TAV Lione-Torino addio...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
viger ha scritto:
Rispondendo sull'atomo ........... perchè chi è favorevole non si prendere le scorie delle centrali? Così i vostri computer funzioneranno meglio :icon_twisted: :icon_twisted:

Ti rispondo io che vivo tra un caminone di un inceneritore,quello di una centrale termoelettrica della AEM e un paio di discariche,il tutto in un raggio di una decina di chilometri.
Ha dimenticavo,mi ricordo ancora dell'Icmesa di Seveso anche se fortunatamente in quel caso i chilometri erano un po di piu.

Quasi quasi faccio volentieri a cambio con qualche cubetto di uranio :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
Già ma prova a farlo capire che le scorie prodotte da una centrale nucleare sono pochissime.
 
il problema è che tutto quello che abbiamo inventato inquina:eusa_shifty: ma.........provate un pò a rinunciare a tutte le belle e comode cose che abbiamo :D non vorrei vivere vicino a centrali a carbone e tantomeno nucleari :eusa_naughty:
 
Naturale che a nessuno piace ma daltronde non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Pensate a quelle ridicole manifestazioni contro le antenne dei telefonini se si guardasse in tasca a tutti i manifestanti quanti cellulari salterebbero fuori :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
alex86 ha scritto:
Senza considerare che senza il ponte di Messina tutti questi lavori da Napoli in giù (Puglia esclusa) sono inutili...Cosa serve arrivare in un ora da Napoli a Reggio se poi il treno aspetta 2 ore per arrivare dall'altra parte dello stretto con il traghetto?
Davvero un'opera urgentissima, quella del ponte sullo stretto....... gran business (di chi ?), soldi pubblici (nostri) spesi benissimo...
O forse c'è qualche altra priorità, da quelle parti, o no ? :eusa_think:
 
@Dingo
Bravo! Hai proprio ragione Dingo!

@Tuner

Il ponte sullo stretto è fatto con il c.d. "project financing" ovverosia capitali quasi interamente privati che in cambio hanno il diritto di gestier lo stesso e il relativo "ticket" per un periodo di tempo piuttosto lungo. Mi pare 99 anni o qualcosa di simile.
 
sul fatto che il ponte dello stretto godendo di finanziamenti ue non tocchi le nostre tasche scordiamocelo, che la sicilia abbia bisogno di ben altri interventi che questo, ricordiamocelo, è vero però che un governo ha anche il dovere di realizzare opere che pur se non incontrano il consenso di tutti sono indispensabili, napoli invasa da rifiuti perchè non ci sono le discariche dove stivarli è un buon esempio
 
giacomo58 ha scritto:
...ricordiamocelo, è vero però che un governo ha anche il dovere di realizzare opere che pur se non incontrano il consenso di tutti sono indispensabili...

Come ad esempio la "pedemontana lombarda" che secondo Prodi:

"è una priorità del governo" :eusa_clap:

ma i soldi per finanziarla?????

"caxxi vostri" :eusa_naughty:

cioè tutta sulle spalle di noi lombardi :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
giacomo58 ha scritto:
sul fatto che il ponte dello stretto godendo di finanziamenti ue non tocchi le nostre tasche scordiamocelo, che la sicilia abbia bisogno di ben altri interventi che questo, ricordiamocelo, è vero però che un governo ha anche il dovere di realizzare opere che pur se non incontrano il consenso di tutti sono indispensabili, napoli invasa da rifiuti perchè non ci sono le discariche dove stivarli è un buon esempio
Ma perchè facciamo sempre i puritani, e quelli che non sanno nulla, a MONTECARLO (paese penso noto perchè residenza di POVERI MILIARDARI DI €) le discariche non esistono e non mandano in Germania a sfoltirle, bensi HANNO LORO GLI INCENERITORI E NESSUNO DI QUESTI EMERITI MILIARDARI SI E' LAMENTATO PER EVENTUALE INQUINAMENTO DI QUESTI INCENERITORI. Quindi non spacciamoci sempre per i soliti protettori della natura, come sempre fanno i VERDI (in fondo ci sono sempre interessi economici). La germania ne sa qualcosa, visto che da noi acquisto tonnellate di rifiuti, si fa pagare e da' calore agli abitanti dove sono impiantati gli inceneritori. Ciao a tutti.
 
