TAV Torino-Lione

guarda, dietro una protesta ci sono tante cose ma se non sei del postonon riesci a giudicare con un criterio valido. dietro una protesta del genere, caratterizzata da mille fattori, ci potrebbe essere, in difesa della natura, i guadagni del popolo, e molte volte persone che fanno di una protesta una sorte di assembramento perche difendono altre cose che poi fatta quella infrastruttura non funzionaranno piu.....
 
Personalmente preferisco vedere un treno ad alta capacità che sfreccia carico di TIR con i motori spenti, che gli stessi TIR sulle strade a motori accesi. Un vero ecologista dovrebbe vederla anche lui così. Detto questo, è inconcepibile che una sparuta minoranza imponga con la violenza la sua volontà. E' questo il concetto di democrazia di chi non vuole la TAV? Posso capire la buona fede di qualche residente male informato che teme per il proprio orticello, ma cosa hanno a che vedere i blocchi stradali e ferroviari effettuati in altre località Italiane? Mi pare un disegno palesemente eversivo e lucidamente pianificato, che lo Stato, se lo è veramente, deve stroncare senza tentennamenti, applicando le leggi vigenti. Inoltre, le località sciistiche dell' alta Val di Susa stanno già facendo i conti con le disdette delle prenotazioni, ricevute a causa dei disordini di questi giorni.
Sindaci e albergatori minacciano una class action contro i no tav: http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/444726/
 
Ma la cosa più importante è l'uniformità europea delle reti.

Il progetto dei corridoi ferroviari ha senso perché consente l'operabilità di qualsiasi vettore con un solo quadro normativo e un solo standard tecnologico. Cosa impossibile sulle linee pre-TAV.
 
Hanno ragione a manifestare coloro che non vogliono la Tav, anche se va detto che purtroppo da parte del Governo si hanno le piene intenzioni a aportar avanti questo progetto di costruzione della linea.
 
bumbaro ha scritto:
Personalmente preferisco vedere un treno ad alta capacità che sfreccia carico di TIR con i motori spenti, che gli stessi TIR sulle strade a motori accesi. Un vero ecologista dovrebbe vederla anche lui così. Detto questo, è inconcepibile che una sparuta minoranza imponga con la violenza la sua volontà. E' questo il concetto di democrazia di chi non vuole la TAV? Posso capire la buona fede di qualche residente male informato che teme per il proprio orticello, ma cosa hanno a che vedere i blocchi stradali e ferroviari effettuati in altre località Italiane? Mi pare un disegno palesemente eversivo e lucidamente pianificato, che lo Stato, se lo è veramente, deve stroncare senza tentennamenti, applicando le leggi vigenti. Inoltre, le località sciistiche dell' alta Val di Susa stanno già facendo i conti con le disdette delle prenotazioni, ricevute a causa dei disordini di questi giorni.
Sindaci e albergatori minacciano una class action contro i no tav: http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/444726/
Quindi ti fa piacere vedere sprecata della corrente cosi? Perchè portare un Tir vuol dire portarsi dietro i 6000 e passa Kg. del trattore.
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi ti fa piacere vedere sprecata della corrente cosi? Perchè portare un Tir vuol dire portarsi dietro i 6000 e passa Kg. del trattore.
Sprecare la corrente? Vorresti i treni a carbone o vorresti abolire i treni? Oppure a te piace respirare l' inquinamento provocato delle polveri sottili, tipiche dei motori diesel dei TIR? Ecco un classico esempio di NO senza alcuna motivazione, detto per il solo gusto di dire NO.
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi ti fa piacere vedere sprecata della corrente cosi? Perchè portare un Tir vuol dire portarsi dietro i 6000 e passa Kg. del trattore.

Un piccolo OT di alleggerimento: :D

Da oltre trent'anni "chilogrammo" nel Sistema Internazionale si scrive kg col k minuscolo e senza punto.
 
L'indole diplomatica di relop.ing è qualcosa da manuale. Sono sempre più colpito :D
 
Corry744 ha scritto:
Hanno ragione a manifestare coloro che non vogliono la Tav, anche se va detto che purtroppo da parte del Governo si hanno le piene intenzioni a aportar avanti questo progetto di costruzione della linea.
perche??? sei della zona??, come fai a dire che è giusto questo ??
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi ti fa piacere vedere sprecata della corrente cosi? Perchè portare un Tir vuol dire portarsi dietro i 6000 e passa Kg. del trattore.
Beh, se per questo è meglio "sprecare" corrente che inquinare con quei camion. Ma gli stessi camion si potrebbero adeguare con il filtro antiparticolato che impedisce per l'appunto la fuoriuscita di queste sostanze.

Io sono ecologista ed ambientalista ma traforare una montagna non m'è mai piaciuto (e quello non porta un abbattimento del turismo?)
 
Domanda stupida... ma visto che esiste già un tunnel poco utilizzato, non si potrebbe destinare quello alla TAV con gli opportuni lavori? E' indispensabile, è necessaria... ma stiamo parlando di lavori che possono durare anche più di 20 anni.

Viene facile per chi abita migliaia di chilometri che magari non andrà mai a Lione in tutta la sua vita dire che è indispensabile... ma se si ritrovasse ad avere un flusso di camion pieno zeppo di detriti che gli passano tutto il giorno sotto casa per 20 anni, sarebbe ancora così tanto favorevole?

Si tiene conto della ripercussione sul turismo per 20 anni di un territorio che vive grazie al turismo? Chi va in vacanza in mezzo alla confusione? Tutti quelli favorevoli obbligati per 20 anni ad andare in vacanza in Val di Susa...

Gli stessi lavori sono stati in Friuli-Venezia Giulia... per aumentare il trasporto su rete ferroviaria... così non è stato, anzi... è aumentato il trasporto su gomma.

Quanti sono i reali benefici della gente comune e quanti i reali benefici di quelli che si intascheranno i miliardi dei fondi destinati? Soprattutto tenendo cont che già la gara d'appalto è piena di ombre e povera di luci...
 
Scommetto che molti che adesso stanno scrivendo che sono favorevoli alla TAV sono gli stessi che quando vedono uno dei tanti servizi di Striscia la notizia riguardanti sperpero di denaro pubblico si scandalizzano e gridano alla vergogna!

In valsusa c'è già una ferrovia che può benissimo essere adattata per questo corridoio internazionale voluto dall'europa!!!

Quindi basta con la storiella che rimaniamo tagliati fuori dal mondo!!!

La verità è che i soldi che l'europa mette a disposizione fanno gola a molti... alla faccia dell'ambiente, della gente e del buon senso!
 
Sat Blue Eyes ha scritto:
Scommetto che molti che adesso stanno scrivendo che sono favorevoli alla TAV sono gli stessi che quando vedono uno dei tanti servizi di Striscia la notizia riguardanti sperpero di denaro pubblico si scandalizzano e gridano alla vergogna!

In valsusa c'è già una ferrovia che può benissimo essere adattata per questo corridoio internazionale voluto dall'europa!!!

Quindi basta con la storiella che rimaniamo tagliati fuori dal mondo!!!

La verità è che i soldi che l'europa mette a disposizione fanno gola a molti... alla faccia dell'ambiente, della gente e del buon senso!
L'Europa non finanzia proprio nulla (o almeno, non quanto ci si aspetterebbe).
 
la paura dello spreco di denaro pubblico per queste opere non deve però imbalsamare una già imbalsamata italia. quindi + che i notav a prescindere nessuno si impegna a realizzare la stessa opera nel miglior modo possibile, e VIGILARE. ovunque passi crea disagio il cantiere, ovunque passi ci sono espropri da fare riguardo l'esistenza della linea vecchia...beh nn mi sembrano sottoutilizzate la firenze bologna direttissima e la nuova. come non sono sottoutilizzate le altre linee doppie. cmq si potrebbe fare molto d+ ma questo esula dalla tav in valsusa
 
ma visto che esiste già un tunnel poco utilizzato, non si potrebbe destinare quello alla TAV con gli opportuni lavori?
Il problema è che quel tunnel è a 1324 m sul livello del mare, non lo puoi mica spostare più in basso. Il nuovo tunnel sarà a 500 mt circa. Ampliare un tunnel esistente, che io sappia, è stato fatto solo una volta in Italia, ma in ambito autostradale (galleria di Nazzareno - A1). Polemica aspra anche in quel caso, perché la tecnica era innovativa e consentiva di mantenere 2 corsie di marcia attive durante i lavori. Ci fu qualcuno che parlò anche di spreco di denaro pubblico perché conveniva fare una galleria ex novo che usare quella tecnica nuova. Rimarrebbe però il problema di come arrivare a 1300 mt in 20-30 km evitando tortuosi percorsi che fanno il giro della valle.

Si tiene conto della ripercussione sul turismo per 20 anni di un territorio che vive grazie al turismo?
L'alta val di susa vive di turismo (e li non passerà neanche un camion, visto che le talpe saranno a circa 800 mt sottoterra); la bassa val di susa, se non ho capito male, vive di agricoltura.

non andrà mai a Lione in tutta la sua vita
Bhe, la linea non finisce a Lione perché è una bella città. Da Lione passano l'AV per Marsiglia, per la Spagna e per l'asse Parigi-Londra-Amsterdam-Bruxelles.
 
LuProduction ha scritto:
che magari non andrà mai a Lione in tutta la sua vita
mai dire mai...io non ci ero mai andato e ci son dovuto andare recentemente e ho preso il treno, sia perchè io non uso più la macchina (mi piace girare a piedi anche se sono favorevole al progresso :D ), sia perchè la persona che veniva con me non si fidava a guidare per tutta quella neve.
Morale...essendo stato in viaggio una giornata ad andare e una a tornare mi sono reso conto che magari la TAV non è una brutta pensata... ;)
 
dangerfamily ha scritto:
Beh, se per questo è meglio "sprecare" corrente che inquinare con quei camion. Ma gli stessi camion si potrebbero adeguare con il filtro antiparticolato che impedisce per l'appunto la fuoriuscita di queste sostanze.

DANGER (lo trovo scritto sempre vicino le pale di un rotore) la "corrente" (immagino che ti riferisca a quella elettrica) con che cosa si produce? :D
 
Sat Blue Eyes ha scritto:
Scommetto che molti che adesso stanno scrivendo che sono favorevoli alla TAV sono gli stessi che quando vedono uno dei tanti servizi di Striscia la notizia riguardanti sperpero di denaro pubblico si scandalizzano e gridano alla vergogna!

In valsusa c'è già una ferrovia che può benissimo essere adattata per questo corridoio internazionale voluto dall'europa!!!

Quindi basta con la storiella che rimaniamo tagliati fuori dal mondo!!!

La verità è che i soldi che l'europa mette a disposizione fanno gola a molti... alla faccia dell'ambiente, della gente e del buon senso!
alla fine, io il treno per il trasporto merci, lo userei molto... pensa la verdura che parte da Foggia oppure la frutta della calabria e sicilia e dopo 5-6 ore sono in francia oppure verso un Hub di un aeroporto per andare in tutto il mondo!!! Fino a quando c'è la gomma sulla strada e quindi petrolio, staremo ancora con i cammelli!!!ci sono posti in italia che non hanno nemmeno il treno elettrico e gli aeroporti... pensate la ricchezza che si perde per il turismo o altro che potrebbe portarti un'infrastruttura..... ma poi alla fine chi ci rimette siamo sempre noi poveri!!!!
 
Indietro
Alto Basso