Taratura filtri attivi

1007180

Digital-Forum New User
Registrato
5 Febbraio 2010
Messaggi
1
salve a tutti avrei bisogno di sapere come si tarano i filtri attivi di un centralino modulare. tengo un generatore di rumore e un misuratore di campo della unaohm quindi penso che come strumentazione sono a posto pero' non avendolo mai fatto vi chiedo un aiuto.
lo scopo e di usare moduli di centralini usati e ritararli per usarli su qualche frequenza del digitale.
grazie per l aiuto intanto colgo l occasione per pergere i miei migliori saluti a tutti
ciao luca
 
1007180 ha scritto:
salve a tutti avrei bisogno di sapere come si tarano i filtri attivi di un centralino modulare. tengo un generatore di rumore e un misuratore di campo della unaohm quindi penso che come strumentazione sono a posto pero' non avendolo mai fatto vi chiedo un aiuto.
lo scopo e di usare moduli di centralini usati e ritararli per usarli su qualche frequenza del digitale.
grazie per l aiuto intanto colgo l occasione per pergere i miei migliori saluti a tutti
ciao luca
penso" sia una cosa facile" avendo un generatore e un misuratore...Dovresti sapere con precisione tutti i canali e le loro rispettive frequenze...non so se un filtro tipo... D lo puoi ritarare in 58, credo ci sia troppo divario... poi che ne sa piu di me , rispondera'...
 
Li puoi spostare da pochi canali fino a tutta banda (intendo 3° 4° e 5°) dipende da modello e marca. Per capirci, la Helman con tre modelli fa tutta la banda UHF, certo non puoi portare un 22 in 69. La regola è comunque di spostarli il meno possibile.
Detto questo, innanzi tutto il misuratore di campo deve essere dotato della funzione spettro, e oltre al cursore che indica il centro del canale deve avere i due marcatori che indicano i limiti inferiore e superiore dello stesso. Applichi il generatore all'ingresso, chiudendo l'autodemiscelazione con una resistenza da 75 ohm. Colleghi il misuratore di campo all'uscita chiudendo l'automiscelazione con una resistenza, alimenti il filtro e se il generatore ha la regolazione di livello ti posizioni su 65-70 dBuV. A questo punto sull'analizzatore dovresti vedere un qualcosa che assomiglia a una collinetta con i fianchi più o meno ripidi a seconda di quanti stadi ha il filtro. Annotati il livello d'uscita. Cominciando dal primo trimmer dal lato ingresso cominci a spostare la frequenza di filtraggio. Non spostarti di troppo alla volta, altrimenti se ti ritrovi 4 o 5 trappole tarate su canali distanti tra loro non ti ci raccapezzi più. L'ideale è di spostare il tutto 1 o 2 canali alla volta, ripetendo sempre la sequenza da trappola 1 a 4 (o più). Quando arrivi alla frequenza desiderata devi cercare di ottenere un "panettone" il più possibile piatto e con i fianchi che inizino a scendere o scendano al massimo di 3 dB in corrispondenza dei marker di inizio e fine canale. Alla fine controlla che il guadagno non sia variato di molto rispetto all'inizio, se è troppo basso ti sei spostato troppo. Potrebbe essere anche più alto, non è detto che il filtro si comporti ugualmente a tutte le frequenze, ma questo è il male minore. Ricorda che questo vale per il digitale, l'analogico va tarato leggermente diverso, pena guai con l'audio e il televideo.
 
Taratura Trappola

Salve a tutti, avrei bisogno di un vs aiuto per come tarare una trappola, ho un misuratore UNAOHM AP01 con geratore di rumore, dovrei tarare una trappola per attenuare il canale 26 e 42 la trappola è della Offell TPR 4 DIGIT 4 regolazioni
Grazie
 
mino672003 ha scritto:
Salve a tutti, avrei bisogno di un vs aiuto per come tarare una trappola, ho un misuratore UNAOHM AP01 con geratore di rumore, dovrei tarare una trappola per attenuare il canale 26 e 42 la trappola è della Offell TPR 4 DIGIT 4 regolazioni
Grazie
ma la trappola è per 2 canali??
 
4 regolazioni corrispondono a 4 trappole, le puoi tarare o tutte sullo stesso canale o due su due o su 4 canali. Chiaramente più trappole sullo stesso canale corrispondono a maggiore attenuazione.

Metti il generatore sull'ingresso, l'analizzatore di spettro sull'uscita, e poi ti posizioni prima sul 26, regoli due trappole per la massima attenuazione. Poi fai lo stesso sul 42. Occhio che è uinevitabile una certa attenuazione sui canali adiacenti (25-27 e 41-43).
 
Indietro
Alto Basso