Tante domande sul DTT

agostino31 ha scritto:
:5eek: :5eek: quel sito non lo aggiornano da ANNI:eusa_naughty:
molto meglio otgtv;)

ok, verificato... questa è la mia copertura teorica

http://www.otgtv.it/lista.php?code=VA10&posto=Varese

vedo canale5 bene su frequenza 754
su frequenza 554 (dovrebbero esserci le 3 mediaset + boing + coming soon, ecc...) li becco talmente bassi che praticamente non li vedo...

sai dirmi qualcosa di più?
 
kappa85 ha scritto:
ok, verificato... questa è la mia copertura teorica

http://www.otgtv.it/lista.php?code=VA10&posto=Varese

vedo canale5 bene su frequenza 754
su frequenza 554 (dovrebbero esserci le 3 mediaset + boing + coming soon, ecc...) li becco talmente bassi che praticamente non li vedo...

sai dirmi qualcosa di più?

Solo per info: dai dati del sito i canali che confronti vengono trasmessi da postazioni diverse con 8 gradi azimut di diffrenza. Sicuramente ritoccando anche minimamente l'orientamento forse trovi un compromesso per una qualità accettabile per tutti e due i mux. :wave:
 
Pietruccio ha scritto:
Solo per info: dai dati del sito i canali che confronti vengono trasmessi da postazioni diverse con 8 gradi azimut di diffrenza. Sicuramente ritoccando anche minimamente l'orientamento forse trovi un compromesso per una qualità accettabile per tutti e due i mux. :wave:

in alternativa va aggiunto un baffo?
 
rilancio la mia domanda e ne pongo un'altra:

- per prendere canali con ricezione scarsa o nulla è necessario aggiungere un baffo all'antenna?

- devo prendere un decoder mhp per la tv dei miei (un pò avanti con l'età). Sarebbe interessante se la tv fosse comandabile col solo telecomando del decoder (nelle sole funzioni canali e volume, i miei non sanno neppure usare il televideo... ): è possibile questo?

- già che ci siete, consigliatemi un buon decoder...
Mi hanno parlato bene di humax (consigliato il 3600) e di adb.
Mi hanno detto che humax ha una buona ricezione anche con segnali deboli, mentre con segnali più forti è meglio adb.
C'è qualcosa di vero in questo?
Cosa mi consigliate, stando nei 100€, anche indipendentemente da queste info?
 
kappa85 ha scritto:
rilancio la mia domanda e ne pongo un'altra:

- per prendere canali con ricezione scarsa o nulla è necessario aggiungere un baffo all'antenna?

- devo prendere un decoder mhp per la tv dei miei (un pò avanti con l'età). Sarebbe interessante se la tv fosse comandabile col solo telecomando del decoder (nelle sole funzioni canali e volume, i miei non sanno neppure usare il televideo... ): è possibile questo?

- già che ci siete, consigliatemi un buon decoder...
Mi hanno parlato bene di humax (consigliato il 3600) e di adb.
Mi hanno detto che humax ha una buona ricezione anche con segnali deboli, mentre con segnali più forti è meglio adb.
C'è qualcosa di vero in questo?
Cosa mi consigliate, stando nei 100€, anche indipendentemente da queste info?

Aggiungo un'altra domanda:

ieri ho ricablato un connettore terminale e come per magia prendevo can5 italia1 e rete4 con buona qualità, di sicuro senza scatti. Oggi l'ho staccato, ricablato più e più volte ma non c'è verso di vederli. Tutto questo quando gli altri canali si vedono esattamente con la stessa intensità di segnale di ieri (misurata dal decoder). Come mai?
 
Domanda:

premesso che abito in lombardia, siamo ancora con l'analogico

io non ho ancora modificato l'antenna, ho solo collegato un decoder e vedo i canali sui mux:

RAI A
MEDIASET 1
D-FREE
LA 7 B (TIMB1)
Rete A
Rai Mux 4

(lista presa dal post dedicato su questo forum, praticamente vedo tutti i mux nella lista "nazionali" meno il RAI B e il MEDIASET2.. il mediaset1 però lo prendo a metà segnale...)

Ora, qui lo switch-over è previsto per gennaio 2010 e a seguire switch-off. Non ho capito se con lo switch-over e poi con lo switch-off ci sarà un cambiamento delle postazioni di trasmissione... ovvero: se io chiamo adesso l'antennista per vedere di prendere anche i due mux che mi mancano, quando saremo solo col digitale può essere che ci sia da rimettere mano all'antenna?

Grazie
 
kappa85 ha scritto:
Ora, qui lo switch-over è previsto per gennaio 2010 e a seguire switch-off. Non ho capito se con lo switch-over e poi con lo switch-off ci sarà un cambiamento delle postazioni di trasmissione... ovvero: se io chiamo adesso l'antennista per vedere di prendere anche i due mux che mi mancano, quando saremo solo col digitale può essere che ci sia da rimettere mano all'antenna?

Grazie

In ogni caso, le postazioni attualmente utilizzate (tranne rare eccezioni) verrano mantenute; quindi i siti verso cui orientare le antenne saranno sostanzialmete gli stessi. Con lo switch-off ci sarà una razionalizzazione; ma se già da ora devi ricevere da siti importanti, tipo Valcava o M.Penice, e così via, gli interventi fatti adesso in termini di orientamento saranno validi anche per il futuro. Ciò che inceve sicuramenet non sarà utile in futuro e che potrebbe rivelarsi una spesa inutile consiste nel fare impianti d'antenna a filtri attivi o usare filtri passa.-canale, etc... che, post switch-off, potrebbero essere del tutto inutili e andrebbero eliminati oppure vi potrebbe essere la necessità di ritarare alcuni filtri, qualora si ritenga di doverli riciclare. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
In ogni caso, le postazioni attualmente utilizzate (tranne rare eccezioni) verrano mantenute; quindi i siti verso cui orientare le antenne saranno sostanzialmete gli stessi. Con lo switch-off ci sarà una razionalizzazione; ma se già da ora devi ricevere da siti importanti, tipo Valcava o M.Penice, e così via, gli interventi fatti adesso in termini di orientamento saranno validi anche per il futuro. Ciò che inceve sicuramenet non sarà utile in futuro e che potrebbe rivelarsi una spesa inutile consiste nel fare impianti d'antenna a filtri attivi o usare filtri passa.-canale, etc... che, post switch-off, potrebbero essere del tutto inutili e andrebbero eliminati oppure vi potrebbe essere la necessità di ritarare alcuni filtri, qualora si ritenga di doverli riciclare. Ciao!

Si ma quindi... la domanda è: se ora con l'analogico vedo le reti mediaset con antenna puntata su un monte qui vicino, perchè ora non le prendo? Devo aspettare almeno lo switch over?
 
kappa85 ha scritto:
Si ma quindi... la domanda è: se ora con l'analogico vedo le reti mediaset con antenna puntata su un monte qui vicino, perchè ora non le prendo? Devo aspettare almeno lo switch over?
Perchè da quel sito, i mux DTT, Mediaset ancora non li trasmette. Con lo switch-over di Rete4, guadegnerai un mux e poi arriveranno gli altri. A meno che si tratti di una postazione marginale, che potrebbe essere del tutto disattivata e i mux Mediaset li dovrete ricevere da altro sito. Ma al momento non si può sapere nulla con la certezza del 100%.
 
kappa85 ha scritto:
io non ho ancora modificato l'antenna, ho solo collegato un decoder e vedo i canali sui mux:
Rai Mux 4
:5eek: :5eek: questo mux si vede SOLO nelle aree di switch-over:evil5: :evil5: quei test HD NON sono del mux 4:evil5: :evil5:
 
EliseO ha scritto:
Perchè da quel sito, i mux DTT, Mediaset ancora non li trasmette. Con lo switch-over di Rete4, guadegnerai un mux e poi arriveranno gli altri. A meno che si tratti di una postazione marginale, che potrebbe essere del tutto disattivata e i mux Mediaset li dovrete ricevere da altro sito. Ma al momento non si può sapere nulla con la certezza del 100%.

Non è una postazione marginale, è il monte che domina la provincia, hanno tutti le antenna puntate li ;)
 
kappa85 ha scritto:
Non è una postazione marginale, è il monte che domina la provincia, hanno tutti le antenna puntate li ;)
E allora non c'è nessun problema.
 
