Tar Annulla Delibera Agcom Su Numerazione Automatica Canali

Nulla di che. Si andra' al Consiglio di Stato anche in questo caso... ;)
 
mi sembra che già il consiglio di stato aveva annullato una sentenza del TAR sulla LCN l'anno scorso..Allora a cosa serve il TAR se tanto le sentenze vengono annulate :D
 
Comunque è un paradosso, che un editore (SKY), che UFFICIALMENTE non fa parte del DTT possa presentare un ricorso su qualcosa che non le riguarda... prima dovrebbe entrare nel DTT e poi protestare!!!
P.s. considero Cielo come canale non ufficiale di Sky... ;)
 
Boomer ha scritto:
Comunque è un paradosso, che un editore (SKY), che UFFICIALMENTE non fa parte del DTT possa presentare un ricorso su qualcosa che non le riguarda... prima dovrebbe entrare nel DTT e poi protestare!!!
P.s. considero Cielo come canale non ufficiale di Sky... ;)

Cielo non è ufficiale ma comunque Sky ha interesse a farlo crescere..e forse sta aspettando di entrare in qualche modo nel DTT (es: in UK Sky ha dei canali free sul Dtt). . Non credo che spende soldi in tribunali senza avere un interesse..
 
Boomer ha scritto:
Comunque è un paradosso, che un editore (SKY), che UFFICIALMENTE non fa parte del DTT possa presentare

Ciò che scrivi non è corretto.

"La società Sky Italia s.r.l. (di seguito, anche “Sky”) rappresenta di essere titolare di autorizzazione alla fornitura di programmi televisivi destinati alla diffusione in tecnica digitale su frequenze terrestri in chiaro, in ambito nazionale, ai sensi dell’art. 16 del D.lgs 31 luglio 2005, n. 177 (recante il Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di seguito “Testo unico” ovvero “T.U.”) e degli artt. 2 e segg. della delibera n. 435/01/Cons dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (di seguito, anche “Autorità” ovvero “Agcom”) che ha approvato il Regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale.

In forza di tale autorizzazione, l’odierna esponente diffonde dal dicembre 2009 il canale televisivo nazionale in chiaro denominato “Cielo”, per il tramite dell’operatore di rete digitale terrestre Rete A s.p.a.; “Cielo” è asseritamente un “canale generalista” e come tale è stato qualificato nella domanda diretta ad ottenere la predetta autorizzazione, che il competente Ministero ha rilasciato il 15 dicembre 2009." (testo preso dalla sentenza linkata prima)

Comunque nel dispositivo della decisione, viene annullata solo parte della delibera 366/10/CONS dell'AGCOM, in particolare quella che non prevede blocchi contigui per canali dello stesso genere e quella che distingue i canali generalisti ex analogici e i canali generalisti digitali definendo questi ultimi "semigeneralisti".

Vengono anche considerati censurabili i criteri di attribuzione della numerazione basati sull'Auditel, in quanto riferibili a un periodo in cui la copertura digitale del territorio non era completa.

Viene invece rifiutata la numerazione a tre cifre, in quanto comporterebbe un uso non efficiente della numerazione con la perdita delle prime 99 posizioni.
 
L_Rogue ha scritto:
Ciò che scrivi non è corretto.

"La società Sky Italia s.r.l. (di seguito, anche “Sky”) rappresenta di essere titolare di autorizzazione alla fornitura di programmi televisivi destinati alla diffusione in tecnica digitale su frequenze terrestri in chiaro, in ambito nazionale, ai sensi dell’art. 16 del D.lgs 31 luglio 2005, n. 177 (recante il Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di seguito “Testo unico” ovvero “T.U.”) e degli artt. 2 e segg. della delibera n. 435/01/Cons dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (di seguito, anche “Autorità” ovvero “Agcom”) che ha approvato il Regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale.

In forza di tale autorizzazione, l’odierna esponente diffonde dal dicembre 2009 il canale televisivo nazionale in chiaro denominato “Cielo”, per il tramite dell’operatore di rete digitale terrestre Rete A s.p.a.; “Cielo” è asseritamente un “canale generalista” e come tale è stato qualificato nella domanda diretta ad ottenere la predetta autorizzazione, che il competente Ministero ha rilasciato il 15 dicembre 2009." (testo preso dalla sentenza linkata prima)

Comunque nel dispositivo della decisione, viene annullata solo parte della delibera 366/10/CONS dell'AGCOM, in particolare quella che non prevede blocchi contigui per canali dello stesso genere e quella che distingue i canali generalisti ex analogici e i canali generalisti digitali definendo questi ultimi "semigeneralisti".

Vengono anche considerati censurabili i criteri di attribuzione della numerazione basati sull'Auditel, in quanto riferibili a un periodo in cui la copertura digitale del territorio non era completa.

Viene invece rifiutata la numerazione a tre cifre, in quanto comporterebbe un uso non efficiente della numerazione con la perdita delle prime 99 posizioni.

Mahh.....:eusa_think:
partendo dal presupposto che siamo in Italia, la migliore soluzione sarebbe abolire la numerazione ognuno se li mette come vuole e cosi la smettono con sta guerra di carte bollate...........
 
Boomer ha scritto:
Comunque è un paradosso, che un editore (SKY), che UFFICIALMENTE non fa parte del DTT possa presentare un ricorso su qualcosa che non le riguarda... prima dovrebbe entrare nel DTT e poi protestare!!!
P.s. considero Cielo come canale non ufficiale di Sky... ;)
Io non capisco perchè "Cielo" protesti per avere di nuovo il 10 sulla LCN, se io lo guardo di più ora che sta sul 26 che quando stava sul 10. :eusa_think:

Infatti non centra il numero sulla LCN, ma il contenuto dei programmi e se una tv propone programmi interessanti, per me può stare anche oltre il 100 sulla LCN, che io la guarderò!! :icon_cool:
 
giovifree ha scritto:
Mahh.....:eusa_think:
partendo dal presupposto che siamo in Italia, la migliore soluzione sarebbe abolire la numerazione ognuno se li mette come vuole e cosi la smettono con sta guerra di carte bollate...........

L'ho scritto tante volte: ci vorrebbe una richiesta in fase di installazione dei decoder/TV in cui viene domandato all'utente di attivare l'LCN, non di disattivarla. Così saprebbe cosa sta facendo.

Le impostazioni di default sono molto importanti, perché solitamente l'utente medio non le cambia.
 
Indietro
Alto Basso