Taranto e provincia - canali DTT

Col caldo e con l'afa anche oggi non si scherza:icon_cool:
Mi arrivano dei segnali analogici dal monte Lifoi, confine campano-lucano;canale5 sul ch 60 al posto di La7, poi sul 52 arriva italia1, telecapri sul ch 61 dove normalmente non c'è nulla o quasi.
Poi, da Roseto Capo Spulico arriva sul ch 39 rete a deejay.
Sul 40 Rai3 Calabria da Melissa;
E il ch 28 dvb di La7 Belmonte sembra disturbato da mediaset dvb-h di Melissa di Crotone. Far west nell'etere:eusa_whistle:
 
Dennis Rodman ha scritto:
Cose da matti!!!

E si, fortuna che son cose sporadiche. A parte quel Telecapri di Lifoi che, naturalmente, si vede meglio sul 36 di Trazzonara,ma che spesso mi compare sul 61 anche, senza disturbarmi nulla.
E meno male che non uso più logaritmiche:D
Comunque, se sei curioso e hai tempo, e se già non lo conosci, c'è anche questo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=100125&page=16
 
Anche io sto ricevendo Telecapri sul 61 che va a disturbare TRCB da Trasconi.Inoltre,sto ricevendo anche le tre Rai da Monte Caccia (25,44,54) e qualche canale da Cassano delle Murge e da Santeramo (es. Rete 4 sul 33,Telenorba sul 39).
 
emilam ha scritto:
Anche io sto ricevendo Telecapri sul 61 che va a disturbare TRCB da Trasconi.Inoltre,sto ricevendo anche le tre Rai da Monte Caccia (25,44,54) e qualche canale da Cassano delle Murge e da Santeramo (es. Rete 4 sul 33,Telenorba sul 39).

TRCB, come sai, lo ricevi perchè ci punti direttamente, perchè nella tua zona le antenne puntano in collina, io una volta ricevevo TRCB(quando avevo log), qualche anno fa, la mia antenna attuale si pone di fianco(per forza di cose) .
Le Rai di Monte Caccia anche capita spesso di ritrovarmele, il 25 fisso, il 44 no perchè fisso Retecapri, e 54 c'è telesud e si interferiscono a vicenda telesud(ma con audio talvolta di TeleA) e raiuno di m.caccia. Per il 33 invece sempre l'interferenza qua vicino di Tbm non consente di vedere rete4.
ciao;)
 
Qui a Castellaneta quasi tutti hanno un'antenna normale verso Masseria Fragneto, e una logaritmica verso il Trazzonara. Non sarebbe meglio mettere due logaritmiche? Perché si preferisce evitare la logaritmica verso Masseria Fragneto?
 
Ciaolo ha scritto:
Qui a Castellaneta quasi tutti hanno un'antenna normale verso Masseria Fragneto, e una logaritmica verso il Trazzonara. Non sarebbe meglio mettere due logaritmiche? Perché si preferisce evitare la logaritmica verso Masseria Fragneto?
Perchè l'antenna logaritmica,grazie al suo ampio angolo di apertura,è in grado di prendere sia Masseria Fragneto che Trazzonara (che poi a Castellaneta,Masseria Fragneto e Trazzonara distano solamente 8°).Ciao :)
 
Scusate, ho sbagliato!!!

Le antenne puntate verso Masseria Fragneto sono le Yagi, quelle puntate verso il Trazzonara sono quelle a T che non ricordo come si chiamano, credo a larga banda.

Queste ultime sono più direzionali, quindi perché non vengono usate anche per Masseria Fragneto?
 
Ciaolo ha scritto:
Scusate, ho sbagliato!!!

Le antenne puntate verso Masseria Fragneto sono le Yagi, quelle puntate verso il Trazzonara sono quelle a T che non ricordo come si chiamano, credo a larga banda.