Esattamente la Provincia è solo su carta e geograficamente valida, ma in pratica tutto dipende da quale postazioni si ricevono e vengono trasmessi ed irradiati i segnali. ;)
 
ciao a tutti, sto per prendere un LG da 22 pollici per la cucina ed è dotato di ricevitore DVB-T HD, questo vuol dire che posso vedere (se possibile) i soli canali HD o potrò vedere sia quelli in SD che quelli in HD?:eusa_think:
 
sewara ha scritto:
ciao a tutti, sto per prendere un LG da 22 pollici per la cucina ed è dotato di ricevitore DVB-T HD, questo vuol dire che posso vedere (se possibile) i soli canali HD o potrò vedere sia quelli in SD che quelli in HD?:eusa_think:
Ma no, chiaramente tutti, anche in SD. Ciao!
 
Corry744 ha scritto:
Esattamente la Provincia è solo su carta e geograficamente valida, ma in pratica tutto dipende da quale postazioni si ricevono e vengono trasmessi ed irradiati i segnali. ;)

Non ho capito scusa..
 
Allora, vorrei capirne di più.
Oggi ho controllato le frequenze dei canali che prendo, verificato dove sono puntate le antenne e verificato da dove ricevo i segnali.

Da questo monte ricevo

mediaset1 con segnale 100%
raiA con segnale 80%
timb1 con segnale 80%
dfree con segnale 80%
mbone con segnale 50%
mediaset5 con segnale 45%

Domande:

1) perchè se queste emittenti arrivano tutte dallo stesso sito, alcune sono più forti e altre più deboli?

2) mediaset5 lo prendo male, e tra tutti i canali su questo mux si sintonizzano solo canale5 e boing, e vedo solo canale5... perchè?

3) ho fatto le stesse prove in un'altra abitazione a 10km da me che ha le antenne puntate sullo stesso monte. Qui prendo correttamente anche mediaset5, e i segnali tra i mux sono tutti similari, e non molto diversi come nel caso superiore. Questo significa che "i rubinetti" per mediaset5 su quel monte sono aperti, giusto? E perchè io non lo prendo correttamente se prendo bene altri canali che trasmettono da li? Se riesco a prendere un mux al 100% significa che attenuazioni sull'impianto del mio appartamento non ce ne sono, giusto? (io la vedo così, è come avere due persone che parlano con lo stesso tono di voce alla stessa distanza da me, uno lo sento e l'altro no... perchè?)

(spero di essermi fatto capire)
 
Ultima modifica:
kappa85 ha scritto:
Domande:

1) perchè se queste emittenti arrivano tutte dallo stesso sito, alcune sono più forti e altre più deboli?

2) mediaset5 lo prendo male, e tra tutti i canali su questo mux si sintonizzano solo canale5 e boing, e vedo solo canale5... perchè?

3) ho fatto le stesse prove in un'altra abitazione a 10km da me che ha le antenne puntate sullo stesso monte. Qui prendo correttamente anche mediaset5, e i segnali tra i mux sono tutti similari, e non molto diversi come nel caso superiore. Questo significa che "i rubinetti" per mediaset5 su quel monte sono aperti, giusto? E perchè io non lo prendo correttamente se prendo bene altri canali che trasmettono da li? Se riesco a prendere un mux al 100% significa che attenuazioni sull'impianto del mio appartamento non ce ne sono, giusto? (io la vedo così, è come avere due persone che parlano con lo stesso tono di voce alla stessa distanza da me, uno lo sento e l'altro no... perchè?)
1) Perchè in uno stesso sito, ci sono diversi tralicci con diversi sistemi radianti che possono trasmettere a potenze diverse e con caratteristiche diverse quanto a porzione di territorio servito

2) Da qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
risulta che il mux Mediaset5 nelle aree di switch-off comprende Canale5 HD & Italia1 HD, mentre Boing non c'è e sarà per questo che non lo vedi (più). Dovresti fare una reinstallazione di tutta la lista canali. A meno che intendi il mux Mediaset2 (Boh?)

3) Allora 10 Km di distanza possono fare una certa differenza in fatto di ricezione; però potrebbe anche essere che il problema stia nel tuo impianto di distribuzione del segnale che non è stato fatto in maniera adeguata e che perciò determina attenuazioni di segnale su alcune frequenze e non su altre.
Ci possono essere comunque tante ragioni tecniche connesse al tuo impianto e alla tua peculiare posizione che possono spiegare le anomalie nella ricezione di alcuni segnali.

Ciao!
 
Salve a tutti, scusate ho una domandina.
Qualche settimana fa ho fatto installare un 'antenna VHF III banda per ricevere i vari canali Rai digitali, e il mio antennista mi ha poi chiesto 58€.
E' un prezzo nella norma o un po' troppo?

Grazie
 
Indietro
Alto Basso