Mi scuso in anticipo con lo sproloquio che seguira'.... :D :D :D

Tutte queste problematiche fanno parte del solito atteggiamento Italiano del menefreghismo e tanto ci pensiamo dopo....

Centrali nuclerai chiuse per la paura di un altra Chernobyl ma fino a quel momento di incidenti causati da centrali nucleari degni di nota sono stati soltanto due e che la maggior parte delle persone non addette ai lavori neanche conosce.

Le cose vanno dette tutte sia i vantaggi che gli svantaggi del nucleare ed anche di tutte le altre forme di produzione di energia, anche quella idroelettrica causa danni ambientali per intenderci...).

Torniamo al nucleare, le centrali nucleari non producono o quasi inquinamento di tipo tradizionale ma le scorie nucleari devono essere messe in stoccaggio per migliaia di anni in appositi centri e poi non e' vero che i residui sono cosi' pochi che possono stare in una scrivania, quella e' una scemenza, poi vedendo la fonte ( R. R> :icon_rolleyes: ).

Magari i rifiuti ci potranno anche stare nel volume di una grossa scrivania visto che si parla di 5 metri cubi di sostanze pericolose per ogni tonnellata di uranio utilizzata ma poi devi metterci anche tutte le protezioni necessarie al fine di evitare pericoli da radiazioni...

Il problema del nucleare in Italia e' che siamo l' unica nazione occidentale evoluta (??) che non ha centrali nucleari in operazione ma siamo circondati da paesi che ne fanno uso e beatamente compriamo la loro energia, intanto in bolletta si paga ancora lo smantellamento quando si potevano tenere attive in ogni caso. Quando si dice essere fessi....

Gli inceneritori odiatissimi in Italia per la sciocca paura della diossina dopo Seveso. La ragione dice che se la combustione viene fatta entro certi limiti le diossine non vengono prodotte o quasi e ovviamente gli scarichi possono essere filtrati. Il calore prodotto dai rifiuti puo' essere usato per creare energia elettrica e riscaldare case come avviene nel nord europa.

Molto meglio le inutili discariche che inquinano le falde acquifere e rovinano davvero il paesaggio. Il fatto e' che nelle manifestazioni come detto da altri ci sono quei quattro gatti che strillano di piu' e parlano solo delle cose negative ed intanto si lascia tutto come e' adesso. Meglio mandare i rifiuti all' estero dove ci guadagnano il doppio e noi ci perdiamo il triplo.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
C'è l'Austria che fà manifestazioni contro una centrale che è in prossimità del suo confine con la Repubblica Ceca, se non sbaglio.
La Svezia ha fermato le costruzioni delle centrali.
La Danimarca ha pensato bene di sfruttare il vento.
Anche la Germania sta rivedendo la sua politica energetica, mettendo pannelli solari :5eek:
Queste nazioni non sono il Congo Belga :D
Il mio ragionamento, parte dal presupposto, che in Italia siamo tanti.
Metteteci che abbiamo la pessima abitudine di mettere lampioni per le strade, perchè ci vogliamo fare la casa, ovunque, anche sotto i vulcani........e cosa importante, il territorio è pieno di case e palazzi, come canta Celentano.
Ecco da dove arriva tutto questo fabbisogno di energia.

@ Dingo

Ti faccio gli auguri, per dove vivi, non sto scherzando
 
TIKAL ha scritto:
Mi scuso in anticipo con lo sproloquio che seguira'.... :D :D :D

Tutte queste problematiche fanno parte del solito atteggiamento Italiano del menefreghismo e tanto ci pensiamo dopo....

Centrali nuclerai chiuse per la paura di un altra Chernobyl ma fino a quel momento di incidenti causati da centrali nucleari degni di nota sono stati soltanto due e che la maggior parte delle persone non addette ai lavori neanche conosce.

Le cose vanno dette tutte sia i vantaggi che gli svantaggi del nucleare ed anche di tutte le altre forme di produzione di energia, anche quella idroelettrica causa danni ambientali per intenderci...).

Torniamo al nucleare, le centrali nucleari non producono o quasi inquinamento di tipo tradizionale ma le scorie nucleari devono essere messe in stoccaggio per migliaia di anni in appositi centri e poi non e' vero che i residui sono cosi' pochi che possono stare in una scrivania, quella e' una scemenza, poi vedendo la fonte ( R. R> :icon_rolleyes: ).

Magari i rifiuti ci potranno anche stare nel volume di una grossa scrivania visto che si parla di 5 metri cubi di sostanze pericolose per ogni tonnellata di uranio utilizzata ma poi devi metterci anche tutte le protezioni necessarie al fine di evitare pericoli da radiazioni...

Il problema del nucleare in Italia e' che siamo l' unica nazione occidentale evoluta (??) che non ha centrali nucleari in operazione ma siamo circondati da paesi che ne fanno uso e beatamente compriamo la loro energia, intanto in bolletta si paga ancora lo smantellamento quando si potevano tenere attive in ogni caso. Quando si dice essere fessi....

Gli inceneritori odiatissimi in Italia per la sciocca paura della diossina dopo Seveso. La ragione dice che se la combustione viene fatta entro certi limiti le diossine non vengono prodotte o quasi e ovviamente gli scarichi possono essere filtrati. Il calore prodotto dai rifiuti puo' essere usato per creare energia elettrica e riscaldare case come avviene nel nord europa.

Molto meglio le inutili discariche che inquinano le falde acquifere e rovinano davvero il paesaggio. Il fatto e' che nelle manifestazioni come detto da altri ci sono quei quattro gatti che strillano di piu' e parlano solo delle cose negative ed intanto si lascia tutto come e' adesso. Meglio mandare i rifiuti all' estero dove ci guadagnano il doppio e noi ci perdiamo il triplo.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
Quoto al 110 per cento.
 
In questi giorni si parla solo di Finanziaria. Dei soldi che sottrarrà a questa e a quella categoria sociale. Per commentare la Finanziaria dovrei assumere a tempo pieno un dottore commercialista e pubblicare per settimane tabelle, numeri, percentuali, confronti statistici e storici. Chi si ricorda la Finanziaria del ’98, o quella d’annata dell’89? Cosa hanno rappresentato per tutti noi? La Finanziaria non cambia nulla nel Paese. Qualcuno la prenderà più nel c..o di prima, svilupperà gli anticorpi e cercherà di evadere. Tutto qui. La Finanziaria è finanza e di finanza il Paese ne ha vista anche troppa. Ora servono i fatti. I politici non faranno nulla, sono vecchi nello spirito e nel linguaggio. Un linguaggio da banchieri. La Finanziaria, o meglio l'Impresaria dobbiamo farcela da soli. Un'Impresaria fai da te.
Prendiamo esempio dal comune di Berlingo. Cloniamolo in tutti i nostri comuni.

“ Avendo riscontrato la sua attenzione alle tematiche ambientali e delle energie rinnovabili, mi permetto di segnalare un intervento che il Comune di Berlingo (Bs) ha recentemente approvato e che verrà realizzato nel prossimo anno: si tratta di un impianto combinato fotovoltaico-geotermico che fornirà energia elettrica e riscaldamento al nuovo polo scolastico in costruzione (materna e elementare) e al già realizzato centro sportivo.
L'opera, che per un Comune di ridotte dimensioni (2200 abitanti) come il nostro è di notevole entità, si rende realizzabile grazie al contributo in conto energia ottenuto dal GRTN e permette di azzerare le emissioni in atmosfera, rendere autosufficienti da un punto di vista energetico gli edifici pubblici sopra citati e ridurre drasticamente, se non azzerare, i futuri costi di gestione derivanti da energia elettrica e riscaldamento.
Da sottolineare come il polo scolastico e il centro sportivo sorgono in una zona centrale del paese, dove, fino al 2000, esisteva una discarica abusiva di rifiuti pericolosi (piombo e scorie di batterie) interamente bonificata mediante la totale rimozione del materiale inquinante, con il contributo della Regione Lombardia: un sito altamente pericoloso diventa quindi, per una sorta di contrappasso dantesco, un luogo fortemente significativo per la salvaguardia dell'ambiente.
Il nostro Comune ha già messo in funzione (2005) un impianto solare termico per il riscaldamento dell'acqua sanitaria del centro sportivo e un impianto fotovoltaico (2006) per il municipio.
Ha avviato una partnership con una cooperativa sociale specializzata nel settore delle energie rinnovabili, proponendo, nello scorso mese di febbraio, un incontro alla cittadinanza sul "conto energia" e promuovendo quindi installazione di pannelli fotovoltaici anche presso le abitazioni private.
Il nostro vuole essere un esempio e uno stimolo di come, al di là di proclami spesso fini a se stessi, anche realtà piccole come la nostra possono realizzare programmi di intervento significativi e eco-compatibili. Ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente”.
Dario Ciapetti - sindaco di Berlingo
Postato da Beppe Grillo alle 19:10 in Energia | Commenti (157) |
Scrivi | Iscriviti | Invia ad un amico | GrilloNews

Se tutti i comuni iniziassero a fare queste cose........altro che nucleare:icon_twisted:
Per la TAV rimango sempre dell'idea che è improponibile. ( al limite, potenziare quella già esistente )
 
Ben vengano queste iniziative ma il problema Italiano e' che non c'e' una politica energetica che pensa a come rendere autosufficiente il paese. Alla fine quello che conta e' come sempre pensare all' industria petrolifera Italiana in mano all' ENI.

Le energie alternative al momento possono dare solo una mano ma non risolvere il tutto dalla mattina alla sera e fino a quel momento bisogna usare quello che passa il convento e non prendere decisioni masochistiche come nel passato e che purtroppo vengono ancora prese.

In un paese civile come la Germania l' utilizzo dei pannelli fotovoltaici e' agevolato dal fatto che l' energia prodotta in questo modo viene pagata dalle aziende produttrici di energia ad un prezzo superiore al mercato favorendo l' utilizzo di questa tecnologia.

Da noi e' improponibile perche' quando ci sono stati i pochi contributi statali i collegamenti alla rete dell' ENEL sono stati pochissimi. ovviamente l' ENEL ha l' interesse a boicottare, e inoltre i contributi erano difficilmente ottenibili.

Un altra cosa molto intelligente fatta in Italia e' il fatto di chiudere le centrali a carbone che vengono utilizzate ovviamente negli altri paesi, anche in Germania dove penso ci siano piu' "verdi" che nel Belpaese, in compenso veniva importato del petrolio viscosissimo e pieno di zolfo in quantita' maggiori del carbone che veniva usato prima nella stessa centrale energetica....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Ma io non capisto dove stà il problema per gli ambientalisti. Preferiscono far passare milioni di camion all'anno, piuttosto che il treno.
Loro hanno paura dei nuovi sistemi di trazione, non sapendo che è un sistema completamente diverso da quello usato in Francia.
 
La contestazione è BIPARTISAN :icon_rolleyes: potete scrivere quello che volete, ma è così, piaccia o no :icon_wink:
Non abito da quelle parti, ma leggendo varie cose, il rifiuto viene dal fatto che già c'è una linea ferroviaria e per farne un'altra si deve passare dentro una montagna in gran parte con amianto.
Se poi andiamo a vedere il costo, beh...:mad: e nessuno dice come andrà a finire, facendo il paragone, con quello sotto la Manica, dove la società sta per fallire.
All'inizio, pure quello fu esaltato come necessario...bla, bla, bla...........:eusa_whistle: :eusa_wall:
 
I cosiddetti ambientalisti sono Quelli che usano solo la bandiera dell'ambientalismo, ma in realtà fanno solo politica e battaglie per il potere e fiancheggiano i loro referenti politici.

E qui mi fermo che è meglio altrimenti parte il flame.
 
Dingo 67 ha scritto:
Vebbè vorrà dire che noi faremo l'alta velocità Roma-Tripoli :eusa_think:

Tanto abbiamo capito cha a questo governo interessa di piu accogliere i clandestini che tenere attaccata la nostra economia all'Europa :eusa_wall: :crybaby2: :crybaby2:

Scusa ma la battutina è di cattivo gusto :D :D se fossi informato dovresti sapere che nel modenese ad es la linea ad alta velocità è giò stata fatta e finita

Si sono messi d'accordo con i comuni interessati e non hanno manganellato la gente........

E' iniziata anni fà co l'altro governo di centro sinistra e allora cantierata e evidentemente di hanno messo anche i soldi per farla non come lunardi che attaccava solo i cartelli :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Quanto agli immigrati sono sempre arrivati anche negli ultimi 5 anni solo che non lo dicevano in tv
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso