Taranto e provincia - canali DTT

ho controllato nella lista canali della tv , ricevo la portante di :

TIMB 1 - 2 - 3
manca ancora qualcosa ??? :eusa_whistle:

su Trazzonara e tutti gli altri ripetitori , noi non abbiamo nessun problema di segnale (da san marzano -ta)
 
PEPSO ha scritto:
Puo' essere che tu il 47 lo prendi da trazzpnara e quello al momento e' out.
Poi c'e il 47 che trasmatte da taranto via cripta del redentore puo' essere che i tuoi vicini lo beccano da li' .....
Fai delle verifiche.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA10&posto=Taranto


Devo verificare, anche se mi pare che il almeno il 90% delle antenne che vedo sono puntate in direzione Martina f.
 
shoxblackify ha scritto:
è ovvio che devono essere puntate su Martina f.


Perchè ??
Come giustamente rileva Pepso, "il 47" è trasmesso anche da Via cripta del redentore, che è (da Taranto città) in direzione Lama-Talsano.
 
Tex89 ha scritto:
Il problema è che se vi recate in via cripta del redentore a taranto, ripetitori in vista non ci sono.
Sono in cima a un palazzo di una ventina di piani che sorge tra corso Annibale, via Lago d'Averno e via Cripta del Redentore (che risulta dietro, ma l'ingresso principale del condominio è lì, da cui la denominazione). In realtà sono due torri gemelle...
se metti su google maps "Via Lago D'Averno, Taranto, TA, Italia" trovi subito i condomini. Girando attorno vedi anche i pannelli sul tetto
 
Otg Tv ha scritto:
Sono in cima a un palazzo di una ventina di piani che sorge tra corso Annibale, via Lago d'Averno e via Cripta del Redentore (che risulta dietro, ma l'ingresso principale del condominio è lì, da cui la denominazione). In realtà sono due torri gemelle...
se metti su google maps "Via Lago D'Averno, Taranto, TA, Italia" trovi subito i condomini. Girando attorno vedi anche i pannelli sul tetto
;)
 
cmq sta di fatto che l'antenna è puntata esclusivamente su Martina F. (Trazzonara e dintorni)personalmente mi va di segnalare che non c'è nessun tipo di problema nel ricevere tutti i MUX nazionali e locali . per gli altri paesi non posso darvi dei pareri e manco posso arrivare a capire perchè ci sono problemi di ricezione , però sento spesso parecchie lamentele di amici che abitano a Statte, Taranto e la vicina Crispiano .
 
Anche dalle mie parti, ovvero io ricevo tutto, la mancanza di segnale sara' per potenziamenti , come da giorni ci informa STUDIO100, unica emittente a farlo, boh pensavo fossero meno professionisti di altri.

ps A chi conosce la zona la mia antenna si trova al di sopra delle scuole Righi angolo via Mturi, per far in modo che chi abiti a Taranto puo direzionarsi meglio :icon_cool:
 
anto67 ha scritto:
Anche dalle mie parti, ovvero io ricevo tutto, la mancanza di segnale sara' per potenziamenti , come da giorni ci informa STUDIO100, unica emittente a farlo, boh pensavo fossero meno professionisti di altri.


;)

Sono pienamente d'accordo, ma cosa sta dicendo di preciso STUDIO100???
 
Tex89 ha scritto:
;)

Sono pienamente d'accordo, ma cosa sta dicendo di preciso STUDIO100???

Nulla è un mese che STUDIO 100 manda il crawl che invita a sintonizzare la versione del mux JET SRL (ch28) perchè quella del mux Delta TV (ch21) è provvisoria.
 
Mi hanno comunicato che mercoledì scorso, 24 ottobre, è stato acceso provvisoriamente (credo solo per test, e quindi subito spento) il mux 5 Rai (quello in Dvb-T2) sull'11 da Masseria Fragneto - Martina Franca
 
SuperRobbini ha scritto:
Interessantissimo! Con quale codifica?


Un saluto.
Dvb-T2 ma in chiaro, con il contenuto del mux che c'è in onda in Valle d'Aosta (tre canali analogici in HD e un canale test)
 
SuperRobbini ha scritto:
Sì, grazie della precisazione. A me interessa sapere con quali codec è stata effettuata la trasmissione in DVBT-2.


Un saluto.
Mi informo e te lo scrivo, giacché l'unica segnalazione l'ho avuto da fonte ministeriale (e non Rai) e quando rilevai il T2 ad Aosta non mi misi a cercare i dettagli non di copertura...
 
Esagerato... cmq mi dicono H.264/AVC come codifica. O intendevi i dati di configurazione (256QAM etc???)
 
SuperRobbini ha scritto:
Era proprio questo ciò che volevo sapere. Sei sempre il numero uno! Ti porgo una domanda un po' particolare: secondo la tua esperienza in ambito telecomunicativo, quante possibilità ci saranno che questo codec H.264/AVC diverrà la codifica ufficiale ed unica del DVBT-2 in Italia?


Un saluto.
Per ora tutti usano quella (nei pochi test che ci sono in giro e nelle trasmissioni regolari di Europa 7). Quindi in un certo senso è già standard. Leggevo che quei bizzarri di Dgtvi volevano aspettare l'H265
 
Indietro
Alto Basso