorrei prenderla col sintonizzatore digitale integrato, ma:

6) ci sono tv che permettono di alloggiare la smart card nel caso volessi vedere programmi a pagamento? Oppure per fare questo devo avere il decoder separato?
7) c'è qualche altro parametro da valutare nell'acquisto della tv (escluso i parametri caratteristici dei monitor, contrasto, luminosità ecc....)?

------

Domanda senza intro


8) Le tv portatili (7-12 pollici) con sintonizzatore integrato funzioneranno con l'antenna telescopica come in analogico oppure no?

------


Scusate, ma sono niubbo sull'argomento...

Grazie
 
kappa85 ha scritto:
Ciao, mi sto attrezzando per il digitale terrestre, ma parto da (quasi) zero.

Chiedo lumi a voi esperti.

------

Devo "digitalizzare" la tv del soggiorno, è una samsung di 2 anni fa. Ho anche un videoregistratore combo vhs-dvd.


1) Potrò registrare dal digitale?
2) Come collego tv, vhs e decoder?
3) La tv dovrà essere gestita col telecomando del decoder? O serve anche quello della tv? (per on/off ad esempio...)
4) Mi consigliate un decoder che funzioni bene? Da non spendere un patrimonio, ma neanche 20€ e poi non riceve bene. Datemi un'alternativa con possibilità di gestione smart card e uno semplice.

------

Sono in condominio, impianto centralizzato. Dalla presa principale ho collegate in serie 4 prese passanti. Anche sull'ultima presa vedo bene la tv in analogico (senza fruscii o altro).


5) Ricezione digitale permettendo, riuscirò a vedere anche sulla presa più lontana oppure l'attenuazione è maggiore/serve un segnale più forte?

------

Tra le altre cose devo acquistare una nuova tv. Considerate che a questa tv sarà collegato un lettore dvd da tavolo. Vorrei prenderla col sintonizzatore digitale integrato, ma:

6) ci sono tv che permettono di alloggiare la smart card nel caso volessi vedere programmi a pagamento? Oppure per fare questo devo avere il decoder separato?
7) c'è qualche altro parametro da valutare nell'acquisto della tv (escluso i parametri caratteristici dei monitor, contrasto, luminosità ecc....)?

------

Domanda senza intro


8) Le tv portatili (7-12 pollici) con sintonizzatore integrato funzioneranno con l'antenna telescopica come in analogico oppure no?

------


Scusate, ma sono niubbo sull'argomento...

Grazie

Provo a rispondere io intanto:

1) Si, ma dovrai tenere sul canale dtt selezionato e non potrai spegnere la tv, a meno che il tuo registratore non abbia un decoder dvb-t a sua volta (ma ne dubito, dato che è vhs)

2)il cavo d'antenna che ora dal combo a va alla tv lo stacchi dalla tv e lo porti all'ingresso del decoder, poi dall'uscita antenna del decoder colleghi all'entrata della tv con un altro cavo.

3) dipende dalla tua tv... e dal decoder che acquisterai

4) stai su ADB, o in alternativa telesystem

5) no teoricamente non ti servirà un segnale più forte..

6) praticamente tutte le tv attualmente vendute nei negozi possono fare a meno di un decoder esterno tramite l'alloggiamento per la SmarCAM, che costa circa 60-70, in cui metti dentro la tessera per i canali pay. Le SmarCAM sono compatibili teoricamente con tutte le tv attuali, ma per essere più sicuri è meglio acquistare una tv che ne certifichi la compatibilità guardando che abbia il bollino bianco della DGTVi

7) a parte il bollino sopracitato io chiederei che abbia integrato anche il sintonizzatore HD, per vedere poi i canali in alta definizione gratuiti sul digitale terrestre quando saranno disponibili (come in Sardegna), i futuri canali HD a pagamento invece non si potranno vedere solo con la tv, occorrerà un decoder esterno, almeno inizialmente

8) si, però il segnale digitale è molto più sensibile... potresti ricevere meno ma potresti riceve anche canali che non ricevi con l'antenna normale
 
Intanto grazie. Chiedo alcuni chiarimenti in attesa di altre risposte:

3) dipende dalla tua tv... e dal decoder che acquisterai

Mmm io gradirei usarne uno solo, c'è modo di capire se una tv è compatibile con un determinato decoder a livello di telecomando?

4) stai su ADB, o in alternativa telesystem

Qui e in altri posti leggo spesso di humax... non me li hai consigliati perchè costano troppo o perchè non sono buoni?

6) praticamente tutte le tv attualmente vendute nei negozi possono fare a meno di un decoder esterno tramite l'alloggiamento per la SmarCAM, che costa circa 60-70, in cui metti dentro la tessera per i canali pay. Le SmarCAM sono compatibili teoricamente con tutte le tv attuali, ma per essere più sicuri è meglio acquistare una tv che ne certifichi la compatibilità guardando che abbia il bollino bianco della DGTVi

Cioè se la tv ha quel bollino posso prendere una qualsiasi smarcam?
 
La smarcam è unica (gli mettono soltanto le etichette sopra per identificarla come samsung, lg, philips e quant'altro)

Se la tv ha il bollino non c'è nessun problema è certificata per la smarcam.
 