Queste ultime sono più direzionali, quindi perché non vengono usate anche per Masseria Fragneto?
Salve! Per la questione antenne vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14

Così ci si può capire meglio come terminologia, perchè sono le antenne tipo Yagi, ad essere più direttive (anche se ce ne sono tanti di modelli, molto differenti fra loro quanto a prestazioni e livello di direttività) rispetto alle antenne log(aritmiche).
Se ho capito bene quello che vuoi dire, può essere che dato che da Masseria Fragneto, bisogna ricevere essenzialmente i canali Rai che sono potenti e distribuiti fra banda III, IV & V, si preferisce usare un'antenna logaritmica, che è di più basso guadagno, ed è in grado di ricevere simultaneamente tutte e 3 le bande VHF+UHF.
Ammesso che sia questo quello che vuoi dire; anche se, comunque, le antenne log, è sempre preferibile evitarle e usare appunto antenne più direttive: le log hanno il vantaggio di essere poco costose ed è per questo che spesso se ne abusa. Se intendevi diversamente, allora bisogna usare la stessa terminologia e leggiti i post che ti ho linkato. Ciao!
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
Scusate, ho sbagliato!!!

Le antenne puntate verso Masseria Fragneto sono le Yagi, quelle puntate verso il Trazzonara sono quelle a T che non ricordo come si chiamano, credo a larga banda.

Queste ultime sono più direzionali, quindi perché non vengono usate anche per Masseria Fragneto?

Riconfermo tutto ciò che ti è stato già riferito.
Nella mia zona, Crispiano, è anche abbastanza comune trovare moduli per la vhf per Rai1,e moduli log uhf per Trazzonara. Ma la mia zona è più favorevole della tua. Inoltre, aggiungo che comunque molti stanno cambiando gli impianti puntando, in senso lato e in senso stretto, a moduli più direttivi, anche complice la fortuna che pur non puntando direttamente su Fragneto per la rai, parlo di ra2 e rai3, i segnali arrivano lo stesso e si preferisce ottimizzare Trazzonara, anche se i principali e più comuni segnali in dvb arrivano tutti senza problemi.
Da te, per ora, e come da sempre, bastano i moduli che dici, poi allo s.o. si vedrà di ottimizzare ma ora, ribadisco, non conviene investire denaro, a meno che non ci sia gravi problemi di visione canali, ma parlo più dell'analogico adesso. Non tutti possiamo pretendere dal dvb adesso, e dipende dalle zone.
Sicuramente, le logaritmiche vanno bene nelle zone più favorevoli,ma nelle zone critiche si preferisce evitarle,ma questo valeva anche prima dell'avvento del dvb.
Da te, come dettoti, l'angolatura tra Trazzonara e Fragneto è scarsa, quindi una antenna che punti nella direzione giusta aggancia tutto ciò che è possibile(la maggior parte delle frequenze), nei limiti della distanza e della posizione, se con ostacoli(palazzi,alberi,colline) o senza.
Saluti.
 
Grazie per i link. Comunque non ho chiesto questa cosa perché devo modificare l'impianto, era solo una curiosità.

Tutti hanno una Yagi VHF che punta verso Masseria Fragneto, e quindi sembra essere messa appositamente per prendere Rai 1 sulla frequenza E5.
Poi vi è un'antenna direttiva BLU, che non tutti direzionano allo stesso modo, la direzione è sempre tra Masseria Fragneto e Trazzonara (la mia è verso Trazzonara). Quest'antenna dovrebbe prendere tutti i restanti canali della UHF. È effettivamente così?

Questo spiegherebbe anche perché io non ricevo nulla oltre Rai 1 nella banda III.

Dal link ho capito (non è scritto esplicitamente) che le antenne sono o per UHF o per VHF, quindi dobbiamo avere almeno due antenne, e non sarebbe meglio avere due antenne uguali, direttive, entrambe puntate verso la stessa direzione (che è quella che fa prendere bene sia da Trazzonara che da Masseria Fragneto)? Magari dopo lo switch off, noi che abbiamo un impianto molto vecchio e probabilmente cambieremo anche i cavi, potremmo fare questa richiesta all'antennista... voi che ne pensate?
 
Ciaolo ha scritto:
Grazie per i link. Comunque non ho chiesto questa cosa perché devo modificare l'impianto, era solo una curiosità.

Tutti hanno una Yagi VHF che punta verso Masseria Fragneto, e quindi sembra essere messa appositamente per prendere Rai 1 sulla frequenza E5.
Poi vi è un'antenna direttiva BLU, che non tutti direzionano allo stesso modo, la direzione è sempre tra Masseria Fragneto e Trazzonara (la mia è verso Trazzonara). Quest'antenna dovrebbe prendere tutti i restanti canali della UHF. È effettivamente così?

Questo spiegherebbe anche perché io non ricevo nulla oltre Rai 1 nella banda III.

