Taranto e provincia - canali DTT

emilam ha scritto:
Monte Paretone (482 s.l.m) è il "monte" dove è situato il trasmettitore della Rai di Martina Franca (chiamato anche Masseria Fragneto)

Non lo sapevo, allora parlavamo della stessa cosa. Ma per curiosità, Fragneto trasmette a 360°?
 
EliseO ha scritto:
Praticamente è un errore del database che indica da quasi tutte le postazioni Rai, anche i mux 3 e 4. E quindi non significa nulla che sono indicati. In ogni caso, dato che il Centro Trasmittente Rai di Martina Franca, è piuttosto importante, data la sua vasta area di copertura, è improbabile che non attivino il mux 3 e anche il mux 4. Molto probabilmente attiveranno anche il mux 5 sul vhf H1 per la sperimentazione del DVB-T2/DVB-H, dato che c'è già il sistema radiante VHF di III banda usato per Rai1 analogico e che sarà usato anche per il mux 1 (certamente trasmesso sul vhf D/E5, cioè l'attuale frequ. analogica usata per Rai1). Ciao.
Attualmente ci sono 5 trasmissioni, quindi dovrebbero trasmettere tutti i 5 mux rai dopo lo switch-off. Uno switch-over a gennaio per il mux 4 al posto di Rai2 non sarebbe affatto male... chissà se faranno lo switch-over e chissà cosa eventualmente trasmetteranno... anche se sarà molto improbabile.
 
Ciaolo ha scritto:
Non lo sapevo, allora parlavamo della stessa cosa. Ma per curiosità, Fragneto trasmette a ?
Si,i segnali di Masseria Fragneto trasmettono a 360° e copre tutto il Salento,parte della provincia di Bari e della Basilicata,Calabria (fino in provincia di Crotone) e una parte dell'Albania.Ciao :)
 
emilam ha scritto:
Monte Paretone (482 s.l.m) è il "monte" dove è situato il trasmettitore della Rai di Martina Franca (chiamato anche Masseria Fragneto)

Il "monte" Paretone che conosco io è in verità sulla via per Ceglie, partendo da Martina F. ed è alto 430m.
Vi è anche una masseria e una contrada omonimi.
;)
 
giovyblues ha scritto:
Il "monte" Paretone che conosco io è in verità sulla via per Ceglie, partendo da Martina F. ed è alto 430m.
Vi è anche una masseria e una contrada omonimi.
;)
Si,quella zona che dici tu è dove stà la masseria di Paretone.Comunque non andiamo fuori argomento altrimenti questo 3d diventerà un 3d di geografia :D.

Tornando in argomento,segnalo che da ieri nel mux di Telenorba 7 c'è un nuovo canale,Telenorba Verde (id: NORBA VERDE) che partirà prossimamente.
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
Attualmente ci sono 5 trasmissioni, quindi dovrebbero trasmettere tutti i 5 mux rai dopo lo switch-off. Uno switch-over a gennaio per il mux 4 al posto di Rai2 non sarebbe affatto male... chissà se faranno lo switch-over e chissà cosa eventualmente trasmetteranno... anche se sarà molto improbabile.
Non ci sarà nessun switch-over a Gennaio: oramai, è certo al 100%.
Sì, comunque, è quasi scontato che da Masseria Fragneto ci saranno tutti e 5 i mux.

emilam ha scritto:
Tornando in argomento,segnalo che da ieri nel mux di Telenorba 7 c'è un nuovo canale,Telenorba Verde (id: NORBA VERDE) che partirà prossimamente.
Sì, anche da noi è così: è nel mux "1" è "ha preso il posto" di IGM-ImagrossSport, che è stato attivato nel mux "2" che ora ha 8 canali tv.
Ciao!
 
emilam ha scritto:
Si,quella zona che dici tu è dove stà la masseria di Paretone.Comunque non andiamo fuori argomento altrimenti questo 3d diventerà un 3d di geografia :D.

Tornando in argomento,segnalo che da ieri nel mux di Telenorba 7 c'è un nuovo canale,Telenorba Verde (id: NORBA VERDE) che partirà prossimamente.

Bene, hai ragione Emilam...

Riguardo Norbaverde, ti ringrazio per l'info, terrò aggiornati i miei perchè non vivo per ora nel tarantino...
;)
 
Per chi riceve TBM in digitale, da me trasmette solo un canale in digitale mentre avevo letto qualche mese fa che entro la fine di Agosto avrebbero inserito altri canali anche di loro produzione. Qualcuno ha maggiori informazioni? Grazie.
 
colin46 ha scritto:
Per chi riceve TBM in digitale, da me trasmette solo un canale in digitale mentre avevo letto qualche mese fa che entro la fine di Agosto avrebbero inserito altri canali anche di loro produzione. Qualcuno ha maggiori informazioni? Grazie.
Attualmente nella nostra provincia TBM non trasmette in digitale e non ti sò dire nessuna informazione.A Taranto città è attiva in digitale la seconda rete di Cito (proprietario di TBM),Super 7 che è composto da Super 7,Super 7 Shopping,Telesud e altri 5 canali che sono a schermo nero.Ciao :)
 
emilam ha scritto:
Attualmente nella nostra provincia TBM non trasmette in digitale e non ti sò dire nessuna informazione.A Taranto città è attiva in digitale la seconda rete di Cito (proprietario di TBM),Super 7 che è composto da Super 7,Super 7 Shopping,Telesud e altri 5 canali che sono a schermo nero.Ciao :)
Ok grazie. ;)
 
Oggi sono riuscito a ricevere il mux Rai B per poco tempo...

Ho sempre pensato che non lo ricevevo perché il mio impianto faceva interferire Rai2 sul CH32 con il segnale sul CH31, ma evidentemente non è così.

Se questa mattina si è trattato di propagazione, allora il mux B di masseria Fragneto (Massafra) viene trasmesso più debole di Rai1,2,3 e del mux A...

Se fosse trasmesso alla stessa potenza, lo riceverei sempre!

Può qualche esperto darmi un'altra spiegazione? Perché per me questo non ha molto senso...
 
Ciaolo ha scritto:
Oggi sono riuscito a ricevere il mux Rai B per poco tempo...

Ho sempre pensato che non lo ricevevo perché il mio impianto faceva interferire Rai2 sul CH32 con il segnale sul CH31, ma evidentemente non è così.

Se questa mattina si è trattato di propagazione, allora il mux B di masseria Fragneto (Massafra) viene trasmesso più debole di Rai1,2,3 e del mux A...

Se fosse trasmesso alla stessa potenza, lo riceverei sempre!

Può qualche esperto darmi un'altra spiegazione? Perché per me questo non ha molto senso...
Ciao, Ciaolo! Comunque, i segnali DTT non sempre sono trasmessi con le stesse caratteristiche, con gli stessi sistemi radianti e/o con gli stessi diagrammi di irradiazione dei segnali tradizionali analogici e quindi questo può fare la differenza. Ma anche le condizioni del nostro impianto d'antenna, sia come tipologia di antenne installate e sistema di amplificazione e distribuz. del segnale alle varie prese, può fare una grande differenza. E' molto probabile che con un impianto più efficiente, potresti ottenere una ricezione qualitativamente stabile per il mux RAI B sul ch.31.
Poi, guardando la tua firma, per quanto riguarda i mux TIMB, esattamente non so: in particolare il mux TIMB2 sul ch. H2 da Trazzonara, al pari del mux RETE A sul ch. E6, nella tua zona pensano siano comunque sostanzialmente irrecivibili. Per il mux TIMB1 sul ch. 68, forse non è abbastanza potente verso al tua direttrice: ma bisognerebbe verificare sul campo in concreto com'è la potenza e soprattutto qualità dei segnali nella tua specifica posizione. Ciao!
 
Ciaolo ha scritto:
Oggi sono riuscito a ricevere il mux Rai B per poco tempo...

Ho sempre pensato che non lo ricevevo perché il mio impianto faceva interferire Rai2 sul CH32 con il segnale sul CH31, ma evidentemente non è così.

Se questa mattina si è trattato di propagazione, allora il mux B di masseria Fragneto (Massafra) viene trasmesso più debole di Rai1,2,3 e del mux A...

Se fosse trasmesso alla stessa potenza, lo riceverei sempre!

Può qualche esperto darmi un'altra spiegazione? Perché per me questo non ha molto senso...

l'hai ricevuto sul ch 31?
qui a Lecce abbiamo sul ch 31 il muxb da Lecce Stadio, timb2 da Lecce Surbo

esiste anche il ch 31 da Martina?
 
BeRsErK ha scritto:
da martina sul 31 c'è rai B :D

io vorrei capire allora se io con antenna solo a Martina, ricevo da Lecce Stadio o da Martina Franca,(quando non trasmette il mux timb2 da Surbo), dato che la qualità è quasi al 90%
 
PAGLIACORTA ha scritto:
io vorrei capire allora se io con antenna solo a Martina, ricevo da Lecce Stadio o da Martina Franca,(quando non trasmette il mux timb2 da Surbo), dato che la qualità è quasi al 90%
Ricevi sicuramente da Lecce Stadio...il 31 da Martina arriva debolissimo a Guagnano (in pratica cn qualità 5 -10%),figuriamoci a Lecce...
 
EliseO ha scritto:
Ciao, Ciaolo! Comunque, i segnali DTT non sempre sono trasmessi con le stesse caratteristiche, con gli stessi sistemi radianti e/o con gli stessi diagrammi di irradiazione dei segnali tradizionali analogici e quindi questo può fare la differenza. Ma anche le condizioni del nostro impianto d'antenna, sia come tipologia di antenne installate e sistema di amplificazione e distribuz. del segnale alle varie prese, può fare una grande differenza. E' molto probabile che con un impianto più efficiente, potresti ottenere una ricezione qualitativamente stabile per il mux RAI B sul ch.31.
Poi, guardando la tua firma, per quanto riguarda i mux TIMB, esattamente non so: in particolare il mux TIMB2 sul ch. H2 da Trazzonara, al pari del mux RETE A sul ch. E6, nella tua zona pensano siano comunque sostanzialmente irrecivibili. Per il mux TIMB1 sul ch. 68, forse non è abbastanza potente verso al tua direttrice: ma bisognerebbe verificare sul campo in concreto com'è la potenza e soprattutto qualità dei segnali nella tua specifica posizione. Ciao!
Nel nostro impianto ci sono 3 antenne normali per ricevere le tre reti Rai analogiche e un'antenna direttiva per ricevere le bande IV e V da Trazzonara, Masseria Fragneto, Masseria Panarella e Masseria Rubino, anche se alcuni dei canali che segnala OTGTV non li ricevo...

Certo che il nostro impianto dovrà essere modificato, io chiamerei volentieri uno di voi invece che un antennista (visto che è stato creato da un antennista...).
 
Ciaolo ha scritto:
Nel nostro impianto ci sono 3 antenne normali per ricevere le tre reti Rai analogiche e un'antenna direttiva per ricevere le bande IV e V da Trazzonara, Masseria Fragneto, Masseria Panarella e Masseria Rubino, anche se alcuni dei canali che segnala OTGTV non li ricevo...

Certo che il nostro impianto dovrà essere modificato, io chiamerei volentieri uno di voi invece che un antennista (visto che è stato creato da un antennista...).

Ciao,
come detto altre volte, resto meravigliato che non prendi RaiB,perchè è forte come segnale, almeno a Crispiano, ma non saprei neanche confermarti se davvero dipende dal tuo impianto(certo se hai le Log è normale che sia scadente la qualità dei segnali).
Per reteA, rinuncia per questi mesi.
Per H2, scordalo per ora nella nostra zona.
Per ch 68: non è costante, giorni che prende e giorni che no.
(l'informazione sul ch 68 l'ho presa dai miei in quanto non vivo più nel tarantino).
un saluto a tutti.
;)
 
giovyblues ha scritto:
Ciao,
come detto altre volte, resto meravigliato che non prendi RaiB,perchè è forte come segnale, almeno a Crispiano, ma non saprei neanche confermarti se davvero dipende dal tuo impianto(certo se hai le Log è normale che sia scadente la qualità dei segnali).
Per reteA, rinuncia per questi mesi.
Per H2, scordalo per ora nella nostra zona.
Per ch 68: non è costante, giorni che prende e giorni che no.
(l'informazione sul ch 68 l'ho presa dai miei in quanto non vivo più nel tarantino).
un saluto a tutti.
;)
La log apposita per Rai2 prende il canale 32, mentre c'è l'antenna "buona" direzionale per l'intera UHF. Per questo pensavo che le due antenne si sporcavano il segnale a vicenda per il canale 31... almeno finché la propagazione non mi ha permesso di vedere il mux B, e questo è proprio un mistero.

Tu prendi bene il segnale, e forse questo è dovuto al fatto che si indebolisce più a ovest di Crispiano.

Comunque, cambiando discorso, mi sembra che nessuno abbia detto che da Piazzale Beni Stabili di Taranto, il segnale analogico di Telenorba 7 sia stato sostituito dal mux Telenorba 7.
 
Indietro
Alto Basso