Li puoi spostare da pochi canali fino a tutta banda (intendo 3° 4° e 5°) dipende da modello e marca. Per capirci, la Helman con tre modelli fa tutta la banda UHF, certo non puoi portare un 22 in 69. La regola è comunque di spostarli il meno possibile.
Detto questo, innanzi tutto il misuratore di campo deve essere dotato della funzione spettro, e oltre al cursore che indica il centro del canale deve avere i due marcatori che indicano i limiti inferiore e superiore dello stesso. Applichi il generatore all'ingresso, chiudendo l'autodemiscelazione con una resistenza da 75 ohm. Colleghi il misuratore di campo all'uscita chiudendo l'automiscelazione con una resistenza, alimenti il filtro e se il generatore ha la regolazione di livello ti posizioni su 65-70 dBuV. A questo punto sull'analizzatore dovresti vedere un qualcosa che assomiglia a una collinetta con i fianchi più o meno ripidi a seconda di quanti stadi ha il filtro. Annotati il livello d'uscita. Cominciando dal primo trimmer dal lato ingresso cominci a spostare la frequenza di filtraggio. Non spostarti di troppo alla volta, altrimenti se ti ritrovi 4 o 5 trappole tarate su canali distanti tra loro non ti ci raccapezzi più. L'ideale è di spostare il tutto 1 o 2 canali alla volta, ripetendo sempre la sequenza da trappola 1 a 4 (o più). Quando arrivi alla frequenza desiderata devi cercare di ottenere un "panettone" il più possibile piatto e con i fianchi che inizino a scendere o scendano al massimo di 3 dB in corrispondenza dei marker di inizio e fine canale. Alla fine controlla che il guadagno non sia variato di molto rispetto all'inizio, se è troppo basso ti sei spostato troppo. Potrebbe essere anche più alto, non è detto che il filtro si comporti ugualmente a tutte le frequenze, ma questo è il male minore. Ricorda che questo vale per il digitale, l'analogico va tarato leggermente diverso, pena guai con l'audio e il televideo.