Dal link ho capito (non è scritto esplicitamente) che le antenne sono o per UHF o per VHF, quindi dobbiamo avere almeno due antenne, e non sarebbe meglio avere due antenne uguali, direttive, entrambe puntate verso la stessa direzione (che è quella che fa prendere bene sia da Trazzonara che da Masseria Fragneto)? Magari dopo lo switch off, noi che abbiamo un impianto molto vecchio e probabilmente cambieremo anche i cavi, potremmo fare questa richiesta all'antennista... voi che ne pensate?

Non so se ho capito bene tutte le tue frasi, in caso scusami in anticipo.
Non tutte le antenne sono esclusivamente vhf o uhf; appunto esistono anche le log che coprono banda III-IV-V, ma anche quelle che vanno per banda.
Poi, non so di preciso che tipo di yagi vhf hai, comunque, maggiore è il numero di elementi e più è direttiva l'antenna.
Per uhf,la direttiva BLU è già ottima, secondo me.
E cambiando i cavi, poi, tanto meglio!!!Specie se hanno tanti anni, i cavi stesi.
Da te, lo scarto Trazzonara Fragneto è veramente minimo.Se in banda III arriva solo Rai1, è giusto. Questa, serve anche per il futuro tutto in dvb.
Io personalmente, ma data la poca distanza ovviamente, ho messo vhf e uhf su Trazzonara, anche per prendere Telerama e Teledehon(quest'ultimo sulla traiettoria di Trazzonara ma su un trasmettitore più vicino che non è Trazzonara)analogici, e anche il dvb di Telenorba(quello con Supertennis).
Ogni tanto mi arriva anche il timb su H2,ma non lo uso perchè ho un altro trasmettitore locale per La7 e K2.
 
Ciaolo ha scritto:
Tutti hanno una Yagi VHF che punta verso Masseria Fragneto, e quindi sembra essere messa appositamente per prendere Rai 1 sulla frequenza E5.
Salve! Questo è ovvio.
Poi vi è un'antenna direttiva BLU, che non tutti direzionano allo stesso modo, la direzione è sempre tra Masseria Fragneto e Trazzonara (la mia è verso Trazzonara). Quest'antenna dovrebbe prendere tutti i restanti canali della UHF. È effettivamente così?
Sì, se parli della FracarroBLU420 è una buona antenna che riceve tutta e solo la banda UHF (ch.21-70)
Questo spiegherebbe anche perché io non ricevo nulla oltre Rai 1 nella banda III.
IL fatto che tu in banda VHF III ricevi solo Rai1, può essere dovuto a varie circostanze: hai un'antenna VHF monocanale che riceve solo il ch.E5 oppure (ma poco probabile) hai un'antenna per l'intera banda III da cui è filtrato (con filtro passacanale) il solo ch.E5 (ma sarebbe inutile per la tua configurazione) oppure (ipotesi più probabile nel tuo caso), nella tua specifica zona (per cause orografiche o di altro tipo) in banda III non ci sono altri significativi canali ricevibili in questa banda. Ovviamente l'antenna utilizzata per la banda UHF (se riceve solo questa gamma di canali) non influisce nella ricezione dei segnali di banda III

Dal link ho capito (non è scritto esplicitamente) che le antenne sono o per UHF o per VHF, quindi dobbiamo avere almeno due antenne, e non sarebbe meglio avere due antenne uguali, direttive, entrambe puntate verso la stessa direzione (che è quella che fa prendere bene sia da Trazzonara che da Masseria Fragneto)? Magari dopo lo switch off, noi che abbiamo un impianto molto vecchio e probabilmente cambieremo anche i cavi, potremmo fare questa richiesta all'antennista... voi che ne pensate?

Ci sono varie possibilità: antenne che ricevono tutte e 3 le bande (la VHF III, la UHF IV -ch.21/37- e la UHF V -ch.38-70 : per quesyo ci sono antenne logaritmiche, ma anche di tipo più direttivo), antenne che ricevono solo la banda III, o solo la banda IV o solo la banda V o tutta la UHF (ma non la VHF); ed anche in questo caso si possono utilizzare antenne di varia struttura, log, direttive, a pannello.
Poi, ci sono antenne VHF monocanale per ricevere un solo canale VHF; ede anche antenne UHF per gruppi specifici di canali contigui (ad es.: un'antenna che riceve solo i ch. dal 21 al 24 - ce n'è una della Fracarro per questo caso particolare e così via).
Per la tipologia di antenne da usare, bisogna considerare la situazione specifica caso per caso. Non è necessario usare antenne uguali; anche perchè, di solito, è meglio ricevere distintamente la banda VHF III e la banda UHF (o ancora meglio, se possibile, la banda IV e V, ulteriormente distintamente), e quindi usare antenne specifiche per ogni banda che, in genere, offrono migliori prestazioni rispetto alla banda che si vuole ricevere. Le antenne specifiche da usare, poi, dipendono dalla qualità dei segnali in zona, dalla distanza rispetto ai siti trasmittenti da ricevere ed anche, eventualmente, dal guadagno di cui è necessario disporre in funzione delle prese da servire. I puntamento va fatto esattamente verso il sito da cui i segnali sono trasmessi. Però se un'antenna è usata per ricevere segnali trasmessi da siti diversi, bisogna distinguere:
se questi siti divergono tutti fra loro in gradi, dal ns. punto ricevente, non più di 20-30°, si può usare un'unica antenna (non di quelle ultra-direttive), puntandola in una via di mezzo fra i vari punti concreti di trasmissione;
se, invece, la differenza in gradi di puntamento inizia ad eccedere, anche per un solo sito, questo margine di 30° max, allora sarà opportuno utilizzare più antenne. Questo comporta vari problemi circa la combinazione di 2 (o peggio più) antenne che ricevono la stessa banda (o porzione di banda) di camali. Ma non è il caso tuo che devi fondamentalmente ricevere i canali da 2 sole postazioni: M.Fragneto e Trazzonara che in ° distano poco fra loro dal tuo punto ricettivo. Nel tuo caso, un'antenna VHF III banda tipo Yagi a 6 elementi verso M.Fragneto o in unpunto intermedio fra questi 2 punti e una antenna UHF larga banda (cioè per tutta la banda UHF), tipo la FracarroBLU420, sempre in un punto intermedio fra i 2 siti (o anche direttamente verso Trazzonara, perchè i segnali Rai, comunque, sono molto potenti) è la soluzione ottimale. Poi, con un amplificatore a 2 ingressi, uno VHF e uno UHF, col guadagno necessario in funzione del livello dei segnali in zona e col livello di uscita apprpriato, in funzione dell'impinato da servire, hai completato il tutto. Salve!
 
Riconfermo tutto ciò scritto da Eliseo.
Aggiungo per la vhf: dubito che a Castellaneta in effetti arrivi altro a parte Rai1, almeno direzionandosi verso Fragneto-Trazzonara. Ci sarebbero, appunto, Telerama e Teledehon analogici ma sono debolucci anche se da me discretamente si vedono. E, invece, per quanto riguarda il dvb di Telenorba in vhf, mi sembrerebbe strano se non gli arrivasse perchè il segnale è forte, tant'è che la vhf, almeno nella mia posizione, l'ho amplificata appena appena ed è sufficiente. Parlo della frequenza E7 191,50MHz Telenorba 8 dvb.
Se non lo aggancia, può voler dire un pò le considerazioni che ha fatto Eliseo,ma quella più probabile potrebbe essere una vhf più puntata verso Fragneto che verso Martina, non lo so. Io, se punto troppo verso Fragneto la vhf 6 elementi fracarro, non mi prende il dvb di telenorba(e neanche gli analogici telerama e teledehon),ma lui che ha poco scarto in gradi, non so, bisognerebbe vedere come arrivano effettivamente le trasmittenti a Castellaneta e , soprattutto, com'è l'ottica nei confronti delle trasmittenti sopracitate.
Ciao.;)
 
Segnalo un marcato miglioramento, come già principiato da BTS nella sua sezione, del canale analogico La7 ch 60 di Trazzonara, almeno per quanto riguardo l'arco jonico tarantino occidentale.
 
Ciaolo ha scritto:

allora è stata migliorata la nostra specifica direzione:D
Questo impianto La7 sicuramente in futuro servirà in dtt, anche se ora non è dato sapere su quale nuova frequenza, ma l'impianto è quello.
 
giovyblues ha scritto:
Questo impianto La7 sicuramente in futuro servirà in dtt, anche se ora non è dato sapere su quale nuova frequenza, ma l'impianto è quello.
Allo switch off,i mux di La7 trasmetteranno sul 47 (TIMB1),48 (TIMB3) e 60 (TIMB2).Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso