TAV Torino-Lione

landtools ha scritto:
alla fine, io il treno per il trasporto merci, lo userei molto... pensa la verdura che parte da Foggia oppure la frutta della calabria e sicilia e dopo 5-6 ore sono in francia oppure verso un Hub di un aeroporto per andare in tutto il mondo!!! Fino a quando c'è la gomma sulla strada e quindi petrolio, staremo ancora con i cammelli!!!ci sono posti in italia che non hanno nemmeno il treno elettrico e gli aeroporti... pensate la ricchezza che si perde per il turismo o altro che potrebbe portarti un'infrastruttura..... ma poi alla fine chi ci rimette siamo sempre noi poveri!!!!


La linea ferroviaria attualmente esistente in Val di Susa è internazionale (si arriva fino a Parigi!!!) e in tutta la sua attività non è mai stata utilizzata oltre il 25% della sua potenzialità (sia che si trattasse di traffico merci o di persone)!

Per gli intergralisti dello sviluppo:
non avete mai sentito parlare del tunnel della manica e dei suoi continui fallimenti? Anche quella era un'opera che sembrava dovesse cambiare il mondo, poi una volta ultimata... :eusa_wall:

La gente della valsusa non è contro lo sviluppo!!! Semplicemente sono contro l'ennesimo spreco immenso che i poteri forti ci vogliono imporre!
 
Ultima modifica:
e poi ce la possiamo permettere??

Non eravamo al verde?? l'opera è parecchio costosa..e come è noto in italia si parte con 20 come idea di spesa e poi si arriva a 100 :crybaby2:
 
Basta vedere in Liguria i lavori per il raddoppio della rete ferroviaria nel ponente... per fare un paio di chilometri ci stanno mettendo tempi biblici... tra problemi su problemi, cemento annacquato, infiltrazioni mafiose e quant'altro.

In tempi così lunghi ai 20 anni preventivati se va bene ci sono da aggiungere altri 5/10 anni... magari tra 30 anni il panorama sarà completamente diverso...

I treni a levetiazione magnetica che si stanno sviluppando in Giappone? Se gli studi e la sicurezza venissero ampliate poi che si fa? Posati i binari si levano? Si fa un altro buco? :lol:

Ps: e l'agricoltura è meno importante del turisimo?
 
relop.ing ha scritto:
DANGER (lo trovo scritto sempre vicino le pale di un rotore) la "corrente" (immagino che ti riferisca a quella elettrica) con che cosa si produce? :D
eolicamente (a detta di molti è un inquinamento ambientale incredibile!!) , solare, geotermica, ecc...:D
 
relop.ing ha scritto:
DANGER (lo trovo scritto sempre vicino le pale di un rotore) la "corrente" (immagino che ti riferisca a quella elettrica) con che cosa si produce? :D
Dipende dai posti. Io la produco dal sole, tu?
 
bumbaro ha scritto:
Sprecare la corrente? Vorresti i treni a carbone o vorresti abolire i treni? Oppure a te piace respirare l' inquinamento provocato delle polveri sottili, tipiche dei motori diesel dei TIR? Ecco un classico esempio di NO senza alcuna motivazione, detto per il solo gusto di dire NO.
Sarò fatto male io ma non mi sembra una gran furbata portarsi dietro anche del peso inutile. Ed è dopotutto la stessa idea che governa il trasporto in mare (dove la fanno da padrone sopratutto le navi portacontainer e non quelle che trasportano tutto l'insieme). L'idea di base è che trasportare la tara è inutile e costoso. Perchè sulle 44 tonnellate di un Tir ce ne sono 7,5 di trattore.
E portare in giro del peso inutile contribuisce a diminuire l'efficenza del sistema che già adesso guardando gli studi più disparati non mi sembra cosi competitivo in termini di produzione di co2.
Perchè l'inquinamento di un camion o di un auto lo vedi ma non credere che far viaggiare un treno (o un'auto elettrica) sia cosi verde.
 
LuProduction ha scritto:
Basta vedere in Liguria i lavori per il raddoppio della rete ferroviaria nel ponente... per fare un paio di chilometri ci stanno mettendo tempi biblici... tra problemi su problemi, cemento annacquato, infiltrazioni mafiose e quant'altro.
...va bene...prendiamo atto che siamo i più imbecilli del mondo e siamo tutti contenti, eh?
ah, già, perchè abbiamo fatto il digitale terrestre? che si vedeva così bene prima...
A parte gli scherzi (scherzi amari, peraltro) io l'ho scritto fin dal primo post che il primo problema in Italia, qualsiasi cosa si costruisca, sono gli appalti, questo è un problema serio, però trattiamolo come un problema serio, non come chiacchiera da bar e come scusa da tirare fuori per non fare mai niente...
 
Sat Blue Eyes ha scritto:
La linea ferroviaria attualmente esistente in Val di Susa è internazionale (si arriva fino a Parigi!!!) e in tutta la sua attività non è mai stata utilizzata oltre il 25% della sua potenzialità (sia che si trattasse di traffico merci o di persone)!
Vicino a casa mia c'era una viuzza stretta a senso unico, non ci passava mai nessuno, poi è stata allargata (con la forte opposizione dei residenti) e adesso c'è un sacco di transito...
Almeno quei residenti ricordo che fin dall'inizio avevano protestato in circoscrizione che sarebbe aumentato il traffico...nessuno era stato così sfrontato come questi qua da dire "cosa allargate a fare che non passa nessuno" :icon_rolleyes:
 
alex86 ha scritto:
Ma la cosa più importante è l'uniformità europea delle reti.

Il progetto dei corridoi ferroviari ha senso perché consente l'operabilità di qualsiasi vettore con un solo quadro normativo e un solo standard tecnologico. Cosa impossibile sulle linee pre-TAV.
Spagna e Portogallo hanno la rete AC più estesa dell'UE per questo.. ;)
Infatti, la loro vecchia rete ferroviaria è a sacramento ridotto..
 
dangerfamily ha scritto:
Che bella produzione di elettricita abbiamo in Puglia :doubt:
Francesi, svizzeri e sloveni ci hanno piazzato le centrali nucleari al confine.. ;)
L'Italia, produce energia elettrica principalmente da gas, carbone e acqua (centrali idroelettriche).

In Puglia, fino a poco tempo fa, c'erano molti incentivi per chi installava impianti solari,
ora non so se ce ne sono ancora...
La maggior parte delle scuole nella provincia di Bari si alimentano a energia solare già da un paio d'anni.. ;)

Molti proprietari terrieri, hanno rinunciato a alcuni appezzamenti di terra,
e ci hanno installato pannelli solari (usufruendo degli incentivi) per vendere alla rete.. (magna-magna?)

La Puglia, comunque, è la regione italiana con più rinnovabile di tutti.. :)
 
Ultima modifica:
dangerfamily ha scritto:
Dipende dai posti. Io la produco dal sole, tu?

Non far finta di non capire! :)
Io mi riferivo alla "corrente" che alimenta le tratte ferroviarie. Di quelle si sta parlando. :D
Non c'entra nulla quella che produci tu o quella che produco io, che comunque son ben poca cosa.

A casa mia in Sicilia ed a casa mia in Tunisia sono io a fornire energia alla rete.
Sono un tecnico che ama la Natura e che si è fatto un "mazzo" cosi' per tutta la vita per cercare di non stravolgerla (la Natura).
A proposito: ti faccio osservare che il termine "ambientalista" è pure inappropriato. L'ambiente è quello creato dall'uomo (nel bene e nel male), mentre la Natura è un'altra cosa. :)
 
Vedi che anche tu stai facendo finta di non capire? :D
Scherzi a parte, so cosa volevi dire e la mia frase era fatta a proposito: fino a quando non avremo un modo di produrre elettricità "pulito", nessun treno sarà "verde" e "attento all'ambiente".

E' naturale che, però, dobbiamo scegliere per trasportare queste millemila merci tra il male minore (come sempre, ahimè).

E quindi, qual è il male minore?
 
alessandro21 ha scritto:
Francesi, svizzeri e sloveni ci hanno piazzato le centrali nucleari al confine.. ;)
Togli la Slovenia...la centrale di Krško a occhio e croce è il più lontano possibile dall'Italia... ;)
Certo la Slovenia è piccola, ma ci son pur sempre un 150 Km, e comunque la frase detta così sembrava che l'avessero fatto apposta...semmai è molto sbilanciata verso il centro della ex Jugoslavia (Zagabria-Belgrado- Sarajevo) perchè era progettata per produrre per lo stato complessivo di allora.
 
alessandro21 ha scritto:
Molti proprietari terrieri, hanno rinunciato a alcuni appezzamenti di terra,
e ci hanno installato pannelli solari (usufruendo degli incentivi) per vendere alla rete.. (magna-magna?)
il fotovoltaico è molto molto richiesto oggi come oggi, infatti molti cercano appezzamenti di terreno in affitto per piazzare i pannelli ;)
 
L'Italia è il primo produttore europeo di energia solare. Lo ricordo. Ma siamo OT.
 
areggio ha scritto:
Togli la Slovenia...la centrale di Krško a occhio e croce è il più lontano possibile dall'Italia... ;)
Certo la Slovenia è piccola, ma ci son pur sempre un 150 Km, e comunque la frase detta così sembrava che l'avessero fatto apposta...semmai è molto sbilanciata verso il centro della ex Jugoslavia (Zagabria-Belgrado- Sarajevo) perchè era progettata per produrre per lo stato complessivo di allora.

Rimettiamo apposto il puzzle: la Ex Jugoslavia l'aveva progettata apposta verso il confine italiano, rinunziando ad una sistemazione baricentrica rispetto al territorio da servire a vantaggio di una maggiore sicurezza delle loro città più importanti e popolose, appunto Zagabria, Belgrado, Sarajevo.
I nostri servizi lo segnalarono al Governo, il quale preferi' soprassedere in quanto la Francia, dal canto suo, stava facendo altrettanto. E la Francia, si sa', è la patria della democrazia. :D

Intanto i no tav tedeschi e francesi (avanzi di galera) vengono a scorazzare qui da noi. :doubt:
 
Indietro
Alto Basso