6) praticamente tutte le tv attualmente vendute nei negozi possono fare a meno di un decoder esterno tramite l'alloggiamento per la SmarCAM, che costa circa 60-70, in cui metti dentro la tessera per i canali pay. Le SmarCAM sono compatibili teoricamente con tutte le tv attuali, ma per essere più sicuri è meglio acquistare una tv che ne certifichi la compatibilità guardando che abbia il bollino bianco della DGTVi

ok quindi devo prevedere il costo della smarcam.. dove si acquistano?
se la tv la compro online come verifico se ha il bollino? :D

7) a parte il bollino sopracitato io chiederei che abbia integrato anche il sintonizzatore HD, per vedere poi i canali in alta definizione gratuiti sul digitale terrestre quando saranno disponibili (come in Sardegna), i futuri canali HD a pagamento invece non si potranno vedere solo con la tv, occorrerà un decoder esterno, almeno inizialmente

Che dicitura devo cercare nella scheda di una tv col sintetizzatore hd?
 
1) Se spegni la tv col pulsante posto nella tv stessa la registrazione continua.
3) Sì, con quello del decoder, quello della tv ti serve solo per il televideo, per passare da un AV all'altro e per mettere la tv in stand by.
6) Ormai tutti i nuovi televisori ha il decoder integrato, ma ci sono anche quelli adatti a vedere canaly a pagamento, solo che non basta infilarci la scheda, bisogna avere pure un supporto detto Smarcam, all'interno del quale si mette la tessera e poi il tutto si inserisce nel televisore.
 
Ultima modifica:
kappa85 ha scritto:
ok quindi devo prevedere il costo della smarcam.. dove si acquistano?
se la tv la compro online come verifico se ha il bollino? :D



Che dicitura devo cercare nella scheda di una tv col sintetizzatore hd?
Si comprano nei negozi di elettronica, costano sui €70, ma sul sito di Unieuro lo trovi a €55. Fra le informazione tecniche della tv se c'è scritto che ha una slot cam per la visione di canali a pagamento non hai bisogno di sapere se ha il bollino. :)
Per la terza domanda, di solito la dicitura è "HD ready".
 
Mi dispiace smentire duncan ma la dicitura "hd ready" non c'entra nulla con il sintonizzatore hd, quella dicitura indica semplicemente che il pannello è di risoluzione di almeno 1280x720 (il minimo per l'hd). Per il sintonizzatore Hd di solito bisogna vedere nelle caratteristiche tecniche della tv, a volte c'e scritto "decoder integrato per la ricezione dei canali terrestri in alta definizione"
 
BlackPearl ha scritto:
Mi dispiace smentire duncan ma la dicitura "hd ready" non c'entra nulla con il sintonizzatore hd, quella dicitura indica semplicemente che il pannello è di risoluzione di almeno 1280x720 (il minimo per l'hd). Per il sintonizzatore Hd di solito bisogna vedere nelle caratteristiche tecniche della tv, a volte c'e scritto "decoder integrato per la ricezione dei canali terrestri in alta definizione"

ecco infatti, non mi spiegavo come ci fossero televisori "hd ready" di marche sconosciute a prezzi irrisori ;)
facendo una ricerca ho trovato queste tv che mi piacciono:

samsung LE22B450
lg M2294D
samsung T220HD

se ho capito bene solo la prima ha il sintonizzatore hd, giusto? e la LG non ha lo slot per cam, giusto? qualcuno può guardare le specifiche e confermare?

Quindi in definitiva (correggetemi se sbaglio) mi devo assicurare che la tv abbia lo slot cam, comprare la smarcam da utilizzare poi con le schede delle paytv, giusto?

E' possibile che lo slot per cam sia chiamato anche "common interface"?

(sentite, a questo punto consigliatemi una tv decente, da spendere sui 300€ (almeno 22"), che abbia le caratteristiche di cui abbiamo parlato :D )
 
BlackPearl ha scritto:
............la dicitura "hd ready" ........ indica semplicemente che il pannello è di risoluzione di almeno 1280x720 (il minimo per l'hd)

La dicitura HdReady indica che il televisore in oggetto ha un pannello con risoluzione verticale di almeno 720 linee, almeno 1 ingresso HDMI/DVI ed almeno 1 ingresso Component.
Se fosse come dici tu i plasma 37"-42" con risoluzione 1024x768 non sarebbero Tv Hdready mentre lo sono a pieno diritto :)
 
il samsung t220hd mi sembra un buon compromesso, ha lo slot per cam, è 16:10 e lo preferisco al 16:9... non ha il sintetizzatore hd, ma non importa... lo trovo a 230€... c'è di meglio tra le marche conosciute a quel prezzo?
 
Dolphin2 ha scritto:
... Se fosse come dici tu i plasma 37"-42" con risoluzione 1024x768 non sarebbero Tv Hdready mentre lo sono a pieno diritto :)
Giusto, ma discutibile ... ;)
 
kappa85 ha scritto:
Perchè NESSUNO trasmette con quel formato d'aspetto.
Ci stanno mettendo secoli per passare dal 4:3 al 16:9, di sicuro il 16:10 non diventerà uno std tv, è uno std del mondo pc (e questo tra l'altro mi fa dubitare delle qualità televisive di questo tv, cioè praticamente nasce monitor con aggiunta del tuner tv)
 
alexzoppi ha scritto:
Perchè NESSUNO trasmette con quel formato d'aspetto.
Ci stanno mettendo secoli per passare dal 4:3 al 16:9, di sicuro il 16:10 non diventerà uno std tv, è uno std del mondo pc (e questo tra l'altro mi fa dubitare delle qualità televisive di questo tv, cioè praticamente nasce monitor con aggiunta del tuner tv)

Devo cambiare rotta, insomma?
 
alexzoppi ha scritto:
Giusto, ma discutibile ... ;)

Esatto, sinceramente io non mi sentirei di definire HD Ready una tv con dei pixelloni.... Allora chiamiamo HD anche il pal anamorfico (che è 1024x576, che non si distacca molto dal 1024x768, ed almeno è un rapporto 16:9 vero :) )

@kappa85

vedi questo link non consentito
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso